Operation Manual

Malfunzionamento, che fare? it
43
Patine bianche difficili da
rimuovere su stoviglie,
vano o porta.
Le sostanze contenute nel
detersivo si depositano. Queste
patine per lo più non possono
essere rimosse chimicamente
(detergenti per lavastoviglie…).
Cambiare marca di detersivo.
Lavare l’apparecchio meccanicamente.
Errata regolazione della durezza
dell’acqua o durezza dell’acqua
superiore a 50°dH (8,9 mmol/l).
Regolare l’impianto addolcitore secondo
le istruzioni per l’uso oppure aggiungere
sale.
Detersivo 3in1 o detersivo
bio/eco non abbastanza efficace.
Regolare l’impianto addolcitore secondo
le istruzioni per l’uso o usare prodotti
separati (detersivo di marca, sale,
brillantante).
Detersivo sottodosato. Aumentare il dosaggio del detersivo
o cambiare detersivo.
È stato scelto un programma di
lavaggio troppo debole.
Selezionare un programma di lavaggio più
potente.
Residui di tè o di rossetto
sulle stoviglie.
Temperatura di lavaggio
insufficiente.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio superiore.
Detersivo insufficiente o inadatto. Usare detersivi idonei con il dosaggio
corretto.
Le stoviglie sono state sottoposte
a un prelavaggio eccessivo,
perciò il sistema a sensori sceglie
un programma meno potente.
Non tutto lo sporco resistente può
essere rimosso.
Non prelavare le stoviglie. Rimuovere solo
i residui di cibo più grandi.
Aumentare la sensibilità del sistema a
sensori.
Programma consigliato Eco 50°
Patine colorate (blu, giallo,
marrone) difficili
o impossibili da eliminare
nell’apparecchio o sulle
stoviglie in acciaio
inossidabile.
Formazione di patine derivanti da
sostanze contenute nelle verdure
(ad es. cavoli, sedano, patate,
pasta...) o nell’acqua del rubinetto
(ad es. manganese).
Rimovibili in parte con detergenti per
macchine o con il lavaggio meccanico. Le
patine sono innocue per la salute.
Formazione di patine derivanti da
componenti metallici su stoviglie
in argento o alluminio.
Rimovibili in parte con detergenti per
macchine o con il lavaggio meccanico.
Sedimenti colorati (gialli,
arancioni, marroni) facili da
rimuovere all'interno
dell'apparecchio
(prevalentemente nella
zona del fondo).
Formazione di uno strato «tipo
sapone» formato da sostanze
contenute nei residui degli
alimenti e nell’acqua del rubinetto
(calcare).
Controllare il funzionamento dell’impianto
addolcitore (aggiungere sale speciale)
oppure, se si utilizzano detersivi combinati
(tab), attivare l’addolcimento dell’acqua.
Anomalia Causa Rimedio
* a seconda della variante di dotazione della vostra lavastoviglie