Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato un piccolo elettrodomestico della speciale edizione Smeg – Dolce&Gabbana, Sicily is my love. Smeg e Dolce&Gabbana uniscono le proprie anime artistiche, dando vita a una collezione unica, originale Made in Italy, realizzata da Smeg con un’inconfondibile creatività firmata Dolce&Gabbana. AugurandoLe di apprezzare appieno le funzionalità del Suo elettrodomestico, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti. SMEG S.p.A.
1 Avvertenze 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Introduzione Questo manuale d’uso Destinazione d’uso Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del costruttore Targhetta di identificazione Smaltimento 2 Descrizione 2.1 Descrizione del prodotto 2.2 Descrizione delle parti 3 Uso 6 6 6 6 7 9 9 9 10 10 11 13 3.1 Prima del primo utilizzo 3.2 Funzionamento 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Introduzione Informazioni importanti per l’utente: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio. Avvertenza di sicurezza Informazione Suggerimento 6 1.
1.4 Avvertenze generali di sicurezza Seguire tutte le avvertenze di sicurezza per un utilizzo sicuro dell’apparecchio. • Prima di utilizzare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. • Non immergere l’apparecchio, il cavo di alimentazione, la spina o la base in acqua o qualsiasi altro liquido. • Non lavare l’apparecchio in lavastoviglie.
Avvertenze Per questo apparecchio • Il bollitore può raggiungere temperature elevate durante il funzionamento. Non toccare le superfici calde. Utilizzare la maniglia. • La superficie della resistenza presenta calore residuo dopo l'uso. Prestare attenzione. • Non utilizzare il bollitore se la maniglia si è allentata. • Non mettere in funzione il bollitore su un piano inclinato. • Non mettere in funzione il bollitore fino alla completa immersione della resistenza.
1.5 Responsabilità del costruttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • mancanza di lettura del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali; • inosservanza delle avvertenze di sicurezza. 1.6 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura.
Descrizione 2 Descrizione 2.
IT IT Descrizione 2.2 Descrizione delle parti Coperchio con apertura push-push (3) Beccuccio antigoccia (1) 1 3 L’ampio beccuccio in acciaio inox permette un versamento agevole del contenuto. Il coperchio dispone di un pulsante pushpush (3) che ne permette l’apertura progressiva per evitare l’eventuale fuoriuscita repentina del vapore bollente. Filtro anticalcare (2) Indicatore di livello acqua (5) 2 5 Il filtro in acciaio inox è posizionato dietro al beccuccio antigoccia.
Descrizione Leva di accensione/spegnimento con indicatore luminoso (6) Base con connessione a 360° (7) 7 6 A La leva di accensione/spegnimento attiva/ interrompe il ciclo di bollitura. Quando il bollitore è in funzione il led A si accende diventando bianco. Per evitare danni all’apparecchio, il bollitore è provvisto di un dispositivo di sicurezza che interviene facendo scattare la leva nella posizione di spento in caso di attivazione accidentale senz’acqua.
IT IT Uso 3 Uso Pericolo di folgorazione • Inserire la spina in una presa di corrente conforme e dotata di messa a terra. • Non manomettere la messa a terra. • Non utilizzare un adattatore. • Non utilizzare una prolunga. • L’inosservanza di queste avvertenze può provocare la morte, un incendio o la folgorazione. • Non versare liquidi sulla spina di corrente e sulla base di alimentazione. 3.1 Prima del primo utilizzo 1.
Uso 3.2 Funzionamento 1. Se necessario, accorciare il cavo avvolgendolo sotto alla base. 3. Premere il pulsante (1) per aprire il coperchio. 1 2. Rimuovere il bollitore dalla base afferrandolo per la maniglia.
4. Riempire con acqua fino al livello desiderato facendo riferimento alle tacche sull‘indicatore di livello (2). 7. Spostare la leva (3) verso il basso per accendere il bollitore. Il led (4) si illumina diventando bianco. 4 2 3 5. Richiudere il coperchio e appoggiare il bollitore sulla base. 8. A bollitura raggiunta la leva scatta alla posizione di spento e il led si spegne. 9. Afferrare il bollitore per la maniglia per versare il contenuto nelle tazze. Pericolo di ustioni 6.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di folgorazione 4.2 Pulizia delle superfici Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo dopo averle lasciate raffreddare. 4.3 Pulizia ordinaria giornaliera • Rimuovere la spina dalla presa di corrente prima di effettuare la pulizia del bollitore. Apparecchio caldo Pericolo di ustioni • Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di effettuarne la pulizia.
4.4 Pulizia del filtro Importante 3. Introdurre nuovamente il filtro nella sua sede dietro al beccuccio del bollitore. Lavare il filtro assicurandosi di avere le mani pulite e prive di residui di sapone, crema o altri prodotti che potrebbero inquinare l’acqua. 1. Aprire il coperchio e sfilare il filtro dalla sua sede. 2. Lavare il filtro sotto acqua corrente e utilizzare una spazzola morbida.
Pulizia e manutenzione 4.5 Decalcificazione Rimuovere regolarmente il calcare depositato all’interno del bollitore prolunga la durata dell’apparecchio, garantisce alte prestazioni e favorisce il risparmio energetico. Il bollitore può essere decalcificato con un prodotto anticalcare specifico. Uso non corretto Pericolo di danni all’apparecchio • Non utilizzare prodotti anticalcare per la pulizia del bagno o della cucina o prodotti che contengono profumi.
IT IT Pulizia e manutenzione 4.6 Cosa fare se....