User manual
7
dazioni del produttore riguardo al raschietto
da utilizzare.
• Rimuovere cibi contenenti zucchero, per es.
marmellata traboccata durante la cottura, con
un raschietto per vetroceramica mentre il pia-
no cottura è ancora caldo. In caso contrario,
i residui potrebbero danneggiare la supercie
in vetroceramica.
• Rimuovere l'eventuale plastica fusa con un
raschietto per vetroceramica mentre il piano
cottura è ancora caldo. In caso contrario, i
residui potrebbero danneggiare la supercie
in vetroceramica.
• Rimuovere le macchie di calcare utilizzando
una piccola quantità di soluzione anticalcare,
per es. aceto o succo di limone, una volta
che il piano cottura si è rareddato. Quindi
pulire nuovamente con un panno umido.
4. REQUISITI DEI MOBILI
• Il piano cottura è destinato al montaggio a
incasso nel piano di lavoro della cucina al di
sopra di un modulo per cucina di larghezza
600 mm o superiore.
• Se l'apparecchio è montato su materiali
inammabili, è necessario rispettare scrupo-
losamente le linee guida e le norme riguar-
danti le installazioni a bassa tensione e la
protezione antincendio.
• Per le unità a incasso, i componenti (mate-
riali plastici e legno impiallacciato) devono
essere montati con adesivi resistenti al
calore
(min. 100 °C): l'uso di materiale e adesivi
non idonei può causare deformazione e
distacco.
• Il modulo della cucina deve disporre di
spazio suciente per i collegamenti elettrici
del dispositivo. I moduli pensili al di sopra
del dispositivo devono essere installati a una
distanza tale da consentire spazio a su-
cienza per lavorare confortevolmente.
• L'uso di bordature decorative in legno duro
attorno al piano di lavoro dietro al dispositivo
è consentito purché la distanza minima resti
sempre pari a quanto indicato nelle gure di
installazione.
• La distanza minima tra il dispositivo montato
e la parete posteriore è indicata nella gura
di installazione del dispositivo a incasso (150
mm per la parete laterale, 40 mm per la
parete posteriore e 500 mm per gli eventuali
pensili soprastanti).
• Per impedire inltrazioni di liquidi tra il bordo
del piano di cottura e il piano di lavoro,
applicare la guarnizione adesiva in dotazione
sull'intero bordo esterno del piano di cottura
prima dell'installazione.
5. COLLEGAMENTO
ELETTRICO
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti
da un tecnico specializzato.
• Questo apparecchio presenta un collega-
mento del tipo a “Y” per cui è necessaria
la presenza del lo di “neutro”. Il cavo di
alimentazione deve essere almeno di tipo
H05VV-F. Connessione MONOFASE, BIFASE
e TRIFASE: sezione min. dei conduttori: 2,5
mm². Diametro esterno del cavo di alimenta-
zione: min 7 mm - max 15 mm.
• I morsetti di collegamento sono accessibili
rimuovendo la copertura della scatola di
giunzione.
• Vericare che le caratteristiche dell'impianto
elettrico domestico (tensione, potenza mas-
sima e corrente) siano compatibili con quelle
dell'apparecchio.
• Collegare l'apparecchio come mostrato nello
schema (in conformità alle norme di riferi-
mento per la tensione di rete vigenti a livello
nazionale).
• Si consiglia di usare il cavo di alimentazione
H05V2V2-F da 5 x 2,5 mm².
Se si utilizza il cavo di alimentazione
H05V2V2-F da 5 x 2,5 mm², attenersi alle
istruzioni seguenti: per il collegamento trifase,
separare i 2 li e rimuovere le guaine blu dai
li grigi.
6. SMALTIMENTO
• Il simbolo sul prodotto o sul materiale
di imballaggio indica che il prodotto non
deve essere trattato come riuto domestico;
deve viceversa essere conferito presso un
punto di raccolta preposto al riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo al corretto smaltimento del pro-
dotto si contribuirà ad evitare potenziali eetti
negativi sull'ambiente e sulla salute umana.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, il
recupero e il riciclo di questo prodotto, con-
tattare l'ucio di zona competente, il servizio
di raccolta dei riuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
• L'apparecchio è conforme alla direttiva
2012/19/UE riguardante la riduzione
delle sostanze pericolose usate nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche e
lo smaltimento dei riuti.










