Operation Manual

Istruzioni per l’utente
19
12.MANUTENZIONE E PULIZIA
12.1 Sbrinamento del vano frigorifero
Lo scomparto frigorifero è provvisto di sbrinamento automatico. Durante il normale funzionamento del
frigorifero sulla parete posteriore si forma della brina in contemporanea con il funzionamento del
compressore e si scioglie quando questo non funziona. Nel periodo di non funzionamento del
compressore la brina accumulata sulla parete posteriore si scioglie e l’acqua scivola nell’apposita
apertura prevista sul fondo della cella. Successivamente viene convogliata nella vaschetta posizionata
sul compressore, da cui evapora.
Attenzione: la formazione di ghiaccio sulla parete posteriore può variare con il cambiamento delle
condizioni climatiche (temperatura e umidità), la frequenza d’apertura della porta, le temperature di
funzionamento della macchina, la quantità di alimenti freschi contenuti (in particolare frutta e verdura).
La formazione di condensa sulle pareti interne del frigorifero in condizioni di normale utilizzo è
un fatto del tutto normale e non costituisce difettosità.
12.2 Scongelamento del vano congelatore
Lo scomparto congelatore necessita di uno sbrinamento manuale. Quando lo spessore di brina o
ghiaccio sui ripiani raggiunge uno spessore superiore ai 2 cm si consiglia di effettuare lo sbrinamento.
Qualche ora prima di procedere allo sbrinamento premere il pulsante e attivare la funzione
“congelamento rapido” per congelare ulteriormente i cibi presenti nel vano congelatore.
Per sbrinare velocemente il congelatore occorre aprire sia la porta principale che quella specifica del
vano congelatore.
Successivamente premere sul pannello comandi entrambi i pulsanti per 3 o 4 secondi per disattivare
il funzionamento del congelatore e del frigorifero e staccare la spina dalla rete elettrica.
Per raccogliere buona parte dell’acqua che si viene a formare in seguito allo scongelamento è
consigliabile posizionare sull’ultimo ripiano del congelatore, dopo ever estratto il cestello estraibile, una
bacinella e contemporaneamente coprire il fondo della cella con della carta assorbente per trattenere
l’acqua che dovesse depositarsi sul fondo. Questi due accorgimenti permettono di raccogliere l’acqua
alla fine dello scongelamento in maniera più rapida e agevole.
Prima di posizionare sul fondo la carta assorbente è necessario rimuovere il cestello estraibile nella
maniera di seguito descritta.
1) 2) 3)
1) ruotare il cestello fino a che il perno non combacia con l’asola presente sul supporto;
2) spingere il cestello incastrando il perno con l’asola del supporto;
3) estrarre completamente il cestello liberando dall’incastro anche il perno anteriore.
Durante la fase di scongelamento i cibi subiscono un innalzamento di temperatura che può accorciare il
loro naturale tempo di conservazione. Per limitare al minimo i danno dovuti allo scongelamento parziale
dei cibi, durante questa operazione consigliamo di mettere tutti i cibi congelati in un contenitore a parte e
coprirlo per tutta la durata dello scongelamento. In questa maniera i cibi manterranno più a lungo lo stato
di congelamento anche fuori dal congelatore.
È possibile anche sbrinare il vano congelatore mantenendo in funzione il vano frigorifero: è sufficiente
premere il tasto del pannello comandi vano congelatore e chiudere entrambe le porte.
Naturalmente rimangono validi tutti gli accorgimenti precedentemente descritti quali la bacinella sul
primo ripiano e la carta assorbente sul fondo della cella. È da tenere presente che il tempo di
scongelamento si allungherà in maniera considerevole.
È vietato l’uso di dispotivi meccanici o elettronici diversi da quelli previsti dal costruttore per accelerare le
fasi di sbrinamento e congelamento.