User manual
Istruzioni per l’utente
13
7.8 Sistemazione delle bottiglie
Sui ripiani della cantina possono trovare posto, a seconda del metodo di stoccaggio, fino a 198 bottiglie
di Bordeaux da 750 ml. Nelle figure sottostanti sono illustrati i due metodi tradizionali per lo stoccaggio
di bottiglie da 3/4 di litro. Lo schema A permette di inserire 115 bottiglie mentre lo schema B permette di
arrivare a 198 bottiglie stoccate.
Se le bottiglie sono di diversa forma e dimensione, questa quantità potrebbe anche diminuire.
Per non ostruire la circolazione dell’aria all’interno del vano cantina, è necessario disporre le bottiglie in
modo che il fondo non vada a contatto con la parete posteriore.
Se si volessero inserire nel prodotto bottiglie calde, farle raffreddare a temperatura ambiente prima di
inserirle.
7.9 Consigli pratici per la conservazione e la degustazione
- I vini in bottiglia vanno sempre conservati al di fuori della confezione originale (cartoni o casse);
- Le bottiglie aperte devono essere disposte in modo che il vino copra interamente il tappo di sughero.
Tra questo e il liquido non vi deve essere aria;
- Prima di essere servito, il vino dovrebbe essere portato lentamente alla propria temperatura di
degustazione: per esempio il rosato andrebbe messo in tavola circa 2-3 ore prima di essere servito
mentre il rosso 3-4 ore prima. Il vino bianco invece va servito direttamente dal frigorifero alla tavola.
Spumanti e Champagne invece dovrebbero essere raffreddati in frigorifero poco prima della
degustazione.