User Manual

Programmazione di LOGO!
3.4 Dallo schema elettrico al programma LOGO!
LOGO!
76 Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
Nota
Realizzare uno schema può facilitare la scrittura del programma di comando. Lo schema va
completato con i numeri che LOGO! ha assegnato ai blocchi.
Se per programmare LOGO! si utilizza il software LOGO!Soft Comfort è possibile creare
direttamente uno schema logico del programma. LOGO!Soft Comfort consente inoltre di
assegnare nomi di 8 caratteri a un massimo di 100 blocchi e di visualizzarli nel display
onboard di LOGO! nel modo Parametrizzazione. Vedere in proposito il capitolo "
Quattro
regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO! (Pagina
79)".
3.4 Dallo schema elettrico al programma LOGO!
Rappresentazione di uno schema elettrico
La seguente figura illustra un tipico schema elettrico che rappresenta la logica del circuito:
6
6
6
.
(
.
*OLLQWHUUXWWRUL6256$1'
6DFFHQGRQRRVSHQJRQR
OXWLOL]]DWRUH(
,OUHOª.VLDWWLYDTXDQGRYLHQH
VRGGLVIDWWDODFRQGL]LRQH625
6$1'6
Realizzazione del circuito con LOGO!
In LOGO! i circuiti vengono realizzati collegando fra loro blocchi e morsetti:
/
1
66
,
,
[
[
,
4
ุ
&DEODJJLRGHJOLLQJUHVVL
3URJUDPPDGLFRPDQGRLQ/2*2
&DEODJJLRGHOOHXVFLWH