Operation Manual
Istruzioni per l’utente
22
La temperatura all’interno della vano
congelatore non permette un corretto
congelamento degli alimenti:
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo alta;
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- la porta non chiude
ermeticamente;
- eccessivo contenuto di zuccheri
nell’alimento da congelare
- Abbassare la temperatura tramite
il tasto come descritto nei
paragrafi “9.1.5 Pulsanti di
variazione temperatura”;
- aprire meno frequentemente la
porta e per il minor tempo
possibile;
- verificare che gli alimenti siano
disposti in modo corretto sui
ripiani, che la guarnizione chiuda
correttamente e non sia
danneggiata, che il frigorifero sia
livellato correttamente sulla
pavimentazione
- alcuni cibi possono non congelare
completamente, se non a
temperature molto basse (gelato,
succhi concentrati)
Eccessiva formazione di condensa
nel comparto frigorifero
- verificare che le guarnizioni porta
chiudano ermeticamente sul
frigorifero;
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- quantità eccessiva di cibi freschi
(frutta e verdura) introdotti sui
ripiani.
- Cibi non correttamenti coperti o
conservati in modo ermetico
- Qualora risultassero fessurate
cercare di ammorbidire la
guarnizione tirandola con una
mano, facendo scorrere le dita
chiuse nella parte interna;
- ridurre la frequenza e il tempo di
apertura della porta specialmente
in condizioni di funzionamento di
clima caldo e umido;
- introdurre una minore quantità di
cibo nel vano frigorifero;
- Coprire i recipenti e chiudere
ermeticamente i cibi.
Temperatura all’interno della cella
frigorifera troppo fredda –
congelamento degli alimenti freschi :
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo bassa;
- Alzare la temperatura tramite il
tasto come descritto nei para-
grafi “8.1.3 Pulsanti di variazione
temperatura”;
- coprire con appositi sacchetti e
contenitori gli alimenti;
- evitare di introdurre frutta e
verdura eccessivamente bagnata
- non posizionare gli alimenti contro
la parete posteriore del frigorifero
all’interno dello scomparto.
Eccessiva formazione di ghiaccio
sulla parete posteriore della cella
frigorifera (strato di brina superiore ad
1 cm):
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo bassa;
- Alzare la temperatura tramite il
tasto come descritto nei para-
grafi “8.1.3 Pulsanti di variazione
temperatura”;
- verificare la corretta tenuta delle
guarnizioni;
- diminuire frequenza e
prolungamento di apertura della
porta;
- aumento della temperatura e
dell’umidità atmosferica;
- non introdurre cibi o bevande
calde nel frigorifero;