Operation Manual

Istruzioni per l’utente
13
8.5 Ripiano fisso ed estraibile
Questo ripiano, a differenza di quelli sovrastanti, non si
può installare a diverse altezze ma si può solo estrarre
per effettuarne la pulizia.
Per l’estrazione è sufficiente sollevarlo verso l’alto e fare
uscire i perni dagli incastri della parete laterale come
mostrato nella figura a lato.
8.6 Verduriera
Questo scomparto è adatto pe la conservazione di verdure e frutta o comunque cibi freschi. Per un
fattore igienico e per una corretta conservazione degli alimenti freschi è consigliabile conservarli negli
appositi contenitori. L'eventuale condensa che dovesse trovarsi all'interno di questo scompartimento
non è indice di cattivo funzionamento dell'apparecchio, ma può essere generata dagli alimenti introdotti.
8.7 Ripiani pensili fissi
Questi pensili sono fissati alla porta dell’apparecchio e non possono essere posizionati ad
altezze diverse.
Sono adatti alla conservazione di burro, uova, vasetti di vetro ecc.
Occorre prestare attenzione che gli alimenti posizionati in questi scomparti non vadano ad
interferire con i ripiani mobili del vano frigorifero una volta chiusa la porta.
È bene fare attenzione anche al primo ripiano in alto: se vi vengono riposti contenitori troppo alti,
una volta chiusa la porta questi possono danneggiare la struttura dell’apparecchio.
8.8 Portabottiglie fisso
Questo ripiano è stato inserito appositamente per riporvi le bottiglie in posizione verticale.
È consigliabile non posizionare bottiglie troppo pesanti e sopratutto appoggiarle delicatamente sul fondo
del portabottiglie.
Le bottiglie contenenti bevande alcooliche ad alta gradazione vanno sempre conservate in posizione
verticale e tenute ben chiuse.
8.9 Sistemazione degli alimenti nella cella frigorifera
Disporre gli alimenti sui vari ripiani avendo cura di confezionarli o coprirli ermeticamente. Tale
accorgimento consente di conservare l’aroma, l’umidità e la freschezza dei cibi evitando inoltre che si
possano verificare contaminazioni di odori e gusto fra gli alimenti. Consente infine di evitare un
eccessivo accumulo di umidità all’interno dello scomparto, dovuto alla normale traspirazione dei cibi (in
particolare di frutta e verdura fresca), che in determinate condizioni di funzionamento (aumento della
temperatura e umidità dell’ambiente, aumento della frequenza d’apertura porta), potrebbero creare
formazione di condensa sui ripiani.
Per la conservazione dei latticini indichiamo come zona più adatta quella immediatamente sopra la
verduriera (ripiano a pagina 11) in quanto qui si ha la temperatura più bassa di tutto il vano frigorifero.
Utilizzare solo contenitori adatti alla conservazione di alimenti. Far raffreddare sempre a temperatura
ambiente alimenti e bevande calde prima di introdurle nello scomparto.
Si consiglia di conservare non confezionati esclusivamente frutta e verdura fresca nell’apposito
contenitore. Non conservare nell’apparecchio sostanze esplosive e conservare gli alcolici ad alta
gradazione solo ben chiusi.
È sconsigliabile mettere a contatto diretto la superficie del ripiano di vetro con contenitore di carta o
cartone: la condensa che si può venire a formare all’interno della cella frigorifero potrebbe rovinarne la
confezione.
È da ricordare che aperture troppo frequenti e prolungate della porta del vano frigorifero possono
alterare lo stato di conservazione dei cibi.