Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Targhetta di identificazione Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 10 2.1 Descrizione generale 2.2 Simbologia 2.3 Accessori disponibili 10 10 11 3 Uso 12 3.1 Avvertenze 3.2 Primo utilizzo 3.3 Uso del piano 12 12 13 4 Pulizia e manutenzione 15 4.1 Avvertenze 4.2 Pulizia dell’apparecchio 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Durante l’uso non appoggiare oggetti metallici, come stoviglie o posate sulla superficie del piano di cottura perché potrebbero surriscaldarsi. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non utilizzare bombolette spray in prossimità di questo apparecchio mentre è in funzione. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • Non modificare l’apparecchio.
Avvertenze • Non posizionare pentole o padelle vuote sulle zone di cottura accese. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es.
• La messa in opera con tubo flessibile dovrà essere effettuata in modo che la lunghezza della tubatura non superi 2 metri di estensione massima per i tubi flessibili in acciaio e 1,5 metri per i tubi in gomma. • I tubi non devono venire a contatto con parti mobili e non devono essere schiacciati. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente. • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm.
Avvertenze 1.3 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.4 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
Avvertenze Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.6 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. 1.
Descrizione 2 Descrizione 2.1 Descrizione generale 30 cm SR = Semi rapido R = Rapido UR = Ultra rapido 2.2 Simbologia Manopole bruciatori Zone di cottura Utili per accendere e regolare i bruciatori del piano. Premere e ruotare le manopole in senso antiorario sul valore per accendere i bruciatori corrispondenti. Ruotare le manopole sulla zona compresa fra il massimo e il minimo per regolare la fiamma. Riportare le manopole sulla posizione per spegnere i bruciatori.
Descrizione IT 2.3 Accessori disponibili Griglia di riduzione Wok Utile per l’utilizzo di recipienti Wok. Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. Gli accessori originali in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Uso non corretto Pericolo di ustioni • Assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate correttamente nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti. • Grassi e oli surriscaldandosi possono infiammarsi. Prestare la massima attenzione. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non toccare gli elementi riscaldanti dell’apparecchio quando in funzione.
3.3 Uso del piano Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di accensione elettronica. È sufficiente premere e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di fiamma massima, fino ad accensione avvenuta. Se il bruciatore non si accende nei primi 15 secondi, portare la manopola su e non tentare la riaccensione per 60 secondi.
Uso Griglie di riduzione Consigli pratici per l’uso del piano La griglia di riduzione va appoggiata sulla griglia del piano. Assicurarsi che sia posizionata correttamente. Per un rendimento ottimale dei bruciatori e un consumo minimo di gas, occorre usare recipienti provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati. Al momento dell'ebollizione ridurre la fiamma quanto basta a impedire la tracimazione del liquido.
Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici 4.2 Pulizia dell’apparecchio IT 4 Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulizia ordinaria giornaliera • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione Griglie del piano cottura Candelette e termocoppie Estrarre le griglie e pulirle in acqua tiepida e detersivo non abrasivo. Togliere con cura ogni incrostazione. Asciugarle e riposizionarle sul piano cottura. Per un buon funzionamento, le candelette d’accensione e le termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio umido. Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago.
Installazione 5.2 Intaglio del piano di lavoro Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (>90°C). 5.
Installazione 5.3 Incasso Su vano neutro o cassetti Su vano incasso forno Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 10 mm dal lato inferiore del piano cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Guarnizione del piano cottura 5.4 Staffe di fissaggio Prima del montaggio, per evitare infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano cottura e il piano di lavoro, posizionare la guarnizione adesiva in dotazione lungo tutto il perimetro del piano cottura. Avvitare le staffe di fissaggio (A) negli appositi fori posti sui lati del carter inferiore per fissare correttamente il piano cottura alla struttura. Non fissare il piano cottura con silicone.
Installazione Ubicazione allacciamenti gas ed elettrico 5.5 Collegamento gas Fuga del gas Pericolo di esplosione A Allacciamento gas B Allacciamento elettrico Ingombri: misure espresse in millimetri (mm) • Dopo ogni intervento, verificare che la coppia di serraggio delle connessioni gas sia compresa tra 10 Nm e 15 Nm. • Dove richiesto, utilizzare un regolatore di pressione conforme alla norma vigente.
Installazione Avvitare accuratamente il portagomma 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo la guarnizione 2. A seconda del diametro del tubo gas utilizzato è possibile avvitare anche la riduzione portagomma 4 al portagomma 3. Dopo aver serrato il o i portagomma calzare il tubo gas 6 sul portagomma e fissarlo con la fascetta 5 conforme alla norma vigente.
Installazione Allacciamento con tubo flessibile in acciaio con raccordo conico Eseguire il collegamento alla rete del gas utilizzando un tubo flessibile in acciaio a parete continua conforme alle caratteristiche indicate dalla norma vigente. Avvitare accuratamente il raccordo 3 al raccordo gas 1 (filetto ½” ISO 228-1) dell’apparecchio interponendo sempre la guarnizione 2 in dotazione. Applicare del materiale isolante sul filetto (½” ISO 7.
Installazione Esempio di bombola posizionata a lato Ventilazione nei locali L’apparecchio deve essere installato in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme vigenti. Nel locale in cui è installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio del locale stesso.
Installazione Al termine dell’intervento l’installatore dovrà rilasciare il certificato di conformità. 5.6 Adattamento ai diversi tipi di gas Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli ugelli e regolare l’aria primaria. Per la sostituzione degli ugelli e la regolazione dei bruciatori, occorre procedere alla rimozione del pianale. Rimozione del pianale 1. Rimuovere le griglie dal pianale.
3. Tirare le manopole verso l’alto per rimuoverle. 4. Rimuovere le viti di fissaggio del pianale e le piastrine relative ad ogni zona dei bruciatori. 5. Rimuovere le piastrine delle candelette e termocoppie. 6. Rimuovere le couvette (1) ed il pianale (2). Sostituzione ugelli 1. Allentare la vite A e spingere a fondo il regolatore d’aria B. 2.
Installazione 3. Regolare l'afflusso d'aria spostando il regolatore d’aria B, fino ad ottenere la distanza D riportata nella tabella relativa (vedi “Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli”). 4. Dopo aver regolato ciascun bruciatore, riassemblare correttamente l’apparecchio. Regolazione del minimo per gas metano o città Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima.
Installazione Tipologia di gas 1 Gas Metano G20 G20 20 mbar G20/25 20/25 mbar 2 Gas Metano G20 G20 25 mbar 3 Gas Metano G25 G25 25 mbar 4 Gas Metano G25.1 G25.1 25 mbar 5 Gas Metano G25 G25 20 mbar 6 Gas Metano G27 G27 20 mbar 7 Gas Metano G2.350 G2.
Installazione Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli 1 Gas Metano G20 - 20 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) 2 Gas Metano G20 - 25 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) 3 Gas Metano G25 - 25 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) 4 Gas Metano G25.
8 Gas Liquido G30/31 - 30/37 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Portata nominale G30 (g/h) Portata nominale G31 (g/h) 9 Gas Liquido G30/31 - 37 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Portata nominale G30 (g/h) Portata nominale G31 (g/h) 10 Gas Liquido G30/31 - 50 mbar Portata termica nominale (kW) Diametro ugello (1/100 mm) Portata ridotta (W) Aria primaria (mm) Portata nominale G3
Installazione 5.7 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • Munirsi di dispositivi di protezione individuale. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
Installazione IT 5.8 Per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione. • Non tentare di svitare o sforzare il gomito filettato del raccordo. Si rischia di danneggiare questa parte dell'apparecchio, che può invalidare la garanzia del produttore. • Su tutte le connessioni, utilizzare acqua e sapone per verificare le perdite di gas.