Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 Descrizione generale Definizione delle parti Accessori disponibili Tecnologia NO-FROST 3 Uso 4 6 6 7 7 7 8 9 9 10 11 12 13 3.1 Avvertenze 3.2 Operazioni preliminari 3.3 Primo utilizzo 3.4 Uso degli accessori 3.5 Uso della cella frigorifera 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni, se non continuamente sorvegliati, e assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• • • • • • • • • • nella parte posteriore dell'elettrodomestico. Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici appuntiti come coltelli, forchette cucchiai e coperchi. Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche). Non sedersi sull’apparecchio. Non fare leva sulla porta o sulla maniglia per spostare l’apparecchio. Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
Avvertenze • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte. • L’apparecchio contiene una piccola quantità di isobutano (R600a), prestare attenzione durante il trasporto, montaggio o pulizia di non danneggiare il circuito di refrigerazione. • Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione nello spazio circostante l’apparecchio o nella nicchia di incasso.
Avvertenze 1.4 Smaltimento Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Avvertenze marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. Informazione 1.6 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. 1.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Definizione delle parti Illuminazione interna Cella congelatore L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione con l’apertura della porta e si disattiverà con la chiusura della stessa. Utile per la conservazione di alimenti surgelati, per il congelamento degli alimenti freschi e per la produzione di cubetti di ghiaccio. Cella frigorifera Utile per la conservazione di alimenti freschi.
Descrizione Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Balconcini e contenitori della porta Utili per riporvi alimenti imballati in piccoli pacchetti. Il contenitore nella parte bassa della porta è utile per il posizionamento di bottiglie. Ripiani Utili per ottimizzare lo spazio e riporre gli alimenti all’interno della cella frigorifera. Cassetti frutta e verdura Contenitore per ghiaccio Utile per la conservazione di frutta e verdura, assicura il costante grado di umidità al suo interno.
Descrizione Contenitore per uova Utile per la conservazione delle uova all’interno della cella frigorifera. Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. Gli accessori in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore. 2.4 Tecnologia NO-FROST Prima di inserire le vivande nell’apparecchio è consigliabile sigillarle bene.
Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di danni all’apparecchio • Non rimuovere ghiaccio o brina con oggetti taglienti per evitare danni alle pareti dell’apparecchio. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta o su eventuali cassetti aperti. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’esterno dell’apparecchio. • Non conservare sostanze infiammabili, esplosive o che evaporano.
Uso • Le posizioni 3 e 4 corrispondono a condizioni di potere refrigerante normale. • La posizione 5 produce il massimo potere refrigerante dell’apparecchio. Regolazione scomparto super-freddo Con l’incremento delle posizioni da 1 a 5 la temperatura all’interno della cella frigorifera diminuisce. Regolazione termostato freezer La temperatura dello scomparto superfreddo è regolabile tramite le due fessure a scorrimento presenti sulla parete posteriore dell’apparecchio.
Uso IT 3.4 Uso degli accessori Ripiani Possono essere posizionati a diverse altezze a seconda delle esigenze tramite le apposite guide. Ogni ripiano ha una protezione contro l’uscita accidentale. Per rimuoverli completamente, estrarli orizzontalmente e sollevarli. Gli alimenti facilmente degradabili devono essere posizionati sulla parte posteriore dei ripiani dove la temperatura è più bassa.
Uso Regolatore umidità Contenitore per ghiaccio Riempire solo con acqua potabile. Riempire il contenitore per il ghiaccio con acqua fredda o a temperatura ambiente. Riporlo in posizione orizzontale nel congelatore. Utile per regolare l’umidità all’interno del cassetto frutta e verdura. Scorrere il regolatore in senso orizzontale per aprire o chiudere il passaggio d’aria attraverso le feritoie.
3.5 Uso della cella frigorifera 3.6 Uso della cella congelatore Sistemazione degli alimenti Per una corretta conservazione e congelamento degli alimenti: • confezionare frutta e verdura in porzioni al massimo di 1kg ; carne e pesce in porzioni al massimo di 2 kg. • confezioni ridotte congelano rapidamente con migliore conservazione delle proprietà nutritive anche dopo lo scongelamento/ preparazione.
Uso Tabella dei tempi di conservazione degli alimenti congelati Alimenti Tempo Frutta, manzo max 10-12 mesi Verdura, vitello, pollame max 8-10 mesi Selvaggina max 6-8 mesi Maiale max 4-6 mesi Carne macinata max 4 mesi Pane, dolci, cibi cotti, pesce grasso max 3 mesi Interiora max 2 mesi Salsicce, pesce magro max 1 mese Alimenti scongelati Gli alimenti scongelati devono essere consumati il più presto possibile.
Uso 3.10 Consigli per la conservazione All’interno del cabinet è previsto un sistema di riscaldamento della superficie anteriore che permette di limitare la formazione di condensa nella zona di chiusura della guarnizione della porta. Consigli per il risparmio energetico 3.9 Spegnimento Qualora dovesse rimanere inutilizzato per lungo tempo si consiglia di spegnere l’apparecchio. 1. Staccare la spina dalla presa elettrica. 2. Procedere allo svuotamento delle celle. 3.
Uso • Le condizioni climatiche, la temperatura del cibo fresco introdotto negli scomparti e la frequenza di apertura delle porte influiscono sulle temperature di funzionamento dell’apparecchio. Porta cella frigorifera • Nella parte superiore e centrale conservare uova, burro, formaggio... • Nella parte inferiore conservare bevande, lattine, bottiglie... Cella frigorifera • Nella parte superiore conservare alimenti conservati, vino, biscotti...
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione 4.4 Sostituzione della lampada Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Prima di effettuare la sostituzione della lampada, spegnere l’apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica. Per migliorare il risparmio energetico e l’efficienza dell’apparecchio pulire periodicamente il condensatore, posto sulla parte posteriore, attraverso una scopa, un aspirapolvere o un panno.
Sostituzione lampada frigorifero La lampada frigorifero si trova al di sotto del termostato frigorifero; per la sostituzione: Dopo aver sostituito le lampade, attendere 5 minuti prima di inserire la spina. 4.5 Cosa fare se... 1. Rimuovere il pannello protettivo con un cacciavite. 2. Sostituire la/le lampada/e con altra/e dello stesso tipo. Utilizzare solamente lampade LED C25-E14, max 1.5 W.
Pulizia e manutenzione • L’apertura o il canale di scolo sono ostruiti. Il raffreddamento della cella frigorifera è insufficiente: • Il termostato di regolazione è impostato su una temperatura troppo alta. • L’apertura della porta è troppo frequente o troppo prolungata. • La porta non chiude ermeticamente. • La temperatura dell’ambiente esterno è troppo alta.
5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Non effettuare il collegamento elettrico con le mani bagnate. Informazioni generali • Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione gas e almeno 50 cm da sistemi di riscaldamento a combustione o radiatori. • L’apparecchio non deve essere posizionato vicino a fonti di calore Se questo non è possibile, è necessario utilizzare un adeguato pannello isolante. • Se installato sotto un pensile, mantenere la distanza di almeno 15 cm. da questo. • Assicurarsi di collocare l’apparecchio dove vi sia spazio sufficiente per l’apertura della porta e per l’eventuale rimozione dei ripiani e cassetti interni.
Installazione IT Agire sui piedini per livellare orizzontalmente l’apparecchio. Una corretta installazione deve consentire alla porta di chiudersi correttamente. Verificare che le guarnizioni porta chiudano ermeticamente soprattutto negli angoli. Pressione sulla guarnizione Rischio di danni all’apparecchio • Non esercitare forza, non lacerare o distaccare la guarnizione dalla porta. Per agevolare una corretta chiusura della porta inclinare leggermente l’apparecchio verso la parte posteriore.