User Manual
Montaggio e cablaggio di LOGO!
2.3 Cablaggio di LOGO!
LOGO!
Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
49
Nota
Gli ingressi digitali di LOGO! 230RCE/230RC/230RCo e del modulo di ampliamento DM16
230R sono suddivisi in due gruppi di 4 ingressi l'uno. All'interno di un gruppo tutti gli ingressi
devono utilizzare la stessa fase. Fasi diverse sono consentite soltanto tra i gruppi.
Esempio: da l1 a I4 fase L1, da I5 a I8 fase L2.
Gli ingressi di LOGO! DM8 230R non devono essere collegati a fasi diverse.
Collegamento dei sensori
Collegamento di lampade fluorescenti e di interruttori di prossimità a 2 fili (Bero) a LOGO!
230RCE/230RC/230RCo o LOGO! DM8 230R (AC) e LOGO! DM16 230R (AC)
La figura sotto illustrata mostra come collegare a LOGO! un interruttore con lampada
fluorescente. La corrente che passa attraverso la lampada fluorescente consente a LOGO!
di riconoscere il segnale "1" anche se il contatto dell’interruttore non è chiuso. Se tuttavia si
utilizza un interruttore la cui lampada fluorescente è provvista di un'alimentazione propria,
questo non si verifica.
/
1
&
1/ , , , ,
&RQGHQVDWRUH;N9Q)
Se si utilizzano interruttori di prossimità a 2 fili si deve tener conto della loro corrente di
riposo, perché in alcuni casi potrebbe essere abbastanza alta da attivare un segnale "1"
nell'ingresso di LOGO!. Si dovrà dunque confrontare la corrente di riposo degli interruttori di
prossimità con i
dati tecnici degli ingressi (Pagina 315).
Soluzione
Per evitare il problema sopra descritto si deve utilizzare un condensatore X con 100 nF e 2,5
kV che, in caso di distruzione, genera una separazione sicura. Scegliere il livello di tensione
del condensatore in modo che non venga danneggiato in caso di sovratensione.
Per garantire un segnale "0", la tensione tra N e un ingresso I(n) non deve essere superiore
a 40 V a 230 V AC. È possibile collegare circa 10 lampade fluorescenti al condensatore.