FS720 Sistema di rivelazione incendio Dati del prodotto IP7 A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29 Building Technologies Control Products and Systems
Note redazionali Note redazionali Con riserva di verifica delle possibilità di fornitura e di modifiche tecniche. Non è permesso consegnare a terzi o riprodurre questo documento né la diffusione e/o la redazione né utilizzarne il contenuto o renderlo comunque noto a terzi senza la nostra autorizzazione esplicita. Ogni infrazione comporta il risarcimento dei danni subiti. Sono riservati tutti i diritti derivanti dalla notifica da brevetto, da modello di utilità o da modello ornamentale.
Sommario Building Technologies Fire Safety 1 Informazioni sul presente documento ...................................................... 5 2 Sicurezza .......................................................................................... 13 3 Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 ............................................ 18 4 Alimentazione elettrica (70 W) FP2015-A1 ............................................ 23 5 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 .....................................
37 Terminale ripetitore di piano FT2010 ................................................... 258 38 Display ripetitore di piano FT2011 ....................................................... 263 39 Scheda sinottico FT2001-A1 .............................................................. 268 40 Stampante eventi FTO2001-A1........................................................... 278 41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 [DE] ..............................
Informazioni sul presente documento Documentazione associata 1 1 Informazioni sul presente documento Obiettivo e scopo Il presente documento descrive i componenti hardware del sistema di rivelazione incendio. Contiene informazioni dettagliate sulla struttura e le funzioni dei singoli componenti hardware. in particolare, le seguenti informazioni: ● Piedinatura ● Elementi di visualizzazione ● Elementi di regolazione ● Dati tecnici Il presente documento non contiene istruzioni operative.
1 Informazioni sul presente documento Documentazione associata Gruppi di destinatari Le informazioni contenute nel presente documento sono destinate ai seguenti gruppi di destinatari: Gruppo di destinatari Attività Qualifica Responsabile dell’impianto ● Conformemente a EN 50110-1 'la ● persona che ha la responsabilità complessiva per garantire l’esercizio in sicurezza di un impianto elettrico mediante regole ed organizzazione della struttura aziendale.
Informazioni sul presente documento Documentazione associata 1 Identificazione del documento L'ID del documento è composto nel modo seguente: Codifica ID Esempi ID_indice di modifica_lingua_PAESE -- = in più lingue o internazionale A6V10215123_a_de_IT A6V10215123_a_it_-A6V10315123_a_--_-- Formato della data Il formato della data nel documento è conforme alla raccomandazione della norma internazionale ISO 8601 (formato AAAA-MM-GG).
1 Informazioni sul presente documento Documentazione associata 1.1 Documentazione associata ID del documento Titolo A6V10210355 FS720, sistema di rilevazione incendio, descrizione 1.2 Download Center Vari tipi di documenti, come per esempio schede tecniche, istruzioni di montaggio e testi delle licenze, possono essere scaricati dal seguente indirizzo Internet: https://siemens.com/bt/download κ Inserire l'ID del documento nel campo di ricerca.
Informazioni sul presente documento Storico delle modifiche 1 1.3 Storico delle modifiche La versione del documento di riferimento vale per tutte le lingue nelle quale il documento di riferimento è tradotto. La prima edizione di una variante linguistica e/o di una variante paesi può essere ad esempio la versione 'd' invece che 'a', se il documento di riferimento è già in questa versione.
1 Informazioni sul presente documento Storico delle modifiche Versione Data di edizione Descrizione sintetica k 2017-06-12 Modifiche e integrazioni: ● Terminale ripetitore di piano FT2010 e display ripetitore di piano FT2011, cap.: 'Dati tecnici' e 'Linea di rivelatori X101 e alimentazione esterna' completati con nota sull'isolamento galvanico dell'alimentazione esterna.
Informazioni sul presente documento Storico delle modifiche 1 Versione Data di edizione Descrizione sintetica h 2013-11-14 Edizione Introduction Package IP5 Modificato il formato della data conformemente a ISO 8601 Nuovi componenti: ● Cestello (2 slot) FCA2007-A1 ● Modulo LED FTO2008-A1 ● Scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 Modifiche e integrazioni: ● Modulo di rete a fibra ottica FN2006/FN2007 - Collegamento delle fibre ottiche: Corretto il cablaggio a FN2001, - prese EF1/EF2 per collegamento SAFED
1 Informazioni sul presente documento Termini tecnici e abbreviazioni Versione Data di edizione Descrizione sintetica d 10.2009 Prima edizione MP3.0XS per VdS Integrazione di: ● Cestello (5 slot) FCA2008-A1 ● Modulo di collegamento (cestello scheda) FCA2006-A1 ● Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 ● Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 ● Armadio (Large Extension) FH7204-Z3 ● Armadio (Large) FH7205-Z3 ● Switch Scalance X204-2 ● Firewall/Router S612 c 03.
Sicurezza Avvertenze di sicurezza 2 2 Sicurezza 2.1 Avvertenze di sicurezza Al fine di proteggere le persone e i beni materiali è necessario rispettare le avvertenze di sicurezza. Le avvertenze di sicurezza presenti in questo documento contengono i seguenti elementi: ● Simbolo di pericolo ● Segnalazione ● Tipo e fonte del pericolo ● Conseguenze in caso di sopraggiunto pericolo ● Provvedimenti o divieti per evitare il pericolo Simbolo di pericolo Questo è il simbolo di pericolo.
2 Sicurezza Avvertenze di sicurezza Rappresentazione relativa al pericolo di infortunio Le indicazioni relative al pericolo di infortunio sono rappresentate nel modo seguente: AVVERTENZA Tipo e fonte del pericolo Conseguenze in caso di sopraggiunto pericolo ● Provvedimenti/divieti per evitare il pericolo Rappresentazione relativa al possibile danno materiale Le indicazioni relative al possibile danno materiale sono rappresentate nel modo seguente: AVVISO Tipo e fonte del pericolo Conseguenze in caso d
Sicurezza Norme di sicurezza relative alla modalità operativa 2 2.2 Norme di sicurezza relative alla modalità operativa Norme, disposizioni e leggi nazionali I prodotti Siemens vengono sviluppati e prodotti secondo le norme di sicurezza europee e internazionali pertinenti esistenti in materia.
2 Sicurezza Norme di sicurezza relative alla modalità operativa Montaggio, installazione, messa in funzione e manutenzione ● ● ● ● Qualora si rendano necessari ausili, come ad esempio una scala, occorre accertarsi che si tratti di strumenti sicuri e adeguati per il rispettivo lavoro. All'avvio della centrale rivelazione incendio, assicurare che non possano verificarsi condizioni di instabilità.
Sicurezza Norme e direttive osservate 2 Inosservanza delle norme di sicurezza I prodotti Siemens sono stati progettati per l'uso conforme alla destinazione e testati prima della consegna allo scopo di accertarne il perfetto funzionamento. Siemens declina qualsiasi responsabilità per lesioni personali o danni materiali causati dal cattivo uso o dall'inosservanza delle istruzioni o delle indicazioni di avvertimento riportate all'interno della documentazione.
3 Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 Descrizione 3 Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 3.1 Descrizione L'alimentatore (70 W) FP2001 trasforma la tensione di rete in tensione di sistema e carica le batterie.
Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 Viste 3 3.2 Viste H202 H201 H200 F102 F101 F103 1 1 X2 X1 Figure 1: Vista del circuito stampato alimentatore (70 W) FP2001 Elemento Den.
3 Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 Piedinature 3.3 Piedinature 3.3.1 X1 Allacciamento alla rete Pin Denominazione 1 Descrizione Terra (conduttore di terra PE) 2 N Conduttore neutro 3 L Conduttore esterno (L1) Diametro cavi consentito: 0,2…2,5 mm² 3.3.
Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 Indicatori 3 3.4 Indicatori LED Colore Funzione Stato Significato MAINS (H202) Giallo Monitoraggio della tensione di rete On Manca tensione di rete, guasto all'alimentazione primaria Off Stato normale Monitoraggio delle batterie On Guasto batteria Off Stato normale Monitoraggio dell'alimentatore On Stato normale Off Guasto dell'alimentatore BATT (H201) Giallo CONV (H200) Verde 3.
3 Alimentazione elettrica (70 W) FP2001-A1 Dati tecnici Segnale di monitoraggio Guasto rete Segnale di monitoraggio Guasto batteria Denominazione 'Mains' Attivo in caso di Tensione di rete mancante (segnalazione entro 10 s) Versione Open collector Denominazione 'Battery' Attivo in caso di ● ● Versione Open collector Denominazione 'Convert' Attivo in caso di Errore all'interno dell'alimentatore Versione Open collector Guasto batteria Tensione della batteria
Alimentazione elettrica (70 W) FP2015-A1 Descrizione 4 4 Alimentazione elettrica (70 W) FP2015-A1 4.1 Descrizione ● ● ● ● ● ● ● L'alimentazione elettrica (70 W) è un'unità che trasforma la tensione di rete in tensione di sistema e carica le batterie. La tensione di sistema DC 24 V è isolata galvanicamente. Per l'alimentazione delle utenze secondo EN 54-4 e VdS. La tensione di uscita è protetta contro i cortocircuiti e la carica della batteria è limitata in corrente.
4 Alimentazione elettrica (70 W) FP2015-A1 Piedinature 4.2 Piedinature 4.2.1 X1 Allacciamento alla rete Pin Denominazione Descrizione 1 Terra (conduttore di terra PE) 2 N Conduttore neutro 3 L Conduttore esterno (L1) Diametro cavi consentito: 0,2…2,5 mm² 4.2.
Alimentazione elettrica (70 W) FP2015-A1 Dati tecnici 4 4.
4 Alimentazione elettrica (70 W) FP2015-A1 Dati tecnici Connessioni Alimentazione di rete, alimentazione da Collegamenti a spina batterie e segnali di monitoraggio Dati meccanici Dimensioni (L x A x P) 95 x 170 x 54 mm Peso 576 g VdS G213083 LPCB Richiesta Omologazioni AVVISO Alcuni campi di tensione di sirene certificate sono limitati a 28 V. Questa tensione massima può essere garantita solo se la temperatura della centrale è sempre >5 °C.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Descrizione 5 5 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 5.1 Descrizione L'alimentatore (150W) SV 24V-150W-A4 trasforma la tensione di rete in tensione di sistema e carica le batterie.
5 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Viste 5.2 Viste X11 X8 X11 9 8 7 6 5 4 3 2 1 X8 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 NC NC SA SA F F BS NS S +B +B +24V +24V +24V +24V +24V 0V F2 T6,3AH250V 0V 0V 1 1 F2 SV 24V-150W Stromversorgung SV 24V-150W power supply Sachnr. / order no.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Piedinature 5 5.3 Piedinature 5.3.1 X1 Allacciamento alla rete Pin Denominazione Descrizione 1 PE Terra (conduttore di terra) 2 L Conduttore esterno (L1) 3 L Conduttore esterno (L1) 4 N Conduttore neutro 5 N Conduttore neutro Diametro cavi consentito: 0,2…2,5 mm² 5.3.2 X8 Tensioni d'uscita Pin Denominazione Descrizione 10 +BI-lim.
5 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Piedinature 5.3.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Piedinature 5 5.3.4 Collegamento in parallelo di due alimentatori AVVISO Danneggiamento degli alimentatori Versioni diverse (A4/A5) di alimentatori (150 W) non devono essere configurate in parallelo. SV 24V-150W-A4 MASTER X11 NC 9 NC 8 SA 7 2 SA 6 F 5 F 4 NTC 4.7 kΩ NO BS 3 #BATT NO NS 2 #MAINS C S 1 COMMON X8 T6.3A I-begr. I-unbegr. +B 0 4 2 1 VSYS+ VSYS- F2: 12 A ...
5 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Indicatori 1 Fascio di cablaggio per la scheda periferiche o per la scheda terminale di comando 2 Fascio di cablaggio attuale (attacco per alimentatore master) 3 Fascio di cablaggio supplementare per il secondo alimentatore (slave) 4 Morsetto supplementare con fusibile (F2) sulla top hat rail ● ● ● ● ● ● Le linee di collegamento in grassetto del fascio di cablaggio supplementare (3) e del fascio di cablaggio attuale (2) devono essere cablate nuovamente in occ
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Dati tecnici 5 5.
5 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A4 Dati tecnici Connessioni Dati meccanici Norme e omologazioni Ingresso rete Clip a molla, max 1,5 mm2 Alimentazione da batteria e segnali di monitoraggio: Clip a molla / blocco inseribili, max.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Descrizione 6 6 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 6.1 Descrizione L'alimentatore (150W) SV 24V-150W-A5 trasforma la tensione di rete in tensione di sistema e carica le batterie.
6 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Viste 6.2 Viste X11 X8 X11 9 8 7 6 5 4 3 2 1 X8 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 SB SB SA SA F F BS NS S +B +B +24V +24V +24V +24V +24V 0V F2 T6,3AH250V 0V 0V 1 1 F2 SV 24V-150W Stromversorgung Master Slave SV 24V-150W power supply Sachnr. / order no.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Piedinature 6 6.3 Piedinature 6.3.1 X1 Allacciamento alla rete Pin Denominazione Descrizione 1 PE Terra (conduttore di terra) 2 N Conduttore neutro 3 N Conduttore neutro 4 L Conduttore esterno (L1) 5 L Conduttore esterno (L1) Diametro cavi consentito: 0,2…2,5 mm² Nella sostituzione di un alimentatore prestare attenzione alla diversa piedinatura rispetto all'alimentatore SV 24V-150W-A4. 6.3.
6 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Piedinature 6.3.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Piedinature 6 6.3.4 Collegamento in parallelo di due alimentatori SV 24V-150W-A5 MASTER X11 SB 9 SB 8 SA 7 2 SA 6 F 5 F 4 NO BS 3 NO NS 2 C S NTC 4.7 kΩ #BATT #MAINS 1 COMMON X8 T6.3A I-begr. I-unbegr. +B 0 4 2 1 VSYS+ VSYS- F2: 12 A ... 20 A +B 9 +24V 8 +24V 7 +24V 6 Battery +24V 5 +24V 4 0V 3 0V 2 0V 1 SV 24V-150W-A5 SLAVE X11 SB 9 SB 8 SA 7 SA 6 F 5 F 4 NO BS 3 NO NS 2 C S 1 X8 T6.3A I-begr. I-unbegr.
6 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Piedinature ● ● ● ● ● Le linee di collegamento in grassetto del fascio di cablaggio supplementare (3) e del fascio di cablaggio attuale (2) devono essere cablate nuovamente in occasione dell'installazione del secondo alimentatore (slave). Per evitare temperature di esercizio diverse, è necessario montare entrambe le alimentazioni elettriche affiancandole all'interno dello stesso armadio.
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Piedinature 6 6.3.5 Collegamento in parallelo di tre alimentatori SV 24V-150W-A5 MASTER X11 SB 9 SB 8 2 SA 7 NTC 4.7 kΩ SA 6 F 5 F 4 NO BS 3 #BATT NO NS 2 #MAINS C S COMMON 1 X8 T6.3A I-begr. I-unbegr. 2 +B 0 1 +VSYS 4 -VSYS F2: 12 A ...
6 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Indicatori 1 Fascio di cablaggio per la scheda periferiche o per la scheda terminale di comando 2 Fascio di cablaggio attuale (attacco per alimentatore master) 3 Fascio di cablaggio supplementare per il secondo alimentatore (slave 1) 4 Morsetto supplementare con fusibile (F2) sulla top hat rail 5 Fascio di cablaggio supplementare per il terzo alimentatore (slave 2) ● ● ● ● ● Le linee di collegamento in grassetto del fascio di cablaggio supplementare (3 e 5)
Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Dati tecnici 6 6.
6 Alimentatore (150 W) SV 24V-150W-A5 Dati tecnici Connessioni Dati meccanici Norme e omologazioni Ingresso rete Clip a molla, max 1,5 mm2 Alimentazione da batteria e segnali di monitoraggio: Clip a molla / blocco inseribili, max.
Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Descrizione 7 7 Scheda terminale di comando FTI2001-A1 7.1 Descrizione La scheda terminale di comando FTI2001-A1 viene utilizzata nel terminale di comando FT724. Essa costituisce l'interfaccia tra l'alimentatore (a rete o a batteria) e l'unità di comando. La scheda terminale di comando presenta le seguenti caratteristiche: ● Ingressi di alimentazione per un'alimentazione esterna da 24 V.
7 Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Viste 7.2 Viste 1 X7 X6 X5 F202 F201 H103 H202 F204 H203 H102 F203 H204 1 H201 1 S1-1 S1-2 ON 1 H101 H205 H207 X1 H206 X2 1 1 X400 1 X3 2 2 Figure 9: Vista del circuito stampato della scheda terminale di comando FTI2001 Elemento Den.
Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Piedinature 7 7.3 Piedinature 7.3.1 X1 Alimentazione Sull'ingresso di alimentazione X1 viene collegato l'alimentatore installato come opzione oppure l'alimentazione esterna da 24 V.
7 Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Piedinature X1 VSYS - - 10 VSYS - - 9 VSYS + + 8 VSYS + + 7 3SRC - 6 3SRC + 5 COMMON 4 #MAINS 3 #CONV 2 #BATT 1 7.3.
Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Piedinature 7 7.3.3 X6/X7 Ingresso di alimentazione 2/1 Se il terminale di comando viene alimentato tramite una centrale rivelazione incendio, la norma EN 54 prescrive un'alimentazione ridondante. Per assicurare il funzionamento a prova di guasto è necessario prevedere due linee di alimentazione separate.
7 Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Indicatori X7, ingresso di alimentazione 1 Pin Denominazione Descrizione 4 VSYS - 1 Massa 3 VSYS - 1 Massa 2 VSYS + 1 Alimentazione di sistema (+) 1 VSYS + 1 Alimentazione di sistema (+) Diametro cavi consentito: 0,2…2,5 mm² X7 VSYS -1 - 4 VSYS -1 - 3 VSYS +1 + 2 VSYS +1 + 1 7.
Scheda terminale di comando FTI2001-A1 Elementi di regolazione 7 7.5 Elementi di regolazione Interruttore Funzione Posizione Significato S1-1 Ingresso di alimentazione 1 'VSYS1' ON L'ingresso non viene utilizzato (impostazione di default) OFF L'ingresso viene utilizzato (monitorato) ON L'ingresso non viene utilizzato (impostazione di default) OFF L'ingresso viene utilizzato (monitorato) S1-2 Ingresso di alimentazione 2 'VSYS2' 7.
8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Descrizione 8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 8.1 Descrizione La scheda periferiche (1 loop) viene utilizzata nella centrale di rivelazione incendio FC721. Presenta le seguenti caratteristiche: ● Scheda di linea integrata per il collegamento di un loop C-NET o di due stub ● Max.
Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Viste 8 8.2 Viste 1 1 X8 X7 1 1 X6 X11 F400 F501 F601 F401 F402 H501 H401 H402 H102 H601 H113 H114 H115 H100 H101 X40 X15 1 1 H201 H1 S100 X1 X14 1 1 X400 X3 1 Figure 12: Vista piastrina scheda periferiche (1 loop) FCI2010 Elemento Den.
8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Piedinature Elemento Den. Funzione Fusibili F400 Uscita sirena (1 A/T); Schurter OMT 125 F401 Uscita alimentazione 1 (1 A/T); Schurter OMT 125 F402 Non utilizzato F501 Uscita allarme monitorata (1 A/T); Schurter OMT 125 F601 Uscita guasto monitorata (1 A/T); Schurter OMT 125 S100 Commutazione degli indicatori LED per gli ingressi e le uscite Elementi di regolazione 8.3 Piedinature Gli ingressi e le uscite non utilizzati non devono essere chiusi.
Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Piedinature 8 X1 #BATT 1 #CONV 2 #MAINS 3 COMMON 4 3SRC+ 5 3SRC- 6 VSYS+ 7 VSYS+ 8 VSYS- 9 VSYS- 10 8.3.
8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Piedinature 8.3.
Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Piedinature 8 8.3.
8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Indicatori 8.4 Indicatori Indicatori alimentazione e sistema LED Colore Funzione Stato Significato H1 Rosso Power Down Ready (pronto per spegnimento) Off Operatività normale On La centrale può essere separata dalla rete.
Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Indicatori 8 Visualizzazione degli ingressi/uscite programmabili LED Colore Funzione Stato STATO H108 Giallo IO_FAULT Off Operatività normale On Errore I/O (surriscaldamento, sovracorrente ecc.
8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Elementi di regolazione 8.5 Elementi di regolazione Interruttore Funzione Posizione Significato S100 Commutazione dell'indicatore per Commutatore i LED I/O (vedere anche H109) Indicatore STATO Indicatore DIREZIONE 8.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Denominazione 'VSYS+'; 'VSYS-' Tensione di esercizio DC 21…28,6 V (= Vsys) Corrente di esercizio Max. 5 A Ingresso 3.
Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Dati tecnici Contatti a due vie Guasto RT Denominazione 'FAU_NO'; 'FAU_COM'; 'FAU_NC' Esecuzione ● ● ● ● Uscita monitorata Guasto 8 Uscita relè Contatto norm. chiuso o contatto norm. aperto Fail-safe Attivato nell'operazione in modalità degradata Tensione di commutazione Max. DC 60 V Corrente di commutazione Max. 400 mA Denominazione 'VSYS_O'; 'FAU_OUT' Esecuzione ● ● ● Tensione di uscita 21… 28,6 V Corrente di uscita Max.
8 Scheda periferiche (1 loop) FCI2010-A1 Dati tecnici Uscita sirena monitorata Denominazione 'SOUND1+'; 'SOUND1-' Esecuzione ● ● Tensione di uscita 21… DC 28,6 V 1) Corrente di uscita Max.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Descrizione 9 9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 9.1 Descrizione La scheda periferiche (2 loop) viene utilizzata nella centrale rivelazione incendio FC722.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 9 Viste 9.2 Viste 1 1 X9 1 X8 X7 1 X6 1 X12 1 X11 F400 F501 F601 F401 F402 H501 H401 H402 H601 H102 H115 H100 H101 X40 X15 1 1 1 H201 H1 S100 X1 1 X14 1 X400 X3 1 Figure 13: Vista scheda periferiche (2 loop) FCI2002 Elemento Den.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Viste Elemento Den.
9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Piedinature 9.3 Piedinature Gli ingressi e le uscite non utilizzati non devono essere chiusi. Le linee di rivelatori C-NET non utilizzate non devono essere chiuse. 9.3.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Piedinature 9 9.3.
9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Piedinature 9.3.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Piedinature 9 9.3.
9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Piedinature 9.3.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Piedinature 9 9.3.7 X12 linea di rivelatori loop 2 Pin Denominazione Descrizione 4 LOOP2_2– ↑ Loop 2 / ↑ stub 4 (–) 3 LOOP2_2+ Loop 2 / stub 4 (+) 2 LOOP2_1– Loop 2 / stub 3 (–) 1 LOOP2_1+ Loop 2 / stub 3 (+) Diametro cavi consentito: 0,2…1,5 mm² X12 LOOP2_2- - 4 LOOP2_2+ + 3 LOOP2_1- - 2 LOOP2_1+ + 1 Possono essere collegati un ↑ loop o due ↑ stub.
9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Indicatori 9.4 Indicatori Indicatori alimentazione e sistema LED Colore Funzione Stato Significato H1 Rosso Power Down Ready (pronto per spegnimento) Off ↑ Operatività normale On La centrale può essere separata dalla rete.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Indicatori 9 Visualizzazione degli ingressi/uscite programmabili LED Colore Funzione Stato STATO H108 Giallo IO_FAULT Off Operatività normale On Errore I/O (surriscaldamento, sovracorrente ecc.
9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Elementi di regolazione 9.5 Elementi di regolazione Interruttore Funzione Posizione Significato S100 Commutazione dell'indicatore per Commutatore i LED I/O (vedere anche H109) Indicatore STATO Indicatore DIREZIONE 9.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Ingresso 3° sorgente di alimentazione [FR] Denominazione 'VSYS+'; 'VSYS-' Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente di esercizio Max.
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Dati tecnici Contatti a due vie Guasto RT Denominazione 'FAU_NO'; 'FAU_COM'; 'FAU_NC' Esecuzione ● ● ● ● Uscita monitorata Guasto Contatti a due vie Allarme RT Building Technologies Fire Safety Uscita relè Contatto norm. chiuso o contatto norm. aperto Fail-safe Attivato nell'operazione in modalità degradata Tensione di commutazione Max DC 60 V Corrente di commutazione Max.
9 Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Dati tecnici Uscita monitorata Allarme Denominazione 'AL_OUT+'; 'AL_OUT-' Esecuzione ● ● Tensione di uscita DC 20…30 V Corrente di uscita Max 1 A (protezione con 1 AT) Corrente di uscita garantita (monitorata per cortocircuiti e interruzioni) 20 mA con Uout min = 16 V Monitoraggio (se l'uscita è inattiva) di ● ● Inversione polarità relè Attivato nell'operazione in modalità degradata Cortocircuito Interruzione Resistenza di monitoraggio nominale con 2
Scheda periferiche (2 loop) FCI2002-A1 Dati tecnici Morsetti di collegamento 9 Ingressi, uscite e linea di rivelatori: ● Esecuzione Clip a molla ● Diametro cavi consentito 0,2…1,5 mm² Alimentazione: Dati meccanici Building Technologies Fire Safety ● Esecuzione Morsetti a vite ● Diametro cavi consentito 0,5…2,5 mm² Dimensioni (lungh. x largh. x alt.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Descrizione 10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 10.1 Descrizione La scheda periferiche (4 loop) viene utilizzata nella centrale rivelazione incendio FC724.
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Viste 10 10.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Viste Elemento Den.
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Piedinature 10 10.3 Piedinature Gli ingressi e le uscite non utilizzati non devono essere chiusi. Le linee di rivelatori C-NET non utilizzate non devono essere chiuse. 10.3.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Piedinature 10.3.2 X5 Uscite sirena monitorate 1 e 2 Pin Denominazione Descrizione 4 SOUND2- Uscita sirena 2 (-) 3 SOUND2+ Uscita sirena 2 (+) 2 SOUND1- Uscita sirena 1 (-) 1 SOUND1+ Uscita sirena 1 (+) Diametro cavi consentito: 0,2 … 1,5 mm² X5 SOUND2SOUND2+ - 4 F403 - 2 SOUND1SOUND1+ 10.3.3 2.3 ... 5.5 kΩ + 3 F400 2.3 ... 5.
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Piedinature 10.3.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Piedinature 10.3.
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Piedinature 10.3.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Indicatori 10.
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Indicatori 10 Visualizzazione degli ingressi/uscite programmabili LED Colore Funzione Stato STATO H108 Giallo IO_FAULT Off Operatività normale On Errore I/O (surriscaldamento, sovracorrente ecc.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Indicatori Indicatori C-NET LED Colore Funzione H250 Giallo C-NET 1 e 2 (modulo 2) Off H850 Giallo 88 | 388 Building Technologies Fire Safety C-NET loop 3 e 4 (modulo 3) Stato Significato Passivo (operatività normale) 1x lampeggiame nto (ogni 2 s) Fail-safe attivo (comunicazione con PMI interrotta) 2x lampeggiame nto veloce (ogni 2 s) Fail-safe attivo + allarme locale 1x lampeggiame nto (ogni s) Fail-safe attivo + indicatore (allarme locale) 1x l
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Elementi di regolazione 10 10.5 Elementi di regolazione Interruttore Funzione Posizione Significato S100 Commutazione dell'indicatore per i LED Commutatore Indicatore STATO I/O (vedere anche H109) Indicatore DIREZIONE 10.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Ingresso 3° sorgente di alimentazione Denominazione 'VSYS+'; 'VSYS-' Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente di esercizio Max.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Dati tecnici Contatti a due vie Guasto RT Denominazione 'FAU_NO'; 'FAU_COM'; 'FAU_NC' Esecuzione ● ● ● ● Uscita monitorata Guasto Contatti a due vie Allarme RT Tensione di commutazione Max DC 60 V Corrente di commutazione Max.
Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Dati tecnici Uscita monitorata Allarme Denominazione 'AL_OUT+'; 'AL_OUT-' Esecuzione ● ● Tensione di uscita DC 20…30 V Corrente di uscita Max 1 A (protezione con 1 AT) Corrente di uscita garantita (monitorata per cortocircuiti e interruzioni) 20 mA con Uout min = 16 V Monitoraggio (se l'uscita è inattiva) di ● ● Resistenza di monitoraggio nominale Tolleranza min.
10 Scheda periferiche (4 loop) FCI2004-A1 Dati tecnici Morsetti di collegamento Ingressi, uscite e C-NET ● Esecuzione Morsetti a vite ● Diametro cavi consentito 0,2…1,5 mm² Alimentazione Dati meccanici 92 | 388 Building Technologies Fire Safety ● Esecuzione Morsetti a vite ● Diametro cavi consentito 0,5…2,5 mm² Dimensioni (lungh. x largh. x alt.
Estensione loop FCI2003-A1 Descrizione 11 11 Estensione loop FCI2003-A1 11.1 Descrizione L'estensione ↑ loop (C-NET) viene inserita nella scheda periferiche nelle centrali rivelazione incendio e consente di raddoppiare il numero di loop per ogni ↑ scheda di linea integrata. Il numero di indirizzi per ogni scheda di linea integrata resta 252. 11.
11 Estensione loop FCI2003-A1 Piedinature 11.3 Piedinature 11.3.1 X13 Attacco loop 3 Pin Denominazione Descrizione 4 3_2- Estensione ↑ loop per loop 3 o ↑ stub 6 (–) 3 3_2+ Estensione loop per loop 3 o stub 6 (+) 2 3_1- Estensione loop per loop 3 o stub 5 (–) 1 3_1+ Estensione loop per loop 3 o stub 5 (+) Diametro cavi consentito: 0,2…1,5 mm² X13 3_2– - 4 3_2+ + 3 3_1– - 2 3_1+ + 1 ● ● 11.3.2 All'estensione ↑ loop (C-NET) possono essere collegati un loop o due stub.
Estensione loop FCI2003-A1 Dati tecnici 11 11.4 Dati tecnici Linea di rivelatori Loop 1 e loop 2 Morsetti di collegamento Dati meccanici Building Technologies Fire Safety Denominazione '3_1+'…'4_2–' Tensione di uscita Max.
12 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 Dati tecnici 12 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 96 | 388 Building Technologies Fire Safety A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 Descrizione 12 12.1 Descrizione L'unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 contiene il modulo CPU e il pannello di comando. L'unità di comando ha una dotazione diversa a seconda del tipo di stazione.
12 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 Vista scheda PMI e scheda madre 12.
Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 Indicatori 12 12.
12 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 Elementi di regolazione S38: Interruttore per le opzioni di boot e del sistema operativo I due interruttori S38 hanno funzioni indipendenti l'uno dall'altro. Per default entrambi gli interruttori sono in posizione 'OFF'. ● S38-2 influisce sulla procedura di boot. ● Pertanto l'impostazione di S38-2 ha priorità rispetto all'impostazione di S38-1. Posizione S38-2 Funzione ON Il firmware della ↑ stazione viene aggiornato.
Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2004 Dati tecnici 12 12.5 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Display Interfacce Tensione DC 20…30 V Corrente a riposo (illuminazione del display spenta) 120 mA Carico massimo (illuminazione del display accesa e test lampada acceso) 200 mA Dimensioni (lungh. x largh.
13 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 Descrizione 13 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 13.1 Descrizione L'unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 contiene il modulo CPU (MPC8248) e il pannello di comando. L'unità di comando ha una dotazione diversa a seconda del tipo di stazione. La PMI e scheda madre FCM2027 viene usata in tutte le unità di comando da IP4.
Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 Vista scheda PMI e scheda madre 13 ● Slot per opzioni seriali: – Modulo RS232 per il collegamento di una stampante eventi – Modulo RS485 per il collegamento di altri apparati, come ad es. un'interfaccia ESPA-4.4.4.
13 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 Vista scheda PMI e scheda madre Elemento Den.
Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 Indicatori PMI e scheda madre 13 13.
13 Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 Elementi di regolazione 13.4 Elementi di regolazione S32: Tasto reset Il tasto S32 possiede diverse funzioni a seconda della durata dell'azionamento e della combinazione com altri tasti. Azionamento Funzione Premere per una durata <2 s La ↑ stazione viene arrestata in modo controllato e riavviata. Questo procedura dura fino a 5 minuti. Premere per una durata >2 s La stazione viene arrestata immediatamente e riavviata.
Unità di comando con scheda PMI e scheda madre FCM2027 Dati tecnici 13 S33: Interruttore per il monitoraggio della dispersione verso terra dell'attacco Ethernet S33 Posizione Funzione Off Impostazione di default Impostazione per il collegamento in rete tramite CWEB On Impostazione per il collegamento in rete tramite Ethernet S38: Interruttore per il monitoraggio della dispersione verso terra dell'alimentazione di sistema ● ● S38 disattiva il monitoraggio della dispersione verso terra interna alla
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Descrizione 14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 14.1 Descrizione L'unità di comando FCM7222-X3 ha i seguenti componenti: ● PMI e scheda madre FCM2027 con modulo CPU FCC2006-A1 ● Pannello di comando per Australia ● Modulo LED FTO2008 La PMI e scheda madre FCM2027 non è compatibile con il firmware
Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Descrizione 14 Caratteristiche: ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Monitoraggio della dispersione verso terra per l'alimentazione del sistema Orologio in tempo reale integrato, – assicura la funzione dell'orario per almeno 2 giorni in caso di caduta di tensione Lamiera schermante Attacco scheda periferiche Slot per un modulo di rete (SAFEDLINK) con piena funzionalità Slot per un modulo di rete (SAFEDLINK) con funzione modalità degradata Attacco Ethernet per: – PC di manutenzione o –
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Vista unità di comando FCM7222-X3 14.
Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Vista unità di comando FCM7222-X3 14.2.
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Vista unità di comando FCM7222-X3 Elemento Den.
Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Vista unità di comando FCM7222-X3 14.2.
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Vista unità di comando FCM7222-X3 Elemento Den. Funzione Indicatori H301…H371 LED per indicatore sul display anteriore (denominazione su circuito stampato) Interruttore S15 Interruttore per indirizzo periferiche Connessioni X400 Attacco bus delle periferiche (ingresso) X402 Attacco bus delle periferiche (uscita) X407 Non utilizzato X409 Non utilizzato Informazioni dettagliate sul modulo LED FTO2008-A1 si rimanda al documento A6V10210368.
Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Vista unità di comando FCM7222-X3 14 LED/Pulsante Assegnazione/funzione HWLED_2 Allarme incendio generale 'ALARM' HWLED_3 Indicatore (rosso) per dispositivo di protezione antincendio attivato 'Fire Protection Activated' HWLED_4 Indicatore (rosso) liberamente configurabile HWLED_5 Indicatore (rosso) per rivelatore d'incendio attivato 'Smoke Control Activated' HWLED_6 Indicatore (rosso) liberamente configurabile HWLED_7 Indicatore (rosso) per trasmissione dell'a
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Indicatori PMI e scheda madre 14.
Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Elementi di regolazione 14 14.4 Elementi di regolazione PMI e scheda madre FCM2027 S32: Tasto reset Il tasto S32 possiede diverse funzioni a seconda della durata dell'azionamento e della combinazione com altri tasti. Azionamento Funzione Premere per una durata <2 s La ↑ stazione viene arrestata in modo controllato e riavviata. Questo procedura dura fino a 5 minuti. Premere per una durata >2 s La stazione viene arrestata immediatamente e riavviata.
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Elementi di regolazione S33: Interruttore per il monitoraggio della dispersione verso terra dell'attacco Ethernet S33 Posizione Funzione Off Impostazione di default Impostazione per il collegamento in rete tramite CWEB On Impostazione per il collegamento in rete tramite Ethernet S38: Interruttore per il monitoraggio della dispersione verso terra dell'alimentazione di sistema ● ● S38 disattiva il monitoraggio della dispersione verso terra interna alla stazione, i
Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Elementi di regolazione 14 Modulo LED FTO2008 Impostazione indirizzo con DIP switch S15 Con gli interruttori 1…4 (S15) viene assegnato un indirizzo all'indicatore LED. Con gli interruttori 5 e 6 (S15) può essere eseguito un test dei LED.
14 Unità di comando (AU) FCM7222-X3 Dati tecnici 14.5 Dati tecnici PMI e scheda madre FCM2027 Ingresso di alimentazione Display Interfacce Tensione DC 20…30 V Corrente a riposo (illuminazione del display spenta) 120 mA Carico massimo (illuminazione del display accesa e test lampada acceso) 200 mA Dimensioni (lungh. x largh.
Indicatore LED (interno) FTO2002-A1 Descrizione 15 15 Indicatore LED (interno) FTO2002-A1 15.1 Descrizione L'indicatore LED (interno) è integrato nella ↑ stazione e consente una visualizzazione semplice di eventi, ad es. di allarmi e guasti. In totale sono disponibili 48 LED (24 LED rossi e 24 gialli). L'indicatore LED (interno) è integrato nella postazione operatore o nell'unità addizionale. Nell'unità di comando può essere installato un indicatore LED.
15 Indicatore LED (interno) FTO2002-A1 Viste 15.
Indicatore LED (interno) FTO2002-A1 Elementi di regolazione 15 15.3 Elementi di regolazione Con gli interruttori 1…4 (S15) viene assegnato un indirizzo all'indicatore LED. Con gli interruttori 5 e 6 (S15) può essere eseguito un test dei LED.
15 Indicatore LED (interno) FTO2002-A1 Dati tecnici 15.4 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Uscita di alimentazione LED Tensione DC 20…32 V Corrente Max 65 mA (20 V) Tensione DC 20…32 V Corrente Passante, max.
Modulo LED FTO2008-A1 Descrizione 16 16 Modulo LED FTO2008-A1 16.1 Descrizione Il modulo LED è un indicatore di zona che consente di visualizzare gli eventi, p. es. allarmi e guasti, di 24 zone. Ogni zona contiene un LED bicolore (rosso/verde) e un LED giallo.
16 Modulo LED FTO2008-A1 Viste 16.
Modulo LED FTO2008-A1 Viste 16 Elemento Den.
16 Modulo LED FTO2008-A1 Elementi di regolazione 16.3 Elementi di regolazione Impostazione indirizzo con DIP switch S15 Con gli interruttori 1…4 (S15) viene assegnato un indirizzo all'indicatore LED. Con gli interruttori 5 e 6 (S15) può essere eseguito un test dei LED.
Modulo LED FTO2008-A1 Specifiche tecniche 16 16.4 Specifiche tecniche Ingresso di alimentazione Uscita di alimentazione LED Connessioni Building Technologies Fire Safety Tensione DC 20…30 V Corrente di esercizio Max. 5 mA + 1 mA per LED Tensione DC 20…30 V Corrente Passante, max. 1 A Quantità 24 zone: ● 24 LED bicolori (rosso/verde) ● 24 LED gialli Funzione Configurabile con CerberusEngineering-Tool.
17 Modulo RS232 (isolato) FCA2001-A1 Descrizione 17 Modulo RS232 (isolato) FCA2001-A1 17.1 Descrizione Il modulo RS232 (isolato) FCA2001 viene inserito nella scheda PMI e scheda madre ed è necessario per il funzionamento di una stampante eventi. L'interfaccia RS232 è isolata galvanicamente dalla stazione. 17.
Modulo RS232 (isolato) FCA2001-A1 Piedinature 17 17.3 Piedinature 17.3.
17 Modulo RS232 (isolato) FCA2001-A1 Dati tecnici 17.4 Dati tecnici Alimentazione Tensione DC 3,3 V dalla scheda PMI e scheda madre Corrente di esercizio per: Interfaccia RS232 Connessioni Dati meccanici 132 | 388 Building Technologies Fire Safety Inattività Ca. 65 mA Invio e ricezione a 19,2 kbit/s Ca.
Modulo RS485 (isolato) FCA2002-A1 Descrizione 18 18 Modulo RS485 (isolato) FCA2002-A1 18.1 Descrizione Il modulo RS485 (isolato) FCA2002 viene inserito sulla scheda PMI e sulla scheda madre ed è necessario per l'operazione di periferiche come ad es. l'unità operativa EVAC-NL [NL], il FAT [DE], l'interfaccia ESPA-4.4.4 e l'FBF [DE] seriale.
18 Modulo RS485 (isolato) FCA2002-A1 Piedinature 18.3 Piedinature 18.3.
Modulo RS485 (isolato) FCA2002-A1 Dati tecnici 18 18.4 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Tensione DC 3,3 V dalla scheda PMI e scheda madre Corrente di esercizio durante: Interfaccia RS485 Ricezione Ca. 65 mA Invio a 19,2 kbit/s Ca.
19 Modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001-A1 Descrizione 19 Modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001-A1 19.1 Descrizione Il ↑ modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001 viene impiegato per il collegamento in rete di più ↑ stazioni tramite il ↑ bus di sistema C-WEB.
Modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001-A1 Viste 19 19.
19 Modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001-A1 Piedinature 19.3 Piedinature 19.3.
Modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001-A1 Indicatori 19 19.
19 Modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001-A1 Dati tecnici 19.5 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Bus di sistema Tensione DC 20…30 V (Vsys) Corrente di esercizio Max 45 mA Tensione DC 5 V Corrente Max 100 mA Impedenza 120 Ω Tipo di cavo Cavi schermati e non schermati Esempio: ● Uninet 30044PFRNC(KAT6) ● R&M fseenet KAT5e F/UTP 4P ● Cavo per telecomunicazioni J2T(St)TSTIIIBD ● CCM 2C1.
Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Descrizione 20 20 Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 20.1 Descrizione Grazie al modulo di rete fibra ottica Multi Mode (MM) e Single Mode (SM) è possibile collegare stazioni FS720 poste a grande distanza mediante fibre ottiche (LWL) con il ↑ bus di sistema C-WEB/SAFEDLINK. Con l'alimentazione ridondante è possibile anche un collegamento conforme a EN 54 con modulo di collegamento remoto.
20 Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Vista 20.
Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Piedinature 20 20.3 Piedinature 20.3.1 Prese Power A / B e contatto relè 'Errore' I connettori a 5 poli per l'alimentazione elettrica vengono forniti con il modulo di rete a fibra ottica. Pin Denominazione Descrizione 1 DC 9..30 V+ Ingresso di alimentazione + 2 DC 9..
20 Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Piedinature 1 2 1 2 3 4 5 3 4 + - C NO NC 5 Figure 30: Connettori per prese Power A e Power B 144 | 388 Building Technologies Fire Safety 1 Connettori con contenitori 2 Presa su modulo di rete a fibra ottica 3 Connettori senza contenitori 4 Copertura (aperta) 5 Schermatura a 360° A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Piedinature 20.3.2 20 Prese EF1/EF2 per collegamento SAFEDLINK I connettori a 3 poli per il collegamento C-WEB/SAFEDLINK vengono forniti con il modulo di rete con cavo a fibra ottica.
20 Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Piedinature L'alimentazione dell'C-WEB elettrico ha luogo con linea schermata o non schermata. Nel caso della linea di alimentazione schermata, si devono utilizzare dei pressacavi per il ↑ modulo di rete (SAFEDLINK). Per informazioni si rimanda alla descrizione relativa del modulo di rete (SAFEDLINK) FN2001.
Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Piedinature 20.3.
20 Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Indicatori Cablaggio fibra ottica ● ● Il raggio laser accessibile non è pericoloso. Corrisponde alla classe laser 1 secondo IEC 60825/ANSI Z136. Il cablaggio delle fibre ottiche avviene procedendo a croce: – Il trasmettitore ottico (TX) di un apparato deve essere collegato ogni volta con il ricevitore ottico (RX) ● ● dell'altro apparato. – La linea 1 deve essere sempre collegata con la linea 2.
Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Dati tecnici 20 20.
20 Modulo di rete a fibra ottica FN2006 / FN2007 Dati tecnici C-WEB Lunghezza della linea Max. 1000 m, lunghezza totale del collegamento elettrico tra due moduli di rete (FN2001 o FN2010) Impedenza 120 Ω Tipo di trasmissione Semiduplex Tipo di cavo Cavi schermati e non schermati Esempio: ● Uninet 30044PFRNC(KAT6) ● R&M freenet KAT5e F/UTP 4P ● Cavo per telecomunicazioni J-2T(St)TSTIIIBD ● CCM 2C1.
Repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 Descrizione 21 21 Repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 21.1 Descrizione Il repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 viene utilizzato per estendere il raggio d'azione del ↑ bus di sistema C-WEB. Il repeater è strutturato sulla base del modulo di rete (SAFEDLINK) e consente un'estensione della linea C-WEB tra due ↑ stazioni di 1000 m. Il repeater presenta le seguenti caratteristiche: ● Attacchi per un'alimentazione esterna e per la ritrasmissione dell'alimentazione a un secondo repeater.
21 Repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 Vista 21.
Repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 Piedinature 21 21.3 Piedinature 21.3.1 Connettore X2 Pin Denominazione Descrizione 1 +Usys Ingresso di alimentazione CC +24 V 2 -Usys Ingresso di alimentazione 0 V 3 +Usys Ingresso di alimentazione DC +24 V 4 -Usys Uscita di alimentazione 0 V Sul circuito stampato l'ingresso di alimentazione e l'uscita di alimentazione sono collegati in parallelo e intercambiabili. 21.3.
21 Repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 Indicatori Esempio di collegamento C-WEB/SAFEDLINK FN2002 X3 1 A1 B1 S E S S 8 A2 B2 1 + X2 - 4 + - SAFEDLINK SAFEDLINK A1 B1 A2 B2 A1 B1 A2 B2 4 4 3 2 X3 1 FN2001 Station 3 2 X3 1 FN2001 +Usys -Usys Station Figure 35: Repeater FN2002, cablaggio SAFEDLINK La 'Line 1' va cablata alla 'Line 2' (A1 con A2, B1 con B2) e la 'Line 2' alla 'Line 1' (A2 con A1, B2 con B1), v. 'Cablaggio'.
Repeater (SAFEDLINK) FN2002-A1 Dati tecnici 21 21.5 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Linea dati Tensione DC 9…30 V Corrente di esercizio ● ● ● Tensione DC 5 V Corrente Max. 100 mA Impedenza 120 Ω Protocollo di comunicazione RS485 SAFEDLINK / SIGMANET P 1 60 mA @ DC 12 V 40 mA @ DC 24 V Max.
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Descrizione 22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 22.1 Descrizione Lo switch Ethernet (modulare) FN2012 viene impiegato per il funzionamento di una rete Ethernet ottica in un sistema di rivelazione incendio. L'FN2012 ha due slot per moduli Ethernet. L'alimentazione avviene con un ingresso a 24 V tramite il modulo di collegamento (MoNet) FCA2031.
Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Descrizione 22 Caratteristiche ● ● ● ● ● ● ● ● Per l'installazione nell'armadio FS20/FS720 omologato 2x porta Ethernet per Ethernet locale (interno alla stazione) 2x porta Ethernet per Ethernet esterno con sicurezza EMC maggiorata e monitoraggio della dispersione verso terra Attacco bus MoNet per la trasmissione segnali con bus delle periferiche tramite modulo di collegamento (MoNet) Configurabile con selettore rotativo a 16 poli 1x uscita relè a potenziale zero per
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Viste 22.2 Viste Figure 36: Elementi di comando e di visualizzazione FN2012 Elementi di comando e di visualizzazione Elemento Den.
Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Viste 22 Attacchi Ethernet Elemento Den. Funzione Connettore P5 Attacco Ethernet interno 1 (LOCAL), limitato allo stesso armadio P4 Attacco Ethernet interno 2 (LOCAL), limitato allo stesso armadio P3 Attacco Ethernet esterno 1 (FIELD), limitato allo stesso armadio o allo stesso locale con lunghezza fino a max. 20 ft/6 m P2 Attacco Ethernet esterno 2 (FIELD), limitato allo stesso armadio o allo stesso locale con lunghezza fino a max.
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Piedinature 22.3 Piedinature 22.3.1 Morsettiera 'POWER' Il connettore 'POWER' è necessario soltanto se l'alimentazione tramite bus MoNet o PoE non è possibile. Di solito ciò accade soltanto se lo switch Ethernet (modulare) è montato a distanza in un altro apparato. L'alimentazione deve essere un'alimentazione elettrica DC 24 V indicata per il segnale allarme incendio con uscita regolata e limitata in potenza.
Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Piedinature 22.3.2 22 Morsettiera 'FAULT' L'uscita di errori è un contatto relè a potenziale zero che, in funzione della configurazione, consente di segnalare condizioni di errore causate dall'interruzione del contatto. Se l'FN2012 è disinserito, il contatto relè viene disattivato (aperto).
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Indicatori 22.
Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Indicatori 22 Funzioni visualizzate dal LED DI GUASTO Funzione visualizzata Significato Modalità di lampeggio del LED DI GUASTO (ogni 2 sec.
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Indicatori Funzioni visualizzate dal LED RM (manager della ridondanza) In un anello MRP 1 deve esserci uno switch Ethernet con funzione di master. Tutti gli altri switch Ethernet devono essere client.
Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Elementi di regolazione 22 Funzione visualizzata Possibile eliminazione dell'errore Claim Manager ● Adattare la configurazione. In ogni anello MRP deve essere configurato un manager dell'anello. Ring open ● ● ● Controllare l'anello MRP. L'anello è interrotto in almeno una stazione. Controllare se il cavo è difettoso. I LED spenti delle ring port indicano delle porte aperte – Cavo difettoso/non inserito. Double Manager ● Adattare la configurazione.
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Elementi di regolazione Selettore rotativo per la configurazione dell'apparato La configurazione tramite selettore rotativo è necessaria per uno switch Ethernet che non è integrato in una stazione. Se lo switch Ethernet è integrato, il selettore rotativo deve essere impostato sulla posizione '0'. Il selettore rotativo per la configurazione dell'apparato consente di impostare lo switch Ethernet su modalità di funzionamento o indirizzi di rete predefiniti.
Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Dati tecnici 22 22.6 Dati tecnici Alimentazione Interfacce Ethernet Connessioni Tensione di esercizio DC 24 V Consumo di corrente in standby 95 mA @24 V Consumo di corrente se installato, alimentazione tramite bus MoNet oppure AUX-Power Max.
22 Switch Ethernet (modulare) FN2012-A1 Dati tecnici Condizioni ambientali Solo per applicazione interna in locali asciutti Temperatura di esercizio -10°C…+55°C Temperatura di stoccaggio -20°C…+75°C Umidità rel.
Modulo di collegamento (MoNet) FCA2031-A1 Descrizione 23 23 Modulo di collegamento (MoNet) FCA2031-A1 23.1 Descrizione Il modulo di collegamento (MoNet) FCA2031-A1 trasmette i segnali del sistema e del collegamento in rete allo switch Ethernet (modulare). Il modulo di collegamento (MoNet), che viene inserito sullo slot X13 del modulo di rete principale (SAFEDLINK) sulla PMI e scheda madre, connette lo switch Ethernet (modulare) con il sistema.
23 Modulo di collegamento (MoNet) FCA2031-A1 Viste 23.2 Viste X400 X402 X401 X13 X1 Figure 39: Modulo di collegamento (MoNet) FCA2031, vista del circuito stampato lato anteriore e posteriore Legenda Elemento Den.
Modulo di collegamento (MoNet) FCA2031-A1 Piedinature 23 23.3 Piedinature 23.3.1 Schema di principio Il modulo di collegamento (MoNet) viene inserito sullo slot del modulo di rete principale (SAFEDLINK) sulla PMI e scheda madre FCM2027. In caso di utilizzo della stazione nella rete SAFEDLINK, il modulo di rete (SAFEDLINK) può essere inserito sul modulo di collegamento (MoNet). Il modulo di collegamento (MoNet) crea il bus MoNet dal bus delle periferiche e dal bus SAFEDLINK della PMI e scheda madre.
23 Modulo di collegamento (MoNet) FCA2031-A1 Elementi di regolazione Connettore Descrizione X13 Connettore per bus SAFEDLINK X1 Connettore a spina sul lato inferiore del circuito stampato per X13 X3 Morsetto di collegamento su modulo di rete (SAFEDLINK) per FCnet X400 Connettore a spina per bus delle periferiche X401 Attacco bus delle periferiche da X3 scheda periferiche X402 Attacco bus MoNet per X201 dello switch Ethernet (modulare) FN2012 23.
Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT Descrizione 24 24 Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT 24.1 Descrizione I moduli di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT servono per l'accoppiamento attivo dell'C-WEB con fibre ottiche. Lo scopo è un prolungamento della linea e il suo isolamento galvanico (con protezione EMC).
24 Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT Viste 24.
Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT Piedinature 24 24.3 Piedinature 24.3.1 Morsettiera alimentazione Pin Denominazione Descrizione 1 GND Ingresso di alimentazione (0 V) 2 EARTH Attacco filo di terra (PE) 3 VDC2 Ingresso di alimentazione +Vsys (ingresso di alimentazione ridondante +24 V) 4 VDC1 Ingresso di alimentazione +Vsys (+24 V) - 1 GND 2 EARTH 24.3.
Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT 24 Piedinature 24.3.
Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT Indicatori 24 24.4 Indicatori LED Colore Funzione Stato Significato DC V Verde Alimentazione Off Nessuna tensione di esercizio presente On Tensione di +24 V presente su VDC1 o VDC2 Off Stato normale On Errore dati Off Nessun trasferimento dati On I dati vengono ricevuti Off Stato normale On Segnale di ricezione ottico errato FAIL RX STA Rosso Giallo Rosso Errore Linea dati Stato 24.
24 Modulo di interfaccia DL485/13-xx-ST-SBT Dati tecnici 24.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Fibra ottica Tensione di alimentazione DC 18…30 V Corrente a riposo 62 mA con 24 V Corrente di esercizio 75 mA Tipo di collegamento Collegamento a spina ST Lunghezza d'onda 1300 nm Tipo di trasmissione Semiduplex Multimode Tipi di fibra 50/125 µm e 62,5/125 µm Budget ottico 8 dB Raggio d'azione Max.
Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Descrizione 25 25 Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 25.1 Descrizione L'Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 è uno switch per l'impiego in reti industriali. In caso di impiego nel sistema di rivelazione incendio FS720, l'FN2008-A1 consente l'espansione ad altre reti parziali nel funzionamento ridondante. In tal modo diventa possibile l'esercizio di reti eterogenee con varie sottoreti.
25 Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Viste 25.
Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Viste Elemento Posizione Funzione LED P1 Indicatore di funzione porta 1 P2 Indicatore di funzione porta 2 P3 Indicatore di funzione porta 3 P4 Indicatore di funzione porta 4 P5 Indicatore di funzione porta 5 P6 Indicatore di funzione porta 6 L Indicatore alimentazione di tensione F Indicatore di errore (contatto di segnalazione) RM Indicatore manager della ridondanza Tasti Kit Tasto per configurazione Lato posteriore 1 Staffa di fissaggio per la top
25 Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Piedinature 25.3 Piedinature 25.3.1 Morsettiera alimentazione Pin Denominazion Descrizione e 1 L1+ Ingresso di alimentazione 1 (+DC 24 V) 2 M1 Ingresso di alimentazione 1 (DC 0 V) 3 M2 Ingresso di alimentazione ridondante 2 (DC 0 V), opzionale 4 L2+ Ingresso di alimentazione ridondante 2 (+CC 24 V), opzionale Le porte L1+/M1 e L2+/M2 sono concepite per un'alimentazione ridondante e non sono collegate.
Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Piedinature 25.3.3 25 Collegamento Ethernet ottico Cablaggio di una rete ad anello chiuso con quattro nodi di rete Per la creazione di una topologia ad anello ridondante con il Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 è necessario unire le due estremità libere dell'Ethernet ottico per formare un anello.
25 Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Piedinature 1 Collegamento Ethernet con scheda PMI e scheda madre 2 Ethernet ottico (rete ad anello chiuso) P1…P4 Porte Ethernet elettriche P5, P6 Porte Ethernet ottiche RX Canale di ricezione ottico TX Canale di trasmissione ottico Cablaggio AVVERTENZA Luce fortemente concentrata Danni agli occhi ● Non fissare lo sguardo sulla luce rossa del trasmettitore (TX).
Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Indicatori 25 25.4 Indicatori Indicatori LED standard LED Colore Funzione Stato Significato F Rosso Fault Acceso ● ● ● ● L P1 P2 P3 P4 P5 P6 Verde/ giallo Verde/ giallo Line Porte Lampeggia ● Errore interno.
25 Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Elementi di regolazione Segnalazioni durante l'avviamento dell'apparato Durante l'avviamento dell'apparato si accendono i seguenti LED nella sequenza temporale indicata: 1. I LED di alimentazione (L) si accendono immediatamente dopo l'applicazione delle tensioni. 2. I LED delle porte (P1…P6) si accendono con luce gialla per circa 6 s. 3.
Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Elementi di regolazione 25.5.2 25 C-Plug (opzione) Il C-Plug è un supporto rimovibile opzionale per il salvataggio dei dati di configurazione dell'FN2008-A1. In caso di sostituzione dell'apparato è possibile applicare in modo semplice i dati di configurazione sostituendo il C-Plug. Il C-Plug è opzionale e deve essere ordinato separatamente. I dati necessari per l'ordinazione sono reperibili nel documento A6V10210362.
25 Switch Ethernet (MM) FN2008-A1 Dati tecnici 25.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Interfaccia Ethernet Interfacce ottiche Ingressi di tensione DC 18…32 V ciascuno, disaccoppiati Corrente di esercizio Max.
Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Dati tecnici 26 26 Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Building Technologies Fire Safety 189 | 388 A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
26 Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Descrizione 26.1 Descrizione L'Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 è un router/firewall per il disaccoppiamento sicuro della rete Ethernet con una rete esterna. La protezione firewall può estendersi al funzionamento di singole ↑ stazioni, più stazioni o per interi segmenti di rete. Inoltre l'FN2009-A1 offre un accesso sicuro tramite i canali VPN. L'FN2009-A1 divide le reti in due aree.
Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Viste 26 26.
26 Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Piedinature 26.3 Piedinature 26.3.1 Morsettiera alimentazione Pin Denominazione Descrizione 1 L1+ Ingresso di alimentazione 1 (+DC 24 V) 2 M1 Ingresso di alimentazione 1 (DC 0 V) 3 M2 Ingresso di alimentazione ridondante 2 (DC 0 V), opzionale 4 L2+ Ingresso di alimentazione ridondante 2 (+CC 24 V), opzionale Le porte L1+/M1 e L2+/M2 sono concepite per un'alimentazione ridondante e non sono collegate.
Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Indicatori 26 26.4 Indicatori Indicatori LED LED Colore Funzione Stato Significato F A più colori Fault Acceso con luce rossa Il modulo rileva un errore (il contatto di segnalazione è aperto) Vengono rilevati i seguenti errori: ● Errore interno (ad es.
26 Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Elementi di regolazione 26.5 Elementi di regolazione 1 2 3 Figure 46: Vista posteriore con coperchio del C-Plug aperto. 1 Parte posteriore dell'armadio 2 C-Plug (opzione) 3 Tasto Reset Tasto Reset Il tasto Reset si trova sopra il C-Plug e ha due funzioni: ● Riavvio Il modulo viene riavviato. La configurazione caricata rimane attiva. – Premere il tasto Reset per meno di 5 secondi. – Il modulo viene riavviato.
Modulo di sicurezza (firewall) FN2009-A1 Dati tecnici 26 C-Plug (opzione) Il C-Plug è un supporto rimovibile opzionale per il salvataggio dei dati di configurazione dell'FN2009-A1. In caso di sostituzione dell'apparato è possibile applicare in modo semplice i dati di configurazione sostituendo il C-Plug. Il C-Plug deve essere ordinato separatamente; indicazioni in merito sono riportate nel documento A6V10210362. 26.
27 Cestello (2 slot) FCA2007-A1 Descrizione 27 Cestello (2 slot) FCA2007-A1 27.1 Descrizione Il cestello (2 slot) FCA2007-A1 è installato di serie nella centrale rivelazione incendio FC723. Il cestello (2 slot) consente di ampliare la centrale rivelazione incendio FC723 con schede bus per moduli.
Cestello (2 slot) FCA2007-A1 Viste cestello (2 slot) 27 27.
27 Cestello (2 slot) FCA2007-A1 Piedinature Elemento Den.
Cestello (2 slot) FCA2007-A1 Dati tecnici 27.3.2 27 X11 … X22 Morsetti di collegamenti della scheda bus per moduli La scheda bus per moduli determina l'assegnazione PIN dei quattro connettori. La piedinatura è consultabile nella descrizione della rispettiva scheda bus per i moduli. L'assegnazione dei connettori è la seguente: ● Attacchi della scheda bus per moduli 1 su connettore X11 e X12 ● Attacchi della scheda bus per moduli 2 su connettore X21 e X22 27.
28 Cestello (5 slot) FCA2008-A1 Descrizione 28 Cestello (5 slot) FCA2008-A1 28.1 Descrizione Il cestello (5 slot) FCA2008-A1 è installato nella centrale rivelazione incendio FC726. Il cestello scheda consente di ampliare la centrale rivelazione incendio con ulteriori schede bus per moduli.
Cestello (5 slot) FCA2008-A1 Viste cestello (5 slot) 28 28.
28 Cestello (5 slot) FCA2008-A1 Viste cestello (5 slot) Elemento Den.
Cestello (5 slot) FCA2008-A1 Piedinature 28 28.3 Piedinature 28.3.1 X9 Alimentazione Pin Denominazione Descrizione 1 VSYS+ Alimentazione di sistema (DC 24 V) 2 VSYS+ Alimentazione di sistema (DC 24 V) 3 VSYS+ Alimentazione di sistema (DC 24 V) 4 VSYS- Alimentazione di sistema (0 V) 5 VSYS- Alimentazione di sistema (0 V) 6 VSYS- Alimentazione di sistema (0 V) Diametro cavi consentito: 0,5…2,5 mm² X9 28.3.
28 Cestello (5 slot) FCA2008-A1 Dati tecnici 28.4 Dati tecnici Plug-in Slot Max 5 schede bus per moduli Alimentazione Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente di esercizio Max. 8 A Diametro cavi consentito (connettore X9) 0,5…2,5 mm² morsetti a vite Connessioni Dati meccanici Condizioni ambientali 204 | 388 Building Technologies Fire Safety Corrente totale di tutte le schede bus per Max. 8 A moduli I/O Max.
Modulo di collegamento (cestello) FCA2006-A1 Descrizione 29 29 Modulo di collegamento (cestello) FCA2006-A1 29.1 Descrizione Il modulo di collegamento (cestello scheda) FCA2006-A1 serve come interfaccia per il bus per moduli interno al cestello scheda.
29 Modulo di collegamento (cestello) FCA2006-A1 Dati tecnici 29.3 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Bus per moduli (X500) Dati meccanici 206 | 388 Building Technologies Fire Safety Tensione 3,3 V dalla scheda PMI e scheda madre Corrente di esercizio Max.
Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 Descrizione 30 30 Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 30.1 Descrizione La ↑ scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 è una scheda di linea supplementare alle schede di linea integrate nelle centrali rivelazione incendio FS720, che viene inserita nelle centrali rivelazione incendio con cestello. La scheda di linea (FDnet/C-NET) dispone di un ↑ line driver integrato che consente di collegare fino a quattro ↑ loop e 252 apparati C-NET.
30 Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 Viste 30.2 Viste H501 S401 S301 H301 1 Figure 50: Vista circuito stampato della scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 Elemento Den.
Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 Piedinature 30 30.3 Piedinature 30.3.1 Morsetti di collegamento scheda di linea (FDnet/C-NET) nel cestello schede La ↑ scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 determina l'assegnazione PIN dei quattro morsetti di collegamento nel cestello.
30 Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 Indicatori 30.
Scheda di linea (FDnet/C-NET) FCL2001-A1 Dati tecnici 30 30.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Linea di rivelatori Tensione DC 20…30 V Corrente Max. 0,8 A Tensione di uscita Max. DC 33 V Corrente di uscita (totale) Max.
31 Scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 Descrizione 31 Scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 31.1 Descrizione La scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 è una scheda bus per moduli per l'installazione nelle centrali rivelazione incendio con cestello. Ad una scheda di linea (SynoPLUS) possono essere collegati quattro loop o quattro stub. Per ogni loop è possibile collegare 128 apparati.
Scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 Viste 31 31.2 Viste H301 S301 H502 X1 S401 Figure 51: Vista circuiti stampati della scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 Elemento Den.
31 Scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 Piedinature 31.3 Piedinature 31.3.1 Morsetti di collegamento scheda di linea (SynoLOOP) nel cestello La scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 determina l'assegnazione PIN dei quattro morsetti di collegamento nel cestello.
Scheda di linea (SynoLOOP) FCL7201-Z3 Dati tecnici 31 31.4 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Linea di rivelatori Tensione DC 20…30 V Corrente Max. 0,8 A Tensione di uscita Max. DC 28 V Corrente di uscita (per loop) Max. 0,11 A Collegamento a spina per cestello scheda Numero di apparati indirizzabili per ogni Max. 128 loop Dati meccanici Condizioni ambientali Building Technologies Fire Safety Numero complessivo di apparati indirizzabili Max.
32 Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Descrizione 32 Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 32.1 Descrizione La scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 ha ingressi e uscite programmabili per l'estensione degli ingressi e delle uscite integrati nella scheda periferiche in FC723 e FC726. La scheda I/O (programmabile) presenta le seguenti caratteristiche: ● Dodici ingressi/uscite programmabili ● Due uscite di alimentazione ● Comportamento fail-safe durante la modalità degradata configurabile.
Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Viste 32 32.2 Viste H518 S501 S401 H117 H101 X1 H602 H601 S301 H301 1 Figure 52: Vista del circuito stampato della scheda I/O FCI2008-A1 Elemento Den.
32 Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Piedinature 32.3 Piedinature 32.3.1 Morsetti di collegamento scheda I/O (programmabile) nel cestello scheda La scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 determina l'assegnazione PIN dei quattro morsetti di collegamento nel cestello.
Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Piedinature Connettore Pin X11 1 IO_1 Ingresso/uscita configurabile 1 2 IO_2 Ingresso/uscita configurabile 2 3 IO_3 Ingresso/uscita configurabile 3 4 IO_4 Ingresso/uscita configurabile 4 1 IO_5 Ingresso/uscita configurabile 5 2 IO_6 Ingresso/uscita configurabile 6 3 VSYS_01 Uscita di alimentazione 1 (+) 4 GND_01 Uscita di alimentazione 1 (–) 5 IO_7 Ingresso/uscita configurabile 7 6 IO_8 Ingresso/uscita configurabile 8 7 IO_9 Ingresso/
32 Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Indicatori 32.
Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Elementi di regolazione 32 Indicatori di stato e di errore LED Colore Funzione Stato Descrizione H113 Verde IO_FAULT_1 Off n.o. (normal operation) On I/O Fault, I/O 1 … 4 (over temp. over current) Off n.o. (normal operation) On I/O Fault, I/O 5 … 8 (over temp. over current) Off n.o. (normal operation) On I/O Fault, I/O 9 … 12 (over temp.
32 Scheda I/O (programmabile) FCI2008-A1 Dati tecnici 32.6 Dati tecnici Informazioni generali Alimentazione Numero di I/O liberamente programmabili 12 Rilevamento della dispersione verso terra Mediante PMI e scheda madre Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente di esercizio Max.
Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Descrizione 33 33 Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 33.1 Descrizione La scheda I/O (sirena/monitorata) FCI2009-A1 mette a disposizione della centrale rivelazione incendio 8 uscite monitorate per la trasmissione di allarmi e guasti. La scheda I/O (sirena/monitorata) è una scheda bus per moduli per l'installazione nel cestello della FC723 e FC726.
33 Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Viste 33.
Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Piedinature 33 33.3 Piedinature 33.3.1 Morsetti di collegamento scheda I/O (sirena/monitorata) nel cestello La scheda I/O (sirena/monitorata) FCI2009-A1 determina l'assegnazione PIN dei morsetti di collegamento per le schede bus per moduli nel cestello.
33 Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Piedinature Esempio di piedinatura sullo slot 1 Connettore Pin Denominazione Descrizione X11 1 FIRE_OUT_1+ Allarme/sirena monitorato 2 FIRE_OUT_1- 3 FIRE_OUT_2+ 4 FIRE_OUT_2- 1 FIRE_OUT_3+ 2 FIRE_OUT_3- 3 FIRE_OUT_4+ 4 FIRE_OUT_4- 5 FIRE_OUT_5+ 6 FIRE_OUT_5- 7 FIRE_OUT_6+ 8 FIRE_OUT_6- 5 FIRE_OUT_7+ 6 FIRE_OUT_7- 7 FIRE_OUT_8+ 8 FIRE_OUT_8- X12 X11 X12 Allarme/sirena monitorato Allarme/sirena monitorato Allarme/sirena m
Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 33 Piedinature Varianti di commutazione per uscite monitorate con allarme e sirena con carico disaccoppiato (EN 54) X11 FireOutput2- - 8 FireOutput2+ + 7 FireOutput1- - 6 FireOutput1+ Example horn output 1 2 Rload Reol Rcable Example alarm output Rload Rcable + 5 Reol Figure 53: Esempi di commutazione per uscite monitorate con allarme e sirena con carico disaccoppiato (EN 54) Rload Resistenza di carico Rcable Resistenza di linea Reol Resistenza te
33 Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Indicatori 33.
Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Elementi di regolazione 33 33.5 Elementi di regolazione Pulsante Significato Funzione CALIB S501 Calibratura Avvia la calibratura delle uscite monitorate 33.6 Dati tecnici Informazioni generali Rilevamento della dispersione verso terra tramite PMI e scheda madre FCM2027 Alimentazione Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente di esercizio di riposo 55 mA con Vsys 24 V Corrente di esercizio max. (con carico max.
33 Scheda I/O (sirena/sorvegliata) FCI2009-A1 Dati tecnici Dati meccanici Condizioni ambientali Norme e omologazioni 230 | 388 Building Technologies Fire Safety Tolleranza monitoraggio Monitoraggio della resistenza di carico (VdS): ± 10 % Carico con diodo disaccoppiato (EN 54): ± 7,1 % transient ± 2,5 % Ciclo di misurazione 1s Monitoraggio stato 4s Durata della sospensione del monitoraggio quando viene scollegata l'attivazione 30 s Durata della calibratura 25 s Dimensioni (lungh. x largh.
Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Descrizione 34 34 Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 34.1 Descrizione La scheda I/O (RT) FCI2007-A1 mette a disposizione collegamenti di trasmissione remota e uscite sirena. La scheda I/O (RT) viene inserita nel cestello della centrale rivelazione incendio FC723 e FC726.
34 Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Viste 34.
Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Piedinature 34 34.3 Piedinature 34.3.1 Morsetti di collegamento scheda I/O (RT) nel cestello La scheda I/O (↑ RT) FCI2007-A1 determina l'assegnazione PIN dei quattro morsetti di collegamento nel cestello.
34 Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Piedinature Commutazione per conferma RT secondo ↑ VdS 27V2 + 4 0V - 1 FireOutput1+ + 5 UE _Rückmeldung 7 Figure 56: Commutazione per conferma UE secondo VdS ST Contatto di guasto dell'apparato di trasmissione Commutazione per trasmissione remota monitorata X11 UE_Fault+ + 5 UE_Fault- - 6 Rcable Rload 1 Figure 57: Commutazione per trasmissione remota monitorata Rload Resistenza di carico Rcable Resistenza di linea 1 Trasmissione remota Varianti di commut
Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Piedinature 34 Varianti di commutazione per uscite monitorate con allarme e sirena con monitoraggio della resistenza di carico (VdS) Example horn output X11 FireOutput2- - 8 FireOutput2+ + 7 FireOutput1- - 6 FireOutput1+ + 5 Rload Rcable Rx* * Example alarm output Rcable Rload Figure 59: Esempi di commutazione per uscite monitorate con allarme e sirena con monitoraggio della resistenza di carico (VdS) Rload Resistenza di carico Rcable Resistenza di linea Rx Res
34 Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Indicatori Contatti per relè di allarme ↑ RT e guasto RT FAU_NC X12 FAU_COM NC 4 C 3 FAU_NO NO 2 AL_NC NC 3 X11 AL_COM AL_NO C 2 1 1 NO 1 Figure 61: Contatti per relè di allarme RT e guasto RT 1 Trasmissione remota FAU_… Configurato come guasto RT relè uscita - ↑ Operatività normale (nessun guasto) = contatto 2/3 chiuso Configurato come relè universale uscita - Operatività normale (nessun guasto) = contatto 3/4 chiuso AL_… Configurato come allarme RT o relè
Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Elementi di regolazione 34 LED Colore Funzione Stato Significato OUT1 Giallo Stato dell'uscita monitorata 1 Off Operatività normale Lento Guasto: Collegamento interrotto o cortocircuitato (priorità 2) Veloce Guasto: Fusibile per sovraccarico attivo (priorità 1) Pulsante - Calibratura non valida - Calibratura in funzione (massimo 25 secondi) (priorità 3) On Uscita attivata (priorità 4) OUT2,3 OUT1 corrispondente tuttavia sull'uscita monitorata 2 e 3 FA_R Gial
34 Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Dati tecnici 34.6 Dati tecnici Informazioni generali Rilevamento della dispersione verso terra ● Alimentazione Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente di esercizio di riposo 70 mA con Vsys 24 V Corrente di esercizio max. (con carico max.) 5,6 A con Vsys 20 V 4,7 A con Vsys 24 V Carico massimo sulle uscite Corrente totale dell'uscita alimentazione, uscite monitorate e configurabili Max.
Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Dati tecnici Uscita monitorata Guasto Uscita monitorata Allarme RT/sirena Denominazione 'UE_Fault+'; 'UE_Fault-' Esecuzione ● ● Tensione di uscita DC 26,4…27,6 V (DC 27,2 V 3 % +1,5 %) Corrente di uscita Max. 0,3 A Capacità di carico Max.
34 Scheda I/O (RT) FCI2007-A1 Dati tecnici Tolleranza monitoraggio ● ● Monitoraggio della resistenza di carico (VdS): ± 10 % Carico con diodo disaccoppiato (EN 54): ± 7,1 % transient ± 2,5 % Ciclo di misurazione 1s Monitoraggio stato 4s Durata della sospensione del monitoraggio quando viene scollegata l'attivazione.
Modulo sirena FCA2005-A1 Descrizione 35 35 Modulo sirena FCA2005-A1 35.1 Descrizione Il modulo sirena FCA2005 consente di suddividere un'uscita per sirena monitorata di una scheda periferiche FS720 in quattro uscite per sirena. Ognuna di queste quattro linee ha le stesse caratteristiche dell'uscita per la linea della sirena della scheda periferiche e può pilotare e sorvegliare le ↑ segnalazioni allarme. L'alimentazione ha luogo mediante l'uscita di alimentazione della scheda periferiche.
35 Modulo sirena FCA2005-A1 Viste 35.2 Viste X1 X3 X2 1 1 1 F1 H1 H3 H2 H4 H5 Figure 62: Vista del circuito stampato del modulo sirena FCA2005-A1 Elemento Den.
Modulo sirena FCA2005-A1 Piedinature 35 35.3 Piedinature 35.3.
35 Modulo sirena FCA2005-A1 Piedinature 35.3.3 X3 Uscite linea della sirena 3 e 4 Pin Denominazione Descrizione 1 S4 out+ Uscita linea della sirena 4 (+) 2 S4 out- Uscita linea della sirena 4 (-) 3 S3 out+ Uscita linea della sirena 3 (+) 4 S3 out- Uscita linea della sirena 3 (-) Sezione conduttori consentita: 0,2…1,5 mm² X3 S4 out+ + 1 S4 out- - 2 S3 out+ + 3 S3 out- - 4 3 kΩ 3 kΩ La resistenza terminale di 3 kΩ deve essere collegata anche in caso di uscita non utilizzata.
Modulo sirena FCA2005-A1 Piedinature 35.3.4 35 Collegamento di due moduli sirena È possibile collegare al massimo due moduli sirena.
35 Modulo sirena FCA2005-A1 Indicatori 35.4 Indicatori LED Colore Funzione Stato Significato Power (H1) Verde Alimentazione Off Nessuna alimentazione (event.
Modulo sirena FCA2005-A1 Dati tecnici 35 35.5 Dati tecnici Ingresso di alimentazione 3 Denominazione 'Vsys', 'Ground' Tensione di esercizio DC 20…30 V Corrente a riposo 20 mA, tipica Corrente di esercizio Max.
35 Modulo sirena FCA2005-A1 Dati tecnici La resistenza di monitoraggio deve essere collegata anche in caso di uscita sirena non utilizzata. 2 La corrente di esercizio è pari a max. 2 A (fusibile 2 AT) nonostante la corrente di uscita max. per linea della sirena sia 1 A. 1 I total max. 2 A = IOut1 + IOut2 + IOut3 + IOut4 Il modulo sirena può essere azionato e alimentato dalla centrale solo se è installato in una centrale rivelazione incendio.
Armadi per il montaggio a parete Descrizione 36 36 Armadi per il montaggio a parete 36.1 Descrizione Gli armadi per il montaggio a parete vengono utilizzati per le seguenti ↑ stazioni: ● Tutte le centrali compatte ● Terminale di comando FT724 I contenitori vuoti vengono utilizzati per estensioni, ampliamenti supplementari o per il montaggio di opzioni.
36 Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2 Viste I contenitori vuoti sono costituiti dai seguenti componenti: ● Parte posteriore in lamiera ● Coperchio in plastica ● Supporto ricoperto con pellicola 36.2.1 Armadio (Eco) Dimensioni armadio (Eco) FH7201-Z3 6 7 5 6 132 23 R5 80 20.5 (10x) 55 25 149 4 5 3 270 40 358 25 100 1 = = 398 57.5 5.5 346.
Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2.2 36 Armadio (Standard) Dimensioni armadio (Standard) FH7202-Z3 60.2 16.5 165.5 303.8 6 7 6 160 54 25 5 16.5 23 R17 20.5 (31x) 4 5 3 270 40 60 348 100 1 = = 398 59.2 5.5 316.
36 Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2.3 Armadio (Comfort) Dimensioni armadio (Comfort) FH7203-Z3 165.5 303.8 7 8 88 54 25 5 16.5 R17 160 60.2 16.5 23 20.5 (31x) 5 6 235 265 390 40 40 65 4 744 100 622 796 3 1 = = 59 5.
Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2.4 36 Armadio (Large extension) Dimensioni armadio (Large extension) FH7204-Z3 60.2 16.5 165.5 303.8 6 7 54 25 5 16.5 23 260 R17 20.5 (31x) 4 5 3 270 40 360 25 100 1 = = 398 59.2 5.
36 Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2.5 Armadio (Large) Dimensioni armadio (Large) FH7205-Z3 60.2 16.5 165.5 303.8 6 7 88 54 25 5 16.5 R17 23 260 20.5 (31x) 4 5 265 390 40 40 65 100 3 2 744 796 2 5.
Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2.6 36 Supporto unità di comando 3 1 2 4 5 2 Figure 64: Visuale lato interno del supporto 1 2 cerniere per il fissaggio al contenitore 2 4 fori per il fissaggio del supporto al contenitore 3 Apertura a destra per la stampante eventi 4 Apertura a sinistra per la stampante eventi 5 Bussola filettata saldata M4-12 426.9 423.8 309.9 82 82 211.5 82 120 82 34.9 82.4 12.9 10 62.4 43.4 12.
36 Armadi per il montaggio a parete Viste 36.2.7 Coperchio Coperchio Cerberus PRO FHA7201-A3 2 1 Figure 66: Vista coperchio dal lato posteriore 1 Camma di fissaggio (4 pezzi) 2 Vite di fissaggio 443 394 320 403.
Armadi per il montaggio a parete Dati tecnici 36 36.
37 Terminale ripetitore di piano FT2010 Descrizione 37 Terminale ripetitore di piano FT2010 37.1 Descrizione Il ↑ terminale ripetitore di piano FT2010 viene utilizzato per utenti i cui requisiti relativi alla visualizzazione e al comando si limitano alle funzioni principali. Trova ad esempio applicazione in infermierie negli ospedali. Il terminale ripetitore di piano FT2010 viene collegato direttamente alla linea di rivelatori C-NET.
Terminale ripetitore di piano FT2010 Viste 37 37.
37 Terminale ripetitore di piano FT2010 Piedinature 37.3 Piedinature 37.3.
Terminale ripetitore di piano FT2010 Dati tecnici 37 37.5 Dati tecnici FT2010-A1 / FT2010-C1 / FT2011-A1 Alimentazione tramite C-NET Denominazione 'LINE+', 'LINE–' Tensione di esercizio DC 16…33 V Consumo di corrente: ● Senza alimentazione esterna 4…40 mA ● Con alimentazione esterna Max.
37 Terminale ripetitore di piano FT2010 Dati tecnici FT2010-A1 / FT2010-C1 / FT2011-A1 Parametri Fattore di indirizzamento 1 Fattore di carico a riposo: ● Senza alimentazione esterna 20 ● Con alimentazione esterna 20 Massimo fattore di carico: ● Senza alimentazione esterna 160 ● Con alimentazione esterna 20 ↑ Fattore di collegamento del separatore 1 Interfacce Protocollo di comunicazione C-NET Condizioni ambientali Temperatura di esercizio -8…+42 °C Temperatura di stoccaggio -20…+60 °
Display ripetitore di piano FT2011 Descrizione 38 38 Display ripetitore di piano FT2011 38.1 Descrizione Il ↑ display ripetitore di piano FT2011 viene utilizzato per utenti i cui requisiti relativi alla visualizzazione si limitano alle funzioni principali. Trova ad esempio applicazione in infermierie negli ospedali. Il display ripetitore di piano FT2011 viene collegato direttamente alla linea di rivelatori C-NET.
38 Display ripetitore di piano FT2011 Viste 38.
Display ripetitore di piano FT2011 Piedinature 38 38.3 Piedinature 38.3.
38 Display ripetitore di piano FT2011 Dati tecnici 38.5 Dati tecnici FT2010-A1 / FT2010-C1 / FT2011-A1 Alimentazione tramite C-NET Denominazione 'LINE+', 'LINE–' Tensione di esercizio DC 16…33 V Consumo di corrente: ● Senza alimentazione esterna 4…40 mA ● Con alimentazione esterna Max.
Display ripetitore di piano FT2011 Dati tecnici 38 FT2010-A1 / FT2010-C1 / FT2011-A1 Parametri Fattore di indirizzamento 1 Fattore di carico a riposo: ● Senza alimentazione esterna 20 ● Con alimentazione esterna 20 Massimo fattore di carico: ● Senza alimentazione esterna 160 ● Con alimentazione esterna 20 ↑ Fattore di collegamento del separatore 1 Interfacce Protocollo di comunicazione C-NET Condizioni ambientali Temperatura di esercizio -8…+42 °C Temperatura di stoccaggio -20…+60 °C
39 Scheda sinottico FT2001-A1 Descrizione 39 Scheda sinottico FT2001-A1 39.1 Descrizione La scheda sinottico FT2001-A1 viene fatta funzionare alla linea di rivelatori C-NET e consente una facile visualizzazione di eventi, ad es. di allarmi e guasti. Sono disponibili 48 uscite driver alle quali può essere collegato il cavo piatto LED F50F410. Il driver sinottico viene fornito senza contenitore. È montato su una piastra di supporto che consente l'installazione in un contenitore qualsiasi.
Scheda sinottico FT2001-A1 Viste 39 39.2 Viste 39.2.
39 Scheda sinottico FT2001-A1 Viste 39.2.
Scheda sinottico FT2001-A1 Piedinature 39 39.3 Piedinature 39.3.
39 Scheda sinottico FT2001-A1 Piedinature 39.3.2 X5 Periferiche estese Pin Denominazione Descrizione 1 SILENT Attacco +, tasto 'Cicalino locale OFF' 2 GND Attacco -, tasto 'Cicalino locale OFF' 3 LT Attacco +, tasto 'Test lampade' 4 GND Attacco -, tasto 'Test lampade' 5 BUZZER Attacco + (12 V) per cicalino 6 GND Attacco - (12 V) per cicalino X5 39.3.
Scheda sinottico FT2001-A1 Piedinature 39.3.
39 Scheda sinottico FT2001-A1 Piedinature 39.3.
Scheda sinottico FT2001-A1 Indicatori 39 39.4 Indicatori LED Colore Funzione Stato Significato LED_1 (X8) (Verde) LED di esercizio Acceso Stato normale Lampeggio rapido (0,5 s) Errore di comunicazione C-NET o modalità degradata della centrale Lampeggio lento (1 s) Errore di tensione dell'alimentazione esterna o non ancora configurato Off Stato normale (modalità di aggiornamento inattiva) Lampeggia Modalità di aggiornamento attiva H201 Giallo Modalità di aggiornamento 39.
39 Scheda sinottico FT2001-A1 Dati tecnici 39.6 Dati tecnici FT2001-A1 C-NET Tensione di esercizio DC 16…33 V Corrente di esercizio max. 45 mA Corrente a riposo max. 5 mA Carico capacitivo max. verso terra C = 500 nF Carico capacitivo max.
Scheda sinottico FT2001-A1 Dati tecnici 39 FT2001-A1 Uscite LED di funzionamento (X8; 'LED_1') ● Corrente di uscita max 2,5 mA costante con Usys (12 … 32 V) Uscite driver (X11/X12) ● Corrente di uscita max.
40 Stampante eventi FTO2001-A1 Piedinature 40 Stampante eventi FTO2001-A1 40.1 Piedinature 40.1.
Stampante eventi FTO2001-A1 Piedinature 40.1.2 40 Collegamento lato stazione La stampante eventi deve essere collegata direttamente all'alimentatore.
41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Descrizione [DE] 41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 [DE] 41.
Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1Viste [DE] 41 41.2 Viste 1 X2 X3 H201 1 1 1 X4 X5 H301 H302 S101 1 X401 X402 1 X6 H303 H401 H402 1 Figure 73: Vista circuito stampato della scheda modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Elemento Den.
41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Piedinature [DE] 41.3 Piedinature Gli ingressi e le uscite non utilizzati non devono essere chiusi. 41.3.
Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 [DE] Piedinature 41 X2 +24V + 8 1 0V - 7 2 UE ausgel 6 3 LA ausgel 5 4 Bf St ab 4 5 Ak Sign ab 3 6 BMZ rueckst 2 7 UE ab 1 8 X3 Bf St ab 8 Ak Sign ab 7 BMZ rueckst 6 UE ab 5 UE pruefen 4 Reserve 3 Reserve 2 9 10 11 12 13 1 Building Technologies Fire Safety 1 Le indicazioni di collegamento corrispondono al FBF del tipo Wiesmeier FBF0770 2 Solo interruttori possibili 283 | 388 A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Piedinature [DE] 41.3.
Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 [DE] Piedinature 41.3.
41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Piedinature [DE] 41.3.
Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 [DE] Indicatori 41 41.
41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Dati tecnici [DE] 41.5 Dati tecnici Pannello di comando vigili del fuoco (FBF) Tensione di alimentazione DC 20…30 V Corrente di alimentazione Tipo: <50 mA, max.
Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 [DE] Dati tecnici Deposito chiavi vigili del fuoco 41 Ingresso sabotaggio: Esecuzione Protetto contro i cortocircuiti Resistenza terminale per riposo 2,2 kΩ Monitoraggio di Scostamento >40 % da 2,2 Ω Resistenza di linea per conduttore Max 10 Ω Uscita sbloccaggio: Tensione/corrente (se attiva) DC 25…29 V; tip. 260 mA; max. 1 A Esecuzione ● ● ● Resistenza di linea per conduttore Max.
41 Modulo periferiche vigili del fuoco FCI2001-D1 Dati tecnici [DE] Allarme locale (ÖA) Connessioni Dati meccanici Tensione/corrente (se attiva) DC 25…29 V; tip. 12…600 mA (max. 1 A) Esecuzione dell'uscita ● ● ● Active High Protetto contro i cortocircuiti Limitato in corrente Monitorato a riposo per rilevare ● ● Cortocircuito Interruzione Resistenza di carico 40 Ω…2 kΩ Resistenza di linea per conduttore Max.
Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Descrizione 42 42 Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 42.1 Descrizione L'unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 è un controllo di evacuazione per il mercato olandese. È installata nell'unità di comando o nell'unità addizionale e consente l'uso di un massimo di dieci zone di evacuazione. Inoltre l'unità operativa EVAC-NL dispone di elementi di visualizzazione e comando.
42 Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Viste 42.
Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Piedinature X400 Attacco bus delle periferiche, ingresso X402 Attacco bus delle periferiche, uscita per ulteriore EVAC 42 H401 … H43 LED per indicatore di esercizio (denominazione sul circuito stampato) 4 H205 Watchdog H201 Cicalino S20 (1…6) DIP switch per la configurazione X1 Attacco per scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 (solo con EVAC remoto) 42.
42 Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Piedinature L'unità addizionale FCM7221-H3 (opzionale) viene installata nella parte inferiore della centrale rivelazione incendio e collegata tramite il bus delle periferiche. Vext. X1 1 X1 FTI2002 X4 FTI2002 X4 2 X1 X1 FCM7221-H3 X402 X400 FTO2007 Vsys FTO2007 RS485 FC72x FCM72xx RS485 FCA2002 Peripheryboard PMI & Mainboard Figure 77: Cablaggio dell'indicatore a 20 zone EVAC remoto tramite l'interfaccia RS485 1 Contenitore qualsiasi (ad es.
Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Indicatori 42 42.
42 Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Elementi di regolazione 42.5 Elementi di regolazione Con l'interruttore S20 si configura l'indicatore EVAC-NL.
Unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Dati tecnici 42 Regolazione nel secondo o in ciascun ulteriore indicatore EVAC-NL Interruttore S20 Significato 1 2 3 4 S0 S1 S2 Master Syn X 6 (vuoto) OFF OFF Indirizzo periferiche 1 OFF OFF Indirizzo periferiche 2 1 ON OFF OFF Indirizzo periferiche 3 ON OFF OFF Indirizzo periferiche 4 ON OFF OFF Indirizzo periferiche 5 X OFF ON Vengono pilotate e interrogate le uscite sinottiche (LED, tasti e commutatore a chiave) ON ON 5 X Campi vuo
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Descrizione 43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] 43.1 Descrizione La scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1, che costituisce l'interfaccia per l'unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1, è necessaria come modulo di collegamento dall'interfaccia RS485 della centrale rivelazione incendio all'unità addizionale FCM7221-H3 o all'indicatore sinottico (EVAC) FT2003-N1. L'FTI2002-N1 viene installata nello stesso contenitore dell'unità operativa EVAC-NL.
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Viste 43 43.2 Viste 1 2 1 2 X2 X4 33 34 33 34 1 2 1 2 X3 X5 33 34 33 34 X1 1 Figure 79: Vista circuiti stampati scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 Elemento Den.
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43.3 Piedinature La scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 serve come interfaccia dall'unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 alla scheda RS485 nella centrale. Vext.
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43 Per la sincronizzazione, entrambe le unità operative EVAC-NL FTO2007-NL devono essere collegate tra loro tramite il bus delle periferiche (X400 –X402). Se gli indicatori LED di entrambi i componenti non lampeggiano in modo sincrono, è possibile che il collegamento sia assente. Nell'indicatore sinottico EVAC FT2003-N1, la scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 viene fornita insieme all'unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1.
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43.3.1 Lunghezza del cavo e resistenza del cavo Nel caso dell'indicatore EVAC-NL remoto e nella scheda sinottico EVAC, la lunghezza del cavo di alimentazione elettrica è limitata quando il componente viene alimentato internamente tramite la scheda periferiche. Sulla base del seguente diagramma è possibile calcolare la massima lunghezza del cavo per entrambi i casi.
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43 Esempio per l'impiego del diagramma Due indicatori EVAC-NL remoti con 20 zone e con 30 zone vengono alimentati dalla scheda periferiche della stessa ↑ stazione.
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43.3.
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43.3.
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature X2 H405 H409 H406 H410 H407 H417 H416 H415 H414 H413 H412 H408 H411 H404 H403 H402 H401 306 | 388 Building Technologies Fire Safety A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K 'Selection zone 5' 'Selection zone 9' 'Selection zone 6' 'Selection zone 10' 'Selection zone 7' 'Fault/Isolation zone 7' 'Alarm zone 8' 'Fault/Isolation zone 8' 'Alarm zone 9' 'Fault/Isolation zone 9' 'Alarm zone 10' 'Selection zone 8' 'Fault/Isolat
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43.3.
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature X3 H422 H426 H423 H427 H424 H434 H433 H432 H431 H430 H429 H425 H428 H421 H420 H419 H418 308 | 388 Building Technologies Fire Safety A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K 'Alarm zone 5' 'Alarm zone 3' 'Fault/Isolation zone 4' 'Fault/Isolation zone 2' 'Alarm zone 4' 'Totaal Alarm' 'Bedrijf' 'Uitgeschakeld' 'Storing' 'Alarm zone 1' 'Fault/Isolation zone 1' 'Fault/Isolation zone 3' 'Alarm zone 2' 'Fault/Isolation zone 5
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature 43.3.
43 Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Piedinature X5 S1 'Selection zone 1' S2 'Selection zone 7' S3 'Totaal Alarm' S4 'IN/UIT' S5 'Selection zone 2' S6 'Selection zone 8' S7 'Zoemer uit' S8 'LED TEST' S9 'Selection zone 3' S10 'Selection zone 9' S11 'Start' S12 'Selection zone 5' S13 'Selection zone 4' S14 'Selection zone 10' S15 'Stop' S16 'Selection zone 6' SUK_EXT 310 | 388 Building Technologies Fire Safety 'External key switch' A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 [NL] Dati tecnici 43 43.4 Dati tecnici Alimentazione Correnti di esercizio per i LED Morsetti di collegamento Tensione di esercizio DC 20…32 V Corrente di esercizio Max.
44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Descrizione 44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] 44.1 Descrizione L'interfaccia RT FCI2005-N1 consente il comando, isolato galvanicamente, delle più svariate funzioni. L'interfaccia RT viene pilotata e alimentata attraverso gli ingressi e le uscite configurabili della scheda periferiche. L'interfaccia RT è concepita appositamente per il mercato olandese.
Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Viste 44 44.
44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Viste Elemento Den.
Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Piedinature 44 44.3 Piedinature 44.3.
44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Piedinature 44.3.
Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Piedinature 44.3.3 44 X3 Contatti di commutazione relè 11 + 12 PIN Denominazione Descrizione 1 REL12_OUT+ Contatto di commutazione relè 12 (configurabile come NO o NC) 2 REL12_OUT- Contatto di commutazione relè 12 3 REL11_OUT+ Contatto di commutazione relè 11 (configurabile come NO o NC) 4 REL11_OUT- Contatto di commutazione relè 11 NO = Normally open NC = Normally closed Diametro cavi consentito: 0,14…1,5 mm² X3 44.3.
44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Piedinature 44.3.6 X6 Bobine di relè 11 … 14 Pin Denominazione Descrizione 4 REL11_IN- Bobina di relè 11, Active Low 3 REL12_IN- Bobina di relè 12, Active Low 2 REL13_IN- Bobina di relè 13, Active Low 1 REL14_IN- Bobina di relè 14, Active Low Diametro cavi consentito: 0,14…1,5 mm² 44.3.
Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Piedinature 44.3.
44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Indicatori 44.
Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Elementi di regolazione 44 44.5 Elementi di regolazione I contatti di commutazione dei relè K1 … K12 devono essere configurati come 'normally open' (NO) o 'normally closed' (NC). L'impostazione in funzione dell'applicazione avviene inserendo un jumper o una resistenza tra i rispettivi pin a saldare. La seguente immagine mostra, a titolo di esempio, l'impostazione sulla base del relè K5.
44 Interfaccia RT FCI2005-N1 [NL] Dati tecnici 44.6 Dati tecnici Ingresso di alimentazione Denominazione '20V-30V VSYS+' Tensione DC 17…30 V Corrente a riposo Tipicamente 0 mA Corrente di esercizio (tutti i relè scattati) Max. 240 mA Denominazione 'REL1'…'REL12' Esecuzione Inversione polarità relè Corrente di esercizio/relè Max. 12 mA Tensione di commutazione DC Max. DC 30 V Corrente di commutazione DC Max. 2 A Tensione di commutazione AC Max.
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Descrizione 45 45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] 45.1 Descrizione La scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 è un'unità operativa e di visualizzazione EVAC remota per il mercato olandese. La scheda sinottico EVAC-NL viene fornita senza contenitore e senza pannello di visualizzazione. Consiste di un'unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 e di una scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 avvitate insieme.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Viste 45.2 Viste 45.2.
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Viste X400 Attacco bus delle periferiche, ingresso X402 Attacco bus delle periferiche, uscita per ulteriore EVAC 45 H401 … H434 LED per indicatore di esercizio (denominazione sul circuito stampato) H205 Watchdog H201 Cicalino S20 (1…6) DIP switch per la configurazione X1 Attacco per scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 (solo con EVAC remoto) 45.2.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature 45.3 Piedinature 45.3.1 Lunghezza del cavo e resistenza del cavo Nel caso dell'indicatore EVAC-NL remoto e nella scheda sinottico EVAC, la lunghezza del cavo di alimentazione elettrica è limitata quando il componente viene alimentato internamente tramite la scheda periferiche. Sulla base del seguente diagramma è possibile calcolare la massima lunghezza del cavo per entrambi i casi.
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature 45 Esempio per l'impiego del diagramma Due indicatori EVAC-NL remoti con 20 zone e con 30 zone vengono alimentati dalla scheda periferiche della stessa ↑ stazione.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature 45.3.2 45.3.2.
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature 45.3.2.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature X2 H405 H409 H406 H410 H407 H417 H416 H415 H414 H413 H412 H408 H411 H404 H403 H402 H401 330 | 388 Building Technologies Fire Safety A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K 'Selection zone 5' 'Selection zone 9' 'Selection zone 6' 'Selection zone 10' 'Selection zone 7' 'Fault/Isolation zone 7' 'Alarm zone 8' 'Fault/Isolation zone 8' 'Alarm zone 9' 'Fault/Isolation zone 9' 'Alarm zone 10' 'Selection zone 8' 'Fault/Isolatio
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature 45.3.2.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature X3 H422 H426 H423 H427 H424 H434 H433 H432 H431 H430 H429 H425 H428 H421 H420 H419 H418 332 | 388 Building Technologies Fire Safety A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K A K 'Alarm zone 5' 'Alarm zone 3' 'Fault/Isolation zone 4' 'Fault/Isolation zone 2' 'Alarm zone 4' 'Totaal Alarm' 'Bedrijf' 'Uitgeschakeld' 'Storing' 'Alarm zone 1' 'Fault/Isolation zone 1' 'Fault/Isolation zone 3' 'Alarm zone 2' 'Fault/Isolation zone 5'
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature 45.3.2.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Piedinature X5 S1 'Selection zone 1' S2 'Selection zone 7' S3 'Totaal Alarm' S4 'IN/UIT' S5 'Selection zone 2' S6 'Selection zone 8' S7 'Zoemer uit' S8 'LED TEST' S9 'Selection zone 3' S10 'Selection zone 9' S11 'Start' S12 'Selection zone 5' S13 'Selection zone 4' S14 'Selection zone 10' S15 'Stop' S16 'Selection zone 6' SUK_EXT 334 | 388 Building Technologies Fire Safety 'External key switch' A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Indicatori 45 45.4 Indicatori Elementi di visualizzazione e di comando dell'unità operativa EVAC-NL FTO2007-N1 Nella scheda sinottico EVAC, tutti gli elementi di visualizzazione e di comando vengono cablati sul pannello sinottico tramite tre cavi piatti da 34 pin.
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Elementi di regolazione 45.5 Elementi di regolazione Con l'interruttore S20 si configura l'indicatore EVAC-NL.
Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Elementi di regolazione 45 Regolazione nel secondo o in ciascun ulteriore indicatore EVAC-NL Interruttore S20 Significato 1 2 3 4 S0 S1 S2 Master Syn X 6 (vuoto) OFF OFF Indirizzo periferiche 1 OFF OFF Indirizzo periferiche 2 1 ON OFF OFF Indirizzo periferiche 3 ON OFF OFF Indirizzo periferiche 4 ON OFF OFF Indirizzo periferiche 5 X OFF ON Vengono pilotate e interrogate le uscite sinottiche (LED, tasti e commutatore a chiave) ON ON
45 Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 [NL] Dati tecnici 45.6 Dati tecnici Scheda sinottico EVAC-NL FT2003-N1 Dati meccanici Dimensioni (lungh. x largh. x alt.) 206 x 121 x 50 mm Peso 200 g Scheda connettore EVAC-NL FTI2002-N1 Alimentazione Correnti di esercizio per i LED Morsetti di collegamento Tensione di esercizio DC 20…32 V Corrente di esercizio Max.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Descrizione 46 46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 46.1 Descrizione Il cestello (spegnim. per 1 zona) L'FCA2046 funge da supporto per una scheda di spegnimento e una scheda periferiche con collegamenti per la trasmissione di segnali interni ed esterni. Il cestello si monta sulla parte posteriore della centrale di spegnimento o di una stazione FS720.
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Viste 46.2 Viste X102 X101 X100 X701 X501 X16 X2 X1 X15 X14 X12 X11 X10 X700 X500 H600 Figure 91: Vista della disposizione dei connettori sul cestello (1 zona) FCA2046 Elemento Den.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46 46.3 Piedinature 46.3.1 X1 e X2, alimentazione X2 1 2 X1 1 2 Figure 92: Vista dettagliata ingresso di alimentazione, X1 e X2 PIN Denominazione Descrizione X2/1 VSYS- Uscita di alimentazione (-) al cestello successivo X2/2 VSYS+ Uscita di alimentazione (+) al cestello successivo X1/1 VSYS- Ingresso di alimentazione (-) X1/2 VSYS+ Ingresso di alimentazione (+) Diametro cavi consentito: 0,2 ...
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46.3.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature + 1 TERM_INT_VSYS - 2 TERM_INT_DATA green X10 TERM_INT_VSYS A 3 B 4 TERM_EXT_VSYS + 5 TERM_EXT_VSYS TERM_EXT_DATA TERM_EXT_DATA orange TERM_INT_DATA Tint - 6 A 7 Tn ext B 8 T1ext ● ● ● ● ● ● Building Technologies Fire Safety 46 T2 ext T3 ext Prestare attenzione alle polarità A/B Lunghezza della linea max. A/B interno; 10 m (nessun EOL) Lunghezza della linea max.
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46.3.3 X11, uscite Le uscite 1…8 sono uscite driver 'open drain' non sorvegliate, protette contro i cortocircuiti e le dispersioni verso terra.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46.3.4 46 X11, ingressi collettivi, sorvegliati Sugli ingressi 1...4 è possibile collegare apparati collettivi ('Manual release' o 'Emergency hold'), fino a max. 8 apparati per ingresso. Gli ingressi possono essere utilizzati anche come ingressi standard sorvegliati. Sono configurabili per le diverse funzioni di monitoraggio. Tutti gli ingressi offrono il monitoraggio a 2 vie.
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature Esempio di cablaggio DM1103-L / DM1103-S DM1103-L / DM1103-S 47R5 18V 121R5 5V6 5V6 121R5 47R5 INPUT_COL_MON_1+ INPUT_COL_MON_1Device 1 Device 8 Figure 97: Ingresso collettivo sorvegliato con 'Manual release' e 'Emergency hold' ● ● 346 | 388 Building Technologies Fire Safety Resistenza EOL: diodo transzorb da 18V / bidirezionale / min. 600 W (ad es. P6KE18CA) Resistenza max.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46.3.5 46 X12, ingressi sorvegliati Gli ingressi 5...10 (X12) sono ingressi standard sorvegliati senza funzione collettiva. Sono configurabili per le diverse funzioni di monitoraggio. Tutti gli ingressi offrono il monitoraggio a 2 vie. Anche gli ingressi 1...4 (X11) possono essere utilizzati come ingressi standard sorvegliati.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature + 1 IN_MON_5 - 2 IN_MON_6 + 3 IN_MON_6 - 4 IN_MON_7 + 5 IN_MON_7 - 6 IN_MON_8 + 7 IN_MON_8 - 8 IN_MON_9 IN_MON_9 ● ● green X12 IN_MON_5 orange 46 + 9 - 10 IN_MON_10 + 11 IN_MON_10 - 12 Resistenza EOL: 3,3 kΩ Resistenza del cavo max.
Cestello (spegnim.
46 Cestello (spegnim.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46 INPUT_MON_TYPE_2: ''Perdita di estinguente' chiusa durante la pressione' ● ● ● ''Perdita di estinguente' chiusa durante la pressione' Resistenza di linea massima 160 Ω (manometro, cavo e connettore) Il numero massimo di manometri dipende dalla resistenza di linea max.
46 Cestello (spegnim.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46 INPUT_MON_TYPE_4: 'Commutabile complesso' ● Blocco automatico ● Blocco manuale ● Blocco automatico e manuale INPUT_MON_TYPE_4 include anche i tipi 1...
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature INPUT_MON_TYPE_5: ''Perdita di estinguente' aperta durante la pressione' Resistenza di linea massima 100 Ω (manometro, cavo e connettore) Il numero massimo di manometri (n) dipende dalla resistenza di linea max.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46.3.
46 Cestello (spegnim.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46 Uscita sorvegliata del tipo LOAD Impiego Valvole ecc. Polarità di monitoraggio Polarità normale Monitoraggio Solo in stato inattivo Calibratura Sì Monitoraggio a 2 vie Consentito Resistenza di carico totale, incl. cavi ● ● Resistenza del cavo max. 80 Ω, entrambe le linee Tolleranza monitoraggio ● ● ● ±33 % a ≤200 Ω ±16 % a >200 Ω ±2,5 % dinamica 1 n 14…1000 Ω, max.
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature Fase 1: calcolo della resistenza critica del cavo RcableCrit = (24,8 V – UloadMin) / ILoadMin RcableCrit Resistenza critica del cavo [Ω], alla quale un errore viene ancora visualizzato e la tensione viene ancora alimentata a sufficienza sul carico. ULoadMin Tensione minima [V] sul carico, secondo la scheda tecnica. ILoadMin Corrente minima [A] attraverso il carico alla tensione min. secondo la scheda tecnica.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature 46 Uscita sorvegliata del tipo EOL Impiego Apparati d'allarme ottici o acustici ecc. Polarità di monitoraggio Polarità inversa Monitoraggio Solo in stato inattivo Calibratura Sì Monitoraggio a 2 vie Impossibile Resistenza di carico totale, incl. cavi 40…4000 Ω, EOL max. 3,3 kΩ Resistenza del cavo max.
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Piedinature Fase 1: calcolo della resistenza critica del cavo RcableCrit = (24,8 V – UloadMin) / IloadMin + (UloadMin / Reol) RcableCrit Resistenza critica del cavo [Ω] alla quale un errore viene ancora visualizzato e il carico viene ancora alimentato a sufficienza. ULoadMin Tensione minima [V] sul carico, secondo la scheda tecnica. ILoadMin Corrente minima [A] attraverso il carico alla tensione min. secondo la scheda tecnica.
Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Indicatori 46 Uscita sorvegliata del tipo LOAD PYRO Impiego Valvole pirotecniche Polarità di monitoraggio Polarità normale Monitoraggio Solo in stato inattivo Calibratura Sì Monitoraggio a 2 vie Consentito, solo senza box di collegamento a 2 vie Resistenza di carico totale, incl. cavi 2…32 Ω, max. 10 valvole pirotecniche, 25,8 V / 0,8 A Resistenza del cavo max.
46 Cestello (spegnim. per 1 zona) FCA2046 Dati tecnici 46.
Scheda di spegnimento XCI2005 Dati tecnici 47 47 Scheda di spegnimento XCI2005 Building Technologies Fire Safety 363 | 388 A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
47 Scheda di spegnimento XCI2005 Descrizione 47.1 Descrizione La scheda di spegnimento XCI2005 è una scheda bus per moduli con cestello proprio, che può essere installata in centrali rivelazione incendio FS720 con spazio sufficiente. La scheda di spegnimento comanda e sorveglia gli ingressi e le uscite per lo spegnimento di una zona e per i pannelli di comando di spegnimento.
Scheda di spegnimento XCI2005 Viste 47 4 47.
47 Scheda di spegnimento XCI2005 Indicatori Stato degli indicatori LED LED Colore Funzione Stato Significato H1 Rosso Revision active OFF ● Stato normale ON ● Revisione attivata (modalità di test) OFF ● Stato normale Lampegg. lento ● Errore generale, priorità 2 Lampegg. veloce ● Errore priorità 1 Stato OFF ● Stato normale Uscite 1…10 sorvegliate Lampegg. lento ● Errore priorità 3 (linea) Lampegg.
Scheda di spegnimento XCI2005 Elementi di regolazione 47 47.4 Elementi di regolazione Interruttore monitoraggio della dispersione verso terra S2 Il monitoraggio della dispersione verso terra ha effetto su tutti gli ingressi e le uscite della scheda di spegnimento. Pertanto questa opzione di monitoraggio è attiva per default su ogni scheda di spegnimento (vedere figura). Attivata: interruttore S2 in basso, come in figura.
47 Scheda di spegnimento XCI2005 Dati tecnici Soluzione per ambiente unico Soluzione per ambiente multiplo Uscita standard Lunghezza del cavo Max. 30 m oppure nello stesso ambiente come lo spegnimento Resistenza del cavo max.: in base al carico Monitoraggio Monitoraggio diretto Monitoraggio interno a 2 vie Valvole Max. 10 ● Pirotecniche: seriali ● Magnetiche: parallele Lunghezza del cavo Max. 400 m Resistenza del cavo max.
Scheda di spegnimento XCI2005 Dati tecnici Ingressi sorvegliati Max. 6; 10, se non vengono utilizzati ingressi collettivi Possibili cablaggi dell'ingresso, configurabili ● ● ● ● ● Max. 80 Ω, conduzione di andata e di ritorno Monitoraggio Corrente di dispersione, interruzione, dispersione verso terra Resistenza terminale 3,3 kΩ Collegamento cavo tramite cestello A 2 poli, max.
47 Scheda di spegnimento XCI2005 Dati tecnici Collegamento XBUS LED Protocollo XBUS, half-duplex Numero utenze Max. 16 Lunghezza del cavo Max.
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Dati tecnici 48 48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Building Technologies Fire Safety 371 | 388 A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Descrizione 48.1 Descrizione Il pannello di comando di spegnimento XTO2001 viene utilizzato per le funzioni di visualizzazione e comando della scheda di spegnimento. È un componente dell'unità addizionale per centrali di spegnimento e del pannello di comando remoto. Ogni zona di spegnimento ha il proprio pannello di comando di spegnimento.
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Viste 48 48.2 Viste ON S201 1 S102 X1 1 X2 1 Figure 108: Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1, vista circuiti stampati lato posteriore Elemento Den.
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Piedinature 48.3 Piedinature 48.3.
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 48 Piedinature Schema di cablaggio FCA2046 Card cage X10 Extinguishing terminal INT_VSYS + 1 1 + VSYS_POS INT_VSYS - 2 2 + VSYS_POS INT_DATA_A A 3 3 - VSYS_NEG INT_DATA_B B 4 4 - VSYS_NEG X2 5 #MAINS 6 #BATTERY 7 - -3SRC 8 + +3SRC Extinguishing terminal X1 1 A DATA_A 2 A DATA_A 3 B DATA_B 4 B DATA_B Figure 109: Schema di cablaggio pannello di comando di spegnimento interno 48.3.
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Piedinature Schema di cablaggio FCA2046 Card cage X10 EXT_VSYS + 5 EXT_VSYS - 6 EXT_DATA_A A 7 EXT_DATA_B B 8 Extinguishing terminal 1, X1 Extinguishing terminal 1, X2 DATA_A_IN A 1 1 + VSYS_POS DATA_A_OUT A 2 2 + VSYS_POS DATA_B_IN B 3 3 - VSYS_NEG DATA_B_OUT B 4 4 - VSYS_NEG Extinguishing terminal n, X1 5 #MAINS 6 #BATTERY 7 - -3SRC 8 + +3SRC Extinguishing terminal n, X2 DATA_A_IN A 1 1 + VSYS_POS DATA_A_OUT A 2
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Piedinature 48.3.3 48 Alimentazione elettrica esterna, connettore X2 Se il pannello di comando di spegnimento è alimentato da un'alimentazione elettrica esterna, il monitoraggio della dispersione verso terra deve essere attivo.
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Piedinature 48.3.
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 48 Piedinature Schema per il calcolo della lunghezza massima del cavo 1300 1200 1100 2x1.5mm2, 24? /km (back&forward) (blue) 2x0.75mm2, 34? /km (back&forward) (green) 2x0.8ø (2x0.5mm2), 70? /km (back&forward) 1000 Cable length [m] (red) (violet) 900 2x0.6ø (2x0.
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Indicatori 48.4 Indicatori H238 H201 H202 H212 Pre-activat.
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Indicatori 48 Blocco di visualizzazione lato sinistro LED Colore Funzione H210 R-V-B Automatic activation H232 R-V-B Manual activation H227 R-V-B Activation from H209 R-V-B Interlocked H208 R-V-B Fault H207 R-V-B Alimentazione elettrica H228 R-V-B Dispersione verso terra H229 R-V-B Liberamente programmabile H206 R-V-B Disabled H205 R-V-B Mechanical blocked H204 R-V-B Overpressure flap open H230 R-V-B Livello di accesso Bl
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Elementi di regolazione 48.5 Elementi di regolazione 48.5.1 Adress-Switch, S201 Con l'Adress-Switch S201 si imposta l'indirizzo binario (1…16) del pannello di comando di spegnimento e si attiva il 3° generatore di tensione.
Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Elementi di regolazione 48.5.2 48 Monitoraggio della dispersione verso terra, S102 In caso di collegamento di un'alimentazione esterna sul pannello di comando di spegnimento remoto, è necessario attivare il monitoraggio della dispersione verso terra con l'interruttore S102. Se il monitoraggio della dispersione verso terra è 'OFF', non funzionano nemmeno le elaborazioni del segnale per il monitoraggio dell'alimentazione esterna. Pos.
48 Pannello di comando di spegnimento XTO2001-A1 Dati tecnici 48.
Glossario Glossario Bus di sistema Collegamento in rete ridondante a loop tramite FCnet/C-WEB/SAFEDLINK. Contatto normalmente aperto Chiude un circuito elettrico in caso di attivazione. Contatto normalmente chiuso Apre un circuito elettrico in caso di attivazione. CPU Abbreviazione per 'Central Processing Unit'. L'unità di calcolo della centrale rivelazione incendio. Display ripetitore di piano Un indicatore senza elementi di comando. Effetto Effetto provocato da un comando, ad es.
Glossario Modulo di rete (SAFEDLINK) Scheda di rete FS20/FS720. Operatività normale L'impianto rivelazione incendio viene alimentato con tensione di rete. RT Abbreviazione per 'trasmissione remota' RT Abbreviazione per trasmissione remota. SAFEDLINK Rete fisica di un sistema di rivelazione incendio FS20/FS720 con il modulo di rete (SAFEDLINK) e il cavo di rete. Scheda di linea Scheda per il collegamento di periferiche. La scheda può essere innestabile o integrata sulla scheda periferiche.
Glossario Building Technologies Fire Safety 387 | 388 A6V10210368_m_it_IT 2018-08-29
Emesso da Siemens Switzerland Ltd Building Technologies Division International Headquarters Theilerstrasse 1a CH-6300 Zug +41 58 724 2424 www.siemens.com/buildingtechnologies ID documento: A6V10210368_m_it_IT Edizione: 2018-08-29 © Siemens Switzerland Ltd, 2008 Con riserva di verifica delle possibilità di fornitura e di modifiche tecniche.