Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 Descrizione generale Definizione delle parti Pannello comandi Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • In accordo alle attuali normative, i bambini tra i 3 e gli 8 anni possono prelevare o caricare gli alimenti dall’apparecchio, ma si sconsiglia altamente di permettere ai bambini sotto agli 8 anni di effettuare queste operazioni e in generale di utilizzare l’apparecchio. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni, se non continuamente sorvegliati, e assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
Danni all’apparecchio • Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici appuntiti come coltelli, forchette cucchiai e coperchi. • ATTENZIONE: Durante il posizionamento dell'elettrodomestico, accertarsi che il cavo di alimentazione non sia impigliato o danneggiato• Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). • Non sedersi sull’apparecchio.
Avvertenze • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte. • L’apparecchio contiene una piccola quantità di isobutano (R600a), prestare attenzione durante il trasporto, montaggio o pulizia di non danneggiare il circuito di refrigerazione. • Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione nello spazio circostante l’apparecchio o nella nicchia di incasso.
Avvertenze 1.4 Smaltimento Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Avvertenze Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata. Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Definizione delle parti Scarico acqua di sbrinamento Illuminazione interna Nella parte posteriore della cella frigorifera, sotto la piastra refrigerante, si trovano una scanalatura ed un foro per la raccolta dell’acqua di sbrinamento. L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione con l’apertura della porta e si disattiverà con la chiusura della stessa.
nella parte bassa della porta è utile per il posizionamento di bottiglie. Cassetto frutta e verdura Balconcino per latticini 2.3 Pannello comandi IT Descrizione Utile per la conservazione di frutta e verdura, assicura il costante grado di umidità al suo interno. In dotazione è presente un apposito contenitore con copertura per la conservazione di latticini e formaggi. Tale contenitore può essere posizionato su diversi ripiani a seconda delle esigenze. 1 Alloggiamento lampada.
Descrizione 2.4 Accessori disponibili Contenitore per uova Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. Gli accessori in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di danni all’apparecchio • Non rimuovere ghiaccio o brina con oggetti taglienti per evitare danni alle pareti dell’apparecchio. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’esterno dell’apparecchio. • Non conservare sostanze infiammabili, esplosive o che evaporano. • Le sostanze organiche, acide e gli oli eterei possono corrodere le superfici in plastica, i ripiani e le guarnizioni se a contatto per lungo tempo.
Uso Regolazione termostato frigorifero La regolazione della temperatura dello scomparto congelatore viene comandata dal termostato principale. 3.4 Uso degli accessori Ripiani La manopola posizionata in alto nella parte destra dell’apparecchio serve per la regolazione della temperatura di raffreddamento. Alla posizione 0 corrisponde lo spegnimento dell’apparecchio. Le impostazioni di funzionamento variano dalla posizione 1 alla 5.
Uso Cassetto frutta e verdura IT Balconcini e contenitori della porta Utili per la conservazione di uova, burro, latticini, tubetti, conserve e altri piccoli pacchetti. Nella parte bassa della porta è presente un balconcino per le bottiglie. È posizionato nella parte bassa della frigorifera in cui è previsto un apposito ripiano in vetro per la copertura degli alimenti freschi, che necessitano di condizioni di umidità costante per la corretta conservazione.
Uso 3.5 Uso della cella frigorifera 3.6 Rumori di funzionamento Sistemazione degli alimenti Il raffreddamento della cella frigorifera e della cella congelatore avviene tramite un sistema a compressione. Per mantenere la temperatura selezionata all’interno delle celle, il compressore entra in funzione e a seconda del raffreddamento richiesto, se necessario, può funzionare in continuo. Quando il compressore entra in funzione si genera un ronzio che tende a diminuire di intensità dopo qualche minuto.
3.7 Spegnimento 3.8 Consigli per la conservazione Qualora dovesse rimanere inutilizzato per lungo tempo si consiglia di spegnere l’apparecchio. 1. Posizionare la manopola del termostato sulla posizione “0”. 2. Staccare la spina dalla presa elettrica. 3. Procedere allo svuotamento delle celle. 4. Lasciare sbrinare autonomamente l’apparecchio e rimuovere l’umidità residua accumulata con un panno morbido.
Uso Consigli generali • Controllare sempre la data di scadenza degli alimenti riportata sulla confezione. • Gli alimenti devono essere conservati in recipienti chiusi o imballati adeguatamente e non devono emanare o assorbire odori e umidità. • Se ci si assenta per lungo tempo, rimuovere dall’apparecchio gli alimenti facilmente degradabili. • Non consumare cibi che presentano un aspetto o un odore non normale.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione Non utilizzare apparecchi elettrici (ad es. phon per i capelli...) o spray per lo sbrinamento che potrebbero deformare le parti in plastica. 4.4 Sbrinamento della cella congelatore Per migliorare il risparmio energetico e l’efficienza dell’apparecchio pulire periodicamente il condensatore, posto sulla parte posteriore, attraverso una scopa, un aspirapolvere o un panno. 4.3 Sbrinamento della cella frigorifera La cella frigorifera è provvista di un sistema di sbrinamento automatico.
Pulizia e manutenzione Tensione elettrica Pericolo di folgorazione 3. Sostituire la lampada con altra dello stesso tipo. IT 4.5 Sostituzione della lampada • Prima di effettuare la sostituzione della lampada, spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica. La lampada frigorifero si trova a fianco del termostato frigorifero; per la sostituzione: 1. Aprire l’alloggiamento della lampada, posta adiacente alla manopola del termostato, nella parte destra della cella frigorifera dell’apparecchio.
Pulizia e manutenzione All’interno della cella frigorifera è presente una eccessiva formazione di ghiaccio o di condensa: • L’apertura della porta è troppo frequente o troppo prolungata. • Sono stati introdotti alimenti freschi (frutta e verdura) all’interno della cella frigorifera. • Cibi non correttamente coperti o conservati in modo ermetico. • Gli alimenti o i contenitori sono a contatto con la parete posteriore. • La guarnizione della porta è sporca o danneggiata.
5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Non effettuare il collegamento elettrico con le mani bagnate. • In caso di necessità di sostituzione del cavo di alimentazione, l’operazione deve essere eseguita solamente da un tecnico autorizzato del Servizio Assistenza Tecnica. 5.
Installazione Scelta del luogo Distanziali L’apparecchio deve essere collocato in ambiente asciutto e con un sufficiente ricambio d’aria. A seconda della classe climatica di appartenenza (indicata nella targhetta caratteristica applicata all’interno della cella frigorifera) l’apparecchio può essere utilizzato in diverse condizioni di temperatura. • Posizionare l’apparecchio ad una distanza di 5 cm da cucine elettriche o a gas e almeno 50 cm da sistemi di riscaldamento a combustione o radiatori.
Installazione Posizionare l’apparecchio su un fondo stabile e livellato. Si consiglia di fare molta attenzione durante lo spostamento, affinché lo scorrimento non danneggi il pavimento (ad esempio se il frigorifero risulta posizionato su parquet o linoleum). Per compensare le irregolarità della pavimentazione, l’apparecchio è dotato di quattro piedini regolabili nella parte anteriore. Agire sui piedini per livellare orizzontalmente l’apparecchio.