User Manual
LOGO!
Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
69
Programmazione di LOGO!
3
Introduzione a LOGO!
Per "programmazione" si intende la scrittura del programma di comando nel modulo base
LOGO!.
Il presente capitolo spiega come utilizzare LOGO! per creare i programmi di comando per la
propria applicazione.
Il software di programmazione di LOGO! è LOGO!Soft Comfort e consente di creare, testare,
modificare, salvare e stampare in modo semplice e rapido i programmi di comando. Il
presente manuale spiega tuttavia solo come creare i programmi nel modulo base LOGO!,
perché il software di programmazione LOGO! Soft Comfort dispone già di una propria Guida
in linea dettagliata.
Nota
Le versioni LOGO! senza display, ovvero le versioni LOGO! 24o, LOGO! 24Co, LOGO!
12/24RCo, LOGO! 24RCo e LOGO! 230RCo non dispongono di pannello operatore e di
display e sono state sviluppate prevalentemente per l'impiego in macchinari di piccole
dimensioni e in impianti di processo per la produzione in serie.
Le versioni LOGO!...o non possono essere programmate direttamente sul dispositivo. Il
programma di comando viene trasferito nel dispositivo da LOGO!Soft Comfort oppure dai
moduli di memoria o dai moduli combinati di memoria/batteria di altri dispositivi LOGO!.
I LOGO! senza display non possono scrivere dati nei moduli di memoria o nei moduli
combinati di memoria/batteria.
Per maggiori informazioni consultare i capitoli "
Moduli e schede rilevanti (Pagina 299)",
"
Software per LOGO! (Pagina 309)" e l'appendice "LOGO! senza display ("LOGO! Pure")
(Pagina
351)".
Un breve esempio nella prima parte del presente capitolo illustra i principi di funzionamento
di LOGO!.
● Viene chiarito il significato di due termini fondamentali: morsetto e blocco.
● Quindi, partendo da un semplice circuito tradizionale, viene sviluppato un programma di
comando.
● Infine il programma viene immesso direttamente in LOGO!.
Dopo aver letto poche pagine del manuale l'utente sarà in grado di salvare in LOGO! un
programma di comando funzionante. Con l'hardware adatto (interruttori, ecc.) si potranno poi
eseguire i primi test.