User manual

17
Uso
IT
3.10 Consigli per la conservazione
Consigli per il risparmio energetico
• L’uso adeguato dell’apparecchio,
l’imballo giusto degli alimenti, la
temperatura costante e l’igiene degli
alimenti influisce in modo decisivo sulla
qualità di conservazione.
• Ridurre il tempo e il numero di aperture
delle porte per evitare un eccessivo
riscaldamento delle celle.
• Pulire periodicamente il condensatore
sulla parte posteriore dell’apparecchio
per evitare perdite di efficienza della
macchina.
• Scongelare i surgelati nella cella
frigorifera per recuperare in essa il
freddo accumulato dagli alimenti
congelati.
Consigli generali
• Controllare sempre la data di scadenza
degli alimenti riportata sulla confezione.
• Gli alimenti devono essere conservati in
recipienti chiusi o imballati
adeguatamente e non devono emanare
o assorbire odori e umidità.
• Se ci si assenta per lungo tempo,
rimuovere dall’apparecchio gli alimenti
facilmente degradabili.
Porta cella frigorifera
• Nella parte superiore e centrale
conservare uova, burro, formaggio...
• Nella parte inferiore conservare
bevande, lattine, bottiglie...
Cella frigorifera
• Nella parte superiore conservare
alimenti conservati, vino, biscotti...
• Nella parte centrale conservare latticini,
alimenti già pronti, pasticceria, succhi di
frutta, birra...
• Nella parte inferiore conservare carne,
salumi...
• Nel cassetto per frutta e verdura
conservare frutta fresca, frutta tropicale
verdura, carote, patate, cipolla...
Cella congelatore
• Sull’imballo devono essere segnati i dati
sul tipo di alimento, la quantità e la data
di congelamento.
• Utilizzare confezioni piccole e se
possibile già fredde.
• La quantità di alimenti freschi che
possono essere congelati
contemporaneamente è descritta sulla
targhetta caratteristica posizionata nella
cella frigorifera.
• Utilizzare appositi sacchetti per il
congelamento, fogli di alluminio,
pellicole in polietilene per uso alimentare
e contenitori per congelare.
• Non utilizzare sacchetti di carta, in
cellophan non per uso alimentare,
sacchetti per la spesa o per il
congelamento già utilizzati.
• Evitare che alimenti già congelati
vengano a contatto con alimenti freschi
da congelare.
• Conservare verdura confezionata,
ghiaccio, gelati...