LOGO! LOGO! Manuale del prodotto Il presente manuale si riferisce solo ai dispositivi delle serie LOGO! 0BA8.
Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo.
Prefazione Acquistando LOGO! ha scelto un modulo logico conforme ai severi standard di qualità della norma ISO 9001. LOGO! ha un impiego universale. Grazie alla sua elevata funzionalità e alla facilità di utilizzo è in grado di offrire la massima efficienza nella maggior parte delle applicazioni.
Prefazione Validità del manuale Il presente manuale si riferisce ai dispositivi della serie 0BA8. Nuove funzioni della serie di dispositivi LOGO! 0BA8 I dispositivi LOGO! 0BA8 presentano le seguenti nuove funzioni: ● Supporto della comunicazione Ethernet da parte di tutti i moduli base LOGO! 0BA8 Ogni LOGO! Il modulo base 0BA8 è dotato di interfaccia RJ45 e di un LED di stato a due colori per la comunicazione Ethernet.
Prefazione web. L'impostazione del ticker può essere attivata per ciascuna riga del display impostando i parametri del blocco. ● Aumento del numero di merker utilizzabili per creare i programmi di comando LOGO! 0BA8 supporta 64 merker digitali e 64 merker analogici.
Prefazione Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti di automazione e di azionamento per la sicurezza industriale che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchinari, apparecchiature e/o reti. Questi prodotti sono componenti essenziali di una concezione globale di sicurezza industriale. In quest’ottica i prodotti Siemens sono sottoposti ad un processo continuo di sviluppo.
Indice del contenuto Prefazione ................................................................................................................................................. 3 1 Introduzione a LOGO!.............................................................................................................................. 13 2 Montaggio e cablaggio di LOGO!............................................................................................................. 27 3 2.1 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.
Indice del contenuto 4 3.7.10 3.7.11 3.7.12 3.7.13 3.7.14 3.7.15 3.7.16 Correzione degli errori di programmazione................................................................................. 96 Selezione dei valori analogici di uscita per la transizione RUN/STOP ....................................... 96 Definizione del tipo di uscite analogiche ..................................................................................... 98 Impostazione del ritardo all'accensione di LOGO! ...................
Indice del contenuto 4.4.16 4.4.17 4.4.18 4.4.19 4.4.20 4.4.21 4.4.22 4.4.23 4.4.24 4.4.25 4.4.26 4.4.27 4.4.28 4.4.29 4.4.30 4.4.31 4.4.32 4.4.33 4.4.34 4.4.35 4.4.36 5 Contatore ore d'esercizio ...........................................................................................................185 Interruttore a valore di soglia .....................................................................................................189 Interruttore a valore di soglia analogico ........................
Indice del contenuto 9.2 Inserimento ed estrazione di un modulo/una scheda da LOGO! .............................................. 287 9.3 Copia dei dati da LOGO! in un modulo/una scheda ................................................................. 288 0 Copia dei dati dal modulo/dalla scheda in LOGO! ................................................................................... 290 10 Sicurezza ..................................................................................................
Indice del contenuto D Struttura dei menu di LOGO! ................................................................................................................. 337 D.1 D.1.1 D.1.2 D.1.3 D.1.4 D.1.5 D.1.6 D.1.7 D.1.8 LOGO! Basic ..............................................................................................................................337 Riepilogo dei menu ....................................................................................................................
Indice del contenuto LOGO! 12 Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763
Introduzione a LOGO! 1 LOGO! si presenta... LOGO! è il modulo logico universale prodotto da Siemens che integra i seguenti elementi: ● controllori ● unità di comando e di visualizzazione retroilluminata ● Alimentazione ● interfaccia per moduli di ampliamento ● Interfaccia per una micro scheda SD ● Interfaccia per un visualizzatore di testi (TDE) opzionale ● funzioni standard preconfigurate, ad es.
Introduzione a LOGO! Quali tipi di dispositivi sono disponibili? I moduli base LOGO! sono disponibili in due classi di tensione: ● Classe 1 ≤ 24 V, cioè 12 VDC, 24 VDC, 24 VAC ● Classe 2 > 24 V, cioè da 115 VAC/VDC a 240 VAC/VDC I moduli base LOGO! sono disponibili in due versioni: ● LOGO! Basic (versione con display): 8 ingressi e 4 uscite ● LOGO! Pure (versione senza display): 8 ingressi e 4 uscite Ogni modulo dispone di un'interfaccia di ampliamento e un'interfaccia Ethernet e mette a disposizione 44 bl
Introduzione a LOGO! Ampie possibilità di scelta Le diverse versioni dei moduli base LOGO!, i moduli di ampliamento, LOGO! TDE e i moduli di comunicazione mettono a disposizione un sistema estremamente flessibile e adattabile a qualsiasi task specifico. Le soluzioni realizzabili con LOGO! vanno dai piccoli impianti domestici ai task di automazione semplici, fino ai task di automazione più complessi che richiedono l'integrazione in un sistema di bus.
Introduzione a LOGO! Nota Si possono utilizzare solo moduli di ampliamento con la stessa tensione del modulo base LOGO!. Un sistema meccanico di codifica (i pin nel telaio) impedisce il collegamento di dispositivi di classi diverse. Eccezione: l'interfaccia sinistra dei moduli analogici e dei moduli di comunicazione è dotata di separazione di potenziale. I moduli di ampliamento di questo tipo possono essere quindi collegati a dispositivi appartenenti a classi di tensione diverse (Pagina 33).
Introduzione a LOGO! Struttura di LOGO! ① ③ ⑤ Alimentazione ⑦ ⑨ ⑪ Slot per schede micro SD Uscite Interfaccia RJ45 per il collegamento a Ethernet (10/100 Mbit/s) Pannello di comando Socket di codifica meccanica ② ④ ⑥ Ingressi ⑧ ⑩ ⑫ LCD Morsetto FE per il collegamento di terra LED per lo stato della comunicazione Ethernet Interfaccia di ampliamento Guida DIN standard LOGO! Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763 17
Introduzione a LOGO! ① ③ ⑤ ⑦ ⑨ Alimentazione Uscite Interfaccia di ampliamento Socket di codifica meccanica ② ④ ⑥ ⑧ Ingressi LED RUN/STOP Pin di codifica meccanica Gancio di bloccaggio Guida DIN standard LOGO! 18 Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763
Introduzione a LOGO! ① ③ ⑤ ⑦ ⑨ Alimentazione Uscite Interfaccia di ampliamento Socket di codifica meccanica ② ④ ⑥ ⑧ Ingressi LED RUN/STOP Pin di codifica meccanica Gancio di bloccaggio Guida DIN standard LOGO! Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763 19
Introduzione a LOGO! LOGO! AM2 ① ③ ⑤ ⑦ Alimentazione ⑨ Guida DIN standard LED RUN/STOP Pin di codifica meccanica Gancio di bloccaggio ② ④ ⑥ ⑧ Ingressi Interfaccia di ampliamento Socket di codifica meccanica Morsetto FE per il collegamento di terra e la schermatura dei cavi di misura analogici LOGO! AM2 AQ (0 ... 10 VDC o 0/4 ...
Introduzione a LOGO! LOGO! TDE ① ② Alimentazione Interfacce Ethernet LOGO! TDE ha un'area di visualizzazione più ampia rispetto al LOGO! con display onboard. Dispone di quattro tasti cursore e quattro tasti funzione programmabili, del tasto ESC e del tasto ENTER. L'interfaccia Ethernet sul lato destro di LOGO! TDE e l'interfaccia Ethernet del modulo base LOGO! possono essere collegate con un cavo Ethernet.
Introduzione a LOGO! Simboli La versione con display dispone di 8 ingressi, 4 uscite e 1 interfaccia Ethernet. La versione senza display dispone di 8 ingressi, 4 uscite e 1 interfaccia Ethernet. Il modulo digitale dispone di 4 ingressi digitali e 4 uscite digitali Il modulo digitale dispone di 8 ingressi digitali e 8 uscite digitali Il modulo analogico dispone di 2 ingressi analogici o 2 uscite analogiche a seconda del tipo di dispositivo. Il modulo LOGO! TDE dispone di 2 interfacce Ethernet.
Introduzione a LOGO! Moduli di ampliamento LOGO! può essere collegato ai seguenti moduli di ampliamento: Simbolo Nome Alimentazione Ingressi Uscite LOGO! DM8 12/24R 12/24 VDC 4 digitali 4 a relè (5 A) LOGO! DM8 24 24 VDC 4 digitali 4 a transistor 24 V/0,3 A LOGO! DM8 24R 3) 24 VAC/VDC 4 digitali LOGO! DM8 230R 115 VAC/VDC ... 240 VAC/VDC 4 digitali LOGO! DM16 24 24 VDC 8 digitali LOGO! DM16 24R 24 VDC 8 digitali 8 a relè (5 A) LOGO! DM16 230R 115 VAC/VDC ...
Introduzione a LOGO! Certificazioni e omologazioni LOGO! ha ottenuto le certificazioni cULus e cFMus. ● cULus Haz. Loc. Underwriters Laboratories Inc. (UL) secondo - UL 508 (Attrezzature industriali di controllo) - CSA C22.2 No.
Introduzione a LOGO! Contrassegno per l'Australia I prodotti che riportano questo contrassegno sono conformi alla norma AS/NZS 2064:1997 (Classe A). Contrassegno per la Corea I nostri prodotti (ad eccezione dei moduli LOGO! CSM) che riportano questo contrassegno sono conformi alle norme coreane. AVVERTENZA Pericolo di esplosione Non scollegare l'apparecchio quando il circuito è sotto tensione a meno che non si sia certi che l'area non sia priva di sostanze in concentrazioni infiammabili.
Introduzione a LOGO! LOGO! 26 Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2 Istruzioni generali Durante il montaggio e il cablaggio di LOGO! è indispensabile attenersi alle regole descritte di seguito. ● Accertarsi sempre che il cablaggio di LOGO! sia conforme alle regole e alle norme correnti. Durante l'installazione e l'uso dei dispositivi attenersi alle norme nazionali e regionali vigenti. Per informazioni sulle norme e le prescrizioni applicabili al proprio caso specifico rivolgersi agli enti locali preposti.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari A cosa occorre prestare attenzione durante l'installazione LOGO! è stato progettato per essere montato stabilmente in un contenitore o in un armadio di comando chiusi. AVVERTENZA Il montaggio o il cablaggio di LOGO! o delle relative apparecchiature in presenza di tensione può provocare scosse elettriche o il malfunzionamento delle apparecchiature.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari ● l'analisi statistica dei sistemi e dei componenti restituiti in modo da poter adottare tempestivamente misure correttive ● il monitoraggio dei componenti principali dei controllori tramite test online (watchdog per la CPU, ecc.). Queste misure sono definite "misure di base".
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari 2.1.1 Configurazione di rete massima per LOGO! Configurazione di rete massima per LOGO! 0BA8 LOGO! 0BA8 supporta la comunicazione SIMATIC S7 tramite rete Ethernet TCP/IP a 10/100 Mbit/s. Un LOGO! 0BA8 supporta i collegamenti di rete descritti di seguito.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari ① ② ③ 2.1.2 Collegamenti Ethernet fisici Collegamento logico per la comunicazione tra LOGO! e il PC (attraverso Ethernet TCP/IP) Collegamenti logici per la comunicazione S7 tra i dispositivi SIMATIC (con protocollo S7 tramite TCP/IP) Configurazione massima con moduli di ampliamento LOGO! supporta un massimo di 24 ingressi digitali, 8 ingressi analogici, 20 uscite digitali e 8 uscite analogiche (Pagina 13).
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari 2.1.3 Montaggio con diverse classi di tensione Regole I moduli digitali possono essere collegati solo a dispositivi appartenenti alla stessa classe di tensione. I moduli analogici e i moduli di comunicazione possono essere collegati a dispositivi di qualsiasi classe di tensione.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.1 Configurazione dei dispositivi LOGO! modulari Riepilogo: collegamento tra moduli di ampliamento Modulo di ampliamento 2.1.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.2 Montaggio/smontaggio di LOGO! 2.2 Montaggio/smontaggio di LOGO! Dimensioni Le dimensioni di installazione di LOGO! sono conformi a DIN 43880. LOGO! può essere agganciato a guide DIN con larghezza di 35 mm conformi a EN 60715 oppure installato su parete con due viti M4. Larghezza di LOGO!: ● LOGO! TDE ha una larghezza di 128,2 mm. ● I moduli base LOGO! 0BA8 hanno una larghezza di 71,5 mm. ● I moduli di ampliamento LOGO! hanno una larghezza di 35,5 mm (DM8...
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.2 Montaggio/smontaggio di LOGO! 2.2.1 Montaggio su guida DIN Montaggio Per montare il modulo base LOGO! e un modulo digitale su una guida DIN procedere come indicato di seguito. 1. Agganciare il modulo base LOGO! alla guida. 2. Ruotare la base verso il basso finché non si aggancia. Il gancio di bloccaggio posto sul retro deve scattare in posizione. 3. Togliere il coperchio del connettore sul lato destro del modulo base o del modulo di ampliamento LOGO!. 4.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.2 Montaggio/smontaggio di LOGO! Per montare altri moduli di ampliamento ripetere le operazioni descritte. Nota Chiudere con l'apposito coperchio l'interfaccia di ampliamento dell'ultimo modulo. Smontaggio Per smontare LOGO! se è stato installato un solo modulo base LOGO! procedere nel seguente modo: 1. Inserire un cacciavite nell'occhiello sotto il gancio di bloccaggio scorrevole e spingere la linguetta verso il basso. 2. Sganciare il modulo base LOGO! dalla guida DIN.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.2 Montaggio/smontaggio di LOGO! 2.2.2 Montaggio a parete Fissare LOGO! alla parete con due ganci di montaggio e due viti M4 (coppia di serraggio da 0,8 a 1,2 Nm) come indicato nelle istruzioni riportate di seguito. Nota Se non si monta LOGO! su parete lasciare i ganci di montaggio nella posizione di fabbrica ovvero entro l'area indicata nella figura più sopra, in modo da evitare che l'esposizione all'umidità e al calore dell'ambiente per un lungo periodo possa deformarli.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.2 Montaggio/smontaggio di LOGO! 2.2.3 Montaggio di LOGO! TDE Nota Montare LOGO! TDE verticalmente su una superficie piatta di una custodia con classe IP 65 o di tipo 4X/12. Per predisporre la parete di montaggio per il LOGO! TDE opzionale e montarlo, procedere come indicato di seguito. 1. Ritagliare un'apertura di 119 mm × 78,5 mm (tolleranza: +0,5 mm) nella superficie di montaggio. 2. Inserire la guarnizione in dotazione nel pannello anteriore di LOGO! TDE. 3.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! 2.2.4 Etichettatura di LOGO! I moduli LOGO! sono provvisti di appositi campi rettangolari per l'etichettatura. Nei moduli di ampliamento i campi rettangolari possono essere utilizzati, ad esempio, per etichettare gli ingressi e le uscite. In questo collegamento si può specificare un fattore delta di +8 per gli ingressi o di +4 per le uscite se il modulo base LOGO! ha già 8 ingressi o 4 uscite. 2.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! 2.3.1 Collegamento dell'alimentazione Le versioni di LOGO! a 230 V sono adatte a tensioni nominali di 115 VAC/VDC e 240 VAC/VDC. Le versioni di LOGO! a 24 V e 12 V possono funzionare con un'alimentazione a 24 VDC, 24 VAC o 12 VDC.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Protezione del circuito con tensione AC Per i picchi di tensione sul conduttore di alimentazione è possibile collegare un varistore all'ossido di metallo (MOV). La tensione di lavoro del varistore deve superare almeno del 20% la tensione nominale (ad es. S10K275). Protezione del circuito con tensione DC Per eliminare i picchi di tensione nelle linee di alimentazione si deve installare un dispositivo di protezione, ad es.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! 2.3.3 Collegamento degli ingressi di LOGO! Presupposti Agli ingressi vengono collegati sensori quali: pulsanti, interruttori, barriere fotoelettriche, interruttori crepuscolari, ecc. Caratteristiche dei sensori per LOGO! Stato di segnale 0 LOGO! 12/24RCE LOGO! 24CE LOGO! 12/24RCEo LOGO! 24CEo I3 ... I6 I1,I2,I7,I8 I3 ... I6 < 5 VDC LOGO! DM8 12/24R LOGO! DM8 24 I1,I2,I7,I8 I1 ... I8 I1 ...
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Nota LOGO! 230RCE/230RCEo e il modulo di ampliamento DM16 230R contengono ognuno due gruppi di quattro ingressi per un totale di otto. All'interno di ciascun gruppo tutti gli ingressi devono utilizzare la stessa fase. Fasi diverse sono consentite soltanto tra i gruppi. Esempio: da l1 a I4 fase L1, da I5 a I8 fase L2. Non è consentito collegare tutti gli ingressi di LOGO! DM8 230R a fasi diverse.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Limitazioni Transizioni tra gli stati di segnale 0 → 1/1 → 0 Nel passaggio dallo stato 0 allo stato 1 e dallo stato 1 allo stato 0, il nuovo stato del segnale deve essere mantenuto almeno per un ciclo perché LOGO! lo possa rilevare. Le dimensioni del programma di comando ne determinano il tempo di esecuzione.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Collegamento di un potenziometro agli ingressi I1, I2, I7 e I8 Per ottenere un valore massimo di 10 V con una rotazione completa del potenziometro, si deve collegare una resistenza aggiuntiva sull'ingresso del potenziometro, indipendentemente dalla tensione in ingresso (vedere la figura più avanti). Si consigliano le seguenti dimensioni del potenziometro e delle relative resistenze.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! LOGO! 230.... Gli ingressi di questi dispositivi sono disposti in due gruppi di quattro. Sono consentite fasi diverse tra i gruppi, ma non all'interno dei gruppi stessi.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Esempio di collegamento AVVERTENZA Le norme di sicurezza vigenti (VDE 0110, ... IEC 611312, ... e cULus) vietano di collegare fasi diverse a un gruppo di ingressi AC (I1-I4 o I5-I8) o agli ingressi di un modulo digitale.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! LOGO! AM2 ① ② Morsetto FE per il collegamento di terra e la schermatura del cavo di misura analogico Terra ③ Schermatura del cavo ④ Guida DIN standard Questa figura illustra un esempio di misura della tensione a 4 e a 2 fili. Collegamento di un sensore a 2 fili a LOGO! AM2 Per collegare i conduttori del sensore a 2 fili procedere come indicato di seguito. 1.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Nota Se non si monta o si monta in modo errato lo schermo sul cavo che collega il trasduttore analogico al modulo di ampliamento analogico LOGO! AM2 / AM2 RTD (cavo dell'encoder) i valori analogici possono diventare instabili. Quando si impiegano questi moduli di ampliamento, per evitare l'oscillazione dei valori analogici è opportuno adottare le seguenti precauzioni. • Utilizzare unicamente cavi per encoder provvisti di schermo.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Requisiti delle uscite a relè È possibile collegare alle uscite diversi carichi, ad es. lampadine, lampade al neon, motori, contattori, ecc. Per informazioni sulle caratteristiche dei carichi collegati a LOGO! ...R... consultare i dati tecnici (Pagina 303). Collegamento Per collegare il carico a LOGO! ...R...
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! LOGO! AM2 AQ L'esempio nella figura sottostante illustra come collegare un carico in tensione o in corrente. ① ② 2.3.5 Terra Guida DIN standard Collegamento dell'interfaccia Ethernet LOGO! ...E I dispositivi LOGO! ...La versione E dispone di interfaccia RJ45 Ethernet a 10/100 Mbit/s. Requisiti del cavo di rete Per collegare l'interfaccia Ethernet utilizzare un cavo Ethernet schermato.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.3 Cablaggio di LOGO! Collegamento Collegare il morsetto FE alla terra e un cavo di rete all'interfaccia Ethernet. ① ② ③ Terra Cavo Ethernet per il collegamento dell'interfaccia Ethernet LED di stato Ethernet LED di stato Ethernet Tipo di LED Colore Descrizione LED di stato Arancione lampeggiante LOGO! sta ricevendo/inviando i dati via Ethernet. Verde fisso LOGO! è già collegato a Ethernet.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.4 Messa in servizio 2.4 Messa in servizio 2.4.1 Accensione di LOGO! LOGO! non dispone di un interruttore di rete. La sua reazione durante l'avvio dipende dai seguenti fattori: ● se è stato salvato un programma di comando in LOGO! ● se è stata inserita una scheda micro SD ● se la versione di LOGO! è senza display (LOGO!...
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.4 Messa in servizio Per l'avvio di LOGO! è sufficiente tenere presenti quattro semplici regole. : 1. Se né LOGO! né il modulo inserito contengono un programma di comando, LOGO! Basic visualizza quanto segue: 2. LOGO! copia automaticamente il programma di comando dalla scheda nella memoria sovrascrivendo il programma precedente. 3. Se LOGO! o il modulo contengono un programma di comando, LOGO! commuta nello stato in cui si trovava prima dello spegnimento.
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.4 Messa in servizio 2.4.2 Stati di funzionamento Stati di funzionamento del modulo base LOGO! I moduli base LOGO! (LOGO! Basic o LOGO! Pure) hanno due stati operativi: STOP e RUN. STOP • RUN Il display indica che il programma, quando • viene avviato, è vuoto (tranne che nei dispositivi LOGO!...o) • • Commutazione di LOGO! nel modo Programmazione (tranne che nei dispositivi LOGO!...o) Il LED è rosso (solo per i dispositivi LOGO!...
Montaggio e cablaggio di LOGO! 2.
Programmazione di LOGO! 3 Introduzione a LOGO! Per "programmazione" si intende la scrittura del programma di comando nel modulo base LOGO!. Il presente capitolo spiega come utilizzare LOGO! per creare i programmi di comando per la propria applicazione. Il software di programmazione di LOGO! è LOGO!Soft Comfort e consente di creare, testare, modificare, salvare e stampare in modo semplice e rapido i programmi di comando.
Programmazione di LOGO! 3.1 Morsetti 3.1 Morsetti LOGO! è dotato di ingressi e uscite. Esempio di configurazione comprendente più moduli: La figura indica l'utilizzo teorico degli ingressi, non le reali marcature fisiche sul modulo. Le lettere I seguite dai numeri identificano gli ingressi. Se si osserva il lato anteriore di LOGO! si può vedere che i morsetti degli ingressi sono posti in alto. Solo nei moduli di ingresso analogici LOGO! AM2 e AM2 RTD gli ingressi sono collocati in basso.
Programmazione di LOGO! 3.1 Morsetti Nota LOGO! è in grado di riconoscere, leggere e commutare gli ingressi e le uscite di tutti i moduli di ampliamento indipendentemente dal tipo. I numeri degli I/O rispecchiano l'ordine di installazione dei moduli. Nei dispositivi LOGO! della serie 0BA8 sono disponibili i seguenti I/O e merker per la scrittura del programma di comando da LOGO!: • I1 ... I24, AI1 ... AI8, Q1 ... Q20, AQ1 ... AQ8, M1 ... M64 e AM1 ... AM64 • 32 bit del registro di scorrimento S1.1 ... S4.
Programmazione di LOGO! 3.1 Morsetti LOGO! è dotato dei seguenti morsetti: Morsetti Ingressi LOGO! 230RCE LOGO! 230RCEo Due gruppi: I1 ... I4 e I5 ... I8 I9 ... I24 AI1 ... AI8 I1, I2, I3-I6, I7, I8 AI3, AI4 ... AI1, AI2 I9 ... I24 AI5 ... AI8 Q5 ... Q20 Nessu na Nessu no LOGO! 24RCE LOGO! 24RCEo LOGO! 12/24RCE LOGO! 12/24RCEo LOGO! 24CE LOGO! 24CEo Uscite Q1 ... Q4 lo Segnali con livello '0' (off) hi Segnali con livello '1' (on) Merker Merker digitali: M1 ... M64 AQ1 ...
Programmazione di LOGO! 3.2 Blocchi e numeri di blocco 3.2 Blocchi e numeri di blocco Questo capitolo descrive come utilizzare gli elementi di LOGO! per creare circuiti complessi e come collegare i blocchi tra loro e con gli I/O. L'argomento "Dallo schema elettrico al programma LOGO! (Pagina 65)" spiega come convertire un circuito convenzionale in un programma di comando per LOGO!. Blocchi In LOGO! un blocco è una funzione che converte le informazioni di ingresso in informazioni di uscita.
Programmazione di LOGO! 3.2 Blocchi e numeri di blocco Rappresentazione di un blocco sul display onboard di LOGO! La figura rappresenta una visualizzazione tipica sul display onboard di LOGO!. Poiché si può rappresentare un solo blocco per volta Se non si assegna il nome a un blocco LOGO! ne visualizza per default il numero in alto sul display. I numeri dei blocchi consentono di controllare facilmente la struttura del circuito.
Programmazione di LOGO! 3.3 Dallo schema elettrico al programma LOGO! Vantaggi dei numeri dei blocchi Quasi ogni blocco può essere collegato a un ingresso del blocco attuale sulla base del relativo numero. Si possono così utilizzare più volte i risultati intermedi di combinazioni logiche o di altre operazioni, risparmiando tempo e spazio di memoria e realizzando un circuito con una struttura chiara. Per poterlo fare è necessario tuttavia sapere come LOGO! ha numerato i blocchi.
Programmazione di LOGO! 3.3 Dallo schema elettrico al programma LOGO! Realizzazione del circuito con LOGO! In LOGO! i circuiti vengono realizzati collegando fra loro blocchi e morsetti: Nota Nonostante siano disponibili quattro ingressi per le combinazioni logiche (Pagina 128), per motivi di chiarezza la maggior parte delle figure che seguono ne rappresentano solo tre. Il quarto ingresso viene parametrizzato e programmato come gli altri tre.
Programmazione di LOGO! 3.4 Quattro regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO! Nel nostro esempio vengono utilizzati solo due ingressi del blocco OR e due del blocco AND; il terzo e il quarto ingresso non utilizzati. Collegare ora gli I/O con LOGO! . Cablaggio Collegare gli interruttori da S1 a S3 ai morsetti a vite di LOGO! : ● Collegare S1 al morsetto I1 di LOGO! ● Collegare S2 al morsetto I2 di LOGO! ● Collegare S3 al morsetto I3 di LOGO! L'uscita del blocco AND comanda il relè nell'uscita Q1.
Programmazione di LOGO! 3.4 Quattro regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO! Programmazione. Durante l'assegnazione dei parametri LOGO! è in modo RUN, ovvero continua ad eseguire il programma di comando (vedere l'argomento "Configurazione di LOGO! (Pagina 269)". Per poter lavorare nel modo Programmazione si deve concludere il programma di comando. ● Per impostare il modo RUN eseguire il comando del menu principale.
Programmazione di LOGO! 3.5 Configurazione della protezione dell'accesso ai menu per LOGO! 3.5 Configurazione della protezione dell'accesso ai menu per LOGO! LOGO! prevede due livelli di accesso, Administrator e Operator, per limitare l'accesso a specifici menu nel modo di programmazione.
Programmazione di LOGO! 3.5 Configurazione della protezione dell'accesso ai menu per LOGO! Impostazione di LOGO! dal livello di operatore a quello di amministratore Per modificare il livello di accesso di LOGO! da operatore a amministratore procedere come indicato di seguito. 1. Spostare il cursore su "①" nel menu principale del modo Programmazione: premere o 2. Confermare "①": premere OK 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②": premere OK. Il display visualizza: 5.
Programmazione di LOGO! 3.6 Riepilogo dei menu di LOGO! 3.6 Riepilogo dei menu di LOGO! La seguente figura illustra i menu di LOGO! 0BA8: * Questi comandi di menu compaiono solo nel livello di accesso di amministratore. Per ulteriori informazioni sui menu consultare l'appendice LOGO! Basic (Pagina 337).
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando LOGO! TDE dispone dei tre seguenti menu: ● Menu di selezione dell'IP remoto Questo menu consente di selezionare uno dei moduli base collegati specificandone l'indirizzo IP. ● Menu di impostazione del modulo base Questo menu consente di impostare da remoto il modulo base collegato. Contiene più o meno gli stessi comandi dei moduli base ad eccezione dei comandi in "①".
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando La prima riga compare evidenziata. I tasti e consentono di spostare l'evidenziatura verso l'alto e verso il basso. Spostarla su "①" e confermare con il tasto OK. LOGO! apre il menu di programmazione. Il menu di programmazione di LOGO! è il seguente: Anche in questo menu si può spostare l'evidenziatura con i tasti l'evidenziatura su "②" e confermare con il tasto OK. e . Spostare Ora ci si trova nella finestra del programma di comando.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3.7.2 Primo programma di comando Il seguente circuito parallelo è costituito da due interruttori. Schema elettrico Lo schema elettrico corrispondente è il seguente: Per convertirlo in un programma di comando LOGO! si utilizza un blocco OR che controlla il relè K1 nell'uscita Q1. Programma di comando L'interruttore S1 è collegato all'ingresso I1 e l'interruttore S2 all'ingresso I2.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3.7.3 Immissione del programma di comando Ora si può scrivere il programma di comando iniziando dall'uscita e procedendo verso l'ingresso. Inizialmente LOGO! visualizza l'uscita. In Q1 compare un rettangolo pieno che corrisponde al cursore. Il cursore indica il punto del programma di comando in cui ci si trova e può essere spostato con i tasti , , e . Premere il tasto per spostare il cursore verso sinistra.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Il primo blocco è stato immesso. LOGO! assegna automaticamente un numero a tutti i blocchi nuovi. Se si assegna un nome al blocco LOGO! visualizza il nome invece del numero. Il nome del blocco può essere assegnato in base alle necessità. Premere per spostare il cursore su "B1". Premere OK in modo che il cursore si trasformi in un rettangolo pieno lampeggiante.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Nota Gli ingressi F1, F2, F3 e F4 corrispondono ai quattro tasti funzione del LOGO! TDE opzionale. La serie 0BA8 mette a disposizione ulteriori bit di registro di scorrimento (S1.1 ... S4.8), morsetti non collegati (X1 ... X64) e merker analogici (AM1 ... AM64). I nuovi morsetti per i dispositivi della serie 0BA8 sono costituiti dagli ingressi di rete digitali (NI1 ... NI64) e analogici (NAI1 ...
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Nota È possibile invertire singoli ingressi delle funzioni di base e delle funzioni speciali, ovvero se in un ingresso è presente un segnale logico "1", si può fare in modo che il programma di comando dia in uscita uno "0" logico. Si può anche fare in modo che LOGO! inverta un segnale "0" logico in un "1" logico. Per invertire un ingresso collocarvi il cursore, ad esempio: Confermare con il tasto OK.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3.7.4 Assegnazione del nome al programma di comando Il programma di comando può essere identificato con un nome composto da un massimo di 16 lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. 1. Nel menu principale, nel modo Programmazione, premere "①". o e spostare il cursore su 2. Premere OK per confermare "①". 3. Premere per spostare il cursore in "②". o 4. Premere OK per confermare "②".
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Ora il programma è contrassegnato dal nome "ABC" e LOGO! torna al menu di programmazione. Per modificare il nome del programma procedere come per l'assegnazione. Nota Il nome del programma di comando può essere modificato solo nel modo Programmazione.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 5. Premere o per scorrere l'alfabeto dalla A alla Z o viceversa e scegliere le lettere. Poiché LOGO! Basic mette a disposizione soltanto lettere maiuscole per la password, con il tasto si raggiungono rapidamente le ultime lettere dell'alfabeto (inglese in questo esempio): Premere una volta per selezionare "Z". Premere due volte per selezionare "Y", ecc. Il display visualizza: Ad es.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Modifica della password da LOGO! Basic Per modificare la password è necessario conoscere la password valida. Per modificare la password eseguire le seguenti operazioni nel menu di programmazione: 1. Spostare il cursore su "①": premere o 2. Confermare "①": premere OK Il display visualizza: Immettere la vecchia password (nel nostro caso: 'AA') ripetendo le operazioni da 5 a 9 precedentemente descritte. Premere OK.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Disattivazione della password da LOGO! Basic Per disattivare la password e consentire, ad esempio, ad un altro utente di modificare un programma di comando, è necessario conoscere la password attuale (nel nostro esempio "ZZ"). Per disattivare la password eseguire le seguenti operazioni nel menu di programmazione: 1. Spostare il cursore su "①": premere o 2.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Password password errata Se si immette una password errata password e la si conferma con OK, LOGO! Basic non attiva il modo di modifica e il display visualizza: In questo caso premendo un tasto qualsiasi LOGO! torna al menu di programmazione. finché non si immette la password corretta. 3.7.6 Impostazione di LOGO! in modo RUN Per impostare LOGO! in modo RUN procedere come indicato di seguito. 1.
Programmazione di LOGO! 3.
Programmazione di LOGO! 3.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Visualizzazione delle variazioni dei valori analogici I cambiamenti dei valori dei singoli I/O analogici possono essere rappresentati mediante curve quando LOGO! è in RUN. Per visualizzare, ad esempio, le variazioni del valore di AI3 procedere come indicato di seguito. 1. Impostare LOGO! in modo RUN. 2. Scorrere il display fino alla schermata AI (3/9): premere 3. Spostare il cursore su AI3: premere o o 4.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Indicazione dello stato sul display L'esempio seguente consente di capire in che modo LOGO! visualizza gli stati di ingresso e di uscita: 3.7.7 Secondo programma di comando Nei precedenti capitoli è stato creato un primo programma di comando e gli sono stati assegnati un nome ed in opzione una password. Il presente capitolo spiega come modificare i programmi creati e utilizzare le funzioni speciali.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Il programma di comando in LOGO! ha questa struttura: Dal primo programma di comando sono stati ripresi il blocco OR e il relè di uscita Q1. L'unico elemento nuovo è il blocco di ritardo alla disattivazione. Modifica del programma di comando Come modificare un programma di comando: 1. Impostare LOGO! nel modo Programmazione.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Inserimento di un nuovo blocco nel programma di comando Premere per spostare il cursore su B1 (B1 è il numero del blocco OR). Inserire il nuovo blocco in questo punto. Confermare con OK: il cursore si trasforma in un rettangolo pieno lampeggiante. Premere due volte il tasto le funzioni speciali. per selezionare l’elenco SF. L'elenco SF contiene i blocchi per Premere il tasto OK.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando LOGO! collega automaticamente B1 (precedentemente collegato a Q1) all'ingresso superiore del blocco inserito. È possibile collegare solo ingressi digitali con uscite digitali o ingressi analogici con uscite analogiche. Altrimenti LOGO! elimina il 'vecchio' blocco. Il blocco di ritardo alla disattivazione dispone di due ingressi e un parametro.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 4. Selezionare la cifra"2": premere o 5. Spostare il cursore sull'unità: premere o 6. Scegliere la base di tempo "m" (per i minuti): premere o 7. Confermare il valore immesso con il tasto OK. Come visualizzare/nascondere i parametri - modo di protezione dei parametri Per visualizzare/nascondere un parametro in modo da consentirne/impedirne la modifica, procedere come indicato di seguito. 1.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Nota Per maggiori informazioni sul modo di protezione consultare il capitolo "Protezione dei parametri (Pagina 138)". Per maggiori informazioni sulla ritenzione consultare il capitolo "Ritenzione (Pagina 138)". Il modo di protezione e l'impostazione della ritenzione possono essere modificati solo nel modo Programmazione e non in quello di Parametrizzazione.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3.7.8 Eliminazione di un blocco Si supponga di voler eliminare il blocco B2 dal programma di comando e di voler collegare B1 direttamente a Q1. Per eliminare il blocco procedere come indicato di seguito. 1. Impostare LOGO! nel modo di Programmazione (vedere le informazioni nell'argomento "Quattro regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO! (Pagina 67)". 2. Selezionare "①": premere o 3. Confermare "①": premere OK 4.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Risultato: LOGO! elimina il blocco B2 dal circuito e collega l'uscita di B1 direttamente all'uscita Q1. 3.7.9 Eliminazione di gruppi di blocchi Si supponga di voler eliminare i blocchi B1 e B2 dal secondo programma esempio (vedere l'argomento "Secondo programma di comando (Pagina 88)Secondo programma di comando"). Per eliminare questi due blocchi dal programma procedere come indicato di seguito. 1.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 8. Spostare il cursore su B2, l'ingresso di Q1 e confermare con OK. 9. Selezionare ora il morsetto vuoto nell'uscita Q1 invece del blocco B2. – Selezionare il morsetto vuoto: premere o – Applicare il morsetto vuoto: premere OK Risultato: LOGO! elimina dal circuito il blocco B2 e tutti i blocchi a cui è collegato (in questo caso il B1). 3.7.10 Correzione degli errori di programmazione Eliminare gli errori in LOGO! è facile.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 5. Spostare il cursore su "②": premere o 6. Selezionare "②": premere OK LOGO! visualizza la seguente schermata: Il cerchio con il punto al centro prima di "④" indica l'impostazione attuale per i canali di uscita analogica. Si può scegliere fra "③" o "④". L'impostazione di default è "④" e significa che LOGO! mantiene gli ultimi valori delle uscite analogiche.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3. Selezionare un'uscita analogica e premere OK. 4. Immettere un valore specifico per l'uscita analogica. 5. Premere OK per confermare l'immissione. 3.7.12 Definizione del tipo di uscite analogiche Le uscite analogiche possono essere da 0..10 V/0..20 mA (impostazione di default) o da 4..20 mA. Per definire il tipo delle uscite analogiche eseguire le seguenti operazioni iniziando dal menu di programmazione: 1.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 7. Spostare il cursore sull'AQ e premere OK. LOGO! indica il tipo definito per il canale analogico mediante un cerchio con un punto al centro. 8. Selezionare 0..10V/0..20mA (default) o 4..20mA: premere o 9. Confermare la selezione: premere OK. 3.7.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3.7.14 Eliminazione del programma di comando e della password Per eliminare un programma di comando e la rispettiva password (se ne è stata definita una) procedere come indicato di seguito. 1. Impostare LOGO! in modo Programmazione. LOGO! apre il menu principale: 2. Nel menu principale spostare il cursore su "①" con menu di programmazione. o . premere OK. LOGO! apre il 3.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 3.7.15 Impostazione automatica dell'ora legale e dell'ora solare È possibile attivare o disattivare l’impostazione automatica dell’ora legale e dell’ora solare. Nota L’ora legale e l’ora solare di riferimento sono quelle degli Stati Uniti. Attivazione/disattivazione dell'impostazione automatica dell'ora solare e legale nel modo Programmazione 1. Impostare LOGO! nel modo Programmazione. LOGO! visualizza il menu principale. 2.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando L'impostazione attuale dell'opzione di impostazione automatica dell'ora solare e legale è indicata da un cerchio con un punto al centro. Per default è impostato "④": (disattivato). Significato della rappresentazione sul display: – "④": LOGO! disattiva automaticamente l'impostazione dell'ora solare e legale. – "⑤" corrisponde all'inizio e alla fine dell'ora legale in Europa.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Attivazione/disattivazione dell'impostazione automatica dell'ora solare e legale nel modo Parametrizzazione Per attivare o disattivare l'impostazione automatica dell'ora legale e solare nel modo Parametrizzazione, selezionare "①" nel menu di parametrizzazione, quindi scegliere i menu "②" e "③". A questo punto è possibile attivare o disattivare l’impostazione automatica dell’ora solare e legale.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando 1. Premere o per spostare il rettangolo pieno/cursore lampeggiante. 2. Premere e per modificare il valore nel punto in cui si trova il cursore. Il display visualizza: 3. Dopo aver immesso i valori premere il tasto OK. In questo modo è stata personalizzata l'impostazione automatica dell'ora solare e legale. Nota L'impostazione automatica dell'ora legale e dell'ora solare funziona solo se LOGO! sta funzionando in RUN o in STOP.
Programmazione di LOGO! 3.7 Immissione e avvio del programma di comando Attivazione/disattivazione della sincronizzazione nel modo Programmazione Per attivare e disattivare la sincronizzazione della data e dell'ora procedere come indicato di seguito. 1. Impostare LOGO! nel modo Programmazione. LOGO! visualizza il menu principale. 2. Selezionare "①": premere o 3. Confermare "①": premere OK 4. Spostare il cursore su "②": premere o 5. Confermare "②": premere OK 6.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! Attivazione/disattivazione della sincronizzazione nel modo Parametrizzazione Per attivare o disattivare la sincronizzazione automatica nel modo Parametrizzazione, selezionare "①" nel menu di parametrizzazione, quindi scegliere i menu "②" e "③". A questo punto è possibile attivare o disattivare la sincronizzazione automatica. 3.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! 3.8.1 Configurazione delle impostazioni di rete Un LOGO! 0BA8 può stabilire la comunicazione di rete con altri LOGO! 0BA8, con PLC SIMATIC S7, con un SIMATIC HMI o con un PC su cui è installato LOGO!Soft Comfort V8.0 (per maggiori informazioni consultare l'argomento Configurazione di rete massima per LOGO! (Pagina 30)). La rete di LOGO! 0BA8 può essere configurata solo con LOGO!Soft Comfort V8.0.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! 6. Il display visualizza l'indirizzo IP di default di LOGO!. Per modificare l'impostazione premere OK. Quando il cursore compare in un rettangolo pieno premere o per spostarlo nel punto in cui si vuole modificare il numero, quindi premere o per aumentare o diminuire il numero. Premere OK per confermare la modifica. LOGO! memorizza fino a quattro indirizzi impostati.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! 3.8.3 Configurazione del log di dati Il blocco Log di dati può essere configurato solamente in LOGO!Soft Comfort. È possibile configurare al massimo un log di dati per il programma di comando mediante LOGO!Soft Comfort. Il log di dati viene utilizzato per registrare le variabili di misura del processo dei blocchi funzionali selezionati.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! Visualizzazione dei morsetti di rete in LOGO! Si consideri un programma di comando nel quale l'ingresso digitale di rete NI1 è collegato al blocco funzionale B5. B5 è collegato a Q4. Per visualizzare l'ingresso di rete procedere come indicato di seguito. 1. Impostare LOGO! nel modo Programmazione. 2. Selezionare "①": premere o 3. Confermare "①": premere OK 4. Selezionare "②": premere o 5.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! Blocchi degli ingressi/uscite di rete disponibili in LOGO!Soft Comfort Sono disponibili i seguenti blocchi di ingressi/uscite di rete utilizzabili per creare il programma di comando in LOGO!Soft Comfort: ● Ingressi digitali di rete: da NI1 a NI64 ● Ingressi analogici di rete: da NAI1 a NAI32 ● Uscite digitali di rete: NQ1 ... NQ64 ● Uscite analogiche di rete: da NAQ1 a NAQ16 3.8.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②": premere OK 5. Spostare il cursore su "③": premere o 6. Confermare "③": premere OK 7. In questa schermata si immette l'indirizzo IP del LOGO! che si vuole configurare come master del LOGO! slave. Per modificare l'impostazione premere OK. Quando il cursore compare in un rettangolo pieno premere o per spostarlo da un numero all'altro. Premere o per modificare il numero.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! Commutazione di LOGO! dalla modalità slave alla modalità master Ora LOGO! è in modalità slave. 1. Spostare il cursore su "①": premere o 2. Confermare "①": premere OK A questo punto la modalità di LOGO! è cambiata da slave a master. LOGO! si riavvia automaticamente e visualizza il menu principale. In alternativa la modalità di LOGO! può essere cambiata da slave a master in LOGO!Soft Comfort.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! Visualizzazione dello stato e degli errori software di LOGO! Per visualizzazione lo stato e gli errori software procedere come indicato di seguito. 1. Nel menu principale spostare il cursore su "①": premere o 2. Confermare "①": premere OK 3. LOGO! visualizza il menu di diagnostica. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②": premere OK. LOGO! visualizza la seguente schermata: 5.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! 4. Confermare "②": premere OK. LOGO! visualizza la seguente schermata: 5. Selezionando i seguenti comandi di menu si visualizzano lo stato e gli errori hardware corrispondenti: – ③: indica lo stato dell'interfaccia Ethernet di LOGO!. Se il cavo Ethernet non è collegato viene visualizzato un errore. – ④: indica lo stato della scheda micro SD.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! Cancellazione delle informazioni di errore Per cancellare gli errori procedere come indicato di seguito. 1. Nel menu di diagnostica sopra raffigurato spostare il cursore su "①": premere o 2. Confermare "①": premere OK 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②": premere OK 5. Spostare il cursore su "③": premere o 6. Confermare "③": premere OK.
Programmazione di LOGO! 3.8 Configurazione di funzioni aggiuntive per LOGO! 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②": premere OK. LOGO! visualizza la seguente schermata: 5. Per immettere l'indirizzo IP premere OK. Quando il cursore compare in un rettangolo pieno premere o per spostarlo nel punto in cui si vuole modificare il numero, quindi premere o per aumentare o diminuire il numero. 6. Premere OK per confermare l'indirizzo immesso.
Programmazione di LOGO! 3.9 Spazio di memoria e dimensioni del programma di comando Se si attiva la segnalazione degli errori, quando si verifica un errore il display di LOGO! si illumina con luce rossa per segnalare che è stato rilevato un errore. L'errore può essere visualizzato e cancellato dal menu di diagnostica. 3.9 Spazio di memoria e dimensioni del programma di comando La dimensione dei programmi di comando in LOGO! è limitata dallo spazio di memoria disponibile.
Programmazione di LOGO! 3.
Programmazione di LOGO! 3.
Programmazione di LOGO! 3.9 Spazio di memoria e dimensioni del programma di comando Determinazione della memoria necessaria Quando si calcolano i requisiti di memoria per un programma si devono sempre considerare tutte le aree di memoria. Esempio: Il programma di comando dell'esempio contiene: Blocco n.
Programmazione di LOGO! 3.9 Spazio di memoria e dimensioni del programma di comando Visualizzazione dello spazio di memoria disponibile Per visualizzare lo spazio di memoria disponibile in LOGO! procedere come indicato di seguito. 1. Impostare LOGO! nel modo Programmazione (eventualmente vedere il capitolo "Quattro regole fondamentali per l'utilizzo di LOGO! (Pagina 67)"). 2. Spostare il cursore su "①": premere o 3. Confermare "①": premere OK 4. Spostare il cursore su "②": premere o 5.
Funzioni di LOGO! 4 Nel modo Programmazione LOGO! mette a disposizione diversi elementi e li organizza nei seguenti elenchi: ● elenco dei morsetti (Connector) (Pagina 123) ● ↓GF: elenco delle funzioni di base AND, OR, ... (Pagina 128) ● ↓SF: elenco delle funzioni speciali (Pagina 140) ● elenco dei blocchi riutilizzabili già configurati nel programma di comando.
Funzioni di LOGO! 4.1 Costanti e morsetti 12/24 RCE, LOGO! 12/24 RCEo, LOGO! 24 CE e LOGO! 24 CEo possono essere utilizzati come contatori veloci.
Funzioni di LOGO! 4.1 Costanti e morsetti Uscite ● Uscite digitali Le uscite digitali iniziano con la lettera Q. I numeri delle uscite (Q1, Q2, ... Q20) corrispondono ai numeri dei morsetti di uscita del modulo base LOGO! e dei moduli di ampliamento nella sequenza di montaggio. LOGO! 0BA8 mette inoltre a disposizione 64 uscite non collegate e le identifica con la lettera x.
Funzioni di LOGO! 4.1 Costanti e morsetti Merker di avvio M8 Poiché LOGO! imposta il merker M8 nel primo ciclo del programma di comando questo merker può essere utilizzato nel programma come merker di avvio. LOGO! resetta M8 alla fine del primo ciclo. Il merker M8 può essere utilizzato nei cicli successivi come tutti gli altri merker per eseguire operazioni di impostazione, cancellazione e analisi. Merker di retroilluminazione M25, M26, M28 ...
Funzioni di LOGO! 4.1 Costanti e morsetti Merker del set di caratteri per i testi delle segnalazioni M27 Il merker M27 consente di selezionare uno dei due set di caratteri che LOGO! utilizza per visualizzare i testi delle segnalazioni. Lo stato 0 corrisponde al set di caratteri 1, lo stato 1 al set di caratteri 2. Se M27=0 (low) LOGO! visualizza solo i testi delle segnalazioni configurati per il set di caratteri 1; se M27=1 (high) LOGO! visualizza solo quelli per il set di caratteri 2.
Funzioni di LOGO! 4.2 Elenco delle funzioni di base - GF Ingressi/uscite di rete (disponibili solo se configurati in LOGO!Soft Comfort) I seguenti ingressi/uscite di rete possono essere configurati solamente in LOGO!Soft Comfort. Se il programma di comando presente in LOGO! contiene un ingresso/uscita digitale o analogico di rete, il resto del programma non è modificabile, fatta eccezione per il parametro Par .
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.2 Elenco delle funzioni di base - GF 4.2.1 AND L'uscita del blocco AND assume lo stato 1 se tutti gli ingressi hanno lo stato 1, cioè se tutti i contatti sono chiusi. Se un ingresso del blocco non viene utilizzato (x), x = 1. Tabella logica della funzione AND 4.2.
Funzioni di LOGO! 4.2 Elenco delle funzioni di base - GF Diagramma di temporizzazione per il blocco AND con valutazione del fronte 4.2.3 NAND (AND negato) L'uscita del blocco NAND assume lo stato 0 solo se tutti gli ingressi hanno lo stato 1, cioè se i contatti sono chiusi. Se un ingresso del blocco non viene utilizzato (x), x = 1.
Funzioni di LOGO! 4.2 Elenco delle funzioni di base - GF 4.2.4 NAND con valutazione del fronte L'uscita del blocco NAND con valutazione del fronte assume lo stato 1 solo se almeno un ingresso ha lo stato 0 e se nel ciclo precedente tutti gli ingressi avevano lo stato 1. Se un ingresso del blocco non viene utilizzato (x), x = 1.
Funzioni di LOGO! 4.2 Elenco delle funzioni di base - GF 4.2.5 OR L'uscita del blocco OR assume lo stato 1 se almeno un ingresso ha lo stato 1, cioè se almeno uno dei contatti è chiuso. Se un ingresso del blocco non viene utilizzato (x), x = 0. Tabella logica della funzione OR 4.2.
Funzioni di LOGO! 4.2 Elenco delle funzioni di base - GF L'uscita del blocco NOR assume lo stato 1 solo se tutti gli ingressi hanno lo stato 0, cioè se sono disattivati. Non appena un ingresso si attiva (stato 1), l'uscita del blocco NOR si disattiva. Se un ingresso del blocco non viene utilizzato (x), x = 0. Tabella logica della funzione NOR 4.2.
Funzioni di LOGO! 4.3 Funzioni speciali Tabella logica della funzione XOR 4.2.8 1 2 Q 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 NOT (negazione, invertitore) L'uscita assume lo stato 1 se l'ingresso ha lo stato 0. Il blocco NOT inverte lo stato dell'ingresso. Uno dei vantaggi del blocco NOT è, ad esempio, che non è necessario utilizzare contatti NC. È sufficiente utilizzare un contatto NA e invertirlo tramite NOT in un contatto NC. Tabella logica della funzione NOT 4.
Funzioni di LOGO! 4.3 Funzioni speciali 4.3.1 Nomi degli ingressi Ingressi logici I seguenti morsetti consentono di stabilire un collegamento logico con altri blocchi o con gli ingressi di LOGO!: ● S (Set): l'ingresso S imposta l'uscita su "1". ● R (Reset): l'ingresso di reset R ha priorità sugli altri ingressi e resetta a 0 le uscite. ● Trg (Trigger): questo ingresso attiva l'esecuzione di una funzione. ● Cnt (Count): questo ingresso conta gli impulsi.
Funzioni di LOGO! 4.3 Funzioni speciali Ingressi per i parametri In alcuni ingressi non sono presenti segnali. Essi servono a configurare i valori rilevanti del blocco, ad esempio: ● Par (Parameter): il parametro Par non viene collegato. Vengono invece impostati i parametri rilevanti del blocco (timer, soglia di attivazione/disattivazione, ecc.). ● Priority: questo ingresso è aperto. Viene utilizzato per stabilire le priorità e determinare se una segnalazione debba o meno essere confermata in RUN. 4.3.
Funzioni di LOGO! 4.3 Funzioni speciali 4.3.3 Bufferizzazione dell'orologio Poiché LOGO! bufferizza l’orologio interno in tempo reale, continua a funzionare anche se manca l'alimentazione di rete. Il tempo di bufferizzazione dipende dalla temperatura ambiente. In LOGO! 0BA8 è di circa 20 giorni ad una temperatura ambiente di 25°C . Se manca l'alimentazione di rete per più di 20 giorni l'orologio interno si reimposta sullo stato in cui era prima del guasto. 4.3.
Funzioni di LOGO! 4.3 Funzioni speciali 4.3.6 Calcolo del guadagno e dell’offset dei valori analogici All'ingresso analogico è collegato un sensore che converte una variabile di processo in segnale elettrico. Tale segnale è compreso in un campo di valori caratteristico del sensore. LOGO! trasforma sempre i segnali elettrici presenti nell'ingresso analogico in valori digitali compresi tra 0 e 1000. LOGO! converte internamente i valori di tensione da 0 V a 10 V nell'ingresso AI in una scala da 0 a 1000.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Esempio di valori analogici Variabile di processo Tensione (V) Valore interno Guada gno Offset Valore visualizzato (Ax) -30 °C 0 °C +70 °C 0 3 10 0 300 1000 0.1 0.1 0.1 -30 -30 -30 -30 0 70 1000 mbar 0 0 4 1000 1000 3700 mbar 6.75 675 4 1000 3700 5000 mbar 10 1000 4 1000 5000 0 5 10 0 500 1000 0.01 0.01 0.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Rappresentazione in LOGO! Nome della funzione speciale Rem Interruttore software (Pagina 220) REM Registro di scorrimento (Pagina 222) REM Rilevamento errori operazione matematica (Pagina 241) 4.4.1 Ritardo all'attivazione Breve descrizione L'uscita viene impostata solo al termine del tempo di ritardo all'attivazione configurabile.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 3. Premere per spostare il cursore sulla "B" del blocco visualizzato, quindi premere selezionare il numero di blocco richiesto. 4. Premere per spostare il cursore sulla base di tempo del blocco e premere selezionare la base di tempo richiesta.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.2 Ritardo alla disattivazione Breve descrizione Nel ritardo alla disattivazione (Pagina 145) l'uscita viene resettata al termine del tempo configurato. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Trg Il timer di ritardo alla disattivazione viene avviato in seguito a un fronte di discesa (transizione da 1 a 0) nell'ingresso Trg (Trigger). Ingresso R Un segnale nell'ingresso R resetta il tempo di ritardo all'attivazione e l'uscita.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.3 Ritardo all'attivazione/disattivazione Breve descrizione Nella funzione di ritardo all'attivazione/disattivazione, l'uscita viene attivata dopo il tempo di ritardo all'attivazione impostato e viene resettata dopo il tempo di ritardo alla disattivazione.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.4 Ritardo all'attivazione con memoria Breve descrizione Un impulso nell'ingresso avvia il conteggio di un tempo di ritardo all'attivazione configurabile. L'uscita viene impostata al termine del tempo impostato. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Trg Un segnale nell'ingresso Trg (Trigger) attiva il timer di ritardo all'attivazione. Ingresso R Un segnale nell'ingresso R resetta il tempo di ritardo all'attivazione e l'uscita.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF ● Relè a intermittenza triggerato dal fronte (Pagina 157)(tempo attuale Ta) ● Generatore di impulsi asincrono (Pagina 159)(tempo attuale Ta) ● Interruttore di luci scala (Pagina 163)(tempo attuale Ta) ● Interruttore multifunzione (Pagina 165)(tempo attuale Ta) ● Cronometro (Pagina 180)(valore attuale AQ) ● Interruttore a valore di soglia (Pagina 189) (valore attuale Fre) Per scegliere la funzione desiderata si deve specificare il numero del blocco.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.5 Relè a intermittenza (uscita di impulsi) Breve descrizione Un segnale di ingresso genera un segnale di durata configurabile nell'uscita. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Trg L'ingresso Trg (Trigger) avvia il conteggio del tempo per il relè a intermittenza. Parametro T è il tempo di ritardo trascorso il quale viene disattivata l'uscita (il segnale dell'uscita passa da 1 a 0).
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF ● Relè a intermittenza triggerato dal fronte (Pagina 157)(tempo attuale Ta) ● Generatore di impulsi asincrono (Pagina 159)(tempo attuale Ta) ● Interruttore di luci scala (Pagina 163)(tempo attuale Ta) ● Interruttore multifunzione (Pagina 165)(tempo attuale Ta) ● Cronometro (Pagina 180)(valore attuale AQ) ● Interruttore a valore di soglia (Pagina 189) (valore attuale Fre) Per scegliere la funzione desiderata si deve specificare il numero del blocco.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.6 Relè a intermittenza triggerato dal fronte Breve descrizione Un impulso di ingresso genera, allo scadere di un tempo di ritardo impostato, un numero di impulsi in uscita (riattivabili) con un rapporto impulso/pausa parametrizzabile. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Trg Un segnale nell'ingresso Trg (Trigger) avvia il conteggio dei tempi per il relè a intermittenza triggerato dal fronte.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del parametro Par Esempio di schermata nel modo Programmazione: Esempio di schermata nel modo Parametrizzazione: 4.4.7 Generatore di impulsi asincrono Breve descrizione Questa funzione consente di emettere gli impulsi in modo asincrono. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En L'ingresso EN (Enable) imposta e resetta il generatore di impulsi asincrono.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Se il blocco è ritentivo, dopo un'interruzione della corrente LOGO! reimposta l'uscita Q e il tempo trascorso sui valori precedenti al guasto, mentre se il blocco non è ritentivo li reimposta sui valori di default. 4.4.8 Generatore casuale Breve descrizione La funzione del generatore casuale imposta un'uscita in modo casuale all'interno di un tempo configurato.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Se il blocco è ritentivo, dopo un'interruzione della corrente LOGO! reimposta l'uscita Q e il tempo trascorso sui valori precedenti al guasto, mentre se il blocco non è ritentivo li reimposta sui valori di default. 4.4.9 Interruttore di luci scala Breve descrizione Un fronte nell'ingresso avvia il conteggio di un tempo configurabile e riattivabile. LOGO! resetta l'uscita al termine del tempo impostato.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del parametro Par Considerare i valori di default indicati nel capitolo Risposta nel tempo (Pagina 137). Nota Tutti i tempi devono avere la stessa base di tempo. Esempio di schermata nel modo Programmazione: Esempio di schermata nel modo Parametrizzazione: 4.4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Trg Un segnale nell'ingresso Trg (Trigger) imposta a 1 l'uscita Q (luce continua) o la resetta a 0 con un ritardo. Quando l'uscita Q è attiva può essere resettata con un segnale nell'ingresso Trg. Ingresso R Un segnale nell'ingresso R resetta il tempo attuale Ta e l'uscita. Parametro T è il tempo di ritardo alla disattivazione.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del parametro Par Considerare i valori di default indicati nel capitolo "Risposta nel tempo (Pagina 137)". Nota T, T! e T!L devono avere la stessa base di tempo. Esempio di schermata nel modo Programmazione: Esempio di schermata nel modo Parametrizzazione: 4.4.11 Timer settimanale Breve descrizione Il timer settimanale comanda l'uscita mediante una data di attivazione/disattivazione parametrizzabile.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Parametri No I parametri No consentono di impostare i tempi di attivazione e disattivazione del timer settimanale per ciascuna camma del timer settimanale. Consentono inoltre di configurare i giorni e l'ora. 1, 2 e 3 Si può anche specificare se il timer si attiva per un ciclo quando viene attivato e resettato. L'impostazione vale per tutte e tre le camme.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Finestra di parametrizzazione La finestra di parametrizzazione, ad es. per la camma No1 e l'impostazione dell'impulso (Pulse), è la seguente: Giorni della settimana Le lettere che seguono la "D=" (Day) hanno il seguente significato: ● M: Lunedì ● T: Martedì ● W: Mercoledì ● T: Giovedì ● F: Venerdì ● S: Sabato ● S: Domenica Le lettere maiuscole indicano uno specifico giorno della settimana.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del timer settimanale Per impostare il tempo di attivazione e disattivazione procedere come indicato di seguito. 1. Spostare il cursore su uno dei parametri No del timer (ad es. No1). 2. Premere OK. Il cursore si trova sul giorno della settimana. 3. Premere e 4. Premere per spostare il cursore sulla prima cifra dell'ora di attivazione. per selezionare uno o più giorni della settimana. 5. Impostare l'ora di attivazione.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Risultato 4.4.12 Timer annuale Breve descrizione L'uscita viene controllata mediante una data di attivazione/disattivazione configurabile. È possibile configurare il timer in modo che si attivi su base annuale, mensile o secondo una base di tempo definita dall'utente. In ogni caso è possibile configurarlo in modo che trasmetta un impulso all'uscita durante il periodo di tempo definito.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Esempio 2:modo annuale ( Yearly) attivato, modo mensile (Monthly) disattivato, impulso (Pulse) attivato, data di attivazione = 2000-03-15, data di disattivazione = 2099-**-**. Il 15 marzo di ogni anno il timer si attiva per un ciclo. Esempio 3: modo annuale (Yearly) attivato, modo mensile (Monthly) disattivato, impulso (Pulse) disattivato, data di attivazione = 2008-06-01, data di disattivazione = 2010-08-31.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Esempio 5:modo annuale ( Yearly) disattivato, modo mensile (Monthly) disattivato, impulso (Pulse) disattivato, data di attivazione = 2008-06-01, data di disattivazione = 2010-08-31. L'uscita del timer si attiva il primo giugno 2008 e mantiene il proprio stato fino al 31 agosto 2010.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Esempio 8:modo annuale ( Yearly) attivato, modo mensile (Monthly) attivato, data di attivazione = 2008-**-01, data di disattivazione = 2010-**-05. A partire dal 2008 l'uscita del timer si attiva il primo giorno di tutti i mesi e si disattiva il quinto giorno. Il timer continua a comportarsi secondo questo schema fino all'ultimo mese del 2010.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Nel caso di un'azione di processo che deve essere attivata e disattivata più volte, ma in modo irregolare nel corso dell'anno, è possibile definire più timer annuali collegandone le uscite mediante un blocco funzionale OR. Bufferizzazione dell'orologio L'orologio interno di LOGO! è bufferizzato in modo da poter funzionare anche in caso di interruzione della corrente.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.13 Orologio astronomico Breve descrizione La funzione Orologio astronomico consente di impostare l'uscita a 1 quando l'ora attuale del modulo base LOGO! è compresa tra l'ora dell'alba (TR) e quella del tramonto (TS). LOGO! calcola automaticamente questi orari in base alla posizione geografica, le impostazioni automatiche dell'ora legale e dell'ora solare e l'ora attuale del modulo.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione La seguente figura è un esempio di diagramma di temporizzazione in cui Ta indica l'ora attuale del modulo base LOGO!: Descrizione della funzione La funzione calcola i valori di TR e TS nell'ingresso e imposta Q quando Ta (che è l'ora attuale di LOGO!) è compresa tra TR e TS; in caso contrario la funzione resetta Q.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.14 Cronometro Breve descrizione La funzione Cronometro conta il tempo trascorso tra un segnale di inizio e uno di fine. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione En Un segnale nell'ingresso En avvia il conteggio del tempo trascorso nell'uscita analogica AQ. Lap Un fronte di salita (passaggio da 0 a 1) nell'ingresso Lap mette in pausa il cronometro. Un fronte di discesa (passaggio da 1 a 0) nell'ingresso Lap riavvia il cronometro.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione Descrizione della funzione En = 1 e Lap = 0: utilizzando la base di tempo selezionata il cronometro fornisce il tempo attuale (CurT) nell'uscita AQ. En = 1 e Lap = 1: se Lap = 0 il cronometro mantiene l'ultimo valore in AQ. Questo viene registrato come LapT per la durata della pausa del cronometro. En = 0 e Lap = 1: il cronometro mette in pausa il tempo di conteggio e fornisce LapT nell'uscita AQ.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.15 Contatore avanti/indietro Breve descrizione A seconda della parametrizzazione, un impulso in ingresso incrementa o decrementa un valore interno. Al raggiungimento dei valori di soglia parametrizzati l'uscita viene impostata a 1 o resettata a 0. La direzione di conteggio può essere invertita mediante l'ingresso Dir. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso R Un segnale nell'ingresso R resetta a 0 il valore di conteggio interno.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Se la ritenzione non è attiva, in caso di caduta della rete elettrica l'uscita Q e il tempo già trascorso vengono resettati. L'uscita Q viene impostata o resettata in funzione del valore attuale Cnt e dei valori di soglia impostati. Si tenga presente la formula descritta di seguito. Formula per il calcolo ● Se la soglia di attivazione (On) è ≥ alla soglia di disattivazione (Off), allora: Q = 1 se Cnt ≥ On Q = 0 se Cnt < Off.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.16 Contatore ore d'esercizio Breve descrizione Quando viene impostato l'ingresso di sorveglianza inizia il conteggio di un tempo configurato. L'uscita viene impostata al termine del tempo impostato. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso R Un fronte di salita (transizione da 0 a 1) nell'ingresso R resetta a 0 l'uscita Q e imposta il contatore sul valore configurato MI per il tempo rimanente (MN).
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Parametro MI L'intervallo di manutenzione MI può essere anche il valore attuale di un'altra funzione già programmata. La base di tempo del valore indirizzato è solo "h" (ore).
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione Descrizione della funzione Il contatore delle ore d'esercizio controlla l'ingresso En. Se En = 1 LOGO! calcola il tempo trascorso e il tempo rimanente MN. LOGO! mostra tali tempi nel modo Parametrizzazione. L'uscita Q viene impostata a 1 quando il tempo rimanente MN è = 0. Un segnale nell'ingresso di reset R resetta l'uscita Q e imposta nel contatore il valore predefinito di MI per l'intervallo di tempo MN.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Valore limite di OT Il valore delle ore d'esercizio in OT viene mantenuto se si resetta il contatore con un segnale nell'ingresso R. Il contatore delle ore d'esercizio OT viene resettato a zero in seguito a una transizione da 0 a 1 in Ral. Il contatore delle ore d'esercizio OT continua il conteggio finché En = 1, indipendentemente dallo stato dell'ingresso di reset R. Il limite massimo di ore d'esercizio del contatore è di 99999 h.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.17 Interruttore a valore di soglia Breve descrizione L'uscita viene attivata e disattivata in funzione di due frequenze configurabili. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Fre La funzione conta le transizioni da 0 a 1 nell'ingresso Fre. Le transizioni da 1 a 0 non vengono contate.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del parametro Par Nota Il sistema scansiona il valore limite del contatore una volta per ogni intervallo G_T. Esempio di schermata nel modo Programmazione: Nota La base di tempo "secondi" è impostata per default e non può essere modificata. Se si imposta un tempo G_T di 1 s, LOGO! restituisce nel parametro fa la frequenza attuale in Hz.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.18 Interruttore a valore di soglia analogico Breve descrizione L'uscita viene impostata a 1 e resettata a 0 in funzione di due valori di soglia configurabili. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Ax L'ingresso Ax è uno dei seguenti segnali analogici: Parametro • AI1 ... AI8 (*) • AM1 ... AM64 • NAI1 ... NAI32 • AQ1 ... AQ8 • NAQ1 ...
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Formula per il calcolo ● Se la soglia di attivazione (On) è ≥ alla soglia di disattivazione (Off), allora Q = 1 se il valore attuale Ax > On oppure Q = 0 se il valore attuale Ax ≤ Off. ● Se la soglia di attivazione (On) è < alla soglia di disattivazione (Off), allora Q = 1 se On ≤ al valore attuale Ax < Off. Impostazione del parametro Par I parametri Gain e Offset consentono di adeguare i sensori all'applicazione.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.19 Interruttore a valore di soglia analogico differenziale Breve descrizione L'uscita viene impostata a 1 e resettata a 0 in funzione di un valore di soglia e di un valore differenziale configurabili. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Ax L'ingresso Ax è uno dei seguenti segnali analogici: Parametro • AI1 ... AI8 (*) • AM1 ... AM64 • NAI1 ... NAI32 • AQ1 ... AQ8 • NAQ1 ...
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione A: funzione con differenza negativa Δ Diagramma di temporizzazione B: funzione con differenza positiva Δ Descrizione della funzione La funzione legge il valore analogico del segnale presente nell'ingresso Ax. Ax viene moltiplicato per il valore del parametro A (Gain). Il parametro B (Offset) viene poi sommato al prodotto ottenuto. Pertanto: (Ax • Gain) + Offset = valore attuale di Ax.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Esempio di schermata nel modo Parametrizzazione: 4.4.20 Comparatore analogico Breve descrizione L'uscita viene attivata e disattivata in funzione della differenza Ax - Ay e di due valori di soglia configurabili. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingressi Ax e Ay Gli ingressi Ax e Ay sono uno dei seguenti segnali analogici: Parametro • AI1 ... AI8 (*) • AM1 ... AM64 • NAI1 ... NAI32 • AQ1 ... AQ8 • NAQ1 ...
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Parametri On e Off Il valore attuale di un'altra funzione già programmata può essere utilizzato per definire la soglia di attivazione e di disattivazione.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione Descrizione della funzione La funzione legge i valori analogici degli ingressi Ax e Ay. Ax e Ay vengono moltiplicati per il valore di A (Gain) e il valore di B (Offset) viene poi sommato al prodotto ottenuto, per cui: (Ax • Gain) + Offset = valore attuale Ax o (Ay • Gain) + Offset = valore attuale Ay. La funzione calcola la differenza ("Δ") tra i valori attuali Ax - Ay.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Esempio Per pilotare un impianto di riscaldamento si devono confrontare le temperature di mandata Tv e di ritorno Tr (ad es. mediante un sensore collegato ad AI2). Se la temperatura di ritorno si scosta di più di 15 °C da quella di mandata, viene attivato un segnale di controllo (ad esempio: accensione del bruciatore). Il segnale di controllo viene resettato quando la differenza è inferiore a 5 °C.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Come ridurre la risposta in ingresso del comparatore analogico L'uscita del comparatore analogico può essere ritardata in modo selettivo mediante le funzioni speciali "Ritardo all'attivazione" e "Ritardo alla disattivazione". Con il ritardo all'attivazione, l'uscita Q viene impostata solo se l'impulso del segnale di trigger nell'ingresso Trg (= uscita del comparatore analogico) ha una durata superiore al ritardo all'attivazione definito.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.21 Watchdog analogico Breve descrizione Questa funzione speciale salva la variabile di processo di un ingresso analogico e attiva l'uscita quando tale variabile supera o scende al di sotto della somma del valore memorizzato più un offset configurabile.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Parametri Delta1 e Delta2 Per definire i parametri Delta1 e Delta2 si può usare il valore attuale di un'altra funzione già programmata.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione Descrizione della funzione Se lo stato dell'ingresso En commuta da 0 a 1, viene memorizzato il valore del segnale nell'ingresso analogico Ax. Questa variabile di processo memorizzata viene definita "Aen".
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.22 Amplificatore analogico Breve descrizione Questa funzione speciale amplifica il valore presente su un ingresso analogico e fornisce il risultato in un'uscita analogica. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Ax L'ingresso Ax è uno dei seguenti segnali analogici: Parametro • AI1 ... AI8 (*) • AM1 ... AM64 • NAI1 ... NAI32 • AQ1 ... AQ8 • NAQ1 ...
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Uscita analogica Se si collega questa funzione speciale con un'uscita analogica reale, tenere presente che questa può elaborare solo valori da 0 a 1000. Per risolvere il problema si dovrà collegare un ulteriore amplificatore tra l'uscita analogica della funzione speciale e l'uscita analogica reale. L'amplificatore consente di normalizzare l'area di uscita della funzione speciale su un campo di valori da 0 a 1000.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.23 Relè a ritenzione Breve descrizione L'ingresso S imposta a 1 l'uscita Q, l'ingresso R la resetta a 0. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso S Un segnale nell'ingresso S imposta a 1 l'uscita Q. Ingresso R L'ingresso R consente di resettare a 0 l'uscita Q. Se S e R = 1 l'uscita viene resettata. Parametro Ritenzione: / = nessuna ritenzione R = lo stato viene salvato in modo ritentivo.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.24 Relè a impulso di corrente Breve descrizione L'uscita viene impostata e resettata mediante un breve impulso nell'ingresso. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso Trg Un segnale nell'ingresso Trg (Trigger) imposta e resetta l'uscita Q. Ingresso S Un segnale nell'ingresso S imposta a 1 l'uscita Q. Ingresso R Un segnale nell'ingresso R resetta l'uscita Q.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Par Qn-1 S R Trg Qn * 0 1 0 0 1 * 0 1 0 0 ->1 1 RS 0 1 1 0 0 RS 0 1 1 0 ->1 0 SR 0 1 1 0 1 SR 0 1 1 0 ->1 1 * 1 0 0 0 1 * 1 0 0 0 ->1 0** * 1 0 1 0 0 * 1 0 1 0 ->1 0 * 1 1 0 0 1 * 1 1 0 0 ->1 1 RS 1 1 1 0 0 RS 1 1 1 0 ->1 0 SR 1 1 1 0 1 SR 1 1 1 0 ->1 1 *: RS o SR **: il segnale di trigger influisce sulla funzione perché S e R = 0.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.25 Testi di segnalazione Breve descrizione Il blocco funzionale per i testi di segnalazione consente di configurare messaggi contenenti un testo e altri parametri che verranno visualizzati da LOGO! in modo RUN. È possibile configurare testi semplici nel display onboard di LOGO!.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Il testo di una segnalazione deve essere scritto interamente nello stesso set di caratteri. Le segnalazioni possono essere scritte in uno qualsiasi dei set di caratteri di LOGO!Soft Comfort. In LOGO! Basic è possibile scrivere i testi solo con i caratteri del set ISO8859-1. La lingua e quindi il set di caratteri dei testi delle segnalazioni non dipendono dalla lingua impostata per i menu nel display onboard di LOGO!. e possono essere diversi.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Blocco funzionale per i testi di segnalazione Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En Una transizione dallo stato 0 allo stato 1 nell'ingresso En (Enable) avvia l'emissione del testo di segnalazione. Parametro Ack: conferma del testo di segnalazione Msg Text: introduzione del testo di segnalazione Priority: priorità del testo di segnalazione Campo di valori: 0 ...
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 1), mentre quando M27 = 1 (high) lo visualizza solo se è stato scritto nel set di caratteri secondario (il set 2) (vedere in proposito la descrizione del merker M27 nel capitolo Costanti e morsetti (Pagina 123)). Se sono state configurate come "ticker", le segnalazioni scorrono sullo schermo in base all'opzione scelta (un carattere o una riga per volta).
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Configurazione delle segnalazioni come ticker I testi delle segnalazioni possono essere configurati anche come ticker. I ticker possono scorrere in due modi: ● carattere per carattere ● riga per riga Nel primo caso i caratteri della riga di segnalazione scorrono uno alla volta verso sinistra e sono man mano sostituiti da un carattere proveniente da destra. L'intervallo di tempo per il ticker è specificato dal parametro Vel scorr.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 1. Premere per collocare il cursore sulla riga "ACK". 2. Premere OK. Attivare "Ack": premere o 3. Collocare il cursore sulla riga "Msg Text" premendo . Premere due volte OK . Per scegliere la riga che deve contenere un testo di segnalazione premere e . LOGO! visualizza la seguente schermata: 4. Premere e per selezionare il carattere da visualizzare nel testo. Per spostare il cursore da una posizione all'altra premere e .
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 12.Attivare o disattivare l'opzione ticker per ciascuna riga del testo di segnalazione premendo . LOGO! visualizza: 13.Premere ticker. o per scegliere tra "No" e "Yes" e definire se la riga 1 deve scorrere come 14.Premere per spostare il cursore sulla seconda riga o e scegliere tra "No" e "Yes" per la riga 2. Configurare lo scorrimento come ticker per le righe 3, 4, 5 e 6 procedendo come per le righe 1 e 2. 15.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF ● Ingresso analogico ● Stato degli I/O digitali ● Caratteri speciali (ad esempio: ±, €) Questi testi possono essere modificati solo in LOGO!Soft Comfort. Modifica dei parametri nel testo di segnalazione attivo Quando il testo di segnalazione è attivo il tasto ESC consente di passare al modo di modifica. Nota È necessario tenere premuto il Tasto ESC per almeno 1 secondo. Premere e parametro e per selezionare il parametro desiderato.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.26 Interruttore software Breve descrizione Questa funzione speciale agisce come un tasto o un interruttore meccanico. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En Se sull'ingresso En (Enable) lo stato del segnale passa da 0 a 1, viene attivata l'uscita Q a condizione che nel modo Parametrizzazione sia stato confermato "Switch=On".
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF ● se lo stato dell'ingresso En passa da 1 a 0 ● se la funzione è stata configurata come tasto momentaneo ed è trascorso un ciclo da quando è stato attivato ● se nel modo Parametrizzazione il parametro "Off" è posizionato su "Switch" ed è stato confermato con OK. Se la ritenzione non è attiva, in caso di caduta della rete elettrica l'uscita Q viene impostata o resettata a seconda della configurazione del parametro "Start".
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 1. Premere OK (il cursore si trova ora su "Off"). 2. Passare da "Off" a "On": Tasto o . 3. Confermare il valore immesso con il tasto OK.. 4.4.27 Registro di scorrimento Breve descrizione La funzione Registro di scorrimento permette di leggere il valore di un ingresso e di farne scorrere i bit verso sinistra e verso destra. Il valore dell'uscita corrisponde a quello del bit del registro di scorrimento configurato.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF ● Scorrimento verso l’alto: Sx.1 assume il valore dell'ingresso In; il valore precedente di Sx.1 viene fatto scorrere verso Sx.2; il valore precedente di Sx.2 viene fatto scorrere verso Sx.3, ecc. ● Scorrimento verso il basso: Sx.8 assume il valore dell'ingresso In; il valore precedente di Sx.8 viene fatto scorrere verso Sx.7; il valore precedente di Sx.7 viene fatto scorrere verso Sx.6, ecc.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.28 Multiplexer analogico Breve descrizione Questa funzione speciale emette nell'uscita analogica uno dei 4 valori analogici predefiniti oppure 0. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En Un passaggio dello stato da 0 a 1 nell'ingresso En (Enable) attiva un valore analogico parametrizzato sull'uscita AQ in funzione del valore di S1 e S2. Ingressi S1 e S2 S1 e S2 (selettori) per selezionare il valore analogico da emettere.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Uscita analogica Se si collega questa funzione speciale con un'uscita analogica reale, tenere presente che questa può elaborare solo valori da 0 a 1000. Per risolvere il problema si dovrà collegare un ulteriore amplificatore tra l'uscita analogica della funzione speciale e l'uscita analogica reale. L'amplificatore consente di normalizzare l'area di uscita della funzione speciale su un campo di valori da 0 a 1000.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.29 Rampa analogica Breve descrizione Questa funzione consente di portare l'uscita dal livello attuale al livello selezionato ad una velocità specifica. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En Se lo stato dell'ingresso EN (Enable) passa da 0 a 1, nell'uscita viene emesso per 100 ms il livello start/stop (Offset "B" + StSp), quindi viene avviata la rampa verso il livello selezionato.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Uscita AQ Campo di valori per AQ: 0 ... 32767 (livello attuale - Offset "B")/ guadagno "A" Campo di valori: 0 ... 32767 Avvertenza: se si visualizza AQ nel modo di parametrizzazione o di segnalazione, l'uscita viene visualizzata come valore non in scala sia nel modulo base LOGO! che in LOGO!Soft Comfort (in unità fisiche ingegneristiche: livello attuale).
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Per scegliere la funzione desiderata si deve specificare il numero del blocco. Per informazioni sulle impostazioni di default dei parametri consultare il capitolo Ritardo all'attivazione (Pagina 145). Parametro p (numero di cifre decimali) È utilizzabile solo per la rappresentazione dei valori AQ, L1, L2, MaxL, StSp e Rate nei testi di segnalazione.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Descrizione della funzione Se viene impostato l'ingresso En, la funzione imposta per 100 ms il livello attuale su StSp + Offset "B" Quindi, a seconda del collegamento di Sel, la funzione passa dal livello StSp + Offset "B" al livello 1 o 2 con la velocità di accelerazione impostata in Rate. Se è impostato l'ingresso St, la funzione si avvicina al valore StSp + Offset "B" alla velocità di accelerazione impostata in Rate.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.30 Regolatore PI Breve descrizione Regolatori proporzionali e integrali. È possibile utilizzare i due tipi di regolatore insieme o separatamente. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso A/M Commutazione del tipo di funzionamento del regolatore: 1: funzionamento automatico 0: manuale L'ingresso R resetta l'uscita AQ. Finché è impostato, l'ingresso A/M è disattivato. L'uscita AQ viene impostata a 0.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Parametri SP e Mq Il valore di setpoint SP e il valore di Mq possono anche essere forniti da un'altra funzione già programmata.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Parametro p (numero di cifre decimali) È utilizzabile soltanto per la rappresentazione dei valori PV, SP, Min e Max nei testi di segnalazione. Diagramma di temporizzazione La modalità e la velocità con cui cambia AQ dipendono dai parametri KC e TI. L'andamento di AQ viene quindi rappresentato nel diagramma solo a titolo esemplificativo.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Nota Per informazioni esaustive sulle nozioni fondamentali del regolatore consultare la guida online a LOGO!Soft Comfort. Il valore aggiornato PV viene utilizzato per i calcoli nelle seguenti formule: Valore attuale PV = (PV • Gain) + Offset ● Se il valore attuale è PV = SP la funzione speciale non modifica il valore di AQ.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.31 Modulatore PWM Breve descrizione Il PWM (modulatore della durata degli impulsi) modula il valore di ingresso analogico Ax per ottenere in uscita un segnale digitale impulsivo. La durata degli impulsi è proporzionale al valore analogico Ax. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En Un fronte di salita (transizione da 0 a 1) nell'ingresso En abilita il blocco funzionale PWM.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF L'uscita digitale della funzione PWM è a 1 per 2 secondi, a 0 per 2 secondi, a 1 per 2 secondi, a 0 per 2 secondi e prosegue secondo questo schema finché il parametro "En" = 1. Esempio 2 Valore di ingresso analogico: 300 (campo 0 ... 1.000) Periodo T: 10 secondi L'uscita digitale della funzione PWM è a 1 per tre secondi, a 0 per sette secondi, a 1 per tre secondi, a 0 per sette secondi e prosegue secondo questo schema finché il parametro "En" = 1.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Schermate nel modo Parametrizzazione: 4.4.32 Operazione matematica Breve descrizione Il blocco dell'operazione matematica calcola il valore AQ di un'equazione costituita dagli operandi e dagli operatori definiti dall'utente. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ingresso En Il blocco funzionale dell'operazione matematica si attiva quando il segnale nell'ingresso En (Enable) passa da 0 a 1.
Funzioni di LOGO! 4.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF +, -, *, o /. La priorità degli operatori è determinata da "( )" e "[ ]", dove "( )" ha una priorità maggiore. I valori degli operandi possono far riferimento a un'altra funzione definita precedentemente e utilizzarne il valore. La funzione dell'operazione matematica arrotonda il risultato al successivo valore intero. I valori degli operandi possono essere al massimo 4 e gli operatori al massimo 3.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del parametro Par La seguente figura illustra le schermate nel modo Programmazione corrispondenti al primo esempio [12 + (6 / 3)] - 1: Schermate nel modo Parametrizzazione: 4.4.33 Rilevamento errori operazione matematica Breve descrizione Il blocco Rilevamento errori operazione matematica imposta un'uscita quando si verifica un errore nel Operazione matematica (Pagina 238) blocco funzionale a cui fa riferimento.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Descrizione della funzione Il blocco Rilevamento errori operazione matematica imposta un'uscita se il blocco funzionale dell'operazione matematica referenziato contiene un errore. La funzione può essere programmata in modo che l'uscita si imposti in seguito a un errore di divisione per zero, un errore di overflow o uno qualsiasi di questi due tipi di errore.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Impostazione del parametro Par I parametri MathBN, AutoRst e Err possono essere impostati nel modo Programmazione o Parametrizzazione.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.34 Filtro analogico Breve descrizione La funzione Filtro analogico livella il segnale di ingresso analogico. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione Ax L'ingresso Ax è il segnale di ingresso analogico da livellare. L'ingresso Ax è uno dei seguenti segnali analogici: Parametro • AI1 ... AI8 (*) • AM1 ... AM64 • NAI1 ... NAI32 • AQ1 ... AQ8 • NAQ1 ...
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Descrizione della funzione Questa funzione legge il segnale analogico presente nell'ingresso Ax in base al numero di campioni impostati (Sn) e fornisce in uscita il valore medio. Nota Nel programma di comando di LOGO! 0BA7 sono disponibili al massimo otto blocchi funzionali per il filtro analogico.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.35 Max/Min Breve descrizione La funzione Max/Min registra il valore minimo o massimo di Ax. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione En Quando è presente un segnale nell'ingresso En (Enable) viene emesso un valore analogico in AQ in funzione dell'impostazione dei parameteri ERst e Mode. S1 S1 funziona solo se il parametro Mode è impostato a 2.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Parametro Mode Il valore attuale di un'altra funzione già programmata può essere utilizzato per definire il parametro Mode.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione (esempio) Descrizione della funzione ERst = 1 e En = 0: la funzione imposta a 0 il valore di AQ. ERst = 1 e En = 1: la funzione emette un valore in AQ a seconda di come sono stati impostati Mode e S1. ERst = 0 e En = 0: la funzione mantiene il valore di AQ sul valore corrente. ERst = 0 e En = 1: la funzione emette un valore in AQ a seconda di come sono stati impostati Mode e S1.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF 4.4.36 Valore medio Breve descrizione La funzione Valore medio calcola il valore medio di un ingresso analogico entro un periodo di tempo configurato. Simbolo in LOGO! Cablaggio Descrizione En La funzione Valore medio viene avviata quando lo stato dell'ingresso En passa da 0 a 1. Se lo stato dell'ingresso En passa da 1 a 0 il valore dell'uscita analogica viene mantenuto. R Un segnale nell'ingresso R resetta il valore dell'uscita analogica.
Funzioni di LOGO! 4.4 Elenco delle funzioni speciali - SF Diagramma di temporizzazione (esempio) Descrizione della funzione La funzione legge il segnale dell'ingresso analogico in base sia la tempo di campionatura impostato St sia al numero di campioni Sn ed emette il valore medio. Un segnale in R imposta AQ a 0.
Server web 5 LOGO! 0BA8 dispone di un server web integrato che consente di utilizzare il modulo base LOGO! o LOGO! TDE da un PC tradizionale o un dispositivo mobile. Si può accedere al modulo base LOGO! o LOGO! TDE utilizzando un dispositivo collegato tramite indirizzo IP (un normale PC, un tablet o uno smart phone con funzioni di navigazione Web).
Server web 5.1 Abilitazione del server web 5.1 Abilitazione del server web Collegare il PC o il dispositivo mobile al modulo base LOGO! o a LOGO! TDE e attivare l'accesso utente al Web in LOGO!Soft Comfort seguendo le istruzioni della Guida in linea di LOGO!Soft Comfort relative all'impostazione del profilo utente. Programmi supportati per la navigazione in rete Il server web di LOGO! supporta i seguenti Web browser: ● Microsoft Internet Explorer versione 8.0 min. ● Mozilla Firefox versione 11.0 min.
Server web 5.2 Collegamento al server web 5.2 Collegamento al server web Per collegarsi al modulo base LOGO! procedere come indicato di seguito. 1. Aprire il browser web. 2. Immettere l'indirizzo IP di default del modulo base LOGO! nella barra degli indirizzi IP. – Accesso LAN (Local Area Network, rete locale): – Accesso remoto: Nota Verificare di aver attivato l'accesso remoto per TCP nella porta 8080. 3. Selezionare il tasto . Il server web di LOGO! apre la pagina di benvenuto.
Server web 5.3 Visualizzazione delle informazioni di sistema di LOGO! 5. Immettere la password. Nota • L'attivazione dell'accesso al server web e la modifica della password di accesso possono essere eseguite solo da LOGO!Soft Comfort. Per maggiori informazioni su come impostarla consultare la Guida in linea di LOGO!Soft Comfort. • Se si vuole evitare di dover reinserire il nome utente e la password all'accesso successivo, si può selezionare la casella "①".
Server web 5.3 Visualizzazione delle informazioni di sistema di LOGO! 5.3 Visualizzazione delle informazioni di sistema di LOGO! Una volta collegati, il server web di LOGO! visualizza le informazioni di sistema del modulo base LOGO!, tra cui la generazione, il tipo, la versione firmware (FW), l'indirizzo IP e lo stato del modulo. Nota La versione del firmware nella schermata più sopra vuole essere un esempio, LOGO! può avere anche una versione successiva.
Server web 5.4 Utilizzo del modulo virtuale nel server web 5.4 Utilizzo del modulo virtuale nel server web Il server web di LOGO! consente di eseguire le seguenti operazioni nel modulo base LOGO! virtuale tramite il menu LOGO! BM e nel LOGO! TDE virtuale tramite il menu LOGO! TD .
Server web 5.
Server web 5.4 Utilizzo del modulo virtuale nel server web Selezionando o si fanno scorrere manualmente le segnalazioni disponibili. Nota I tasti e compaiono in grigio perché non sono utilizzabili per visualizzare i testi di segnalazione.
Server web 5.4 Utilizzo del modulo virtuale nel server web ● In LOGO! modulo base LOGO!: ● In LOGO! TDE: Immettere il valore del parametro nella riga "①" delle schermate sopra raffigurate. In questo esempio immettere "20:00s". Accertarsi di aver rispettato le indicazioni dell'esempio. Le eventuali incoerenze possono causare errori nel modulo.
Server web 5.4 Utilizzo del modulo virtuale nel server web Selezionare "②". Viene visualizzato il parametro aggiornato.
Server web 5.5 Visualizzazione e modifica delle tabelle della memoria delle variabili 5.5 Visualizzazione e modifica delle tabelle della memoria delle variabili I dispositivi LOGO! consente di controllare e modificare le tabelle della memoria delle variabili nel browser web. Per una descrizione completa delle variabili LOGO! vedere il capitolo relativo alla mappatura dei parametri VM Guida in linea di LOGO!Soft Comfort.
Server web 5.6 Scollegamento dal server web 5.6 Scollegamento dal server web Per scollegarsi dal server web selezionare il primo pulsante della barra di navigazione sinistra.
6 UDF (funzione personalizzata) Funzione personalizzata (UDF) LOGO!Soft Comfort mette a disposizione un editor UDF (User-Defined Function) per creare i programmi di comando. I programmi di comando creati nell'editor UDF possono essere salvati come blocchi singoli UDF e utilizzati nell'editor UDF o FBD di un programma. Un blocco UDF è quindi un programma di comando preconfigurato creato dall'utente. Lo si può aggiungere a un programma di comando preesistente come un normale blocco funzionale.
UDF (funzione personalizzata) 5. Premere due volte OK per passare nel modo di modifica del programma di comando. La "U" identifica i blocchi UDF. "U1" corrisponde al primo blocco UDF. La seguente schermata mostra un esempio del programma di comando che contiene un blocco UDF configurato in LOGO!Soft Comfort. 6. Spostare il cursore su "U1": premere , , o . 7. Premere OK per entrare nella schermata per il primo blocco UDF "U1". Per selezionare un altro elemento premere i tasti cursore. 8.
UDF (funzione personalizzata) corrisponde alla prima uscita del blocco UDF che è collegata a "Q1") premere o ; LOGO! visualizza la seguente schermata: 3. Confermare la selezione premendo OK. Premere ESCin modo che LOGO! visualizzi la seguente schermata: Ora "U1" è collegato a "Q3". 4. Premere OK e spostare il cursore su "Q1" premendo , , o . Premere OK in modo che LOGO! visualizzi la seguente schermata: 5. Premere OK in modo che il cursore compaia in un rettangolo pieno lampeggiante.
UDF (funzione personalizzata) Impostazione del parametro Par Il parametro Par di un blocco UDT può essere modificato solo se per tale blocco sono stati configurati dei parametri in LOGO!Soft Comfort; altrimenti non è possibile procedere. Se il blocco UDF contiene il parametro Par, i parametri possono essere modificati come indicato di seguito: Esempio di schermata nel modo Programmazione: 1. Premere per spostare il cursore su "Par", quindi premere OK.
7 Log di dati È possibile configurare al massimo un log di dati per il programma di comando mediante LOGO!Soft Comfort. Il log di dati registra le variabili di misura del processo per alcuni blocchi funzionali configurati appositamente. L'istruzione Log di dati può essere aggiunta al programma di comando come un normale blocco funzionale.
Log di dati 3. Premere OK sull'ingresso selezionato (in questo esempio "M1"), il cursore compare in un rettangolo pieno. Se si vuole selezionare un elemento diverso dell'elenco (ad esempio B3) premere . Premere OK. LOGO! visualizza la seguente schermata: 4. Nel seguente esempio "L1" ora è collegato al blocco B3: Nota LOGO! 0BA8 mette a disposizione un buffer di 1024 byte per il log di dati.
8 Configurazione di LOGO! Con il termine "parametrizzare" ci si riferisce alla configurazione dei parametri dei blocchi. Si possono impostare ad es. i tempi di ritardo delle funzioni di temporizzazione, l'ora e la data di commutazione dei timer, i valori di soglia dei contatori, l'intervallo di sorveglianza del contatore delle ore d'esercizio, le soglie di attivazione e disattivazione di un interruttore e così via.
Configurazione di LOGO! 8.1 Selezione del modo Parametrizzazione 3. Spostare il cursore su "②": premere 4. Confermare l'impostazione di LOGO! nel modo STOP premendo OK con il cursore su "②". LOGO! visualizza il menu principale del modo Programmazione: Per maggiori informazioni su come impostare LOGO! in "RUN" consultare il capitolo "Impostazione di LOGO! in modo RUN (Pagina 84)".
Configurazione di LOGO! 8.1 Selezione del modo Parametrizzazione ● Comando di menu ③ Per maggiori informazioni sulle impostazioni disponibili consultare l'argomento "Configurazione delle impostazioni di rete (Pagina 107)". ● Comando di menu ④ Per maggiori informazioni sulle impostazioni disponibili consultare l'argomento "Diagnostica degli errori da LOGO! (Pagina 113)". 8.1.
Configurazione di LOGO! 8.1 Selezione del modo Parametrizzazione 8.1.2 Selezione dei parametri Per scegliere un parametro procedere come indicato di seguito. 1. Nel menu Parametrizzazione spostare il cursore su "①": premere o 2. Confermare "①" con OK. 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②" con OK.
Configurazione di LOGO! 8.1 Selezione del modo Parametrizzazione 8.1.3 Modifica dei parametri Innanzitutto si deve selezionare il parametro che si vuole modificare (Pagina 272). Per modificare il valore del parametro si procede come per la sua immissione nel modo Programmazione: 1. spostare il cursore nel punto in cui si desidera apportare la modifica: premere 2. Modificare il valore: premere o o 3.
Configurazione di LOGO! 8.1 Selezione del modo Parametrizzazione Valore attuale di un timer Visualizzazione della camma di un timer nel modo Parametrizzazione: I tempi di attivazione e disattivazione (On, Off) e il giorno possono essere modificati. Valore attuale di un contatore Visualizzazione dei parametri di un contatore nel modo Parametrizzazione: Le soglie di attivazione e disattivazione (On, Off) possono essere modificate.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! Valore attuale di un interruttore a valore di soglia Visualizzazione del parametro di un interruttore a valore di soglia nel modo Parametrizzazione: Le soglie di attivazione e disattivazione (On, Off) possono essere modificate. 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! Di seguito sono descritte le impostazioni di default definibili per LOGO! Basic.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! Numero di ingressi analogici del modulo base I moduli base LOGO! 24CE, LOGO! 24CEo, LOGO! 12/24RCE e LOGO! 12/24RCEo supportano quattro ingressi analogici. (prima ne supportavano due).
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! 4. Spostare il cursore su "②": premere o 5. Confermare "②": premere OK 6. Spostare il cursore su "③": premere o 7. Confermare "③": premere OK LOGO! visualizza la seguente schermata: 8. Per impostare l'ora corretta premere o per spostare il cursore nella posizione desiderata, quindi premere o per modificare il valore. 9.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! 8.2.2 Impostazione del contrasto e della retroilluminazione del display Il valore di default del contrasto e della retroilluminazione può essere impostato sia in modo Programmazione che in modo Parametrizzazione. Impostazione del contrasto del display nel modo Parametrizzazione Per impostare il contrasto del display procedere come indicato di seguito. 1. Passare al modo Parametrizzazione (Pagina 269). 2.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! Impostazione del tipo di retroilluminazione nel modo Parametrizzazione Per impostare il tipo di retroilluminazione procedere come indicato di seguito. 1. Nel menu Parametrizzazione spostare il cursore su "①": premere o 2. Confermare "①": premere OK 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②": premere OK 5. Spostare il cursore su "③": premere 6. Selezionare "③": premere o o 7. Confermare "③": premere OK 8.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! Impostazione del tipo di retroilluminazione nel modo Programmazione Per impostare la retroilluminazione nel modo Programmazione selezionare il comando di menu "①" nel menu principale, quindi scegliere i menu "②" e "③". Impostare la retroilluminazione come indicato più sopra. Nota La durata della retroilluminazione di LOGO! TDE è di 20000 ore.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! 8.2.4 Impostazione del numero di ingressi analogici in LOGO! LOGO! 12/24RCE/RCEo e LOGO! 24CE/24CEo supportano fino a quattro ingressi onboard utilizzabili come ingressi digitali o analogici (da 0 V a 10 V). Gli ingressi I7 (AI1) e I8 (AI2) sono disponibili per default come ingressi analogici, che li si utilizzi o meno. Gli ingressi I1 (AI3) e I2 (AI4) sono ingressi analogici opzionali.
Configurazione di LOGO! 8.2 Definizione delle impostazioni di default di LOGO! Selezione della schermata iniziale nel modo Parametrizzazione Per selezionare la schermata iniziale per LOGO! procedere come indicato di seguito. 1. Passare al modo Parametrizzazione (Pagina 269). 2. Nel menu Parametrizzazione spostare il cursore su "①": premere o 3. Confermare "①": premere OK 4. Spostare il cursore su "②": premere o 5.
Utilizzo dei moduli di memoria 9 LOGO! accetta solo le schede micro SD che supportano il sistema di file FAT32 per la memoria di programma. È possibile salvare e proteggere dalla copia un programma di comando, con o senza il log dei dati di processo, da un LOGO! in una scheda MICRO SD oppure copiarlo dalla scheda in un LOGO! È possibile salvare un solo programma di comando nella memoria interna di LOGO!.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.1 Formattazione delle schede micro SD 9.1 Formattazione delle schede micro SD Poiché LOGO! 0BA8 accetta solo le schede micro SD che supportano il sistema di file FAT32 per la memoria di programma, se la scheda utilizzata supporta altri sistemi di file è necessario formattarla. I seguenti esempi spiegano come formattare una scheda micro SD nei sistemi operativi Windows 7, Linux Suse® e Mac OS ®.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.1 Formattazione delle schede micro SD 3. 4. Formattazione nel sistema operativo Linux 1. Aprire il seguente terminale nel browser applicazioni per immettere i comandi: 2. Immettere nel terminale il primo comando "fdisk -1" per cercare il nome del dispositivo rimovibile; viene trovato "/dev/sdc1". 3. Immettere "sudo umount /dev/sdc1" per smontare il dispositivo. 4. Immettere "sudo mkfs.vfat -f 32 /dev/sdc1" per concludere la formattazione.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.1 Formattazione delle schede micro SD Formattazione nel sistema operativo Mac Per formattare la scheda micro SD nel sistema operativo Mac: 1. 2.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.2 Inserimento ed estrazione di un modulo/una scheda da LOGO! 3. 4. 9.2 Inserimento ed estrazione di un modulo/una scheda da LOGO! Se si estrae una scheda micro SD che contiene un programma di comando protetto dalla copia è importante tener conto di quanto segue: LOGO! esegue il programma di comando memorizzato nella scheda solo se questa è inserita mentre il sistema è in RUN. Se si estrae la scheda durante il modo RUN si possono attivare stati operativi non consentiti.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.3 Copia dei dati da LOGO! in un modulo/una scheda Afferrare il socket ai lati ed estrarlo. A questo punto si può estrarre la scheda micro SD dal socket. Inserimento della scheda micro SD Lo slot per la scheda ha un angolo smussato in basso a destra che combacia perfettamente con l'angolo delle schede. Questo evita che le schede vengano inserite dal verso sbagliato.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.3 Copia dei dati da LOGO! in un modulo/una scheda Premere OK. LOGO! inizia a copiare il programma di comando nella scheda. Se si verifica un'interruzione della rete elettrica mentre LOGO! sta effettuando la copia è necessario ripetere l'operazione una volta ripristinata la rete. Nota • Se il programma in LOGO! è vuoto compare un messaggio di avviso.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.4 Copia dei dati dal modulo/dalla scheda in LOGO! 9.4 Copia dei dati dal modulo/dalla scheda in LOGO! La copia di un programma di comando da una scheda micro SD in LOGO! può essere effettuata in uno dei seguenti modi: ● automaticamente all'avvio di LOGO! (POWER ON) ● mediante il menu di LOGO! specifico per le schede.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.4 Copia dei dati dal modulo/dalla scheda in LOGO! Copia mediante il menu specifico per le schede Per maggiori informazioni su come sostituire le schede micro SD consultare il capitolo "Inserimento ed estrazione di un modulo/una scheda da LOGO! (Pagina 287)". Per copiare un programma di comando da una scheda micro SD in LOGO! procedere come indicato nella seguente figura: Premere OK. LOGO! copia il programma di comando dal modulo/dalla scheda in LOGO!.
Utilizzo dei moduli di memoria 9.
10 Sicurezza Informazioni generali Il presente capitolo descrive le seguenti funzioni di sicurezza che migliorano la protezione di LOGO!: Funzione di sicurezza Descrizione Sicurezza dell'accesso in rete Per proteggere i dispositivi dai rischi della rete si possono utilizzare i dispositivi LOGO! e SIMATIC S7 in Intranet. Sicurezza dell'accesso ai programmi I seguenti metodi di protezione consentono di proteggere i programmi di comando dall'accesso non autorizzato: Sicurezza dell'accesso ai menu 10.
Sicurezza 10.1 Sicurezza dell'accesso in rete Siemens raccomanda di non collegare i dispositivi LOGO! (moduli base LOGO! e LOGO! TDE) e i dispositivi SIMATIC S7 direttamente a Internet, ma di proteggerli con un firewall (come indicato nella figura più sotto). Inoltre nella configurazione del firewall è importante selezionare TCP nella porta 8080 e bloccare tutte le porte; in caso contrario la rete può diventare insicura ed essere esposta a fughe di dati, invasioni di virus e attacchi di hacker.
Sicurezza 10.2 Sicurezza dell'accesso ai programmi 10.2 Sicurezza dell'accesso ai programmi 10.2.1 Protezione del programma mediante password I programmi di comando possono essere protetti con una password dall'accesso non autorizzato. Siemens raccomanda di utilizzare la protezione mediante password per impedire la lettura e la modifica non autorizzata dei programmi.
Sicurezza 10.3 Sicurezza dell'accesso ai menu 3. Spostare il cursore su "②": premere o 4. Confermare "②" con OK. LOGO! visualizza la seguente schermata: Per default la scheda non è protetta. 5. Spostare il cursore su "③": premere o 6. Confermare la selezione premendo OK. Nota La funzione di protezione vale solo per la scheda; il programma di comando deve essere copiato (Pagina 288) nella scheda all'accensione con un'operazione separata.
Software per LOGO! 11.1 11 Software per LOGO! LOGO!Soft Comfort è disponibile come pacchetto di programmazione per il PC. Il software mette a disposizione le funzioni descritte di seguito. ● Interfaccia utente grafica offline per la scrittura del programma di comando come Ladder Diagram (schema a contatti / circuito) oppure Function Block Diagram (schema logico). ● Simulazione del programma di comando nel PC. ● Generazione e stampa di una visione d'insieme del programma di comando.
Software per LOGO! 11.1 Software per LOGO! I vantaggi di LOGO! Come si può vedere LOGO!Soft Comfort offre molti vantaggi: ● Sviluppo del programma di comando nel PC. ● Possibilità di simulare il programma di comando al computer, verificandone la funzionalità prima dell'utilizzo. ● Possibilità di commentare e stampare il programma di comando. ● Possibilità di salvare una copia del programma di comando nel sistema di file del PC, in modo da potervi accedere direttamente per modificarli.
Software per LOGO! 11.2 Collegamento di LOGO! a un PC 11.2 Collegamento di LOGO! a un PC Collegamento di LOGO! a un PC LOGO! 0BA8 dispone di una porta Ethernet che permette di collegare un modulo base LOGO! 0BA8 a un PC usando un cavo Ethernet. Impostazione di LOGO! nel modo PC ↔ LOGO! Ci sono due modi per impostare LOGO! in STOP: ● Impostare LOGO! in STOP dal PC (consultare la Guida in linea di LOGO!Soft Comfort). ● Selezionare il seguente comando di menu in un dispositivo dotato di display.
Software per LOGO! 11.2 Collegamento di LOGO! a un PC Disattivazione del modo di funzionamento PC ↔ LOGO! Al termine di un trasferimento dati LOGO! chiude il collegamento con il PC. Nota Se il programma creato è stato protetto con una password in LOGO!Soft Comfort, durante il trasferimento LOGO! riceve sia il programma che la password. Per poter caricare nel PC un programma creato in LOGO! e protetto da password si deve specificare la password corretta in LOGO!Soft Comfort.
Applicazioni 12 Nota Le applicazioni demo di LOGO! sono a disposizione dei clienti gratuitamente nel Sito web su LOGO! (http://www.siemens.com/logo) Siemens (alla voce Prodotti & soluzioni → Applicazioni → Esempi applicativi). Siemens non garantisce che gli esempi descritti nel presente manuale siano privi di errori; si tratta di esempi puramente indicativi che illustrano in generale le possibilità di impiego di LOGO! e possono pertanto risultare diversi dalle soluzioni specifiche del cliente.
Applicazioni Vantaggi dell'impiego di LOGO! LOGO! è la soluzione ideale soprattutto perché: ● integra funzioni che consentono di sostituire numerosi dispositivi di commutazione. ● realizza autonomamente molte funzioni di cablaggio e riduce i tempi di cablaggio e di installazione. ● i componenti occupano meno spazio negli armadi elettrici o nelle cassette di distribuzione. Può essere sufficiente un armadio elettrico o una cassetta di distribuzione di dimensioni inferiori.
A Dati tecnici A.1 Dati tecnici generali Criterio Testato in conformità a Valori Moduli base LOGO! (0BA8) LOGO! Basic Dimensioni (LxAxP) Peso • Moduli con uscita relè • Moduli con uscita a transistor Montaggio 71,5 x 90 x 60 mm Circa 240 g Circa 195 g Su guida da 35 mm, larghezza quattro unità di suddivisione o montaggio a parete LOGO! Pure Dimensioni (LxAxP) Peso • Moduli con uscita relè • Moduli con uscita a transistor Montaggio Moduli di ampliamento LOGO! DM16...
Dati tecnici A.1 Dati tecnici generali Criterio Testato in conformità a Valori Moduli di ampliamento LOGO! AM...
Dati tecnici A.2 Dati tecnici: LOGO! 230... Criterio Testato in conformità a Valori Impulsi burst IEC 61000-4-4 Severità 3 2 kV (cavi di alimentazione e cavi di segnale), 1 kV (cavi di segnale analogico) Impulso singolo ad alta energia (surge) (solo in LOGO! 230 ...
Dati tecnici A.2 Dati tecnici: LOGO! 230... LOGO! 230RCEo LOGO! 230RCE Dissipazione di potenza a • 115 VAC • 1,7 W ... 4,6 W • 1,7 W ... 4,6 W • 240 VAC • 3,6 W ... 6,0 W • 3,6 W ... 6,0 W • 115 VDC • 0,6 W ... 1,2 W • 0,6 W ... 1,2 W • 240 VDC • 0,5 W ... 2,0 W • 0,5 W ... 2,0 W Bufferizzazione dell'orologio hardware a 25 °C Tip. 20 giorni Tip. 20 giorni Precisione dell'orologio hardware Tip. ± 2 s / giorno Tip.
Dati tecnici A.2 Dati tecnici: LOGO! 230... LOGO! 230RCEo LOGO! 230RCE Tipo di uscite Uscite a relè uscite a relè Separazione di potenziale Sì Sì In gruppi da 1 1 Pilotaggio di un ingresso digitale Sì Sì Corrente continuativa Ith Campo di applicazione consigliato ≥ 100 mA a 12 VAC/VDC Campo di applicazione consigliato ≥ 100 mA a 12 VAC/VDC Max. 10 A per relè Max. 10 A per relè Corrente di spunto Max. 30 A Max. 30 A Carico lampade (25.
Dati tecnici A.3 Dati tecnici: LOGO! DM8 230R e LOGO! DM16 230R A.3 Dati tecnici: LOGO! DM8 230R e LOGO! DM16 230R LOGO! DM8 230R LOGO! DM16 230R Tensione di ingresso 115 VAC/VDC ... 240 VAC/VDC 115 VAC/VDC ... 240 VAC/VDC Campo ammesso 85 VAC ... 265 VAC 100 VDC ... 253 VDC 85 VAC ... 265 VAC 100 VDC ... 253 VDC Frequenza di rete ammessa 47Hz ... 63 Hz Alimentazione Assorbimento di corrente • 115 VAC • 10 mA ... 30 mA • 10 mA ... 60 mA • 240 VAC • 10 mA ... 20 mA • 10 mA ...
Dati tecnici A.3 Dati tecnici: LOGO! DM8 230R e LOGO! DM16 230R LOGO! DM8 230R LOGO! DM16 230R Tempo di ritardo da 0 a 1: • 120 VAC • Tip. 40 ms • Tip. 40 ms • 240 VAC • Tip. 30 ms • Tip. 30 ms • 120 VDC • Tip. 25 ms • Tip. 25 ms • 240 VDC • Tip. 20 ms • Tip. 20 ms Tempo di ritardo da 0 a 1: • 120 VAC • Tip. 45 ms • Tip. 45 ms • 240 VAC • Tip. 70 ms • Tip. 70 ms • 120 VDC • Tip. 60 ms • Tip. 60 ms • 240 VDC • Tip. 75 ms • Tip.
Dati tecnici A.4 Dati tecnici: LOGO! 24... LOGO! DM8 230R LOGO! DM16 230R Max. 16 A, caratteristica B16 Max. 16 A, caratteristica B16 Meccanica 10 Hz 10 Hz Carico resistivo/carico lampade 2 Hz 2 Hz Carico induttivo 0,5 Hz 0,5 Hz Protezione di un relè di uscita (se richiesto) Frequenza di commutazione Avvertenza: per le lampade al neon con condensatori è indispensabile tenere conto dei dati tecnici dei dispositivi di attivazione.
Dati tecnici A.4 Dati tecnici: LOGO! 24... LOGO! 24CE LOGO! 24CEo Tensione di ingresso L+ Segnale 0 < 5 VDC Segnale 1 > 12 VDC Corrente di ingresso a Segnale 0 < 0,9 mA (I3 ... I6) < 0,07 mA (I1, I2, I7, I8) Segnale 1 > 2,1 mA (I3 ... I6) > 0,18 mA (I1, I2, I7, I8) Tempo di ritardo 0 ... 1 • Tip. 1,5 ms <1,0 ms (I3 ... I6) da 1 a 0 • Tip. 1,5 ms <1,0 ms (I3 ... I6) Lunghezza cavo (non schermato) Max. 100 m Ingressi analogici Numero 4 (I1=AI3, I2=AI4, I7=AI1, I8=AI2) Campo 0 VDC ...
Dati tecnici A.5 Dati tecnici: LOGO! DM8 24 e LOGO! DM16 24 LOGO! 24CE LOGO! 24CEo A.5 Carico resistivo/carico lampade 10 Hz Carico induttivo 0,5 Hz 1) Quando si accendono LOGO! 24CE/24CEo, LOGO! DM8 24 e LOGO! DM16 24, la CPU invia il segnale 1 alle uscite digitali per circa 50 μs. Questa particolarità va considerata soprattutto quando si opera con dispositivi che reagiscono a impulsi brevi.
Dati tecnici A.5 Dati tecnici: LOGO! DM8 24 e LOGO! DM16 24 LOGO! DM8 24 LOGO! DM16 24 Tempo di ritardo • 0 ... 1 • Tip. 1,5 ms • Tip. 1,5 ms • da 1 a 0 • Tip. 1,5 ms • Tip. 1,5 ms Lunghezza cavo (non schermato) Max. 100 m Max.
Dati tecnici A.6 Dati tecnici: LOGO! 24RC... A.6 Dati tecnici: LOGO! 24RC... LOGO! 24RCE LOGO! 24RCEo Alimentazione Tensione di ingresso 24 VAC/VDC Campo ammesso 20,4 VAC ... 26,4 VAC 20,4 VDC ... 28,8 VDC Protezione dall'inversione di polarità -- Frequenza di rete ammessa 47 Hz ... 63 Hz Assorbimento di corrente • 24 VAC • 15 mA ... 150 mA • 24 VDC • 15 mA ... 130 mA Bufferizzazione in caso di caduta di tensione Tip. 5 ms Dissipazione di potenza • 24 VAC • 0,4 W ...
Dati tecnici A.6 Dati tecnici: LOGO! 24RC... LOGO! 24RCE LOGO! 24RCEo Campo -- Tensione max. in ingresso -- Uscite digitali Numero 4 Tipo di uscite Uscite a relè Separazione di potenziale Sì In gruppi da 1 Pilotaggio di un ingresso digitale Sì Corrente continuativa Ith Campo di applicazione consigliato ≥ 100 mA a 12 VAC/VDC Max. 10 A per relè Corrente di spunto Max. 30 A Carico lampade (25.000 commutazioni) a 1000 W Neon con dispositivo di attivazione elettronico (25.
Dati tecnici A.7 Dati tecnici: LOGO! DM8 24R e LOGO! DM16 24R A.7 Dati tecnici: LOGO! DM8 24R e LOGO! DM16 24R LOGO! DM8 24R LOGO! DM16 24R Tensione di ingresso 24 VAC/VDC 24 VDC Campo ammesso 20,4 VAC ... 26,4 VAC 20,4 VDC ... 28,8 VDC 20,4 VDC ... 28,8 VDC Protezione dall'inversione di polarità -- Sì Frequenza di rete ammessa 47 Hz ... 63 Hz -- Alimentazione Assorbimento di corrente • 24 VAC • 20 mA ... 100 mA • -- • 24 VDC • 8 mA ... 50 mA • 15 mA ...
Dati tecnici A.7 Dati tecnici: LOGO! DM8 24R e LOGO! DM16 24R LOGO! DM8 24R LOGO! DM16 24R Separazione di potenziale Sì Sì In gruppi da 1 1 Pilotaggio di un ingresso digitale Sì Sì Corrente continuativa Ith Campo di applicazione consigliato ≥ 100 mA a 12 VAC/VDC Campo di applicazione consigliato ≥ 100 mA a 12 VAC/VDC Max. 5 A per relè Max. 5 A per relè Corrente di spunto Max. 30 A Max. 30 A Carico lampade (25.
Dati tecnici A.8 Dati tecnici: LOGO! 12/24... LOGO! DM8 12/24R A.8 Dati tecnici: LOGO! 12/24... LOGO! DM8 12/24R LOGO! 12/24RCEo LOGO! DM8 12/24R LOGO! 12/24RCE Alimentazione Tensione di ingresso 12/24 VDC 12/24 VDC Campo ammesso 10,8 VDC ... 28,8 VDC 10,8 VDC ... 28,8 VDC Protezione dall'inversione di polarità Sì Sì Assorbimento di corrente • 12 VDC • 30 mA ... 140 mA • 10 mA ... 80 mA • 24 VDC • 15 mA ... 90 mA • 10 mA ... 40 mA • Tip. 2 ms • Tip. 2 ms • Tip. 5 ms • Tip.
Dati tecnici A.8 Dati tecnici: LOGO! 12/24... LOGO! DM8 12/24R LOGO! 12/24RCEo LOGO! DM8 12/24R LOGO! 12/24RCE Tempo di ritardo • 0 ... 1 • Tip. 1,5 ms <1,0 ms (I3 ... I6) • Tip. 1,5 ms • da 1 a 0 • Tip. 1,5 ms <1,0 ms (I3 ... I6) • Tip. 1,5 ms Lunghezza cavo (non schermato) Max. 100 m Max. 100 m Ingressi analogici Numero 4 (I1=AI3, I2=AI4, I7=AI1, I8=AI2) - - Campo 0 VDC ... 10 VDC Impedenza di ingresso 72 kΩ -- T.
Dati tecnici A.9 Capacità di commutazione e durata delle uscite a relè LOGO! 12/24RCEo LOGO! DM8 12/24R LOGO! 12/24RCE Protezione di un relè di uscita (se richiesto) Max. 16 A, caratteristica B16 Max. 16 A, caratteristica B16 Meccanica 10 Hz 10 Hz Carico resistivo/carico lampade 2 Hz 2 Hz Carico induttivo 0,5 Hz 0,5 Hz Frequenza di commutazione Avvertenza: per le lampade al neon con condensatori è indispensabile tenere conto dei dati tecnici dei dispositivi di attivazione.
Dati tecnici A.10 Dati tecnici: LOGO! AM2 Capacità di commutazione e durata dei contatti con carico fortemente induttivo secondo IEC 947-5-1 DC 13/AC 15 (contattori, bobine magnetiche, motori) Nota Per garantire la capacità di commutazione e la durata dei contatti mantenere il carico di commutazione minimo delle uscite relè a 100 mA con una tensione di 12 VAC/VDC. A.10 Dati tecnici: LOGO! AM2 LOGO! AM2 Alimentazione Tensione di ingresso 12/24 VDC Campo ammesso 10,8 VDC ...
Dati tecnici A.11 Dati tecnici: LOGO! AM2 RTD LOGO! AM2 A.11 Risoluzione 10 bit, normalizzato a 0 ... 1000 T. di ciclo formazione valore analogico 50 ms Separazione di potenziale No Lunghezza conduttori (schermati e intrecciati) Max. 10 m Alimentazione trasduttore Nessuno Limite errore ± 1.5% Schermatura contro i radiodisturbi 55 Hz Dati tecnici: LOGO! AM2 RTD LOGO! AM2 RTD Alimentazione Tensione di ingresso 12/24 VDC Campo ammesso 10,8 VDC ... 28,8 VDC Assorbimento di corrente 15 mA ..
Dati tecnici A.
Dati tecnici A.13 Dati tecnici: LOGO! Alimentazione 12 V LOGO! AM2 AQ Uscita di corrente 0/4 mA ... 20 mA Carico di corrente ≤250 Ω Risoluzione 10 bit, normalizzato a 0 ... 1000 Tempo di ciclo uscita analogica Dipendente dall'installazione (50 ms) Separazione di potenziale No Lunghezza conduttori (schermati e intrecciati) Max.
Dati tecnici A.14 Dati tecnici: LOGO! Alimentazione 24 V LOGO! Alimentazione 12 V / 1,9 A Immunità ai disturbi LOGO! Alimentazione 12 V / 4,5 A EN 61000-6-2, EN 61000-4-2/-3/-4/-5/-6/-11 Sicurezza Separazione di potenziale primario/secondario Sì, SELV (secondo le norme EN 60950 e EN 50178) Classe di protezione II Grado di protezione IP20 (secondo EN 60529) Marchio CE Certificazione UL/cUL Certificazione FM Certificazione GL Sì Sì; UL 508 / UL 60950 Sì; Class I, Div.
Dati tecnici A.14 Dati tecnici: LOGO! Alimentazione 24 V LOGO! Alimentazione 24 V / 1,3 A LOGO! Alimentazione 24 V / 2,5 A Tensione di uscita Tolleranza complessiva Campo di impostazione Ondulazione residua 24 VDC ±3% 22,2 VDC ... 26,4 VDC < 200/300 mVpp Corrente di uscita 1,3 A 2,5 A Limitazione di sovracorrente Tip. 2,0 A Tip.
Dati tecnici A.15 Dati tecnici: LOGO! Contact 24/230 A.15 Dati tecnici: LOGO! Contact 24/230 LOGO! Contact 24 e LOGO! Contact 230 sono moduli per la commutazione diretta di carichi resistivi fino a 20 A e di motori fino a 4 kW (senza emissione di rumore e vibrazioni). Entrambi i moduli dispongono di circuito di protezione integrato per l'attenuazione delle sovratensioni.
Dati tecnici A.16 Dati tecnici: LOGO! TDE (visualizzatore di testi con interfacce Ethernet) A.16 Dati tecnici: LOGO! TDE (visualizzatore di testi con interfacce Ethernet) LOGO! TDE Dati meccanici Tastiera Tastiera a membrana con 10 tasti Display Display grafico FSTN con 160 x 96 (colonne x righe), retroilluminazione con LED (bianco/arancione/rosso) Alimentazione Tensione di ingresso 24 VAC/VDC 12 VDC Campo ammesso 20,4 VAC ... 26,4 VAC 10,2 VDC ... 28,8 VDC Frequenza di rete ammessa 47Hz ...
Dati tecnici A.17 Dati tecnici: LOGO! CSM12/24 A.17 Dati tecnici: LOGO! CSM12/24 Il CSM12/24 è un modulo switch di comunicazione con funzionalità Ethernet. Supporta il campo di corrente da 12 VDC a 24 VDC. LOGO! CSM12/24 Interfaccia Ethernet Connettore di comunicazione 4 x RJ45 jack con supporto MDI-X 10/100 Mbps (half/full duplex), autopolarità, autonegoziazione Cavo di rete Per collegare l'interfaccia Ethernet utilizzare un cavo Ethernet schermato.
Dati tecnici A.17 Dati tecnici: LOGO! CSM12/24 LOGO! CSM12/24 Altre caratteristiche tecniche Temperatura di esercizio 0 ℃ ... 55 °C Temperatura di trasporto/stoccaggio -40 ℃ ...
Dati tecnici A.18 Dati tecnici: LOGO! CSM230 A.18 Dati tecnici: LOGO! CSM230 Il CSM230 è un modulo switch di comunicazione con funzionalità Ethernet. Supporta il campo di corrente da 100 VAC a 240 VAC e da 115 VDC a 210 VDC. LOGO! CSM230 Interfaccia Ethernet Connettore di comunicazione 4 x RJ45 jack con supporto MDI-X 10/100 Mbps (half/full duplex), autopolarità, autonegoziazione Cavo di rete Per collegare l'interfaccia Ethernet utilizzare un cavo Ethernet schermato.
Dati tecnici A.18 Dati tecnici: LOGO! CSM230 LOGO! CSM230 Terra funzionale Per realizzare la terra funzionale si deve collegare un cavo dal morsetto 3 ad es. alla guida DIN. Limitare all'indispensabile la lunghezza del cavo. La messa a terra non è tuttavia necessaria per eliminare le interferenze durante il funzionamento. Altre caratteristiche tecniche Temperatura di esercizio 0 ℃ ... 55 °C Temperatura di trasporto/stoccaggio -40 ℃ ...
Determinazione del tempo di ciclo B L'esecuzione completa di un programma di comando, quindi la lettura degli ingressi, l'elaborazione del programma e la scrittura delle uscite, viene definita "ciclo di programma". Il tempo di ciclo è il tempo necessario per elaborare il programma completamente per una volta.
Determinazione del tempo di ciclo 3. Avviare il programma di comando e impostare LOGO! nel modo Parametrizzazione. In questa modalità controllare i parametri di trigger. 4. Il reciproco valore di fa è uguale al tempo di esecuzione in LOGO! del programma di comando residente in memoria. 1/fa = tempo di ciclo in s Spiegazione Ad ogni esecuzione del programma di comando il merker negato modifica il proprio segnale di uscita. Un livello (high o low) dura quindi esattamente un ciclo.
LOGO! senza display ("LOGO! Pure") C Poiché alcune applicazioni specifiche non richiedono il controllo dell'operatore ed elementi di interfaccia come pulsanti e display, Siemens mette a disposizione anche LOGO! 12/24RCEo, LOGO! 24RCEo, LOGO! 24CEo e LOGO! 230RCEo nella versione senza display.
LOGO! senza display ("LOGO! Pure") Indicazione della comunicazione di rete Quando si crea un programma di comando con LOGO!Soft Comfort si deve collegare il modulo al PC con un cavo Ethernet. Il capitolo Collegamento dell'interfaccia Ethernet (Pagina 52) fornisce informazioni dettagliate sul cablaggio dell'interfaccia Ethernet e sullo stato dei LED Ethernet. Comportamento durante l'esercizio Quando si collega l'alimentazione LOGO! è pronto per il funzionamento.
D Struttura dei menu di LOGO! D.1 LOGO! Basic D.1.1 Riepilogo dei menu I seguenti comandi di menu sono validi per LOGO! Basic con livello di accesso ADMIN. Se si utilizza LOGO! con il livello di accesso OP alcuni comandi non sono visibili. Per maggiori informazioni vedere il capitolo Riepilogo dei menu di LOGO! (Pagina 71). D.1.
Struttura dei menu di LOGO! D.1 LOGO! Basic D.1.3 Menu di programmazione Nota Quando LOGO! è in modo RUN nel menu di programmazione sono disponibili solo i comandi di menu contrassegnati da un asterisco (*). D.1.4 Menu Scheda Questo menu è disponibile solo se LOGO! è in modo Programmazione.
Struttura dei menu di LOGO! D.1 LOGO! Basic D.1.
Struttura dei menu di LOGO! D.1 LOGO! Basic Nota Quando LOGO! è in modo RUN nel menu Setup sono disponibili solo i comandi di menu contrassegnati da un asterisco (*). D.1.6 Menu Rete Nota Quando LOGO! è in modo RUN nel menu Rete sono disponibili solo i comandi di menu contrassegnati da un asterisco (*).
Struttura dei menu di LOGO! D.1 LOGO! Basic D.1.
Struttura dei menu di LOGO! D.1 LOGO! Basic D.1.
Struttura dei menu di LOGO! D.2 LOGO! TDE D.2 LOGO! TDE D.2.1 Riepilogo dei menu I seguenti comandi di menu sono validi per LOGO! TDE con livello di accesso ADMIN. Se si utilizza LOGO! TDE con il livello di accesso OP alcuni comandi non sono visibili. Per maggiori informazioni vedere il capitolo "Riepilogo dei menu di LOGO! (Pagina 71)".
Struttura dei menu di LOGO! D.2 LOGO! TDE D.2.2 ① ② ③ ④ ⑤ Menu principale Vedere "Menu di selezione di LOGO! (Pagina 345)". Vedere ""Menu Avvio (Pagina 345)". Vedere ""Menu di programmazione (Pagina 345)". Vedere ""Menu Setup (Pagina 345)". Vedere ""Menu Rete (Pagina 345)". ⑥ Vedere ""Menu Diagnostica (Pagina 345)". ⑦ ⑧ Vedere ""Menu Scheda (Pagina 345)". ⑨ ⑩ Vedere "Menu Setup TDE (Pagina 347). Vedere ""Menu Rete TDE (Pagina 347)". Vedere "Menu Diagnostica TDE (Pagina 347)".
Struttura dei menu di LOGO! D.2 LOGO! TDE D.2.3 Menu di selezione di LOGO! D.2.4 Menu Impost. LOGO! LOGO! TDE consente di visualizzare e configurare le impostazioni del modulo base LOGO! collegato nel menu delle impostazioni di LOGO!. Menu Programma Il menu Programma è uguale a quello del modulo base LOGO! . Per maggiori informazioni vedere "Menu di programmazione (Pagina 338)". Menu Scheda Il menu Scheda è uguale a quello del modulo base LOGO! .
Struttura dei menu di LOGO! D.2 LOGO! TDE Menu Setup Il menu Setup è diverso da quello del modulo base LOGO! . Per la descrizione completa del menu Setup di LOGO! vedere "Menu Setup (Pagina 339)" . Nota Quando LOGO! 0BA8 è in modo RUN in questo menu sono disponibili solo i comandi di menu contrassegnati da un asterisco (*).
Struttura dei menu di LOGO! D.2 LOGO! TDE Menu Rete Il menu Rete è uguale a quello del modulo base LOGO! . Per maggiori informazioni vedere "Menu Rete (Pagina 340)". Menu Diagnostica Il menu Diagnostica è uguale a quello del modulo base LOGO! . Per maggiori informazioni vedere "Menu Diagnostica (Pagina 341)". Menu Avvio Il menu Avvio è uguale a quello del modulo base LOGO! . Per maggiori informazioni vedere "Menu Avvio (Pagina 342)".
Struttura dei menu di LOGO! D.2 LOGO! TDE Menu Setup LOGO! TDE Menu Rete LOGO! TDE Questo menu consente di impostare le configurazioni di rete per LOGO! TDE. Nota L'indirizzo IP di LOGO! TDE è di sola lettura quando il dispositivo è in RUN.
E Numeri di ordinazione Moduli Versione Nome Numero di ordinazione LOGO! Basic (modulo base con display) LOGO! 12/24RCE * 6ED1052-1MD00-0BA8 LOGO! 24CE * 6ED1052-1CC01-0BA8 LOGO! 24RCE (AC/DC) 6ED1052-1HB00-0BA8 LOGO! 230RCE (AC/DC) 6ED1052-1FB00-0BA8 LOGO! 12/24RCEo * 6ED1052-2MD00-0BA8 LOGO! 24CEo * 6ED1052-2CC01-0BA8 LOGO! 24RCEo (AC/DC) 6ED1052-2HB00-0BA8 LOGO! 230RCEo (AC/DC) 6ED1052-2FB00-0BA8 LOGO! DM8 12/24R 6ED1055-1MB00-0BA2 LOGO! DM8 24 6ED1055-1CB00-0BA2 LOGO! DM8 24R
Numeri di ordinazione Accessorio Accessorio Nome Numero di ordinazione DVD di LOGO!Soft Comfort LOGO!Soft Comfort V8.0 6ED1058-0BA08-0YA1 LOGO!Soft Comfort V8.
F Abbreviazioni AM Modulo analogico (Analog Module) B1 Numero di blocco B1 C Nome dei dispositivi LOGO!: clock integrato Cnt Count = ingresso di conteggio Dir Direzione (ad es. direzione di conteggio) DM Modulo digitale (Digital Module) E Nome dei dispositivi LOGO!: interfaccia Ethernet integrata En Enable = attivazione (ad es.
Abbreviazioni LOGO! 352 Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763
Indice analitico B Base di tempo, 137, 146 Bit del registro di scorrimento, 127 Blocchi, 63 C Capicorda, 40 Certificazioni e omologazioni cFMus, 24 Contrassegno CTick, Contrassegno KCC, 25 cULus, 24 Marchio CE, 24 Ciclo del programma, 333 Circuito di protezione, 42 Co, 123 Collegamento dei sensori, 46 Compatibilità, 34 Configurazione delle segnalazioni come ticker, 214 Contatori Contatore avanti/indietro, 182 interruttore a valore di soglia, Ore di esercizio, 185 Convertitore, 135 Corrente di commutazione
Indice analitico Giorni della settimana, 170 Guadagno, 139 Guida DIN, 35 I I/O di rete, 128 Impostazione automatica dell'ora legale e dell'ora solare, 101 Impostazione dei valori di default contrasto e retroilluminazione, 278 lingua dei menu, 280 numero di ingressi analogici, 281 Orologio, 276 schermata iniziale, 281 Impostazione di LOGO! in RUN, 84 Imprecisione della temporizzazione, 137 Informazioni di base sulle funzioni speciali, 135 Ingressi ingressi analogici, 124 ingressi digitali, 123 Inversione,
Indice analitico Set di caratteri, 211 SF, 135, 140 Shift-JIS, 210 Sicurezza di LOGO! protezione dei programmi dalla copia, 295 protezione del programma mediante password, 80 protezione dell'accesso ai menu, 69 sicurezza dell'accesso in rete, 293 Sincronizzazione, 104 Sistemi operativi supportati, 298 Software per LOGO!, 297 Spazio di memoria, 118 Spostamento dal punto zero (offset), 139 Stati di funzionamento LOGO! Moduli base, 57 Moduli di ampliamento LOGO!, 57 Struttura di LOGO!, 17 V Versioni demo, 29
Indice analitico LOGO! 356 Manuale del prodotto, 06/2014, A5E33039763