MANUALE D’USO GUIDA ALL'USO DELLA LAVASTOVIGLIE E AI PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Sommario 1. Descrizione dei comandi __________________________________4 2. Anomalie di funzionamento_______________________________16 Vi ringraziamo per avere scelto questo nostro prodotto. Consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo manuale per conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo della vostra lavastoviglie.
Istruzioni per l’utente 1. Descrizione dei comandi 1.1 Il pannello frontale Tutti i comandi e i controlli della lavastoviglie sono riuniti sul pannello frontale.
Istruzioni per l’utente Solo per modelli AAA 12 coperti (si veda l'etichetta energia) PROGRAMMA SELEZIONE TIPO E GRADO DI SPORCO DELLE STOVIGLIE SVOLGIMENTO PROGRAMMA DURATA CONSUMI MINUTI (2) ACQUA LITRI (1) ENERGIA KWh (2) AMMOLLO PENTOLE E STOVIGLIE IN ATTESA DI COMPLETARE IL CARICO Prelavaggio freddo 15 6 0,03 BREVE STOVIGLIE POCO SPORCHE E CON “SPORCO FRESCO” SENZA RESIDUI SECCHI Lavaggio a 38°C Risciacquo freddo Risciacquo a 58°C 45 13 0,80 ECO PENTOLE E STOVIGLIE POCO SPORCHE MA
Istruzioni per l’utente Solo per modelli AAB 12 coperti (si veda l'etichetta energia) PROGRAMMA SELEZIONE TIPO E GRADO DI SPORCO DELLE STOVIGLIE SVOLGIMENTO PROGRAMMA DURATA CONSUMI MINUTI (2) ACQUA LITRI (1) ENERGIA KWh (2) AMMOLLO PENTOLE E STOVIGLIE IN ATTESA DI COMPLETARE IL CARICO Prelavaggio freddo 15 6 0,03 BREVE STOVIGLIE POCO SPORCHE E CON “SPORCO FRESCO” SENZA RESIDUI SECCHI Lavaggio a 38°C Risciacquo freddo Risciacquo a 58°C 45 13 0,80 ECO (*) PENTOLE E STOVIGLIE POCO SPORCH
Istruzioni per l’utente Solo per modelli AAB 14 coperti (si veda l'etichetta energia) PROGRAMMA SELEZIONE TIPO E GRADO DI SPORCO DELLE STOVIGLIE SVOLGIMENTO PROGRAMMA DURATA CONSUMI MINUTI (2) ACQUA LITRI (1) ENERGIA KWh (2) AMMOLLO PENTOLE E STOVIGLIE IN ATTESA DI COMPLETARE IL CARICO Prelavaggio freddo 15 6 0,03 BREVE STOVIGLIE POCO SPORCHE E CON “SPORCO FRESCO” SENZA RESIDUI SECCHI Lavaggio a 38°C Risciacquo freddo Risciacquo a 58°C 45 13 0,85 ECO (*) PENTOLE E STOVIGLIE POCO SPORCH
Istruzioni per l’utente TABELLA PER ISTITUTI DI CONTROLLO Norma di controllo Programma comparativo Carico Tipo di detersivo Dosaggio di detersivo Regolazione brillantante EN 50242 (*) Programma BIO (P3+P1) - modelli AAA (*) Programma ECO (P3) - modelli AAB Secondo i modelli 12-14 coperti B 12 coperti: 30 g - 14 coperti: 35 g Secondo i modelli 3/4 o 4/6 1.2 Programmi di lavaggio La lavastoviglie è provvista di un pannello di comando descritto al capitolo "1.
Istruzioni per l’utente PROGRAMMAZIONE In questo modello di lavastoviglie tutte le operazioni di programmazione sono possibili solo a porta chiusa. A porta aperta le spie PROGRAMMI (7) e le spie FASI/PROGRAMMA (10) rimangono spente. SELEZIONE PROGRAMMA La selezione dei programmi è possibile mediante i relativi pulsanti (2). Premendo il pulsante relativo al programma desiderato si ha l’accensione della relativa spia a conferma dell’operazione avvenuta.
Istruzioni per l’utente FINE PROGRAMMA La fine del programma è indicata da un breve segnale acustico e dal lampeggiamento di tutte le spie FASI/PROGRAMMA (10). Premendo uno dei pulsanti SELEZIONE PROGRAMMI (2), le spie smettono di lampeggiare e la lavastoviglie è pronta per eseguire un nuovo ciclo; la stessa cosa succede aprendo e chiudendo la porta o spegnendo e riaccendendo la macchina.
Istruzioni per l’utente ANNULLARE UN PROGRAMMA Se si desidera annullare il programma in corso è necessario prima interromperlo (vedere “INTERRUZIONE DI UN PROGRAMMA”). A questo punto si devono premere contemporaneamente i pulsanti P1+P2 e si avrà l’accensione delle prime tre spie programmi. In caso di apertura della porta durante il funzionamento, alla successiva chiusura è necessario dare nuovamente lo start al programma come descritto al paragrafo “AVVIO DEL PROGRAMMA”.
Istruzioni per l’utente PULSANTE OPZIONE "3/1" (presente solamente su alcuni modelli) (disponibile in tutti i programmi escluso l'ammollo) Premendo il pulsante (4) si attiva l'opzione "3/1", confermata dall'accensione della relativa spia. Tale opzione è specifica per l'utilizzo di detersivi (in pastiglie o in polvere) con sale e brillantante integrati.
Istruzioni per l’utente Nel caso in cui si voglia inserire il ritardo a programma già iniziato si deve procedere come segue.
Istruzioni per l’utente PER RISPARMIARE ENERGIA E RISPETTARE L’AMBIENTE • • • • • • Cercare di utilizzare la lavastoviglie sempre a pieno carico. Non lavare le stoviglie in acqua corrente. Utilizzare il programma di lavaggio più idoneo per ogni tipo di carico. Non effettuare risciacqui preliminari. Se disponibile, allacciare la lavastoviglie ad un impianto d’acqua calda fino a 60°C.
Istruzioni per l’utente REGOLAZIONE DEL DOLCIFICATORE La lavastoviglie è dotata di un dispositivo che consente di personalizzare la regolazione del dolcificatore in funzione della durezza dell'acqua di rete. Secondo i modelli il selettore che agisce sulla regolazione può essere: • • dentro la ghiera in plastica che si trova sulla fiancata dx, all'interno della lavastoviglie; all'interno del dolcificatore, appena sotto il tappo.
Istruzioni per l’utente 2. Anomalie di funzionamento In caso di malfunzionamento la lavastoviglie segnalerà l’anomalia tramite l’accensione di una combinazione di spie. In particolare quando è presente un allarme, si accendono tutte le spie PROGRAMMI (7) mentre le spie FASI/PROGRAMMA (10) indicano il codice dell’anomalia con il seguente significato: CODICE SPIE FASI DESCRIZIONE E1 E’ intervenuto il sistema antiallagamento (ove presente).
MANUALE D’USO AVVERTENZE E CONSIGLI, GUIDA ALL'USO DEI CESTELLI E PULIZIA DELLA LAVASTOVIGLIE
Sommario 1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso__________________________4 2. Installazione e posa in opera ______________________________7 3. Istruzioni d'uso _________________________________________9 4. Pulizia e manutenzione __________________________________22 Vi ringraziamo per avere scelto questo nostro prodotto.
Avvertenze 1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO: OCCORRE CONSERVARLO SEMPRE INTEGRO UNITAMENTE ALL'APPARECCHIO. PRIMA DELL'UTILIZZO CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
Avvertenze QUALORA L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU PAVIMENTI RICOPERTI, OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE CHE LE APERTURE NELLA PARTE INFERIORE NON SIANO OSTRUITE. AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO, SPEGNERE LA LAVASTOVIGLIE PER EVITARE DISPERSIONE DI ENERGIA ELETTRICA. L'APPARECCHIO DISMESSO DEVE ESSERE RESO INUTILIZZABILE. TAGLIARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DOPO AVER STACCATO LA SPINA DALLA PRESA DI CORRENTE. RENDERE INNOCUE QUELLE PARTI CHE POSSONO COSTITUIRE PERICOLO PER I BAMBINI (SERRATURE, PORTE, ECC.).
Avvertenze EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO DI TOCCARE LA RESISTENZA SUBITO DOPO LA FINE DI UN PROGRAMMA DI LAVAGGIO. DURANTE L'UTILIZZO DELLA LAVASTOVIGLIE POTREBBE MANIFESTARSI UN LEGGERO IMBRUNIMENTO DELLA RESISTENZA, ANCHE LOCALIZZATO. QUESTO FATTO È DA RITENERSI NORMALE, IN QUANTO LEGATO ALLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO, E NON PREGIUDICA LA FUNZIONALITÀ DELL'APPARECCHIO.
Istruzioni per l’installatore 2. Installazione e posa in opera Rimuovere gli elementi ferma cestelli in polistirolo. Sistemare l’apparecchio nel punto prescelto. La lavastoviglie può essere fatta aderire con le fiancate o con lo schienale ai mobili o alle pareti. Se la lavastoviglie viene installata in adiacenza ad una fonte di calore, si dovrà interporre un pannello termoisolante al fine di prevenire surriscaldamenti e malfunzionamenti.
Istruzioni per l’installatore COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ACQUA Allacciare il tubo di alimentazione ad una presa d’acqua fredda con bocca filettata ¾” gas, interponendo il filtro A in dotazione. Assicurarsi di avvitare strettamente il tubo con le mani e poi completare l’operazione stringendo di circa ¼ di giro con una pinza. Nei modelli dotati di ACQUASTOP il filtro è già presente nella ghiera filettata. È possibile alimentare la lavastoviglie con acqua che non superi i 60°C.
Istruzioni per l'utente 3. Istruzioni d'uso Dopo aver installato correttamente la lavastoviglie, predisporla affinché possa entrare in funzione eseguendo le seguenti operazioni: • • • Regolare il dolcificatore dell’acqua; Introdurre sale rigenerante; Introdurre brillantante e detersivo. 3.
Istruzioni per l'utente • Non utilizzare sale alimentare, perché contiene sostanze non solubili, che con l'andar del tempo possono compromettere l'impianto di decalcificazione. • Quando necessario, eseguire l'operazione di caricamento del sale prima di avviare il programma di lavaggio; in tal modo la soluzione salina in esubero verrà subito rimossa dall'acqua; una permanenza prolungata d'acqua salata all'interno della vasca di lavaggio può provocare fenomeni di corrosione.
Istruzioni per l'utente AGGIUNTA DEL BRILLANTANTE PER IL RISCIACQUO Il brillantante accelera l'asciugatura delle stoviglie ed impedisce la formazione di macchie e depositi calcarei; viene aggiunto automaticamente all'acqua durante l'ultimo risciacquo, dal serbatoio che si trova sul lato interno della porta. • • • • • Aprire la porta; ruotare il coperchio del serbatoio di ¼ di giro in senso antiorario ed estrarlo. Introdurre il brillantante fino a riempire il contenitore (140 c.c. circa).
Istruzioni per l'utente CARICAMENTO DEL DETERSIVO Per aprire il coperchio del distributore di detersivo premere leggermente il pulsante P. Introdurre il detersivo e richiudere con cura il coperchio. Durante il lavaggio il distributore verrà aperto automaticamente. • Quando viene selezionato il programma INTENSIVO, oltre alla normale dose di detersivo, occorrerà immetterne una quantità supplementare, nella cavità G o H. • Utilizzare esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie.
Istruzioni per l'utente • In commercio esistono diversi tipi di detersivi liquidi e in polvere che si differenziano per la loro composizione chimica e possono contenere fosfati, oppure esserne privi ma dotati di enzimi naturali. - I detersivi con fosfati agiscono maggiormente sui grassi e sugli amidi oltre i 60°C. - I detersivi enzimatici esplicano invece la loro forza pulente anche a basse temperature (da 40 a 55°C) e sono più facilmente biodegradabili.
Istruzioni per l'utente 3.3 Avvertenze e consigli generali Prima di procedere al primo lavaggio con la lavastoviglie è opportuno leggere i seguenti suggerimenti riguardanti la natura delle stoviglie da lavare e la loro sistemazione. Generalmente non sussistono limitazioni per il lavaggio delle stoviglie d’uso domestico, ma in alcuni casi si dovrà tenere conto delle loro caratteristiche. Prima di posizionare le stoviglie nei cesti è necessario: • eliminare i resti di cibo più grossi, es.
Istruzioni per l'utente Stoviglie non idonee al lavaggio in lavastoviglie: • • • • • • • • Pentole e stoviglie in legno: si possono rovinare a causa delle alte temperature di lavaggio; Oggetti d’artigianato: sono raramente adatti al lavaggio in lavastoviglie.
Istruzioni per l'utente 3.4 Uso dei cestelli La lavastoviglie ha una capacità di 12 coperti, incluse le stoviglie per servire. DISPOSIZIONE A NORMA EN 50242 PER ISTITUTI DI CONTROLLO CESTO INFERIORE CESTO SUPERIORE CESTO SUPERIORE solo per modelli AAA (si veda l'etichetta energia) Il cestello superiore deve essere regolato sulla posizione bassa.
Istruzioni per l'utente CESTELLO INFERIORE Il cestello inferiore riceve l'azione dell'irroratore inferiore alla massima intensità, andrà quindi destinato al contenimento delle stoviglie più "difficili" e maggiormente sporche. Sono consentite tutte le combinazioni e varietà di carico, purché si abbia cura di disporre le stoviglie, le pentole e i tegami in modo tale che tutte le superfici sporche siano esposte ai getti d'acqua provenienti dal basso.
Istruzioni per l'utente CESTINO PORTAPOSATE Le posate dovrebbero essere disposte nel cestello in modo omogeneo, con il manico rivolto verso il basso e facendo particolare attenzione a non ferirsi con le lame dei coltelli. È destinato a contenere le posate di ogni genere, escluse quelle di lunghezza tale da interferire con l’irroratore superiore.
Istruzioni per l'utente CESTELLO SUPERIORE E' consigliabile caricare il cestello superiore con stoviglie piccole o di media grandezza, ad esempio, bicchieri, piatti piccoli, tazzine da caffè o tè, scodelle basse ed oggetti leggeri in plastica ma resistenti al calore. Qualora il cestello superiore venisse utilizzato nella posizione più bassa, potrà essere caricato anche con piatti di servizio, purché siano poco sporchi.
Istruzioni per l'utente CARICAMENTO DEL CESTELLO SUPERIORE Caricare i piatti rivolti in avanti; tazze e recipienti cavi andranno sempre collocati con l'apertura rivolta verso il basso. Il lato sinistro del cestello potrà essere caricato con tazze e bicchieri disposti su due piani. Al centro si possono sistemare piatti e piattini infilandoli verticalmente negli appositi supporti.
Istruzioni per l'utente REGOLAZIONE DEL CESTELLO SUPERIORE Il cestello superiore è regolabile su due posizioni, secondo le proprie necessità e in funzione dell'altezza delle stoviglie da lavare nel cestello inferiore. Procedere come segue.
Istruzioni per l'utente 4. Pulizia e manutenzione Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio. 4.1 Avvertenze e consigli generali Evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi o acidi. Le superfici esterne e la controporta della lavastoviglie andranno pulite ad intervalli regolari con uno straccio morbido inumidito o con un normale detergente per superfici verniciate. Le guarnizioni di tenuta dello sportello andranno pulite con una spugna inumidita.
Istruzioni per l'utente PULIZIA DEL GRUPPO FILTRANTE • • • • E' opportuno procedere periodicamente all'ispezione del filtro centrale C e, se necessario, pulirlo. Per estrarlo occorre afferrare le linguette, ruotare in senso antiorario e sollevare verso l'alto; spingere da sotto il filtro centrale D per estrarlo dal micro filtro; separare le due parti che compongono il filtro in plastica premendo il corpo del filtro nella zona indicata dalle frecce; togliere il filtro centrale sollevandolo.
Istruzioni per l'utente PRIMA DI RIUTILIZZARE LA LAVASTOVIGLIE DOPO UNA LUNGA SOSTA: • • • Controllare che nella tubazione non siano depositati fanghiglia o ruggine, in tal caso, lasciare scorrere l'acqua dal rubinetto di alimentazione per alcuni minuti. Reinserire la spina alla presa di corrente. Riallacciare il tubo flessibile di alimentazione acqua e riaprire il rubinetto.
Istruzioni per l'utente Se le stoviglie non si asciugano o rimangono opache verificare che: • • • vi sia brillantante nell’apposito contenitore; la regolazione dell’erogazione dello stesso sia corretta; il detersivo utilizzato sia di buona qualità e non abbia perso le sue caratteristiche (per.es. per scorretta conservazione, a scatola aperta). Se le stoviglie presentano striature, macchie … verificare che: • la regolazione del dosaggio del brillantante non sia eccessiva.
Istruzioni per l'utente DATI TECNICI Larghezza Profondità misurata al filo esterno del pannello comandi Altezza (secondo i modelli) Capacità Pressione acqua di alimentazione Dati elettrici 597 ÷ 599 mm Libera installazione: 600 mm Integrabili: 590 mm - Scomparsa totale: 570 mm Libera installazione: da 850 a 870 mm da 890 a 910 mm Integrabili e scomparsa totale: da 820 a 870 mm da 860 a 910 mm 12 coperti standard min. 0,05 - max. 0,9 MPa (min. 0.5 – max.