Manual

16
CHIODATRICE A COMPRESSIONE
Per ottenere la potenza massima, la lunghezza combinata dei due set di rivetti
deve essere quella corretta.
Determinare la lunghezza corretta nel seguente modo:
Figura 1: se si usano due set di rivetti a cupola:
La lunghezza delle dimensioni del corpo dei due set di rivetti (A1, A2) deve essere
uguale alla dimensione dell’altezza chiusa del morsetto (H) meno lo spessore
totale del materiale che deve essere unito.
Figura 2: se si usa un set di rivetti a cupola e un set di rivetti a livello
La lunghezza delle dimensioni del corpo dei due set di rivetti (A1, A2) deve essere
uguale alla dimensione dell’altezza chiusa del morsetto H meno lo spessore totale
del materiale unito (M) e l’altezza della testa del rivetto rifinita (Z) compressa dal
set a livello (A).
Figura 3: se si usano due set a livello:
La lunghezza delle dimensioni del corpo del due set di rivetti (A1, A2) deve essere
uguale alla dimensione dell’altezza chiusa del morsetto (H) meno la lunghezza
complessiva del rivetto (L) una volta compresso.
Se necessario, selezionare set di rivetti
leggermente più corti e inserire spessori
distanziatori per ottenere la lunghezza corretta.
Chiodatrice a compressione Serie SZEA9000 – Modello Ganasce coccodrillo
NOMENCLATURA DELLE GANASCE COCCODRILLO
A Portata
B Altezza chiusa
C Totale
E Spazio libero
H Distanza dall’asse inferiore
N Profondità dalla linea centrale allo spazio libero della
ganascia stazionaria
P Profondità dalla linea centrale alla superficie del foro
del set della ganascia stazionaria
ABC EH NP
in. mm in. mm in. mm in. mm in. mm in. mm in. mm
1-1/2 38 7/8 22 1-1/2 38 1-5/8 41 7/32 6 1.0 1 5/8 16
2-1/4 57 7/8 22 1-7/8 48 2-1/8 54 7/32 6 1-1/4 32 5/8 16
3.0 76 7/8 22 2-1/8 54 2-1/8 54 7/32 6 1-1/4 32 5/8 16
spessore
set di rivetti
set di rivetti a
livello
set di rivetti a
livello
Figura 3
set di rivetti a
cupola
set di rivetti a
livello
Figura 2
set di rivetti a
cupola
set di rivetti a
cupola
Figura 1