User Manual

Programmazione di LOGO!
3.3 Blocchi e numeri di blocco
LOGO!
74 Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
3.3 Blocchi e numeri di blocco
Questo capitolo descrive come utilizzare gli elementi di LOGO! per creare circuiti complessi
e come collegare i blocchi tra loro e con gli I/O.
Il capitolo "
Dallo schema elettrico al programma LOGO! (Pagina 76)" spiega come convertire
un circuito convenzionale in un programma di comando per LOGO!.
Blocchi
In LOGO! un blocco è una funzione che converte le informazioni di ingresso in informazioni
di uscita. In passato l'operatore doveva cablare i singoli elementi nell'armadio elettrico o
nella scatola dei collegamenti.
Quando si crea il programma di comando si collegano i blocchi tra loro. Per farlo si deve
semplicemente scegliere il collegamento desiderato nel menu Co. La voce di menu Co
deriva dall'inglese "Connector" (morsetto).
Combinazioni logiche
I blocchi più semplici sono costituiti da combinazioni logiche:
AND
OR
...
,
,
[
[
ุ
4
*OLLQJUHVVL,H,VRQRFROOHJDWLDOEORFFR
25*OLXOWLPLGXHLQJUHVVLGHOEORFFRQRQ
YHQJRQRXWLOL]]DWLHYHQJRQRFRQWUDVVHJ
QDWLFRQXQD[GDOODXWRUHGHOSURJUDPPD
GLFRPDQGR
Più complesse sono le funzioni speciali:
Relè a impulso di corrente
Contatore avanti/indietro
Ritardo all'attivazione
Interruttore software
....
L’elenco completo delle funzioni di LOGO! è riportato nel capitolo "
Funzioni di LOGO!
(Pagina
135)".