Operation Manual

Istruzioni per l’utente
20
12.3 Pulizia del frigorifero
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete di alimentazione. Per la pulizia della parte
esterna utilizzare esclusivamente acqua e un detergente liquido delicato o un comune detergente per
superfici lavabili (ad esempio detergente per vetri). Non utilizzare prodotti che contengano sostanze
abrasive o aggressive per le parti laccate o verniciate, acidi o solventi chimici. Utilizzare una spugna o
uno straccio morbido.
Per la pulizia interna non usare pulitrici a vapore, ma utilizzare gli stessi accorgimenti e prodotti
consigliati per la pulizia della parte esterna.
Rimuovere i ripiani come descritto nel capitolo “8.3 Ripiani mobili ed estraibili”. Una volta rimossi i ripiani
si può procedere all’estrazione del ripiano in vetro per una pulizia più accurata dello stesso.
È possibile lasciare i ripiani inseriti ed estrarre anche solo il piano
di vetro. È una operazione che si può eseguire seguendo le
istruzioni fornite di seguito.
Inserire la mano tra il vetro e il telaio d’acciaio nelle vicinanze del fermo e
successivamente fare pressione con il pollice contro il telaio. Una volta
“liberato” il vetro dal primo fermo, ripetere l’operazione anche per il
secondo. Per reinserire il vetro al suo posto è sufficiente spingerlo fino a
che non si sia incastrato completamente con il telaio d’acciaio.
Per rimuovere i pensili e il portabottiglie è sufficiente sfilarli verso l’alto
facendo attenzione di non forzare nella fase di estrazione.
Non lavare le parti plastiche estraibili in lavastoviglie, ma semplicemente
con acqua tiepida e detergente per piatti o acqua e aceto. Evitare di far
venire a contatto acqua o detergenti con le parti elettriche
dell’illuminazione.
Per la pulizia delle guarnizioni usare acqua tiepida e asciugare successivamente.
Per un corretto funzionamento dell’apparecchio procedere periodicamente anche alla pulizia della parte
posteriore esterna, con un panno per evitare un accumulo eccessivo di polvere e sporcizia che
impedirebbero un normale funzionamento.
12.4 Spegnimento del frigorifero
Qualora il frigorifero dovesse rimanere fuori uso per lungo tempo tenere premuti i due pulsanti sul
pannello comandi per circa 3 o 4 secondi. Procedere successivamente allo svuotamento delle celle,
disinserirlo dalla rete elettrica, e dopo lo sbrinamento asciugare l’umidità residua accumulata. Lasciare
la porta socchiusa per evitare che umidità e aria stagnante possano generare cattivi odori.
È consigliabile non lasciare l’apparecchio incustodito per un periodo superiore e 3-4 giorni. In caso di
assenze prolungate è meglio spegnere sia il vano frigorifero che il vano congelatore.
12.5 Consigli pratici per il risparmio energetico
- Installare il frigorifero in un ambiente fresco e arieggiato, al riparo dall’irradiazione diretta dei raggi
solari e lontano da fonti di calore;
- evitare di disporre alimenti caldi nel vano frigorifero o congelatore. Attendere il raffreddamento a
temperatura ambiente di cibi e bevande prima di sistemarli sui ripiani;
- ridurre il tempo e il n° di apertura della/e porta/e per evitare un eccessivo riscaldamento delle celle;
- pulire periodicamente il condensatore (parte posteriore del frigorifero) per evitare perdite di efficienza
della macchina;
- lasciare inserita la funzione di raffreddamento intensivo e congelamento rapido solo per il tempo
effettivamente necessario;
- in caso di inutilizzo del frigorifero per lungo tempo conviene svuotare l’apparecchio e spegnerlo;
- scongelare i surgelati nello scomparto frigorifero in modo da recuperare il freddo accumulato dagli
alimenti congelati che potranno così cederlo alla cella frigorifera.