User Manual
Programmazione di LOGO!
3.4 Dallo schema elettrico al programma LOGO!
LOGO!
Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
77
Nota
Nonostante siano disponibili quattro ingressi per le
combinazioni logiche (Pagina 140), per
motivi di chiarezza la maggior parte delle figure che seguono ne rappresentano solo tre. Il
quarto ingresso viene parametrizzato e programmato come gli altri tre.
Per creare un circuito logico in LOGO! si inizia dall'uscita.
L'uscita è il carico o il relè che deve essere commutato.
Il circuito va quindi convertito in blocchi iniziando dall'uscita per finire con l'ingresso.
Fase 1: il contatto normalmente aperto S3 è collegato in serie all'uscita Q1 e a un altro
elemento del circuito. Il collegamento in serie corrisponde a un blocco AND:
[
,
4
Fase 2: S1 e S2 sono collegati in parallelo. Il circuito in parallelo corrisponde a un blocco
OR:
,
,
[
[
,
4
ุ
Ingressi inutilizzati
Il programma di comando assegna automaticamente ai morsetti non utilizzati uno stato che
garantisce il funzionamento del blocco. Se lo si desidera è possibile contrassegnare i
morsetti non utilizzati con una 'x'.
Nel nostro esempio vengono utilizzati solo 2 ingressi del blocco OR e 2 del blocco AND; il
terzo e il quarto ingresso non utilizzati sono contrassegnati nel morsetto con una "x".
Collegare ora gli I/O con LOGO! .
Cablaggio
Collegare gli interruttori da S1 a S3 ai morsetti a vite di LOGO! :
● Collegare S1 al morsetto I1 di LOGO!
● Collegare S2 al morsetto I2 di LOGO!
● Collegare S3 al morsetto I3 di LOGO!
L'uscita del blocco AND comanda il relè nell'uscita Q1. All'uscita Q1 è collegato il carico E1.