User manual

Istruzioni per l’utente
18
10.QUALCHE CONSIGLIO PER RISPARMIARE
Di seguito forniremo alcuni semplici e pratici consigli che permettaranno una migliore gestione della
cantina garantendone un miglior funzionamento ed un consumo energetico minore:
1 Collocate la cantina nel punto più fresco e arieggiato della cucina, lontano dai fornelli, dai
termosifoni e dalla finestra, per non sottoporlo a sbalzi di temperatura.
2 La distanza giusta dal muro deve essere di almeno 5 centimetri. In questo modo intorno al prodotto
rimane spazio sufficiente per una buona ventilazione, condizione necessaria per evitare il
surriscaldamento e un consumo elevato.
3 Non ponete le bottiglie a contatto con le pareti della cantina.
4 Evitate di introdurre nella cantina bottiglie ancora calde. Si faciliterebbe la formazione di ghiaccio
sulle pareti.
5 La zona più fredda è quella in basso, sistemate quindi i vini secondo la temperatura richiesta.
6 Ridurre il tempo di apertura della porta al minimo di tempo necessario nella fase di prelievo e
sistemazione delle bottiglie, soprattutto nei periodi caldi. Aperture frequenti e prolungate provocano
un’innalzamento della temperatura all’interno della cella, che potrebbe pregiudicare qualità e corretta
conservazione dei vini oltrechè un maggior consumo energetico della macchina, per il ripristino della
temperatura impostata.
7 Dopo aver interrotto la corrente, accertatevi che il condensatore e la serpentina sul retro
dell’apparecchio siano puliti. Lo strato di polvere che si forma disperdendo il freddo, infatti, fa
aumentare notevolmente i consumi
8 In caso di inutilizzo dalla cantina per lungo tempo conviene svuotare l’apparecchio e spegnerlo.