User Manual

Programmazione di LOGO!
3.5 Quattro regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO!
LOGO!
Manuale del prodotto, 04/2011, A5E03556177-01
79
3.5 Quattro regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO!
Regola 1: Modifica del modo di funzionamento
Il programma di comando viene creato nel modo di funzionamento Programmazione. Una
volta collegata l'alimentazione e visualizzato "Nessun prg / Premere ESC", si può
passare al modo di funzionamento Programmazione premendo il tasto ESC.
La modifica dei valori temporali e dei parametri in un programma di comando già
esistente può essere effettuata nei modi di funzionamento Parametrizzazione e
Programmazione. Durante la parametrizzazione LOGO! è in modo RUN, ovvero continua
ad eseguire il programma di comando (vedere il capitolo "
Configurazione di LOGO!
(Pagina
285)"). Per programmare è necessario arrestare l'elaborazione del programma di
comando con il comando "Stop".
Per impostare il modo RUN eseguire il comando 'Avvia' del menu principale.
Quando il sistema è in RUN si può tornare nel modo Parametrizzazione premendo il tasto
ESC .
Per passare dal modo Parametrizzazione al modo Programmazione, eseguire il comando
"Stop" del menu di parametrizzazione e rispondere "Sì" al prompt "Arresta prg" portando
il cursore su "" e confermando con il tasto OK.
Per maggiori informazioni sui modi di funzionamento consultare l'appendice "
Struttura dei
menu di LOGO! (Pagina
353)".
Nota
Per la 0BA2 e le versioni precedenti vale quanto segue:
Per passare al modo Programmazione premere i tasti
+ +OK.
Per passare al modo Parametrizzazione premere i tasti ESC+OK.
Regola 2: Uscite e ingressi
Quando si scrive un programma di comando si procede sempre dall'uscita verso
all'ingresso.
Un ingresso può essere collegato a più uscite, mentre non è possibile collegare la stessa
uscita a più ingressi.
All'interno dello stesso percorso di programma non è possibile collegare un'uscita a un
ingresso posto a monte. Per queste recursioni interne si devono utilizzare merker o
uscite.