Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 5 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia Indicazioni per gli Organismi di Controllo Europei 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 5 10 10 10 10 10 11 12 12 13 Descrizione generale Pannello comandi Piano cottura Altre parti Accessori disponibili 13 14 15 16 17 3 Uso 18 3.1 Avvertenze 3.
Sommario 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 Posizionamento Posizionamento Collegamento elettrico Per l’installatore 78 78 79 83 86 Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato. Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.
1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
Avvertenze • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Non aprire il vano ripostiglio (se presente) quando il forno è acceso e ancora caldo.
Danni all’apparecchio • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio.
Avvertenze • In caso di tracimazione o traboccamento rimuovere il liquido in eccesso dal piano cottura. • Non rovesciare sul piano sostanze acide come succo di limone o aceto. • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • In caso di incrinature, crepe o se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rompere, spegnere immediatamente l’apparecchio. Disinserire l’alimentazione elettrica ed interpellare il servizio di assistenza tecnica.
Installazione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L’apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l’apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico autorizzato.
Avvertenze 1.2 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.3 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
Avvertenze Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere ai bambini di giocare con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori.
Avvertenze 1.8 Per risparmiare energia • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo. • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Pannello comandi 1 Manopole zone cottura del piano 3 Display Utili per comandare le zone di cottura del piano ad induzione. Premere e ruotare le manopole in senso orario per regolare la potenza di funzionamento della piastra che va da un minimo di 1 ad un massimo di 9. La potenza di lavoro è indicata dal display posizionato sul piano cottura. Visualizza l’ora corrente, la funzione e la temperatura di cottura selezionate e l’eventuale tempo assegnato.
Descrizione IT 2.3 Piano cottura Zona Diametro esterno (mm) Potenza max assorbita (W)* Potenza assorbita in funzione Booster (W)* 1 145 1400 2200 2 180 1850 3000 3 210 2300 3700 4 270 2600 3700 * le potenze sono indicative e possono variare a seconda del recipiente utilizzato o dalle impostazioni selezionate. Vantaggi della cottura a induzione Il piano è dotato di un generatore ad induzione per ogni zona di cottura.
Descrizione 2.4 Altre parti Illuminazione interna Ripiani di posizionamento L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione: • quando la porta viene aperta; • quando viene avviata una qualsiasi funzione, ad esclusione delle funzioni Pirolisi Eco e Pirolisi . L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1, “Descrizione generale”).
Descrizione Griglia IT 2.5 Accessori disponibili Griglia per teglia Da appoggiare sopra alla teglia, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Teglia Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso • Non toccare o pulire la superficie del piano cottura durante il funzionamento o quando le lampade spia di residuo calore sono accese. • Attivare il blocco tasti in presenza di bambini o animali domestici in grado di raggiungere il piano cottura. • Dopo l’uso, spegnere le zone di cottura che rimangono molto calde per un certo periodo di tempo dopo lo spegnimento. Non toccare le superfici del piano cottura. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione.
Uso Griglie e teglie Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura. 3.4 Uso del piano Durante la prima connessione alla rete elettrica viene eseguito un controllo automatico che accende tutte le spie per alcuni secondi.
Uso • Recipienti di acciaio smaltato con fondo spesso. • Recipienti in ghisa con fondo smaltato. • Recipienti in acciaio inox multistrato, acciaio ferritico inossidabile ed alluminio con fondo speciale. Recipienti non adatti: • Recipienti in rame, acciaio inox, alluminio, vetro refrattario, legno, ceramica e terracotta. Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo: se questa viene attratta la pentola è adatta per la cottura ad induzione.
Uso Limitazione della durata di cottura Consigli per il risparmio d’energia Il piano di cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura, la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato.
Uso Livelli di potenza La potenza della zona di cottura può essere regolata su vari livelli. Nella tabella trovate le indicazioni relative ai diversi tipi di cottura.
Uso In qualsiasi momento è possibile aumentare il livello di potenza. Il periodo di “massima potenza” viene automaticamente modificato. Una volta terminato il periodo di accelerazione il livello di potenza rimarrà quello precedentemente selezionato. Se la potenza viene ridotta, ruotando la manopola in senso antiorario, l'acceleratore di riscaldamento viene automaticamente disabilitato. Mantenimento calore Con questa funzione è possibile mantenere in caldo le pietanze già cotte.
Uso Il blocco comandi è un dispositivo che permette di proteggere l’apparecchio dall’uso involontario o non appropriato. 1. Con tutte le zone di cottura spente, ruotare contemporaneamente le due manopole comando zona cottura a sinistra in senso antiorario (posizione A). 2. Mantenere ruotate le manopole finché sui display non compaiono i simboli . 3. Rilasciare le manopole. Per rimuovere il blocco comandi ripetere le stesse operazioni descritte precedentemente.
Uso Riattivazione del display Se la modalità Eco-Light è attiva (vedi “EcoLight” nel capitolo “Impostazioni”), il display si spegne dopo 2 minuti dall’ultimo utilizzo dell’apparecchio. Per attivare il display quando è spento: • ruotare o premere una delle due manopole dell’apparecchio. L’apparecchio emette una sequenza di suoni e il display si accende dopo pochi secondi. Alla riaccensione il display mostra la schermata dell’ora corrente.
3. Selezionare SI se si vuol cancellare la cronologia. 5. Premere la manopola per confermare la selezione. Funzioni di cottura L’apparecchio inizierà la fase di preriscaldamento. Sul display verrà visualizzata la funzione scelta, la temperatura preimpostata, l’ora corrente e l’avanzamento del raggiungimento della temperatura. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2.
Uso Al termine del preriscaldamento interverrà un segnale acustico ad indicare che i cibi possono essere introdotti nel vano cottura. Interruzione di una funzione Per interrompere una funzione di cottura: 1. Premere la manopola di ritorno. 2. Selezionare l’opzione desiderata 3. Premere la manopola di ritorno per confermare. Mantenere premuta la manopola comando per almeno 5 secondi per interrompere immediatamente la cottura in qualsiasi momento e tornare al menu principale.
Grill Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio/piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Ideale per salsicce, costine, bacon. Tale funzione permette di grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne.
Uso Contaminuti durante una funzione Turbo La combinazione della cottura ventilata con la cottura tradizionale consente di cucinare con estrema rapidità ed efficacia alimenti diversi su più piani, senza trasmissioni di odori o sapori. Ideale per alimenti di grandi volumi che richiedono cotture intense. (Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 1° e il 4° ripiano).
Uso Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 3. Qualche secondo dopo aver selezionato la durata desiderata, il IT Cottura temporizzata simbolo smette di lampeggiare e la cottura temporizzata ha inizio. L’attivazione di una cottura temporizzata annulla un eventuale timer contaminuti impostato in precedenza. 1.
Uso Cottura programmata Per aggiungere alcuni minuti di cottura ruotare la manopola comando. Per prolungare la cottura in modalità manuale premere nuovamente la manopola comando. L’apparecchio riprende il suo normale funzionamento con le impostazioni di cottura precedentemente selezionate. Per cottura programmata s’intende quella funzione che permette di terminare una cottura ad un orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 1.
4. Dopo alcuni secondi i simboli e smettono di lampeggiare. L’apparecchio rimane in attesa dell’orario di partenza ritardato. 5. In base ai valori impostati, l’apparecchio inizierà un preriscaldamento di circa 10 minuti... 6. ... per poi procedere con la funzione selezionata. 7. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione della manopola comando.
Uso Modifica dei dati impostati nella cottura programmata Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura programmata: 1. Quando i simboli e sono fissi e l’apparecchio è in attesa di iniziare la cottura, premere la manopola comando. Il simbolo inizia a lampeggiare. 2. Ruotare la manopola comando per cambiare la durata di cottura precedentemente impostata. 3.
Consigli per la cottura di dolci e biscotti • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore. • La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • In caso di cotture su più livelli, posizionare gli alimenti preferibilmente sul 2° e 4° ripiano, aumentare il tempo di cottura di qualche minuto ed utilizzare solamente funzioni ventilate.
Uso 3.7 Funzioni speciali Nel menu delle funzioni speciali sono raccolte alcune funzionalità come il contaminuti da forno spento, funzioni di scongelamento o pulizia... 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare funzioni speciali dal menu principale. 3. Premere la manopola comando per confermare.
Pirolisi ECO Impostando questa funzione l’apparecchio esegue una pirolisi a 500 °C per un tempo prestabilito. Da utilizzare per la pulizia di cavità non eccessivamente sporche. 3. Ruotare la manopola comando a destra o a sinistra per impostare la durata (da 1 minuto fino a 4 ore). Dopo qualche secondo, il simbolo smette di lampeggiare ed il conto alla rovescia ha inizio.
Uso Se dopo aver impostato un tempo di contaminuti si attiva una funzione, questo tempo verrà automaticamente riportato come contaminuti della funzione, ad esclusione di alcune funzioni speciali, programmi automatici e ricette personali. 4. Ruotare la manopola comando per selezionare la tipologia di alimento da scongelare. Questa funzione non interrompe la cottura, ma aziona soltanto la suoneria. Scongelamento a peso 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2.
modificare ulteriormente i parametri impostati. *I tempi di scongelamento possono variare in base alla forma ed alla dimensione dell’alimento da scongelare. Scongelamento a tempo 8. Al termine sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione della manopola comando. 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2.
Uso 5. Premere la manopola comando per confermare i parametri impostati. 6. Premerla nuovamente per avviare lo scongelamento. 7. Mentre la funzione è in corso, è possibile modificare ulteriormente la durata dello scongelamento. Ruotare la manopola comando verso destra o sinistra per apportare le modifiche desiderate. 8. Premere la manopola comando per confermare la nuova durata di scongelamento impostata.
Uso 6. ... per poi procedere con la funzione selezionata. 7. Premere la manopola comando per apportare le modifiche desiderate. IT 5. L’apparecchio inizia la fase di preriscaldamento... Se non impostato diversamente, la lievitazione ha una durata massima di 13 ore. Nella funzione lievitazione la luce all’interno del vano cottura rimane spenta.
Uso Scaldapiatti 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano sulla quale riporre i piatti da scaldare. Non creare pile considerevoli di stoviglie. Impilare al massimo 5/6 stoviglie per un massimo di due file. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare scaldapiatti dal menu “funzioni speciali”. 3. Premere la manopola comando per confermare. 4. Premere la manopola comando per attivare la funzione oppure ruotarla per regolare la temperatura preimpostata (da 40° a 80°). 5.
Uso 8. Al termine sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione della manopola comando. Nella funzione scaldapiatti non è possibile modificare la temperatura. Sabbath L’apparecchio in questa funzione seguirà alcuni comportamenti particolari: • La cottura può proseguire per un tempo indefinito, non è possibile impostare nessuna durata di cottura. • Nessun tipo di preriscaldamento verrà effettuato.
Uso 2. Premere la manopola comando per confermare. 3. Ruotare la manopola comando verso destra o sinistra per modificare la temperatura del riscaldamento. 3.8 Programmi In questa modalità è possibile selezionare un programma prememorizzato per la cottura di pietanze. In base al peso selezionato l’apparecchio calcolerà automaticamente i parametri ottimali di cottura. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2.
2. Premere la manopola comando per confermare. 5. Ruotare la manopola comando per selezionare il peso della pietanza. 3. Selezionare il sottotipo di pietanza da cucinare e premere la manopola comando per confermare. A questo punto è possibile avviare il programma selezionato, modificare le impostazioni in modo permanente o eseguire una cottura ritardata. 4. Selezionare il tipo di trattamento (ove possibile a seconda della pietanza scelta) e premere la manopola comando per confermare. IT Uso 6.
Uso Termine di un programma Il tempo indicato non prevede il tempo di raggiungimento temperatura. 1. Al termine del programma l’apparecchio avviserà l’utente tramite segnali acustici e il simbolo lampeggiante. È possibile cambiare in qualsiasi momento, anche a cottura avviata, alcuni parametri di cottura predefiniti. 7. Un apposito messaggio indicherà il momento di infornare la pietanza e dare il consenso all’inizio della cottura. 8. Premere la manopola comando per cominciare la cottura. 2.
Modifica permanente di un programma 1. All’interno del programma selezionato, ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare modifica dal menu della pietanza selezionata. 2. Premere la manopola comando per confermare. 3. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare la funzione da associare al programma. 4. Premere la manopola comando per confermare. 5.
Uso 9. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la temperatura di cottura da associare al programma. 10.Premere la manopola comando per confermare. 11.Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare il ripiano da associare al programma. 13.Se si preme nuovamente la manopola comando si ritorna al punto 2 della sequenza di modifica. Per memorizzare il programma è necessario premere la manopola di ritorno.
Uso IT Tabelle programmi predefiniti CARNI Sottotipo Roastbeef Arista di maiale Trattamento Peso Livello (Kg) Funzione Temp.
Uso PESCE Sottotipo Trattamento Peso Livello (Kg) Funzione Temp. (°C) Tempo (minuti) Pesce fresco - 0,5 2 160 35 Pesce congelato - 0,6 2 160 50 Branzino - 1 2 160 50 Coda di rospo - 0,5 2 160 57 Dentice - 1,2 2 180 65 Rombo - 1 2 160 40 Temp.
Uso Sottotipo Trattamento Peso Livello (Kg) Funzione Temp. (°C) Tempo (minuti) Ciambella - 1,5 2 160 50 Biscotti - 0,5 2 160 23 Muffin - 0,5 2 160 21 Bignè - 0,5 2 180 70 Meringa - 0,4 2 130 93 Pan di spagna - 1 2 150 60 Strudel - 0,8 2 170 45 Crostata - 1 2 170 43 Pan brioché - 0,9 2 180 39 Croissant - 0,5 2 160 35 Temp.
Uso PIZZA Sottotipo Pizza in teglia Trattamento Peso Livello (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) - 0,9 2 280 12 fresca 0,7 1(2) 280 7 congelata 0,2 1(2) (3) 230 4 Pizza su pietra (2) Funzione La pietra deve essere appoggiata sul fondo del vano cottura. (3) La pizza congelata cotta su pietra non richiede tempi di cottura diversi a seconda del peso. PASTA/RISO Sottotipo Trattamento Peso Livello (Kg) Funzione Temp.
Uso Sottotipo Vitello Trattamento Peso Livello (Kg) Funzione Temp. (°C) Tempo (minuti) - 1,5 2 90 540 al sangue 1,4 2 90 190 ben cotto 1 2 90 480 Lonza di maiale - 1 2 90 420 Agnello - 1,5 2 90 480 Manzo II tempi di cottura descritti nella tabella si riferiscono al cibo indicato nella ricetta, sono indicativi e possono variare a seconda del gusto personale. Le tabelle riportano i dati impostati di fabbrica.
Uso 3.9 Ricette personali Tramite questo menu è possibile inserire una ricetta personale con i parametri di proprio gradimento. Al primo utilizzo verrà proposto solamente di aggiungere una nuova ricetta. Dopo aver memorizzato le proprie ricette queste ultime verranno riproposte nel menu relativo. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare ricette personali dal menu principale. 3.
4. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare il peso della pietanza da associare alla ricetta. 7. Premere la manopola comando per confermare. 8. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la temperatura di cottura da associare alla ricetta. 5. Premere la manopola comando per confermare. È possibile impostare o modificare il peso fino a 5 kg, ma sarà compito dell’utente valutare l’ingombro della pietanza all’interno del vano cottura. 6.
Uso 12.Se si preme nuovamente la manopola comando si ritorna al punto 2 della sequenza di modifica. Per memorizzare la ricetta è necessario premere la manopola di ritorno. Verrà richiesto l’inserimento del nome per la ricetta appena creata. 13.inserire il nome della ricetta. Ruotare la manopola comando fino a selezionare il carattere da inserire. Ad ogni pressione della manopola comando verrà inserito un carattere del nome. Il carattere cancella la lettera precedente.
Uso 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “ricette personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta prova). La cottura partirà con i parametri precedentemente impostati per la ricetta. IT Avvio di una ricetta personale Durante la cottura resta sempre possibile modificare la temperatura e il tempo di cottura, ma non verranno memorizzate nei successivi utilizzi della ricetta. 2.
Uso 2. Premere la manopola comando per confermare. 3. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la voce modifica. 4. Premere la manopola comando per confermare. 5. Ripetere gli stessi passi partendo dal punto 2 del capitolo “Aggiungere una ricetta”. 3. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare la voce cancella. 4. Premere la manopola comando per confermare. 5. Confermare l’eliminazione. Selezionare SI per eliminare definitivamente la ricetta.
Cottura ritardata 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “ricette personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta prova). 5. Ruotare la manopola comandi a destra o sinistra fino a selezionare l’ora di fine cottura tramite la manopola comando. Il simbolo lampeggia. 6. Premere la manopola comando per confermare. 2. Premere la manopola comando per confermare. 3.
Uso 3.10 Impostazioni Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto. 1. Nella schermata dell’orologio premere la manopola comando per entrare nel menù principale. 2. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare impostazioni dal menu principale. 3. Premere la manopola comando per confermare. Lingua Permette di selezionare la lingua desiderata fra quelle disponibili. 1.
Uso Permette di modificare l’ora visualizzata. 1. Ruotare a destra o sinistra la manopola comando per impostare le ore. 2. Premere la manopola comando per passare alla modifica dei minuti. 3. Ruotare a destra o sinistra la manopola comando per impostare i minuti. 4. Premere la manopola di ritorno per confermare. Blocco comandi Permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente.
Uso Modalità demo (solo per espositori) Questa modalità permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. Eco-Logic (solo su alcuni modelli) Questa modalità permette all’apparecchio di limitare la potenza utilizzata. Indicata per utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente. Nel caso venga abilitata questa opzione sul display apparirà il simbolo . • Per confermare l’attivazione della modalità demo selezionare SI.
Toni Ad ogni pressione delle manopole l’apparecchio emette un suono. Tramite questa impostazione è possibile disabilitarlo. Mantenimento calore Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di tenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto e di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e di fragranza ottenute durante la cottura.
Uso Eco-Light Per un maggior risparmio energetico la lampada viene disattivata automaticamente dopo un minuto dall’inizio della cottura. Se la funzione Eco-Light è impostata su OFF, l’apparecchio in stand-by mostra sul display l’ora corrente in bassa luminosità. La funzione Eco-Light impostata su OFF comporta un maggior consumo energetico dell’apparecchio in stand-by. • Per confermare l’attivazione della modalità Eco-Light selezionare SI.
Uso Quando non è attiva nessuna funzione dell’apparecchio, il display visualizzerà l’ora corrente in formato digitale. IT Orologio digitale Permette di visualizzare l’ora in formato digitale. • Per confermare l’attivazione dell’orologio digitale selezionare SI.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia ordinaria giornaliera Macchie di cibo o residui Usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici.
Pulizia e manutenzione Disattivazione manuale della leva del blocco porta 1. Spostare verso destra la leva del blocco porta fino al suo arresto. Uso non corretto Pericolo di ustioni • Le operazioni seguenti vanno sempre eseguite ad apparecchio freddo e spento. • Non tentare mai di eseguire la disattivazione manuale della leva del blocco porta durante la pirolisi. La leva del blocco porta si trova nella prima asola a sinistra sotto al pannello comandi, nella parte alta della facciata del forno.
Pulizia e manutenzione La rimozione dei telai supporto griglie/ teglie permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Per rimuovere i telai supporto griglie/teglie: • Tirare il telaio verso l’interno del vano cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. 4.4 Pirolisi La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia.
Pulizia e manutenzione • Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. • Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. • Rimuovere la protezione superiore (se presente). • Chiudere la porta. Impostazione della pirolisi 1. Ruotare la manopola comando a destra o sinistra fino a selezionare pirolisi eco oppure pirolisi dal menu “funzioni speciali”. Successivamente premerla per confermare. 70 2.
Pulizia e manutenzione simbolo diventa fisso. Il display mostra un avviso che informa a togliere gli accessori all’interno del vano cottura. Pirolisi 1. Sul display appare la dicitura “pirolisi in corso” e il tempo restante ad indicare che l’apparecchio sta effettuando il ciclo di pulizia automatico. Dopo 2 minuti dall’inizio della pirolisi, la porta viene bloccata da un dispositivo che impedisce ogni tentativo di apertura (il display visualizza il simbolo ). 4.
Pulizia e manutenzione 2. Alla fine della pirolisi, la porta rimane bloccata fino a quando la temperatura all’interno del vano cottura torna a livelli di sicurezza. 3. Sul display compare un avviso che la procedura di raffreddamento del vano cottura è in corso. 72 4. Attendere che l’apparecchio si raffreddi e raccogliere i residui dall’interno con un panno umido in microfibra.
Impostazione della pirolisi programmata 4.5 Pulizia della porta L’ora di inizio della pirolisi può essere programmata come le altre funzioni di cottura. 1. Dopo aver scelto la durata della pirolisi, premere la manopola comando. Sul display appare l’ora corrente e si accende il simbolo . Smontaggio della porta 2. Ruotare la manopola comando per impostare l’ora in cui si desidera far terminare la pirolisi. 3.
Pulizia e manutenzione 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure. Abbassare la porta verso il basso e una volta posizionata rimuovere i ganci di bloccaggio dai fori delle cerniere. Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1. Aprire la porta. 2.
Pulizia e manutenzione 4.6 Manutenzione straordinaria IT 5. Rimuovere i vetri intermedi sollevandoli verso l’alto. Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. 6. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. Il vano cottura è dotato di una lampada da 40W. 1.
Pulizia e manutenzione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Non toccare la lampada alogena direttamente con le dita, ma munirsi di una copertura isolante. 5. Inserire la lampada nuova. 6. Rimontare il coperchio. Lasciare la sagomatura interna del vetro (A) rivolta verso la porta. 7. Premere a fondo il coperchio in modo che aderisca perfettamente al portalampada. 76 Cosa fare se...
Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interrutore omnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. I comandi non rispondono: • Controllare se è stata impostata la modalità “blocco comandi” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Programmi”).
Installazione 5 Installazione Dimensioni di ingombro 5.1 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio.
Installazione Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio.
Installazione Posizionamento e livellamento Apparecchio pesante Rischio di danni all’apparecchio • Inserire prima i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori. Per una maggior stabilità è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente livellato al suolo. • Dopo aver eseguito il collegamento gas ed il collegamento elettrico, avvitare o svitare il piedino fino a livellare e stabilizzare l’apparecchio al suolo.
Installazione 3. Assemblare la staffa di fissaggio. IT Fissaggio al muro Al fine di evitare il ribaltamento dell'apparecchio, i dispositivi di stabilizzazione devono essere installati. 1. Avvitare la piastrina di fissaggio al muro sul retro dell’apparecchio. 4. Allineare la base del gancio della staffa di fissaggio con la base del taglio della piastrina di fissaggio al muro. 2. Regolare l’altezza dei 4 piedini.
Installazione 5. Allineare la base della staffa di fissaggio fino a terra e stringere le viti per fissare le misure. 6. Considerare la distanza di 50 mm. dal fianco dell’apparecchio ai fori della staffa. 82 7. Spostare la staffa sulla parete e segnare la posizione dei fori da praticare nel muro. 8. Dopo aver eseguito i fori sulla parete, utilizzare dei tasselli con viti per fissare la staffa al muro. 9.
Installazione L’alzatina in dotazione è parte integrante del prodotto e si consiglia di fissarla all’apparecchio prima di installarlo. L’alzatina deve sempre essere posizionata e fissata correttamente sull’apparecchio. 1. Posizionare l’alzatina sul pianale. 2. Far corrispondere le asole dell’alzatina (A) con i fori presenti sul bordo posteriore del pianale (B). 5.
Installazione L’apparecchio può funzionare nei seguenti modi: • 220-240 V 2~ Cavo tripolare 3 x 10 mm². • 220-240 V 3~ I valori indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno. I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). Cavallotto sostitutivo Cavo tetrapolare 4 x 6 mm². • 220-240 V 1N~ Cavo tripolare 3 x 10 mm².
Accesso alla morsettiera Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore. 3. Procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. 2. Ruotare leggermente lo sportello e rimuoverlo dalla propria sede. 4.
Installazione 5.4 Per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione. • Nel caso in cui l'apparecchio non funzioni correttamente dopo aver effettuato tutte le verifiche, fare riferimento al Centro di Assistenza Autorizzato nella vostra zona.