User manual

Consultazione
5.3 Funzioni speciali
Guida in linea di LOGO!Soft Comfort
304 Istruzioni operative, 06/2014
Circuito di regolazione
La grandezza regolata x influenza la grandezza regolante M attraverso il dispositivo regolato
creando un circuito chiuso, che viene definito anche
circuito di regolazione
.
Quando si apre la finestra dell'esempio precedente, la temperatura dell'ambiente scende. La
persona deve aumentare la potenza di riscaldamento dell'elemento termico. Se si aumenta
troppo la potenza di riscaldamento, farà troppo caldo. La persona deve quindi ridurre la
potenza di riscaldamento.
Se la potenza di riscaldamento aumenta o diminuisce troppo rapidamente il circuito di
regolazione inizia a oscillare. La temperatura ambiente inizierà ad oscillare e farà troppo
caldo o troppo freddo. Per evitare questo inconveniente la persona deve aumentare o ridurre
la potenza di riscaldamento lentamente.
Differenza di regolazione
La differenza di regolazione è la differenza tra la grandezza di riferimento e quella regolata.
Ovvero lo scostamento di un valore istantaneo da un setpoint.
e = SP PV
La differenza di regolazione 'e' comporta una modifica della grandezza regolante 'y'.
L'esempio precedente è chiaro: se la temperatura desiderata è di 20 °C (= grandezza di
riferimento SP) e la temperatura ambiente è di 22 °C (= grandezza regolata PV), risulta la
differenza di regolazione:
e = SP PV = 20 °C - 22 °C = -2 °C
Il segno negativo indica un effetto di inversione, vale a dire una riduzione della potenza di
riscaldamento.
Quando lo stato di un circuito di regolazione è costante la differenza è zero o molto bassa.
Se la grandezza di riferimento varia o se si verifica un disturbo, si ha una differenza di
regolazione La grandezza regolante M corregge la differenza di regolazione.
Concetti base della regolazione (Pagina 305)
Descrizione dei parametri (Pagina 308)
Regolatore PI (Pagina 309)
Comando di un impianto di riscaldamento (Pagina 189)