User manual

Table Of Contents
18
riempia più del previsto e la macchina si intasi.
Pulizia della vaschetta raccogligocce
Attenzione!
La vaschetta raccogligocce (A14) è provvista di un indicatore (di
colore rosso) del livello dell’acqua che contiene (g. 28).
Prima che l’indicatore cominci a sporgere dal vassoio portatazze
(A1), è necessario svuotare la vaschetta e pulirla, altrimenti l’ac-
qua può fuoriuscire dal bordo e danneggiare la macchina, il piano
di appoggio o la zona circostante.
Per rimuovere la vaschetta raccogligocce, procedere nel modo
seguente:
1. Aprire lo sportello (g. 25). Estrarre la vaschetta raccogligoc-
ce e il contenitore dei fondi di caè (A4) (g. 27);
2. Svuotare la vaschetta raccogligocce ed il contenitore fondi e
lavarli;
3. Reinserire la vaschetta raccogligocce completa di contenito-
re dei fondi di caè.
Pulizia dell’interno della macchina
Pericolo!
Prima di eseguire le operazioni di pulizia delle parti interne, la
macchina deve essere spenta (vedi “Spegnimento dell’apparec-
chio”) e scollegata dalla rete elettrica. Non immergere mai la
macchina nell’acqua.
1. Controllare periodicamente (circa una volta al mese) che
l’interno dell’apparecchio (accessibile una volta estratta la
vaschetta raccogligocce A14) non sia sporco.
2. Se necessario, rimuovere i depositi di caè con il pennello in
dotazione (C5) e una spugna. Rimuovere tutti i residui con un
aspirapolvere (g. 29).
Pulizia del serbatoio dell’acqua
1. Pulire il serbatoio dell'acqua (A12) regolarmente (circa una
volta al mese) e ogni volta che si sostituisce il ltro addol-
citore (C4) (se presente) con un panno umido e una piccola
quantità di detersivo liquido delicato. Risciacquare accurata-
mente prima di riempire e riposizionare il serbatoio;
2. Rimuovere il ltro (se presente) e risciacquarlo con acqua
corrente;
3. Reinserire il ltro (se previsto), riempire il serbatoio con ac-
qua fresca e reinserire il serbatoio;
4. (Solo modelli con ltro addolcitore) Erogare circa 100ml di
acqua calda per riattivare il ltro.
Pulizia dei beccucci erogatore caè
1. Pulire periodicamente i beccucci dell’erogatore del caè
(A13) utilizzando una spugna o un panno (g. 31);
2. Controllare che i fori dell’erogatore del caè non siano ot-
turati. Se necessario, rimuovere i depositi di caè con uno
stuzzicadenti (g. 30).
Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caè pre-
macinato
Controllare periodicamente (circa una volta al mese) che l’imbuto
per l’introduzione del caè pre-macinato (A21) non sia otturato.
Se necessario, rimuovere i depositi di caè con il pennello (C5) in
dotazione.
Pulizia dell’infusore
Linfusore deve essere pulito almeno una volta al mese.
Attenzione! Linfusore (A5) non può essere estratto
quando la macchina è accesa. Non tentare di togliere l’infusore
con forza.
1. Assicurarsi che la macchina abbia eseguito correttamente lo
spegnimento (vedere sezione “Spegnimento”).
2. Aprire lo sportello di servizio.
3. Estrarre la vaschetta raccogligocce ed il contenitore dei fondi
di caè (g. 27).
4. Premere verso l’interno i due pulsanti di sgancio colorati e
contemporaneamente tirare l’infusore verso l’esterno (g.
32).
Attenzione! Non utilizzare un detersivo liquido per pu-
lire l’infusore, per evitare di rimuovere il lubricante applicato
all’interno del pistone.
5. Immergere per circa 5 minuti l’infusore in acqua e poi risciac-
quarlo.
6. Dopo la pulizia, riposizionare l’infusore (A5) inlandolo sul
supporto interno e sul perno in basso, quindi premere sulla
scritta PUSH no a quando si blocca in posizione (g. 33).
Nota bene: Se risulta dicile inserire l’infusore, è neces-
sario (prima dell’inserimento) adattarlo alla giusta dimensione
premendolo con forza contemporaneamente sulla parte inferiore
e superiore, come indicato nella gura 34.
7. Una volta inserito, assicurarsi che i due pulsanti di sgancio
colorati siano scattati verso l’esterno (g. 35).
8. Reinserire la vaschetta raccogli gocce con il contenitore fon-
di.
9. Chiudere lo sportello di servizio.
Pulizia del contenitore latte (D)
Pulire il contenitore latte dopo ogni preparazione del latte, come
descritto di seguito:
1. Rimuovere il coperchio (D2) sollevandolo;
2. Estrarre il contenitore del latte (D3) dal rivestimento termico