Operation Manual

Istruzioni per l’utente
12
8.1.3 Pulsanti di variazione temperatura
Tramite questi pulsanti è possibile impostare la temperatura del vano frigorifero.
La temperatura di cui si parlerà in questo paragrafo è considerata come la temperatura MEDIA
all’interno dell’apparecchio e potrà essere impostata da un massimo di 8°C ad un minimo di 2°C.
In funzionamento normale, all’apertura della porta il display indicherà la temperatura effettivamente
presente all’interno del vano.
Per vedere la temperatura impostata basta premere 1 volta il tasto o . Sul display lampeggiarà per
alcuni secondi la temperatura impostata. Per modificarla premere entro 5 o 6 secondi i tasti o per
aumentare o diminuire la temperatura. Dopo altri 5 o 6 secondi il display smetterà di lampeggiare e
mostrerà di nuovo la temperatura media effettiva del vano frigorifero.
Nel caso in cui la temperatura superi i 9°C, il display visualizza la lettera . Se la temperatura permane
per oltre un’ora ad un valore superiore di 8°C rispetto al valore impostato, si accende la spia rossa.
questa luce si spegnrà automaticamente non appena la temperatura scenderà al di sotto di un valore
maggiore di 8°C rispetto al valore impostato. Ad esempio se vengono impostati 4°C, la spia rossa si
accenderà per temperature superiori ai 12°C, e si spegnerà quando avremo 11°C all’interno del vano
frigorifero
Per un’adeguata sistemazione dei cibi all’interno del vano frigorifero vedere il capitolo “8.9 Sistemazione
degli alimenti nella cella frigorifera”.
Importante: il cambiamento delle condizioni climatiche (temperatura e umidità) e la frequenza
d’apertura porta dei due differenti scomparti possono influire sulle temperature di funzionamento del
frigorifero.
8.1.4 Fotocellula (solo dove presente)
Ad ogni apertura della porta questo dispositivo accende le lampade di illuminazione interne e riattiva
anche l’illuminazione delle schede elettroniche e dei display.
A porta chiusa infatti queste funzioni vengono disattivate pur lasciando inalterate le impostazioni di
temperatura del vano frigorifero e del congelatore.
8.2 Lampade interne
L’interno del vano frigorifero è dotato di 3 lampade al neon che si accendono ogni volta che si apre la
porta.
Per la sostituzioni di queste lampade occorre rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
8.3 Ripiani mobili ed estraibili
Il vano frigorifero è dotato di 3 ripiani mobili ed estraibili.
A seconda degli alimenti che si vogliono consarvare i ripiani possono essere spostati su vari livelli
utilizzando le asole presenti sul retro del vano frigorifero come mostrate nelle figure seguenti.
1) 2) 3)
Sollevare la parte anteriore del riapiano e sganciare il perno sotto (Fig.1)
Sollevare la parte posteriore e sfilare dall’asola il fermo dell’intelaiatura (Fig. 2)
Estrarre completamente il ripiano dall’interno del vano frigorifero.
Queste operazioni sono consigliate per pemettere una corretta sistemazione degli alimenti
nell’apparecchio a seconda dell’altezza delle confezioni e per facilitare le operazioni di pulizia
dell’interno del vano.
Par la pulizia del vetro fare riferimento al paragrafo “12.3 Pulizia del frigorifero”.
8.4 Scarico condensa
Questa apertura deve essere sempre lasciata libera in quanto permette alla condensa formatasi
all’interno di scendere dal vano frigorifero al motore del compressore dove viene poi fatta evaporare.
La formazione di condensa sulle pareti interne del frigorifero in condizioni di normale utilizzo è
un fatto del tutto normale e non costituisce difettosità.