User manual

Istruzioni per l’utente
14
8. ACCESSORI
9. MANUTENZIONE E PULIZIA
Distanziali
Il distanziale sul retro dell'apparecchio garantisce una circolazione
dell'aria sufficiente. Chiudere il tappo su se stesso e agganciarlo alla
parte superiore.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
9.1 Sbrinamento del vano cantina
La cantina è provvista di sbrinamento automatico. Durante il normale funzionamento dell’apparecchio
sulla parete posteriore si forma della brina in contemporanea con il funzionamento del compressore e si
scioglie quando questo non funziona. Nel periodo di non funzionamento del compressore la brina
accumulata sulla parete posteriore si scioglie e l’acqua scivola nell’apposita apertura prevista sul fondo
della cella. Successivamente viene convogliata nella vaschetta posizionata sul compressore, da cui
evapora.
Attenzione: la formazione di ghiaccio sulla parete posteriore può variare con il cambiamento delle
condizioni climatiche (temperatura e umidità), la frequenza d’apertura della porta, le temperature di
funzionamento della macchina, la quantità di bottiglie contenute.
La formazione di condensa sulle pareti interne della cantina in condizioni di normale utilizzo è un
fatto del tutto normale e non costituisce difettosità.
9.2 Pulizia della cantina
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete di alimentazione. Per la pulizia della parte
esterna utilizzare esclusivamente acqua e un detergente liquido delicato o un comune detergente per
superfici lavabili (ad esempio detergente per vetri). Non utilizzare prodotti che contengano sostanze
abrasive o aggressive per le parti laccate o verniciate, acidi o solventi chimici. Utilizzare una spugna o
uno straccio morbido.
Per la pulizia interna non usare pulitrici a vapore, ma utilizzare gli stessi accorgimenti e prodotti
consigliati per la pulizia della parte esterna.
Non lavare le parti legnose estraibili in lavastoviglie, ma semplicemente con acqua tiepida e detergente
per piatti o acqua e aceto. Evitare di far venire a contatto acqua o detergenti con le parti elettriche
dell’illuminazione.
Per la pulizia delle guarnizioni usare acqua tiepida e asciugare successivamente.
Fare attenzione a non intasare con residui di pulizia (schiuma o sapone) il foro di scarico dell’acqua di
sbrinamento. Mantenerlo libero e pulirlo periodicamente mediante l’utilizzo di uno stuzzicadenti.
Per un corretto funzionamento dell’apparecchio procedere periodicamente anche alla pulizia della parte
posteriore esterna con un panno per evitare un accumulo eccessivo di polvere e sporcizia che
impedirebbero un normale funzionamento.
9.3 Spegnimento della cantina
Qualora la cantina dovesse rimanere fuori uso per lungo tempo premure il pulsante sul pannello
comandi. Procedere successivamente allo svuotamento della cella, disinserirla dalla rete elettrica, e
dopo lo sbrinamento asciugare l’umidità residua accumulata. Lasciare la porta socchiusa per evitare che
umidità e aria stagnante possano generare cattivi odori.
È consigliabile non lasciare l’apparecchio incustodito per un periodo superiore e 3-4 giorni. In caso di
assenze prolungate è meglio spegnere la cantina.