Instruction manual
36
• Fissareilpezzodalavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se
ssato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
• Nella levigatura del metallo vengono generate scintille;
non usare la scatola della polvere/l’aspirapolvere e
allontanare altre persone e materiali inammabili
dall’area di lavoro
DURANTEL’USO
• Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell’utensile; spingere il cavo verso la parte
posteriore, distante dall’utensile
• Evitare di toccare il foglio mentre questo si trova in
movimento
• Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l’utensile e staccate la spina
• Se durante un’operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
DOPOL’USO
• Quando riponete l’utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
USO
• Montaggio del foglio abrasivo 4
! estrarrelaspinadallapresa
! enecessariafoglioabrasivoperforato
perl’aspirazione
! iforidelfogliodevonocorrispondere
aiforidellapiastra
! sostituireilfoglioabrasivoconsumatopertempo
- usare sempre il platorello in gommapiuma arancione
(che è soggetto ad usura e strappi e per questo motivo
non è coperto dalla garanzia)
! usarel’utensilesempreconl’interasuperficie
levigantecopertadafoglioabrasivo
- pulire il VELCRO del platorello in gommapiuma
arancione dalla polvere prima di applicare il foglio
abrasivo
- montare il foglio abrasivo di VELCRO come illustrato
• Aspirazione della polvere 5
- inserire la scatola della polvere A/l’adattatore per
aspirapolvere B facendola scorrere all’interno
dell’utensile come illustrato no allo scatto in posizione
- rimuovere la scatola della polvere A/l’adattatore per
aspirapolvere B premendo il bottone C e mantendendolo
in tale posizione mentre si tira la scatola della
polvere/l’adattatore per aspirapolvere all’indietro
- svuotare regolarmente la scatola della polvere A per
ottimale raccolta della polvere
! nonusarelascatoladellapolvere/l’aspirapolvere
durantealsmerigliaturadelmetallo
• Acceso/spento
- attivate/disattivate l’utensile premendo in avanti/indietro
l’interruttore D 2
! primachelasuperficieleviganteraggiungailpezzo
inlavorazione,l’utensiledeveessereacceso
! primadispegnerel’utensile,dovrestesollevarlo
dalpezzodilavorazione
• Controllo della velocità
Per un risultato ottimale della levigatura su qualsiasi
materiale
- regolando la rotella E 2 potrete scegliere la velocità di
smerigliatura desiderata
- prima di iniziare la lavorazione selezionare la giusta
velocità facendo una prova su un materiale di scarto
• Tenuta e guida dell’utensile
! durantelalavorazione,impugnal’utensilesempre
incorrispondenzadella(e)area(e)grigia(e)6
- tenere l’utensile parallelo alla supercie di lavoro
! nonapplicaretroppapressioneall’utensile;lasciare
chesialasuperficielevigantealavorarepervoi
- non inclinare l’utensile per evitare segni di levigatura
non voluti
- tenere scoperte le feritoie di ventilazione F 2
CONSIGLIOPRATICO
• Quando il tampone di schiuma espanso della punta delta
è usurato o con la cima danneggiata, la sua durata di
servizio può essere prolungata per due volte girandola di
120° (applicabile anche al foglio abrasivo delta) 7
• Mai eseguire lavorazioni con lo stesso foglio abrasivo su
legno e su metallo
• Fogli abrasivi a grana raccomandata per i seguenti usi:
ruvida - per togliere la vernice; per levigare legno
molto ruvido
media - per levigare legno ruvido
ne - per lisciare legno; per rinire legno nudo;
per lisciare superci con vernice vecchia
• Uso di diverse dimensioni di grana per superci ruvide:
- iniziare con un foglio a grana ruvida o media
- terminare con un foglio a grana ne
MANUTENZIONE/ASSISTENZA
• Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le feritoie
di ventilazione F 2)
- asportare con un pennello la polvere da levigatura che
sia rimasta attaccata
! primadipulireestrarrelaspinadallapresa
• Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l’utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta eettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l’utensile nonsmontato assieme alle prove di
acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro
assistenza SKIL (l’indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell’utensile sono riportati su
www.skilmasters.com)
TUTELADELL’AMBIENTE
• Nongettarel’utensileelettrico,gliaccessorie
l’imballaggiotrairifiutidomestici (solo per paesi UE)
- secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui riuti di
utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici
esausti devono essere raccolti separatamente, al ne
di essere reimpiegati in modo eco-compatibile
- il simbolo 8 vi ricorderà questo fatto quando dovrete
eliminarle