Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Descrizione generale Piano cottura Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Durante l’uso non appoggiare oggetti metallici, come stoviglie o posate sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero surriscaldarsi. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta.
Avvertenze Danni all’apparecchio • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Utilizzare eventualmente utensili in legno o plastica. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non sedersi sull’apparecchio.
Avvertenze • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio. IT • Tutti i recipienti devono avere il fondo piatto e regolare. • In caso di tracimazione o traboccamento rimuovere il liquido in eccesso dal piano cottura. • Non rovesciare sul piano cottura sostanze acide come succo di limone o aceto.
Avvertenze • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
1.3 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.4 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Piano cottura AUX = Ausiliario SR = Semi rapido R = Rapido UR = Ultra rapido 2.3 Pannello comandi 1 Manopola temperatura 3 Lampada spia del blocco porta Tramite questa manopola è possibile, selezionare la temperatura di cottura, la durata, impostare cotture programmate, l’ora corrente e accendere o spegnere la lampada all’interno del vano cottura. Si accende quando viene attivato il ciclo di pulizia automatico (pirolisi).
5 Manopole bruciatori del piano Illuminazione interna Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa fra il massimo e il minimo per regolare la fiamma. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori.
Descrizione 2.5 Accessori disponibili Girarrosto Teglia profonda Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno. Griglia Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. 14 Utile per la cottura di pollo e di tutti quegli alimenti che richiedono una cottura uniforme su tutta la superficie.
Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno dei forni durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno dell’apparecchio. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano ripostiglio durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o del vano ripostiglio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
3.3 Uso degli accessori Girarrosto Griglia per teglia 1. Inserire le 4 boccole in dotazione nei 4 fori angolari della teglia profonda e avvitarle alle ghiere con l’aiuto di un’utensile (ad esempio un cacciavite). La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura. Griglie e teglie Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto.
Uso 3. Utilizzare le forchette a clip in dotazione per preparare l’asta girarrosto. È possibile bloccare le forchette tramite le viti di fissaggio. 6. Inserire la punta dell’asta nella sede del motorino girarrosto posto sulla sinistra della parete posteriore del vano cottura. 4. Dopo aver preparato l’asta girarrosto, posizionarla sui relativi supporti. Inserire la punta dell’asta nella sede del meccanismo posto sul supporto sinistro fino al suo arresto.
9. Per movimentare comodamente l’asta girarrosto, avvitare l’apposita maniglia in dotazione. 3.4 Uso del piano Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta.
Uso Consigli pratici per l’uso del piano Per un rendimento ottimale dei bruciatori e un consumo minimo di gas, occorre usare recipienti provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati. Al momento dell'ebollizione ridurre la fiamma quanto basta a impedire la tracimazione del liquido. Diametri dei recipienti: • AUX: 12 - 14 cm. • SR: 16 - 24 cm. • R: 18 - 26 cm. • UR: 18 - 28 cm. 3.5 Uso del forno Accensione del forno Per accendere il forno: 1.
Grill Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio/piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Ideale per salsicce, costine, bacon. Tale funzione permette di grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne.
Uso Pirolisi Impostando questa funzione il forno raggiunge temperature che arrivano fino a 500°C, distruggendo tutto lo sporco grasso che si forma sulle pareti interne. Nella funzione ECO evitare l’apertura della porta durante la cottura. Nella funzione ECO i tempi di cottura (e di un eventuale preriscaldamento) sono più lunghi e possono dipendere dalla quantità dei cibi inseriti nella cavità forno.
Uso Consigli per scongelamento e lievitazione • Posizionare gli alimenti congelati privi di confezione, in un contenitore senza coperchio sul primo ripiano del vano cottura. • Evitare la sovrapposizione degli alimenti. • Per scongelare la carne, utilizzare una griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento.
Uso 3.8 Orologio programmatore Regolazione dell’ora Se l’ora non è impostata non è possibile accendere il forno. Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenterà sul display le cifre lampeggianti. Tasto decremento valore 1. Premere il tasto orologio per due secondi. Il pallino tra le ore e i minuti lampeggia. Tasto orologio 2. Tramite i tasti incremento valore Tasto incremento valore decremento valore è possibile regolare l’ora.
Uso Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Tenere premuto il tasto orologio a far comparire il simbolo fino . 2. Premere nuovamente il tasto orologio . Sul display compaiono il simbolo e la dicitura all’ora corrente. alternati 3. Agire sui tasti incremento valore e decremento valore per impostare i minuti di cottura desiderati. 4. Selezionare una funzione ed una temperatura di cottura. 5.
Uso 4. Agire sui tasti o per impostare i minuti desiderati. (per esempio 1 ora) 5. Premere il tasto menù . Sul display comparirà la dicitura alternata all’ora corrente sommata alla durata di cottura precedentemente impostata. (per esempio l’ora di fine cottura mostrata è 18.30). 6. Agire sui tasti o per impostare l’orario di fine cottura. (per esempio alle 19.30). Tenere in considerazione che alla durata della cottura vanno aggiunti alcuni minuti utili per il preriscaldamento del forno. 7.
Uso Il timer contaminuti non interrompe la cottura, ma avvisa l’utente quando sono trascorsi i minuti impostati. Il timer contaminuti può essere attivato in qualsiasi momento. 1. Tenere premuto il tasto orologio per alcuni secondi. Il display mostra le cifre e il simbolo lampeggiante tra le ore ed i minuti. 2. Agire sui tasti incremento valore e decremento valore per impostare i minuti desiderati. 3. Attendere circa 5 secondi senza premere alcun tasto per terminare la regolazione del contaminuti.
Uso Tabella indicativa delle cotture Lasagne Pasta al forno 3-4 3-4 Statico Statico Posizione guida dal basso 1 1 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beff Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 2 1,5 1 1,5 3 2-3 1,2 Turbo/Statico ventilato Turbo/Statico ventilato Grill ventilato Turbo/Statico ventilato Circolare Turbo/Statico ventilato Turbo/Statico ventilato Turbo/Statico ventilato 2 2 4 2 2 2 2 2 180 - 190 180 - 190 MAX 200 180 - 190 180 - 190 180 - 190 180
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione Pulizia delle candelette e delle termocoppie • Se necessario pulire le candelette d’accensione e le termocoppie con uno straccio umido. • Se sono presenti residui secchi, rimuoverli con uno stecchino di legno o un ago.
Pulizia e manutenzione 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure. Abbassare la porta verso il basso e una volta posizionata rimuovere i pernetti dai fori delle cerniere. Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1.
Pulizia e manutenzione 3. Rimuovere i vetri intermedi sollevandoli verso l’alto. Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie La rimozione dei telai supporto griglie/ teglie permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Per rimuovere i telai supporto griglie/teglie: • Tirare il telaio verso l’interno del vano cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza.
Disattivazione manuale della leva del blocco porta 1. Spostare verso destra la leva del blocco porta fino al suo arresto. Uso non corretto Pericolo di ustioni • Le operazioni seguenti vanno sempre eseguite ad apparecchio freddo e spento. • Non tentare mai di eseguire la disattivazione manuale della leva del blocco porta durante la pirolisi. La leva del blocco porta si trova nella prima asola a sinistra sotto al pannello comandi, nella parte alta della facciata del forno. (vista dall’alto) 2.
Pulizia e manutenzione 4.5 Pirolisi La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del vano cottura con estrema facilità. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti.
8. Attendere che il forno si raffreddi e raccogliere i residui dall’interno con un panno umido in microfibra. Impostazione della pirolisi programmata L’ora di inizio della pirolisi può essere programmata come le altre funzioni di cottura. 1. Dopo aver avviato la pirolisi (vedere ”Impostazione della pirolisi”), tenere premuto il tasto per 2 secondi. 2. Continuare a premere il tasto fino a visualizzare la dicitura display. sul 3.
Pulizia e manutenzione 4.6 Manutenzione straordinaria 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Il vano cottura è dotato di due lampade alogene da 40W. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3.
Cosa fare se... L’apparecchio non funziona: • L'interruttore è difettoso: verificare nella scatola dei fusibili e verificare che l'interruttore sia in ordine. • Calo di potenza: verificare che le spie dell’apparecchio funzionino. Il bruciatore a gas non si accende: • Calo di potenza o umidità delle candelette: accendere il bruciatore a gas con accendino o un fiammifero. Il forno non scalda: • Fusibile difettoso: controllare e, se necessario, sostituire l'interruttore.
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Ad installazione completata, verificare eventuali perdite con una soluzione saponosa, mai con una fiamma.
Installazione Il collegamento con tubo in gomma conforme alla norma vigente può essere realizzato solamente se il tubo è ispezionabile per tutta la sua lunghezza. Il diametro interno del tubo deve essere di 8 mm per il Gas Liquido e 13 mm per il Gas Metano e per il Gas Città. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con raccordo conico Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione.
3. Avvitare accuratamente il raccordo 3 alla prolunga gas 1 interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. 4. Avvitare la prolunga assemblata C al raccordo gas dell’apparecchio D interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. 5. Applicare del materiale isolante sul filetto della prolunga assemblata C, dopodiché avvitare il tubo flessibile E.
Installazione Ventilazione nei locali L’apparecchio deve essere installato in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme vigenti. Nel locale in cui è installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio del locale stesso. Le prese di immissione aria, protette da griglie, devono essere opportunamente dimensionate secondo le norme vigenti e collocate in modo da non essere ostruite, neppure in parte.
5.2 Adattamento ai diversi tipi di gas Installazione non corretta Pericolo di malfunzionamento • In caso di adattamento al Gas Città G110 – 8 mbar (categoria 1a) non utilizzare i bruciatori in dotazione, ma richiedere l’apposito kit bruciatori G110 presso il Servizio di Assistenza Tecnica. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli sui bruciatori e regolare la fiamma minima dei rubinetti gas.
Installazione Lubrificazione dei rubinetti gas Col tempo può accadere che i rubinetti gas presentino difficoltà di rotazione bloccandosi. Provvedere alla loro pulizia interna e sostituirne il grasso lubrificante. La lubrificazione dei rubinetti gas deve essere eseguita da un tecnico specializzato. Dimensioni di ingombro Posizione dei collegamenti gas ed elettrici.
Installazione IT Tipologie di gas e Paesi di appartenenza Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 25 mbar 4 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 5 Gas Metano G25 G25 20 mbar 6 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar AUX SR R UR Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 2.9 4.0 Diametro ugello (1/100 mm) 72 94 115 145 Precamera (stampata su ugello) (X) (Y) (Y) (Z) 2 Gas Metano G20 - 25 mbar 400 AUX 500 SR 800 R 1600 UR Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 2.9 4.
7 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar AUX SR R UR Portata termica nominale (kW) 1.0 1.75 2.9 4.0 Diametro ugello (1/100 mm) 50 65 85 102 - - - - Portata ridotta (W) 400 500 800 1600 Portata nominale G30 (g/h) 73 127 211 291 Portata nominale G31 (g/h) 8 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar 71 AUX 125 SR 207 R 286 UR Portata termica nominale (kW) 1.0 1.8 2.9 4.
Installazione 5.3 Posizionamento Dimensioni di ingombro Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio.
Installazione Questo apparecchio può essere accostato a pareti di cui una superi in altezza il piano di lavoro, ad una distanza minima di 50 mm dal fianco dell’apparecchio, come illustrato nelle figure A e C relative alle classi d’installazione. I pensili posizionati sopra il piano di lavoro dell’apparecchio devono avere da esso una distanza minima pari a 750 mm.
Installazione Posizionamento e livellamento Apparecchio pesante Rischio di danni all’apparecchio • Inserire prima i piedini anteriori e successivamente quelli posteriori. • Dopo aver eseguito il collegamento gas ed il collegamento elettrico, avvitare i quattro piedini in dotazione all’apparecchio. Per una maggior stabilità è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente livellato al suolo: • Avvitare o svitare il piedino nella parte inferiore fino a livellare e stabilizzare l’apparecchio al suolo.
3. Assemblare la staffa di fissaggio. 4. Allineare la base del gancio della staffa di fissaggio con la base del taglio della piastrina di fissaggio al muro. 5. Allineare la base della staffa di fissaggio fino a terra e stringere le viti per fissare le misure. 6. Considerare la distanza di 50 mm. dal fianco dell’apparecchio ai fori della staffa.
Installazione 7. Spostare la staffa sulla parete e segnare la posizione dei fori da praticare nel muro. Montaggio dell’alzatina L’alzatina in dotazione è parte integrante del prodotto e si consiglia di fissarla all’apparecchio prima di installarlo. L’alzatina deve sempre essere posizionata e fissata correttamente sull’apparecchio. 1. Con l’aiuto di un cacciavite, allentare i due bulloni posti sul retro del piano di cottura. 8.
Installazione 4. Fissare l’alzatina al pianale tramite le 2 viti precedentemente allentate. 5.4 Collegamento elettrico IT 3. Agganciare le linguette dell’alzatina con la fessura di ventilazione del pianale. (A) Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
Installazione L’apparecchio può funzionare nei seguenti modi (controllare sezioni cavo) • 220-240 V 2~ I cavi di alimentazione sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6). 5.5 Accesso alla morsettiera Cavo tripolare 3 x 2,5 mm². • 220-240 V 3~ Per collegare il cavo di alimentazione, occorre accedere alla morsettiera posta sul carter posteriore: 1. Rimuovere le viti che fissano lo sportello al carter posteriore.
Installazione Collegamento fisso Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete onnipolare, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, in conformità con le regole di installazione. Collaudo Si consiglia di allentare la vite del fissacavo prima di procedere con l’installazione del cavo di alimentazione. A fine installazione, effettuare un breve collaudo.
Installazione 5.6 Per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione. • Non tentare di svitare o sforzare il gomito filettato del raccordo. Si rischia di danneggiare questa parte dell'apparecchio, che può invalidare la garanzia del produttore. • Su tutte le connessioni, utilizzare acqua e sapone per verificare le perdite di gas.