Recipes
SilverCrest SBB 850 D1
6 - Italiano
Se si aggiungono dei grassi all'impasto per il pane, non prenderli direttamente dal frigorifero, ma
utilizzarli idealmente a una temperatura ambiente. In questo modo durante la fase di impasto si
ottiene una miscelazione ottimale.
Liquidi
Nel corso della realizzazione del pane è possibile impiegare prodotti liquidi come acqua, latte,
latticello o succhi di frutta. Mentre il latte e il latticello rafforzano il gusto e ammorbidiscono la
crosta del pane, l'utilizzo di acqua rende la crosta più dura. Per donare al pane una nota fruttata,
alcune ricette prevedono l'aggiunta di piccole quantità di diversi succhi di frutta.
Cottura in forno senza glutine
La celiachia è un'intolleranza al glutine. Si manifesta con un'affezione cronica della mucosa
dell'intestino tenue a causa di una ipersensibilità ai componenti del glutine, in particolare alla
proteina del glutine presente in molti tipi di cereali. L'intolleranza è permanente, a volte è ereditaria
e non è possibile trattarne le cause. Un'alimentazione costantemente priva di glutine costituisce
l'unica cura possibile per questa malattia.
È consentito consumare pane o dolci senza glutine provenienti da negozi specializzati oppure
preparati in casa con ingredienti privi di glutine.
La cottura in forno di pane o dolci con farine senza glutine necessita di una certa esperienza,
poiché queste farine si comportano diversamente dalla normale farina di frumento o di segale.
Richiedono un tempo maggiore per l'assorbimento dei liquidi e hanno proprietà di innescamento
diverse. Affinché il prodotto finale sia privo di glutine occorre che anche tutti gli altri ingredienti
siano senza glutine (ad es. emulsionanti o addensanti). Il gusto e la consistenza del pane senza
glutine si differenzia notevolmente dal pane a base di farina di frumento o segale.
Misurazione degli ingredienti
In dotazione con la macchina per il pane sono presenti dei misurini per ingredienti solidi e liquidi,
al fine di facilitare il dosaggio preciso degli ingredienti utilizzati.
1 bicchiere graduato per i liquidi
1 misurino grande, il cui contenuto corrisponde a un cucchiaio
1 misurino piccolo, il cui contenuto corrisponde a un cucchiaino
In fase di misurazione degli ingredienti, attenersi il più precisamente possibile alle dosi indicate
nelle ricette. Solo in questo modo sarà possibile ottenere il risultato desiderato.