Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 10 11 12 12 13 14 15 Avvertenze Primo utilizzo Uso degli accessori Uso del forno Consigli per la cottura Funzioni speciali Menù secondario 15 16 16 17 37 39 47 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO. • NON UTILIZZARE BOMBOLETTE SPRAY IN PROSSIMITÀ DI QUESTO APPARECCHIO MENTRE È IN FUNZIONE. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
Avvertenze • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante le cotture che possono liberare grassi ed oli che surriscaldandosi potrebbero infiammarsi. Prestare la massima attenzione • Non lasciare oggetti sulle superfici di cottura. • NON USARE IN NESSUN CASO L’APPARECCHIO PER RISCALDARE L’AMBIENTE. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio.
Installazione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello. • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato.
Avvertenze 1.2 Scopo dell’apparecchio • Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio. • L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza. 1.
Avvertenze Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.7 Come leggere il manuale d’uso IT • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Pannello comandi 1 Manopola temperatura 3 Manopola funzioni Tramite questa manopola è possibile selezionare: • la temperatura di cottura; • la durata di una funzione; • cotture programmate; • l’ora corrente; • l’accensione o lo spegnimento della lampada all’interno dell’apparecchio. Tramite questa manopola è possibile: • accendere/spegnere l’apparecchio; • selezionare una funzione; • avviare o arrestare temporaneamente una funzione.
Descrizione 2.3 Altre parti Ripiani di posizionamento Illuminazione interna L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1 Descrizione generale).
Descrizione Teglia IT 2.5 Accessori disponibili Caraffa Utile per la cottura di dolci (con durate di cottura inferiori a 25 minuti o cotture senza vapore), riso, legumi e cereali. È inoltre indispensabile per la raccolta dei liquidi provenienti dalla cottura a vapore o dallo scongelamento degli alimenti contenuti nelle teglie forate sovrastanti. Utile per contenere i liquidi durante le operazioni di riempimento e svuotamento del serbatoio.
Descrizione Griglia Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura.
Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Durante o dopo il processo di cottura aprire con cautela la porta dell'apparecchio. • Prestare attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile. • Non cucinare pietanze con quantità elevate di bevande ad alta gradazione alcolica.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura delle pietanze. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
Configurazione 2+1 3.4 Uso del forno Se si intende utilizzare la teglia forata per le cotture a vapore, questa deve essere inserita sul secondo ripiano mentre la teglia deve essere inserita sul primo ripiano. In questo modo è possibile raccogliere i liquidi separatamente dalle pietanze in cottura (configurazione 2+1, vedi “Tabella programmi automatici”).
Uso Regolazione dell’ora Condizioni di funzionamento Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenta sul display la simbologia lampeggiante. Per poter iniziare qualsiasi cottura è necessario impostare l’ora corrente. 1. Ruotare la manopola temperatura per impostare l’ora visualizzata (mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce). 2. Premere la manopola temperatura. 3.
Uso Ad ogni pressione della manopola temperatura durante una funzione si avanzerà ciclicamente nello stato dei parametri nel seguente ordine. Temperatura Contaminuti Durata cottura temporizzata Orario cottura programmata (se impostata una cottura temporizzata) Impostazioni della cottura a vapore IT Cotture tradizionali Non collocare alcun oggetto o pietanza sul fondo del vano cottura. Il fondo del vano cottura e la vaschetta di evaporazione devono sempre restare liberi. 1.
Uso 4. Premere la manopola temperatura per confermare la durata di cottura desiderata. La spia cottura temporizzata rimane fissa, mentre l’indicazione di temperatura inizia a lampeggiare. 5. Se si desidera modificare la temperatura di default (100°C) ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra sul valore desiderato. La temperatura minima impostabile è di 30°C. Ad ogni movimento della manopola temperatura, il valore varia di 5°C per volta.
Uso 14. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). IT 10. Premere la manopola funzioni. Il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. Riempimento del serbatoio • Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. • Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. 11.
Uso L’apparecchio carica automaticamente il quantitativo di acqua necessaria per la cottura in base alla sua durata. In caso di mancanza d’acqua, l’apparecchio arresta automaticamente la cottura in corso, interviene un segnale acustico e il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. 16. Al termine del caricamento, scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. 17. Riporre il tubo nella propria sede, rimuovere la caraffa (o il contenitore) e chiudere la porta.
Uso La cottura a vapore è sempre preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura. Questa fase è segnalata dal lampeggio del livello di raggiungimento temperatura. Al termine del preriscaldamento il livello di raggiungimento temperatura rimane fisso, interviene un segnale acustico e la cottura prosegue automaticamente.
Uso Modifica della cottura programmata Se impostata una cottura programmata, dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario re-impostare l’eventuale orario di fine cottura. 21. Quando le spie cottura temporizzata e cottura programmata sono fisse e l’apparecchio è in attesa di iniziare la cottura, premere la manopola temperatura. La spia cottura temporizzata inizia a lampeggiare. 22.
Rimozione dell’acqua residua Al termine della cottura a vapore, è possibile procedere con lo scarico dell’acqua dal serbatoio. 32. Premere la manopola funzioni per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore). Si consiglia di procedere con lo svuotamento del serbatoio alla fine di ogni cottura, per evitare eventuali depositi di calcare 27. Premere la manopola funzioni per qualche secondo. Sul display apparirà la schermata per lo scarico dell’acqua. 28.
Uso Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua. 35. All’interno del vano cottura, rimuovere il coperchio dalla vaschetta di evaporazione e asciugarlo con la spugna in dotazione. 33. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. NB: Il coperchio della vaschetta di evaporazione potrebbe essere molto caldo: munirsi delle adeguate protezioni. 36.
Consigli per la cottura a vapore • Pasta e riso: raggiunta la temperatura di 100°C, il tempo di cottura sarà il medesimo della cottura su un piano cottura. Mettere la pasta o il riso in una teglia in metallo e coprire con circa un centimetro d’acqua. Per risultati ottimali durante la cottura del riso, mettere un coperchio sul recipiente o coprire con un foglio di alluminio. Questa procedura consentirà al riso di assorbire tutta l'acqua e potrà essere servito direttamente in tavola.
Uso • Alimenti riscaldati: la funzione vapore non secca gli alimenti e può migliorarne il tasso di umidità. Un pasto casalingo preparato in precedenza, coperto con un foglio di alluminio richiede circa 1012 minuti di tempo per la cottura. I piatti pronti richiederanno circa il doppio del tempo indicato sulla confezione. • Scongelamento: è possibile utilizzare la funzione vapore per scongelare gli alimenti.
Uso temperatura desiderata. 6. Se si desidera modificare la percentuale di vapore (25% di default) premere la manopola temperatura. 7. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per impostare la percentuale di vapore desiderata. 8. Premere la manopola funzioni. Il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. Fase di preriscaldamento IT 5.
Uso Funzioni di cottura tradizionali Fase di preriscaldamento 1. Premere la manopola funzione per attivare l’apparecchio. 2. Ruotare la manopola funzioni a destra o a sinistra per selezionare una funzione tradizionale. 3. Se si desidera modificare la temperatura Nelle funzioni tradizionali, la cottura è sempre preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura. Questa fase è segnalata dal lampeggio del livello di raggiungimento temperatura.
Uso IT Elenco delle funzioni tradizionali Circolare La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del forno) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore.
Uso Statico ventilato Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura tradizionale, assicura cotture omogenee anche a ricette complesse. Ideale per arrosti di carne. Grill ventilato L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore generata dal grill, consentendo una grigliatura ottimale anche per spessi tagli di carne come bistecche, braciole di maiale...
Uso Questa funzione non interrompe la cottura, ma aziona soltanto la suoneria. Il contaminuti può essere attivato sia nella fase di cottura che nello stato di stand-by dell’apparecchio. 1. Premere la manopola temperatura una volta (2 volte se già in fase di cottura). Sul display appaiono le cifre e la spia lampeggia. 4. Ruotare la manopola temperatura per selezionare un ulteriore contaminuti, oppure premere la manopola temperatura per disattivare il segnale acustico.
Uso 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per impostare la durata di cottura da 00:01 a 12:59. Mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce. Per prolungare la cottura in modalità manuale premere nuovamente la manopola temperatura. L’apparecchio riprende il suo normale funzionamento con le impostazioni di cottura precedentemente selezionate. Per spegnere l’apparecchio mantenere premuto la manopola funzioni. 3.
Uso Per cottura programmata s’intende quella funzione che permette di terminarla automaticamente ad un orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere tre volte la manopola temperatura. Sul display appaiono le cifre e la spia 3. Premere la manopola temperatura una IT Cottura programmata quarta volta. La spia lampeggia.
Uso 5. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura STOP ed interviene un segnale acustico. disattivabile tramite la pressione della manopola temperatura. Modifica dei dati impostati nella cottura programmata Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura programmata: Per prolungare la cottura in modalità manuale premere nuovamente la manopola temperatura.
3.5 Consigli per la cottura Consigli generali • Aumentare le temperature non abbrevia i tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno). • I tempi di cottura, variano a seconda dello spessore, della qualità degli alimenti e dal gusto del consumatore.
Uso Consigli per la cottura di dolci e biscotti Consigli per lo scongelamento • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore. • La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • Per verificare se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno stecchino di legno nel punto più alto di esso. Se la pasta non si attacca allo stecchino, il dolce è cotto.
Uso Lievitazione IT 3.6 Funzioni speciali Scongelamento a tempo Nella funzione scongelamento a tempo non è possibile modificare la temperatura. 1. Inserire la pietanza da scongelare all’interno del vano cottura. 2. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione di scongelamento a tempo contrassegnata dalle spie e . 3. Premere la manopola funzioni per confermare la scelta della funzione. 4. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata dello scongelamento (da 00:00 a 13:00).
Uso Riscaldamento Questa funzione permette di riscaldare gli alimenti già cotti precedentemente conservati in frigorifero. 1. Inserire la pietanza da riscaldare all’interno del vano cottura. 2. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione di riscaldamento. 3. Ruotare la manopola temperatura per modificare la durata del riscaldamento. 4. Premere la manopola funzioni per confermare i parametri impostati ed iniziare il riscaldamento.
Uso 1. Premere la manopola funzioni per selezionare la funzione Sabbath. 2. Premere la manopola temperatura. 3. Ruotare la manopola temperatura per modificare la durata del riscaldamento. 4. Premere la manopola funzioni per confermare i parametri ed iniziare la funzione Sabbath. 5. Al termine mantenere premuto la manopola funzioni per almeno 3 secondi per spegnere l’apparecchio. Programmi automatici IT Dopo aver attivato la funzione Sabbath non sarà possibile modificare alcun parametro.
Uso Tabella programmi automatici CARNI (01 - 04) Funzione % Vapore Peso (g) Livello 01 Arista di maiale + 50 1000 2 180 95 02 Vitello arrosto + 40 1000 2 170 70 03 Pollo arrosto + 50 1000 2 200 40 04 Anatra arrosto + 30 1000 2 150 105 Funzione % Vapore Peso (g) Livello 100 200 2+1 100 6 100 200 2+1 100 5 100 500 2+1 90 5 + 70 500 2+1 200 25 Funzione % Vapore Peso (g) Livello 100 500 2+1 100 6 100 500 2+1 100 25 11 Cavolfiori (a pezzetti)
Uso IT DOLCI (13 - 16) % Vapore Peso (g) Livello 13 Biscotti/muffin 0 600 1 160 18 14 Crostata 0 800 1 170 40 100 200 1 100 50 + 25 1000 1 165 35 Funzione % Vapore Peso (g) Livello + 25 400 2 180 50 18 Pasta al forno/Lasagne 0 2000 1 220 40 19 Quiche lorraine 0 1000 1 200 40 100 200 2+1 100 12 Pr Sottotipo Pudding 15 (300 gr. in stampini) (400 gr. in terrina) Pan di spagna 16 Torta paradiso Funzione Temp.
Uso Scarico acqua manuale Questa funzione permette di svuotare manualmente il serbatoio. Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua. 4. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. 1. Appoggiare la caraffa in dotazione (o un contenitore) sulla porta aperta. 2. Estrarre il tubo dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa (o nel contenitore). 3.
Uso 4. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). IT Carico acqua manuale Questa funzione permette di riempire manualmente il serbatoio, nel caso in cui si intenda effettuare molteplici cotture a vapore. 1. Riempire la caraffa in dotazione (o un contenitore) con un quantitativo di acqua sufficiente alle cotture che si intendono fare. 2. Aprire la porta dell’apparecchio. 3. Appoggiare la caraffa (o il contenitore) sulla porta aperta.
Uso Al termine, il display indica la fine del processo di carico dell’acqua. 6. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. 7. Riporre il tubo nella propria sede, rimuovere la caraffa (o il contenitore) e chiudere la porta. Alla chiusura della porta, un sistema automatico aspira l’eventuale residuo di acqua rimasto nel tubo per evitare gocciolamenti. Potrebbe sentirsi un rumore di ribollimento del tutto normale. 8. Premere la manopola funzioni per uscire dalla funzione.
3.7 Menù secondario Modalità Sicurezza Bambini L’apparecchio è dotato di un menù secondario a scomparsa che permette all’utente di: • Attivare o disattivare la Sicurezza Bambini. • Attivare o disattivare la modalità Show Room (che disattiva tutti gli elementi riscaldanti, facendo funzionare soltanto il pannello comandi). • Attivare o disattivare la temporizzazione della lampada. • Impostare il valore di durezza dell’acqua.
Uso Modalità Show Room (solo per espositori) Questa modalità permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. Per utilizzare normalmente l’apparecchio è necessario impostare su OFF questa modalità. Se la modalità è attiva sul display si accende la spia . Modalità Bassa Potenza Questa modalità permette all’apparecchio di limitare la potenza utilizzata. Indicata per utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente.
Uso Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di mantenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto, per un tempo di circa 1 ora. Modalità impostazione durezza dell’acqua IT Modalità Mantenimento caldo L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua media.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
4.3 Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1. Aprire la porta. 2. Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto nella parte posteriore seguendo il movimento indicato dalle frecce (1). 3. Successivamente tirare il vetro verso l’alto nella parte anteriore (2). In tal modo, i 4 perni fissati al vetro si sganciano dalle loro sedi sulla porta. 5.
Pulizia e manutenzione 8. Centrare ed incastrare i 4 perni nelle loro sedi sulla porta, mediante una leggera pressione. 4.4 Pulizia all’interno del forno Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili. Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare con cura le parti umide.
Pulizia e manutenzione Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie La rimozione dei telai guida permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Per rimuovere i telai guida: 1. Svitare i perni di fissaggio del telaio: Vapor Clean Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità.
Pulizia e manutenzione • Chiudere la porta. Si consiglia di effettuare al massimo 20 nebulizzazioni. Impostazione del Vapor Clean IT • Mediante un nebulizzatore a spruzzo, nebulizzare una soluzione di acqua e detersivo per i piatti all’interno del vano cottura. Dirigere lo spruzzo verso le pareti laterali, verso l’alto, il basso e verso il deflettore.
Pulizia e manutenzione Termine del ciclo di pulizia Vapor Clean 1. Aprire la porta e agire sullo sporco meno ostinato con un panno in microfibra. 2. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una spugna antigraffio con filamenti in ottone. 3. In caso di residui di grasso, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei forni. 4. Rimuovere l’acqua residua all’interno del forno. 5.
Pulizia e manutenzione 8. Al termine del caricamento, scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. IT 4. Aprire la porta dell’apparecchio. 5. Appoggiare la caraffa (o il contenitore) sulla porta aperta. NB: la caraffa in dotazione (o il contenitore) con la miscela deve avere un peso lordo inferiore ai 5 KG. 6. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). 9.
Pulizia e manutenzione Al termine del processo di pulizia interviene un segnale acustico e sul display compare la schermata di espulsione della miscela. 11. Appoggiare la caraffa in dotazione (o un contenitore) sulla porta aperta. 12. Estrarre il tubo dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa (o nel contenitore). 13. Premere la manopola funzioni per iniziare lo scaricamento della miscela nella caraffa (o nel contenitore). 14.
Decalcificazione La presenza di calcare dovuta a mancata decalcificazione, a lungo andare può pregiudicare il corretto funzionamento dell’apparecchio. Periodicamente, sul display dell’apparecchio comparirà la dicitura seguente ad indicare che è necessario procedere col processo di decalcificazione della vaschetta di evaporazione sul fondo del vano cottura: 1. Aprire completamente la porta 2.
Pulizia e manutenzione Decalcificazione manuale Cosa fare se... Qualora si ritenga opportuno effettuare anticipatamente il processo di decalcificazione, è possibile eseguire la funzione manualmente: 7. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione di decalcificazione. Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interruttore omnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”.
Pulizia e manutenzione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. IT 4.5 Manutenzione straordinaria Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Sostituzione della lampada di illuminazione interna 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite).
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.3 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio Ingombri dell’apparecchio (mm) Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata del forno. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) (vista laterale) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.