User manual

Consultazione
5.3 Funzioni speciali
Guida in linea di LOGO!Soft Comfort
Istruzioni operative, 06/2014
305
Rampa analogica (Pagina 314)
5.3.5.2
Concetti base della regolazione
Per semplificare, un regolatore può essere rappresentato nel modo seguente:
L'elemento di comparazione e la funzione di regolazione descrivono il comportamento del
regolatore.
Qui di seguito vengono descritti i tipi di regolatori principali. Per capire il comportamento del
regolatore è molto importante la sua risposta a gradino, che descrive in che modo un
regolatore reagisce alla modifica discontinua della grandezza regolata.
Esistono tre tipi di regolatori fondamentali:
Regolatore proporzionale (regolatore P)
Regolatore integrale (regolatore I)
Regolatore differenziale (regolatore D non descritto qui)
I regolatori possono combinare tra loro questi tre tipi. Ad esempio un regolatore PI è un
regolatore proporzionale e integrale.
Regolatore P
Il regolatore proporzionale (regolatore P) modifica la grandezza regolante M in modo
proporzionale alla differenza di regolazione. Il regolatore P reagisce senza ritardo. Da solo
non è in grado di eliminare la differenza di regolazione.
M
Pn
= k
P
× e
n
M
Pn
: Grandezza regolante del regolatore P nel momento n
k
P
: Guadagno del regolatore P
e
n
: Differenza di regolazione nel momento n
La figura seguente mostra il salto della grandezza regolata e la risposta a gradino del
regolatore: