Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 Descrizione generale Simbologia Manopole bruciatori Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 4 8 8 8 8 9 10 11 11 12 13 13 14 Avvertenze Primo utilizzo Uso degli accessori Uso del piano 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
• Non modificare l’apparecchio. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non utilizzare bombolette spray in prossimità di questo apparecchio mentre è in funzione • Non utilizzare bombolette spray in prossimità di questo apparecchio mentre è in funzione • Questo apparecchio non deve essere installato su barche o su roulotte.
Avvertenze Danni all’apparecchio • Non sedersi sull’apparecchio. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante le cotture che possono liberare grassi ed oli che surriscaldandosi potrebbero infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Non lasciare oggetti sulle superfici di cottura. • Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
• Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Prima di ogni intervento sull’apparecchio (installazione, manutenzione, posizionamento o spostamento), munirsi sempre di dispositivi di protezione individuale. • Prima di ogni intervento sull’apparecchio, disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
Avvertenze • Le condizioni di regolazione per questo elettrodomestico sono riportate sull'etichetta regolazione gas. • Questo elettrodomestico non è collegato ad un dispositivo di scarico dei prodotti della combustione. Deve essere installato e collegato in accordo con le attuali normative di installazione. Deve essere prestata particolare attenzione ai relativi requisiti in materia di ventilazione. Per questo apparecchio • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
1.6 Smaltimento Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Staccare il cavo di alimentazione elettrica dall’impianto elettrico.
Avvertenze 1.7 Come leggere il manuale d’uso Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: Avvertenze Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale. Descrizione Descrizione dell’apparecchio e degli accessori. Uso Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura. Pulizia e manutenzione Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 90 cm 1 Pannello comandi 2 Bruciatore ausiliario (AUX) 3 Bruciatore semirapido (SR) 4 Bruciatore rapido (R) 5 Bruciatore ultrarapido (UR) 6 Piastra elettrica 7 Bruciatore pesciera (FB) 8 Griglia destra 9 Griglia centrale 10 Griglia sinistra Zone di cottura 2.
Descrizione 2.4 Accessori disponibili IT 2.3 Manopole bruciatori Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Griglia di riduzione Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare in senso orario sul simbolo di fiamma massima per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa tra i simboli di fiamma minima e massima per regolare. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori. Utile per l’utilizzo di piccoli recipienti.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di ustioni • Assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate correttamente nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non toccare gli elementi riscaldanti dell’apparecchio quando in funzione.
3.4 Uso del piano Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello laterale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta. Se il bruciatore non si accende nei primi 15 secondi, portare la manopola su e non tentare la riaccensione per 60 secondi.
Uso Corretta posizione delle corone spartifiamma e dei cappellotti Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. Fare attenzione che i fori del bruciatore corrispondano con le candelette e le termocoppie. Controllare inoltre che gli innesti delle corone spartifiamma si inseriscano correttamente nei fori del bruciatore.
Uso Qualora si volesse utilizzare una bistecchiera occorre tenere presente alcuni accorgimenti: • le bistecchiere non devono superare essere posizionate all'interno del perimetro del piano di cottura.
Uso All'atto della prima accensione o se la piastra è rimasta inoperosa per molto tempo, accenderla a vuoto per 30 minuti alla potenza minima; questa operazione permette di eliminare l’eventuale umidità assorbita. Alcuni modelli possono essere dotati di una piastra elettrica. Queste sono comandate da un commutatore e la loro accensione avviene ruotando la manopola nella posizione desiderata.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici 4.2 Pulizia dell’apparecchio IT 4 Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione Griglie del piano cottura Candelette e termocoppie Estrarre le griglie e pulirle in acqua tiepida e detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni incrostazione. Asciugarle e riposizionarle sul piano cottura. Per un buon funzionamento, le candelette d’accensione e le termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio umido. Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago.
Installazione 5.2 Intaglio del piano di lavoro IT 5 Installazione Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C). 5.
Installazione Ingombri: ubicazione allacciamento gas ed elettrico (misure espresse in millimetri) Modelli da 90 cm: Modelli da 60 cm: Visuale dal fondo G Collegamento gas E Collegamento elettrico Visuale dal fondo G Collegamento gas E Collegamento elettrico Visuale da destra Visuale da destra Visuale dal retro 22 Visuale dal retro
5.3 Incasso Su vano neutro o cassetti Su vano incasso forno Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 10 mm dal lato inferiore del piano cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Installazione Guarnizione del piano cottura Prima del montaggio, per evitare infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano cottura e il piano di lavoro, posizionare la guarnizione isolante in dotazione come da figura sottostante. 1. Riferirsi alle quote indicate in figura, tenendo presente che il lato lungo anteriore deve essere radente al foro. 2. Farla aderire, con una leggera pressione, sulla superficie del perimetro esterno del foro praticato nel piano top. 3.
Installazione Il collegamento alla rete del gas può essere effettuato con un tubo rigido in rame o con un tubo flessibile in acciaio a parete continua nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalla norma vigente. Per l’alimentazione con altri tipi di gas, vedere al capitolo “5.6 Adattamento ai diversi tipi di gas”. Il raccordo di entrata del gas è filettato ½” gas esterno (ISO 228-1). 90 cm Per gli altri punti di fissaggio utilizzare solamente la staffetta in dotazione (A). 5.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con raccordo conico Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. Applicare del materiale isolante (½” ISO 7.
Installazione 5.6 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli e regolare l’aria primaria. Per la sostituzione degli ugelli e la regolazione dei bruciatori, occorre procedere alla rimozione del pianale.
Installazione 6. Rimuovere il frontalino sollevandolo lateralmente verso destra. 7. Rimuovere tutti i bruciatori presenti sul piano cottura. 8. Svitare le viti sotto ad ogni bruciatore per rimuovere la piastrina di fissaggio. 9. Rimuovere la guarnizione presente sulle termocoppie e candelette da ogni bruciatore. 10. Rimuovere il pianale. Rimozione del pianale (modelli con pannello comandi integrato) 1. Rimuovere le griglie dal pianale. 2. Rimuovere le manopole tirandole verso l’alto. 3.
Sostituzione ugelli/regolazione aria 3. Regolare l'afflusso d'aria spostando il tubo Venturi ‘C’, fino ad ottenere la distanza “A” riportata nella tabella relativa (vedi “Tipologie di gas e Paesi di appartenenza”). 4. Dopo aver regolato ciascun bruciatore, riassemblare correttamente l’apparecchio. Regolazione del minimo per gas metano o città 1. Allentare la vite “D” e spingere a fondo il regolatore d’aria “C”. 2.
Installazione Regolazione del minimo per gas liquido Avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell'astina del rubinetto. Dopo l’adattamento ad un gas differente da quello regolato in fabbrica, sostituire l’etichetta regolazione gas applicata ad esso con quella corrispondente al nuovo gas. L’etichetta è inserita all’interno della busta ugelli (ove presente). Lubrificazione dei rubinetti gas Col tempo può accadere che i rubinetti gas presentino difficoltà di rotazione bloccandosi.
Installazione Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 4 Gas Metano G25 G25 20 mbar 5 Gas Metano G27 G27 20 mbar 6 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli (modelli da 60 cm) 1 Gas Metano G20 - 20 mbar Portata termica nominale (kW) AUX SR R UR 1.10 1.80 3.10 4.10 Diametro ugello (1/100 mm) 73 93 128 142 Portata ridotta (W) 400 500 800 1500 Aria primaria (mm) 3 AUX 1.5 SR 1 R 1.5 UR 1.10 1.80 3.10 4.
7 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar AUX SR R UR Portata termica nominale (kW) 1.10 1.70 3.10 4.10 Diametro ugello (1/100 mm) 48 62 85 95 Portata ridotta (W) 400 500 900 1500 Aria primaria (mm) 3 2 4 aperta Portata nominale G30 (g/h) 80 124 225 298 Portata nominale G31 (g/h) 8 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar 79 AUX 121 SR 221 R 293 UR Portata termica nominale (kW) 1.10 1.80 3.10 4.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli (modelli da 90 cm) 1 Gas Metano G20 - 20 mbar Portata termica nominale (kW) AUX SR RR FB UR 1.10 1.80 2.60 2.90 4.10 Diametro ugello (1/100 mm) 73 93 115 123 142 Portata ridotta (W) 400 500 750 950 1500 Aria primaria (mm) 3 AUX 2 SR 1 RR 1.5 FB 2 UR 1.10 1.80 2.60 2.90 4.
7 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar IT Installazione AUX SR RR FB UR Portata termica nominale (kW) 1.10 1.70 2.60 2.90 4.10 Diametro ugello (1/100 mm) 48 62 76 82 95 Portata ridotta (W) 400 500 700 950 1500 Aria primaria (mm) 3.5 8 2 5 aperta Portata nominale G30 (g/h) 80 124 189 211 298 Portata nominale G31 (g/h) 8 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar 79 AUX 121 SR 186 RR 207 FB 293 UR Portata termica nominale (kW) 1.10 1.80 2.60 3.0 4.
Installazione 5.7 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Installazione IT 5.8 Per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione. • Non tentare di svitare o sforzare il gomito filettato del raccordo. Si rischia di danneggiare questa parte dell'apparecchio, che può invalidare la garanzia del produttore. • Su tutte le connessioni, utilizzare acqua e sapone per verificare le perdite di gas.