User manual

16 - PULIZIA E MANUTENZIONE 914779518/A
I vini liquorosi secchi, freschi e giovani, possono
essere serviti anche a temperature più fredde e
inferiori ai 10°C. In questo modo la percezione
dell’alcool sarà notevolmente ridotta. Tuttavia è
necessario ricordare che più bassa è la
temperatura e minore risulterà lo sviluppo degli
aromi. La piacevolezza e la complessità dei
profumi tipica di questi vini è una caratteristica
gradita e interessante: servirli troppo freddi
significa anche sacrificare questo importante
aspetto.
Temperature di conservazione
Per apprezzare le qualità organolettiche di ogni
vino in modo appropriato, è necessario che la
conservazione e il consumo vengano effettuati
a determinate temperature. Si consigliano le
seguenti temperature ideali per i diversi tipi di
vino.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia dell’apparecchio
Una particolare protezione antibatterica nello
strato superiore delle pareti dell’apparecchio
impedisce la riproduzione di batteri e ne
conserva la pulizia. Tuttavia, per una buona
conservazione delle superfici occorre pulirle
regolarmente.
Pulizia della parte esterna
L’apparecchio deve essere pulito con
acqua o con detersivo liquido a base di
alcol (ad es. detersivo per i vetri...).
Evitare detersivi e spugne aggressive per
non danneggiare le superfici.
Pulizia della parte interna
Pulire l’interno dell’apparecchio con
detersivo liquido diluito e con acqua tiepida
con l’aggiunta di un po’ di aceto.
Pulizia dei ripiani estraibili
Per la pulizia dei ripiani estraibili, utilizzare
un panno morbido umido. Evitare l’utilizzo
di saponi e detersivi e/o spugne che
possano rovinare sia le superfici in legno sia
quelle in acciaio.
Smontaggio dei ripiani estraibili
Per facilitare le operazioni di pulizia è possibile
rimuovere i ripiani estraibili dall’interno del vano
cantina.
Rimozione dei ripiani estraibili
1. Aprire la porta.
2. Estrarre il ripiano.
3. Rimuovere eventuali bottiglie presenti.
Tipo di vino Temp. (°C)
Bianchi giovani 10 - 12
Bianchi maturi 12 - 14
Rosati giovani e leggeri 10 - 12
Rosati maturi e corposi 12 - 14
Rossi novelli 10 - 14
Rossi giovani, poco tannici e leg-
geri
14 - 16
Rossi maturi, tannici e corposi 16 - 18
Rossi molto maturi e affinati 16 - 18
Spumanti dolci e aromatici 8
Spumanti rossi dolci e aromatici 10 - 12
Spumanti “metodo Charmat” 8 - 10
Spumanti “metodo Charmat
lungo”
10 - 12
Spumanti “metodo classico senza
anno”
8 - 10
Spumanti “metodo classico mille-
simati”
10 - 12
Passiti e vini dolci 10 - 18
Fortificati o liquorosi 10 - 18
Tipo di vino Temp. (°C)
Vedi Avvertenze generali di sicurezza.