MANUALE UTENTE
Indice Pag. 2 1 1.1 1.2 1.3 Indicazioni importanti per la sicurezza e per l’ambiente Per la vostra sicurezza Rispetto per l’ambiente Pulizia, sanificazione e manutenzione distributore ghiaccio e/o acqua (se presente) 4 2 2.1 2.2 2.3 Installazione Installazione Collegamento alla rete elettrica Collegamento alla rete idrica 6 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.
1 Indicazioni importanti per la sicurezza e per l’ambiente 1.1 Per la vostra sicurezza Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già esistente che deve essere messa da parte o smaltita, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo di alimentazione e rendendo impossibile la chiusura della porta. Usare la stessa cautela alla fine del ciclo di vita della nuova apparecchiatura.
Indicazioni importanti per la sicurezza e per l’ambiente Rispetto per l’ambiente 1 1.2 Prestare particolare attenzione alle corrette modalità di smaltimento di tutti i componenti dell’imballo. L’apparecchiatura non deve essere smaltita con i rifiuti urbani.Informarsi presso i centri di raccolta locali per lo smaltimento dei materiali riciclabili. In caso di smaltimento tagliare il cavo di alimentazione e rendere impossibile la chiusura della porta.
2 2.1 Installazione Installazione Assicuratevi che l’installazione sia effettuata correttamente, rispettando tutte le indicazioni riportate nella specifica guida di installazione fornita con l’apparecchiatura. 2.2 Collegamento alla rete elettrica L’apparecchiatura è dotata di una spina del tipo Schuko da 16A e deve essere collegata alla rete elettrica attraverso una corrispondente presa Schuko. Non utilizzare prolunghe e/o adattatori multipli per il collegamento.
Installazione 2 Collegamento alla rete idrica 2.3 I modelli dotati di dispositivo per la produzione di cubetti di ghiaccio (Ice Maker) richiedono il collegamento alla rete idrica domestica. Esso va realizzato attraverso il tubo di carico acqua con filetto da ¾” fornito in dotazione. La pressione in rete deve essere compresa tra 0.05 MPa e 0.5 MPa (tra 0.5 Bar e 5 Bar). Pressioni di esercizio diverse possono portare a malfunzionamenti o a perdite nel circuito idraulico.
3 Prima di iniziare 3.1 Per conoscere bene l’apparecchiatura Congratulazioni per aver acquistato il vostro nuovo Smeg: da oggi potrete utilizzare il nostro innovativo sistema di conservazione, che vi permetterà di preservare nel migliore dei modi tutti gli alimenti che desiderate. Per maggiori informazioni su questo prodotto ed altri della serie Smeg, visitate il nostro sito www.smeg.com. 3.
Prima di iniziare 3 Componenti principali 3.
3 Prima di iniziare 3.4 Componenti principali 3.3 Controllo elettronico Il sistema di controllo elettronico mantiene costante la temperatura dei due vani e la visualizza sul display del pannello di controllo; consente inoltre l’interazione dell’utente con il sistema di controllo, tramite l’impostazione personalizzata delle diverse funzioni e l’invio di messaggi sonori e/o visivi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura. 3.5 1 8 Componenti principali 3.
Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura 4 Accensione e spegnimento 4.1 Prima accensione Quando l’apparecchiatura è collegata alla rete elettrica ma non è stata ancora accesa viene visualizzato sul display il messaggio Per accendere tutti i vani dell’apparecchiatura agire per 3 secondi sul tasto Unit . Alla prima accensione il vano Multizone è predisposto nella funzionalità Freezer.
4 Accensione dell’apparecchiatura 4.2 Come regolare la temperatura secondo le diverse esigenze Ogni modello è attentamente testato prima di lasciare la fabbrica e regolato in modo tale da assicurare alte prestazioni e consumi ottimali. Di norma non è quindi necessario modificare tale impostazione. Si possono comunque, in funzione di particolari esigenze, reimpostare le temperature come segue: Vano Frigo da +2°C a +8°C (da 35.6°F a 46,4°F), la temperatura consigliata e preimpostata è di +5°C (41°F).
Impostazioni e Funzioni Speciali 5 Personalizzazione e impostazione lingua 5.1 È possibile personalizzare il funzionamento del Vostro Smeg per adattarlo alle diverse esigenze di utilizzo, reimpostando i parametri principali (Setting) o attivando funzioni speciali (Functions). Per evitare la modifica accidentale delle impostazioni, la tastiera si blocca automaticamente dopo un certo periodo di tempo e sul display appare il messaggio “keypad locked”.
5 Impostazioni e Funzioni Speciali Holiday fridge La funzione (raccomandata in caso di assenze prolungate in quanto consente un sensibile risparmio di energia) porta la temperatura del vano frigo a +14°C (57.2°F). È possibile programmarne la durata, oppure può essere disattivata manualmente al rientro dopo il periodo di assenza. La funzione rimane attiva anche se durante il periodo di assenza si verifica un’interruzione prolungata di corrente.
Impostazioni e Funzioni Speciali Holiday Multizone Come attivare Per disattivare al rientro della vacanza Per programmare la durata Cooler Bottiglie 5 La funzione (raccomandata in caso di assenze prolungate in quanto consente un sensibile risparmio di energia) porta la temperatura del vano Multizone a - 18°C (46.4°F) se il vano è impostato come Freezer e a +14°C (57.2°F) se il vano è impostato come frigorigero. La funzione non è attivabile se il vano è impostato come 0°C.
5 Impostazioni e Funzioni Speciali Modo Sabbath (Optional) La funzione consente di rispettare alcune osservanze religiose prescriventi che il funzionamento dell’apparecchiatura non venga influenzato dall’apertura delle porte (il funzionamento termostatico, l’illuminazione interna e la fabbricazione del ghiaccio sono disattivati).
Impostazioni e Funzioni Speciali 5 Impostazioni di base del Menu 5.3 Selezionare il tasto Menu re . Opzioni Multizone e attraverso il tasto Up/Down Il vano freezer può, all’occorrenza, esser fatto funzionare come vano frigo o come vano 0°C, e quindi operare con le temperature più adatte per tali vani.
5-6 Funzioni Speciali - Allestimento interno Set 12/24 Con questa funzione si sceglie la visualizzazione a 12 o 24 ore. Come impostare la visualizzazione a 12 h Settings Set: 12 Time Set View Come impostare la visualizzazione a 24 h Settings Set: 24 Time Set View Mostra Ora Come attivare l’ora permanente Come disattivare l’ora permanente Lingua italiano Con questa funzione è possibile attivare/disattivare la visualizzazione permanente dell’ora.
Allestimento interno Cassetto Multizone 6 Il cassetto Multizone si rimuove con le stesse modalità del cassetto 0°C dopo aver svitato due pomelli di fissaggio laterali. per togliere il cassetto Multizone interno operare come per il cassettone. Quando si sostituiscono i cassetti, accertarsi che il retro dei cassetti sia bloccato sotto le clip sulle guide di scorrimento. Bacinella Ghiaccio Posizionata nella parte superiore del vano freezer dopo l’estrazione assicurarsi di riposizionarla correttamente.
7 Attivazione ed utilizzo dell’Ice Maker 7.1 Attivazione ed utilizzo dell’Ice Maker Se il ghiaccio non viene utilizzato di frequente é consigliabile svuotare la vaschetta del ghiaccio una volta ogni 8-10 giorni. Se il ghiaccio non viene utilizzato frequentemente, i vecchi cubetti perderanno limpidezza, avranno un sapore particolare e rimpiccioliranno. È normale che alcuni cubetti si attacchino fra di loro. l’Ice Maker si disattiva automaticamente se la funzione Holiday viene attivata.
Attivazione ed utilizzo dell’Ice Maker 7 Filtro Acqua 7.2 Il Filtro Acqua assicura un’ottima qualità dell’acqua per la produzione di cubetti di ghiaccio, per una quantità fino a 3.000 litri e per un tempo massimo di 12 mesi. All’avvicinarsi del completo esaurimento del filtro apparirà il messaggio ‘Change Filter sul display. Sostituzione filtro Prima di cambiare il filtro disattivare l’Ice Maker premendo il pulsante IceMaker. Quindi accedere al Menua selezionare la funzione “Manula Clean”.
8 Illuminazione 8.1 Illuminazione Per consentire una visione interna ottimale è previsto un sistema a LED che illumina direttamente diverse zone del vano frigo e del cassetto Freezer. In caso di anomalie e/o guasti del sistema di illuminazione è necessario rivolgersi esclusivamente al servizio di assistenza tecnica Smeg.
Conservazione dei cibi 9 Suggerimenti per una buona conservazione del cibo fresco 9.1 Verdura Lavate la verdura in acqua fredda ed asciugatela bene. Disponetela in contenitori sottovuoto, in bacinelle di plastica o in sacchetti forati. Frutta Lavate ed asciugate la frutta fresca. Richiudete la frutta molto profumata in sacchetti di plastica. La frutta dovrà essere collocata nello scomparto 0°C a bassa umidità. Carne confezionata Disponetela in frigorifero nella confezione originale.
10 Tempi raccomandati per la conservazione dei cibi Alimenti freschi Zona di conservazione Tempi Grosso taglio Vano 0°C 4 giorni Bistecche, pollame e selvaggina Vano 0°C 3 giorni Carne Macinata Vano 0°C 1-2 giorni Carpaccio Vano 0°C subito Bolliti e arrosti Vano Frigorifero 2 giorni Ragù di carne Vano Frigorifero 6 giorni Vano 0°C 2 giorni Minestre, minestrone e brodo Vano Frigorifero 2 giorni Paste Vano Frigorifero 2 giorni Affettati aperti Vano 0°C 3 giorni Formaggi freschi
Seguite scrupolosamente le istruzioni dettagliate che si trovano nel kit in dotazione e in nessun caso utilizzare prodotti abrasivi o metallici perché potrebbero rigare e danneggiare in modo permanente la finitura satinata dell’apparecchiatura. Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica. Porre attenzione a non danneggiare in qualsiasi modo il circuito refrigerante. Cura e Pulizia 11 Cura e Pulizia 11.
12 Guida alla risoluzione dei problemi 12.1 Guida alla risoluzione dei problemi Se notate anomalie nel funzionamento della vostra apparecchiatura, utilizzate questa guida prima di chiamare il servizio assistenza: vi potrà aiutare a risolvere personalmente il problema o fornirà importanti informazioni da trasferire al servizio assistenza per assicurare un servizio più rapido ed efficace.
Guida alla risoluzione dei problemi Il fabbricatore di ghiaccio non funziona Il fabbricatore di ghiaccio non produce grandi quantità di ghiaccio 12 acceso ). Assicurarsi che l’Ice Maker sia acceso (tasto Ice Maker Per accenderlo agire sul tasto stesso. Assicurarsi che l’apparecchiatura sia collegata all’impianto idraulico. Se il filtro non è stato sostituito da molto tempo si può limitare il flusso d’acqua In media, la produzione di ghiaccio è di circa 10 cubetti ogni due ore.
13 Mappa del Menu 13.
Multiz Options Freezer Fresco Fridge Default Setting Enter to Confirm Set Date Date Show Date Set Time Time SETTINGS Show Time Set View italiano Mappa del Menu 13 Settings 13.
22-12-2014
SMEG IT
G U I D A I N S TA L L A Z I O N E
IMPORTANTE Le dimensioni fra parentesi sono in pollici. I pesi fra parentesi sono in libbre. Le temperature fra parentesi sono in gradi Fahrenheit.
Guida di Installazione Indice Indicazioni Importanti Pag.
2
Guida di Installazione Indicazioni importanti per la sicurezza Simbologia utilizzata nel manuale Nota suggerimenti per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura Importante Indicazioni per evitare danni all’apparecchiatura Attenzione indicazioni per evitare lesioni alla persona Per la sicurezza dei bambini Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già esistente che deve essere messa da parte o smaltita, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa trappola per i bambini, tagliando da questa il ca
Caratteristiche dell’apparecchiatura e requisiti per l’installazione Dimensioni apparecchiatura Integrated Serie 60 Serie 75 Serie 90 l: 599 mm (23 5/8”)/ h: 2050 mm (80 3/4”)/ p: 610 mm (24”) l: 749 mm (29 1/2”)/ h: 2050 mm (80 3/4”)/ p: 610 mm (24”) l: 899 mm (35 3/8”)/ h: 2050 mm (80 3/4”)/ p: 610 mm (24”) Dimensioni apparecchiatura Free-Standing Serie 60 Serie 75 Serie 90 l: 586 mm (23”)/ h: 2120 mm (83 1/2”)/ p: 635 mm (25”) l: 736 mm (29”)/ h: 2120 mm (83 1/2”)/ p: 635 mm (25”) l: 886 mm (34 7/8”
Guida di Installazione Caratteristiche del vano di installazione: Serie Integrated A spazio da riservare per squadrette antiribaltamento Angolo apertura porta E spazio da riservare per passaggio cavo W alimentazione e tubo di alimentazione acqua 105° Larghezza Altezza minima nicchia RI96: 899 mm (35 3/8”) RI76: 749 mm (29 1/2”) WI66: 599 mm (23 5/8”) 2064 mm (81 1/4”) Larghezza minima nicchia Altezza apparecchiatura RI96: 900 mm (35 1/2”) RI76: 750 mm (29 5/8”) WI66: 600 mm (23 3/4”) 2050 mm (80 3
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Free-Standing A spazio da riservare per squadrette antiribaltamento Angolo apertura porta E spazio da riservare per passaggio cavo W alimentazione e tubo di alimentazione acqua 105° Larghezza Altezza minima nicchia RF396: 886 mm (34 7/8”) RF376: 736 mm (29”) WF366: 586 mm (23”) 2134 mm (84”) Larghezza minima nicchia Altezza apparecchiatura RF396: 890 mm (35”) RF376: 740 mm (29 1/2”) WF366: 590 mm (23 1/4”) 2120 mm (83 1/2”) + 25 mm (1”) Profondità co
Guida di Installazione Serie: Tutte Preparazione all’installazione Trasporto nel luogo di installazione e disimballo Trattandosi di un’apparecchiatura pesante e di grandi dimensioni, prima di trasportare l’apparecchiatura informarsi sulle modalità di accesso al luogo dove verrà installata (dimensioni delle porte, spazi di movimento nelle scale, etc.). L’apparecchiatura è assicurata alla base dell’imballo (pallet) con quattro staffe rimovibili.
Serie: Tutte Allacciamento elettrico e idraulico E W Per l’allacciamento elettrico va prevista una presa Schuko da 16 A dotata di collegamento a terra e controllata da un interruttore omnipolare facilmente accessibile. Per l’allacciamento idraulico (per le apparecchiature dotate di fabbricatore di ghiaccio) va previsto un rubinetto con attacco maschio da ¾”, facilmente accessibile anche ad apparecchiatura installata.
Guida di Installazione Serie: Integrated Retro dell’apparecchiatura Allacciamento elettrico Allacciamento idraulico Operare nel modo seguente: 1 Srotolare il cavo elettrico e collegarlo direttamente alla presa a muro. Controllare che l’apparecchiatura sia in Stand by e che le luci siano spente; in caso contrario premere il tasto Unit per spegnere l’apparecchiatura. Allacciare il tubo dell’acqua al frigorifero nella zona posteriore 1 .
Serie: Free-Standing Retro dell’apparecchiatura Allacciamento elettrico Allacciamento idraulico Frontale dell’apparecchiatura Operare nel modo seguente: 1 Srotolare il cavo elettrico e collegarlo direttamente alla presa a muro. Controllare che l’apparecchiatura sia in Stand by e che le luci siano spente; in caso contrario premere il tasto Unit per spegnere l’apparecchiatura. 2 Collegare il tubo dell’acqua all’attacco filettato previsto alla base dell’apparecchiatura, come indicato in figura 1 .
Guida di Installazione Serie: Tutte Messa a livello Mettere a livello l’apparecchiatura regolando i piedini e le ruote posteriori alla base dell’apparecchiatura. Operare nel modo seguente: Dopo aver rimosso il pannello di copertura inferiore (é tenuto in posizione da dei magneti), regolare in altezza i piedini frontali 1 con una chiave da 17 mm (3/4”). 2 1 2 1 Regolare quindi in altezza le ruote posteriori agendo sui dadi di regolazione frontali 2 attraverso una chiave da 13 mm (1/2”).
Serie: Integrated Predisposizione dei pannelli decorativi per porta e cassettoni Le dimensioni dei pannelli sono indicate nella tabella e nei disegni di seguito riportati. Tuttavia, secondo le esigenze di allineamento con gli altri mobili della cucina, il pannello della porta del frigorifero può essere più alto rispetto al filo superiore della porta e il pannello inferiore può essere più basso rispetto al filo inferiore del cassettone.
Guida di Installazione Serie: Integrated Verificare la certezza dei fori appoggiando le squadrette sui segni 4 4 e quindi praticare dei fori prestando attenzione allo spessore del pannello 5 . Avvitare le squadrette 6 .
Serie: Integrated Predisposizione pannelli decorativi per Frigorifero a un cassettone Serie 90 Serie 75 A 897 (35 ¼”) 747 (29 �⁄�”) B 418 (16 ½”) 343 (13 ½”) C 418 (16 ½”) 343 (13 ½”) F/G 354.5 (14”) 279.
Guida di Installazione Serie: Integrated Predisposizione pannelli decorativi per Frigorifero con porta vetro a un cassettone Serie 60 Cerniera Sx Cerniera Dx A 597 (23 ½”) 597 (23 ½”) D 276.5 (10 �⁄�”) 268 (10 ½”) E 268 (10 ½”) 276.5 (10 �⁄�”) F/G 203.5(8”) 203.5(8”) H 276.5 (10 �⁄�”) 236.5 (9 �⁄�”) I 230.5 (9 �⁄�”) 270.
Serie: Integrated Dimensione pannelli modelli ad un cassettone È possibile utilizzare pannelli con spessori tra 18 mm (3/4 in) e 28 mm (1 1/8 in), con peso massimo di 23 kg (51 libbre) per i pannelli delle porte e con peso massimo di 11 kg (25 lb) per i pannelli cassetto.
Guida di Installazione Serie: Integrated Fissaggio dei pannelli alla porta e al cassettone Una volta applicate le staffe e le squadrette ai pannelli, iniziare l’installazione dal cassettone inferiore. 1 Operare nel modo seguente: 2 Avvitare solo parzialmente le viti inferiori ai dispositivi di fissaggio 1 .
Serie: Integrated Agganciare il pannello ai dispositivi di fissaggio inserendo per prima la squadretta di allineamento superiore 6 . 6 7 A questo punto è possibile regolare l’allineamento del pannello rispetto ai mobili adiacenti attraverso la staffa e le squadrette di allineamento 7 e 8 . 8 Allineamento verticale: avvitando o svitando la vite alla staffa, alzare o abbassare il pannello 9 .
Guida di Installazione Serie: Integrated Installazione nel vano Incasso apparecchiatura singola 1 Dei profili in alluminio possono essere usati per chiudere gli spazi tra l’apparecchiatura ed i mobili adiacenti o un’altra apparecchiatura ad essa accostata. Operare nel modo seguente: Spingere l’apparecchiatura nel vano di installazione 1 .
Serie: Integrated Incasso combinazione Accessori necessari da ordinare separatamente: Kit collegamento centrale Dei profili in alluminio possono essere usati per chiudere gli spazi tra l’apparecchiatura ed i mobili adiacenti o un’altra apparecchiatura ad essa accostata. 1 Operare nel modo seguente: Posizionare le apparecchiature davanti al vano 1 lasciando spazio sufficiente per operare sul retro delle apparecchiature.
Guida di Installazione Serie: Integrated Spingere le apparecchiature così collegate nel vano di installazione 6 . Se l’apparecchiatura deve essere inserita in una nicchia chiusa anche sulla parte superiore, va garantito comunque un camino di aerazione posteriore in collegamento con l’esterno, i pannelli decorativi porta e cassettoni dovranno essere montati prima di spingere l’apparecchiatura nel vano di installazione.
Serie: Free-Standing Combinazione Libera installazione Operare nel modo seguente: Posizionare le apparecchiature davanti al vano lasciando spazio sufficiente per operare sul retro delle apparecchiature. 1 Spostarsi sul retro delle apparecchiature per il montaggio 1 . 2 Accostare ora le apparecchiature frontalmente e fissarle unendo tra di loro nella parte alta apponendo una squadretta come indicato in figura 2 e nalla parte bassa 3 . Verificare che piedini e ruote posteriori siano a livello.
Guida di Installazione Serie: Integrated Montaggio della sicurezza antiribaltamento 1 Per evitare il pericolo di rovesciamento dell’apparecchiatura nel caso di apertura di porta e cassetti a pieno carico è obbligatoria l’installazione di due squadrette che fissano la parte superiore dell’apparecchiatura al muro.
Serie: Free-Standing Montaggio della sicurezza antiribaltamento Per evitare il pericolo di rovesciamento dell’apparecchiatura nel caso di apertura di porta e cassetti a pieno carico è obbligatoria l’installazione di due squadrette che fissano la parte superiore dell’apparecchiatura al muro. 1 Operare nel modo seguente: Le squadrette vanno applicate come illustrato in figura utilizzando le viti e gli appositi tasselli forniti in dotazione.
Guida di Installazione Serie: Free-Standing Montaggio della sicurezza antiribaltamento: incasso totale 3 Posizionare le staffe e fissarle al muro 1 , rimuovere la griglia di aerazione 2 e la chiusura frontale 3 . 2 1 Eseguire il collegamento elettrico e idrico 4 (vedi pag.8) e spingere l’apparecchiatura 5 . Inserire le staffe nei fori posteriori 6 . 5 6 Fissare le staffe e reinstallare le parti smontate 7 .
Serie:Free-Standing Montaggio delle maniglie su frontali inox 1 Per fissare le maniglie alla porta e al cassettone, operare come illustrato. Operare nel modo seguente: Inserire i distanziali maniglia sui due perni presenti sulla porta e sul cassettone 1 . 2 Avvitare le viti a brugola presenti nella maniglia 2 . Le viti di fissaggio verranno strette a fondo, utilizzando una chiave a brugola da 2,5 mm (1/8”).
Guida di Installazione Serie: Integrated Ventilazione La ventilazione viene assicurata da un sistema ad aria forzata attraverso una griglia posizionata nella parte bassa dell’apparecchiatura. Nel caso sia previsto uno zoccolo frontale esso dovrà prevedere un’apertura per garantire la corretta ventilazione dell’apparecchiatura come da disegno. La tipologia di foratura dello zoccolo frontale (es.
Serie: Free-Standing Ventilazione La ventilazione viene assicurata da un sistema ad aria forzata attraverso una griglia posizionata nella parte alta dell’apparecchiatura. Tale griglia non va in nessun caso coperta da pannelli o altri dispositivi che ne possano ridurre l’efficacia.
Guida di Installazione Serie: Tutte Controllo di fine installazione Controllare che i piedini siano stati correttamente installati. Controllare che il collegamento all’impianto idrico non presenti perdite d’acqua e che il rubinetto di chiusura sia facilmente accessibile. Controllare che il collegamento elettrico sia realizzato correttamente e che la spina e l’interruttore omnipolare dedicato siano facilmente accessibili. Controllare il perfetto allineamento dell’apparecchiatura con i mobili adiacenti.
Serie: Tutte Messa in funzione Aprendo la porta, viene di norma visualizzato sul pannello di controllo il messaggio “Stand-by”, mentre tutti i tasti del pannello sono spenti. 3 Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura Prima di iniziare 3.4 Componenti principali 3.
22-122014
GI-SMEG IT