Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 11 12 13 13 16 Uso degli accessori Uso del forno Consigli per la cottura Smart Cooking Cronologia Le mie ricette Altre funzioni Impostazioni 17 19 47 48 50 60 65 75 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza DANNI ALLE PERSONE • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Tenere lontani i bambini. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
Avvertenze • Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. IT • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
Avvertenze • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio.
• Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio. Installazione e manutenzione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello.
Avvertenze Per questo apparecchio • Prestare attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile. • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Durante o dopo il processo di cottura aprire con cautela la porta dell'apparecchio. • Per la cottura a vapore, inserire sempre la teglia sotto la teglia forata in modo da raccogliere i liquidi che gocciolano. • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola.
1.4 Questo manuale d’uso • Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. • Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. • Le spiegazioni in questo manuale includono immagini che descrivono ciò che compare abitualmente sul display.
Avvertenze 1.7 Come leggere il manuale d’uso 1.8 Per risparmiare energia Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Pannello comandi 1 Tasto ON-OFF Il tasto ON-OFF consente di accendere o di spegnere l’apparecchio. 2 Display Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento.
Descrizione 2.3 Altre parti IT Ventola di raffreddamento Ripiani di posizionamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi "Descrizione generale").
Descrizione Coperchio vaschetta di evaporazione Griglia per teglia Utile per distribuire uniformemente il vapore all’interno del vano cottura. Teglia forata Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Griglia Utile per la cottura a vapore di pesce e verdure. Teglia Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura.
Descrizione IT Coperchio di protezione (solo su alcuni modelli) Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. Utile per chiudere e proteggere la presa della sonda di temperatura, quando quest’ultima non viene utilizzata. Caraffa Gli accessori originali in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati.
Uso 3 Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Durante o dopo il processo di cottura aprire con cautela la porta dell'apparecchio. • Prestare attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile. • Non cucinare pietanze con quantità elevate di bevande ad alta gradazione alcolica.
Uso • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre scatolame o contenitori chiusi nel vano cottura. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli. • Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e le griglie non utilizzate durante la cottura. Operazioni preliminari 1.
Uso Griglie e teglie Configurazione 2+1 Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale di griglie e teglie devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura. Se si intende utilizzare la teglia forata per le cotture a vapore, questa deve essere inserita sul secondo ripiano mentre la teglia deve essere inserita sul primo ripiano.
Uso IT 3.2 Uso del forno Display Il display mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata. Per utilizzarlo è sufficiente toccare i tasti "virtuali" e/o scorrere i valori indicati. (nell’immagine è rappresentata la schermata del menù principale) Area informazioni In quest’area vengono indicate le informazioni relative ai menù ed ai sottomenù delle operazioni in corso nell’area principale.
Uso Inoltre, a seconda della pagina visualizzata, sono presenti anche i seguenti tasti: Connettività (solo su alcuni modelli) BLOCCO PORTA Requisiti per la connettività: • Dispositivo mobile smartphone o tablet PC con sistema operativo iOS versione 10.x o superiore oppure Android versione 5.1 o superiore. • Rete Wi-Fi (banda 2.4 GHz, impostazione di sicurezza WPA2) attiva e disponibile nel luogo in cui l’apparecchio è installato. • Connessione Internet.
Uso 4. Toccare il tasto CONFERMA (posizionato nell’area inferiore a destra) per impostare l’ora corrente. È possibile impostare o modificare l’ora corrente anche toccando per circa 3 secondi consecutivi l’orario visualizzato sul display. Disattivazione del display IT 2. Toccare la simbologia lampeggiante per entrare nel sottomenù IMPOSTA ORA. 3. Scorrere verticalmente i valori di ore e minuti per impostare l’ora corrente.
Uso Selezione di una funzione cottura a vapore Non collocare alcun oggetto o pietanza sul fondo del vano cottura. Il fondo del vano cottura e la vaschetta di evaporazione devono sempre restare liberi. Nel caso in cui sia appena stata effettuata una funzione di cottura con temperature superiori ai 100°C, è necessario attendere il raffreddamento del vano cottura per poter effettuare una cottura a vapore. 4. Selezionare la funzione “VAPORE ”). 5. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. o il 1.
Uso (posizionato nell’area inferiore a destra) per confermare la nuova temperatura di cottura selezionata. Sotto la durata compare l’orario previsto per la fine della cottura (nell’esempio “13:05”). IT 7. Toccare il tasto CONFERMA 8. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore). Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento. 9. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “25 minuti”). 10.
Uso Riempimento del serbatoio Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. 16. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. 12. Riempire la caraffa in dotazione (o un contenitore) con un quantitativo di acqua sufficiente per la durata della cottura. 13. Aprire la porta dell’apparecchio. 14.
Uso L’apparecchio carica automaticamente il quantitativo di acqua necessaria per la cottura in base alla sua durata. In caso di mancanza d’acqua, l’apparecchio arresta automaticamente la cottura in corso, interviene un segnale acustico e il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. IT 20. Chiudere la porta. Alla chiusura della porta, un sistema automatico aspira l’eventuale residuo di acqua rimasto nel tubicino per evitare gocciolamenti.
Uso Pre-riscaldamento Termine della cottura a vapore La cottura a vapore è sempre preceduta dalla fase di pre-riscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura.
23. Porsi di lato all’apparecchio e aprire la porta di qualche centimetro per alcuni secondi per far uscire il vapore in eccesso. 24. Aprire completamente la porta ed estrarre la pietanza dal vano cottura con molta cautela. 25. Appoggiare la caraffa in dotazione (o un contenitore) sulla porta aperta. 26. Estrarre il tubicino dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa (o nel contenitore). 27. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore).
Uso 29. Scuotere il tubicino per rimuovere eventuali residui di acqua. 30. Riporre il tubicino nella propria sede e rimuovere la caraffa. 31. All’interno del vano cottura, rimuovere il coperchio dalla vaschetta di evaporazione e asciugarlo con la spugna in dotazione. NB: Il coperchio della vaschetta di evaporazione potrebbe essere molto caldo: munirsi delle adeguate protezioni. 32.
Consigli per la cottura a vapore • Pasta e riso: raggiunta la temperatura di 100°C, il tempo di cottura sarà il medesimo della cottura su un piano cottura. Mettere la pasta o il riso in una teglia in metallo e coprire con circa un centimetro d’acqua. Per risultati ottimali durante la cottura del riso, mettere un coperchio sul recipiente o coprire con un foglio di alluminio. Questa procedura consentirà al riso di assorbire tutta l'acqua e potrà essere servito direttamente in tavola.
Uso • Alimenti riscaldati: la funzione vapore non secca gli alimenti e può migliorarne il tasso di umidità. Un pasto casalingo preparato in precedenza, coperto con un foglio di alluminio richiede circa 1012 minuti di tempo per la cottura. I piatti pronti richiederanno circa il doppio del tempo indicato sulla confezione. • Scongelamento: è possibile utilizzare la funzione vapore per scongelare gli alimenti.
Per selezionare la cottura Sous Vide: 1. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 2. Scorrere la videata da destra a sinistra. Per la cottura sottovuoto è necessario: • Essere in possesso di una macchina per sottovuoto a campana che permette di effettuare un sottovuoto migliore e più sicuro per alimenti solidi e liquidi. • Verificare che l’area della busta da sigillare sia pulita e libera da residui di cibo.
Uso Accorgimenti: • Utilizzare preferibilmente materie prime fresche, di qualità e ben conservate fino al momento della cottura. • Per migliorare il risultato della cottura è possibile aggiungere condimenti all’interno del sacchetto. • Pulire bene gli alimenti da ossa o lische che potrebbero bucare il sacchetto e danneggiare la cottura. • Non lasciare l’alimento da cuocere troppo a lungo a temperatura ambiente poiché la busta potrebbe gonfiarsi durante la cottura perdendo tutti i vantaggi del sottovuoto.
Uso o il 5. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (ad esempio “200°C”). 6. Toccare il tasto CONFERMA (posizionato nell’area inferiore a destra) per confermare la nuova temperatura di cottura selezionata. 7. Toccare il tasto PERCENTUALE VAPORE o il relativo valore. 8. Scorrere i valori fino a selezionare la percentuale di vapore desiderata (ad esempio “50%”). IT 4. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. 9. Toccare il tasto CONFERMA 10.
Uso Sotto la durata compare l’orario previsto per la fine della cottura (nell’esempio “13:40”). Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento. 13. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la procedura di riempimento del serbatoio. Pre-riscaldamento La cottura combinata è sempre preceduta dalla fase di pre-riscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata.
Uso per iniziare Elenco delle funzioni di cottura combinate IT 18. Toccare il tasto AVVIA la cottura. VAPORE VENTILATO Cottura intensa ed omogenea. L'aggiunta di vapore consente di preservare meglio le proprietà organolettiche degli alimenti. Ideale per arrosti di vitello, anatra arrosto e per la cottura di pesce intero.
Uso Selezione di una funzione cottura tradizionale 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 4. Selezionare la funzione desiderata (ad esempio “VENTILATO 5. Toccare il tasto AVVIA ”). (posizionato nell’area inferiore a destra) per iniziare la fase di pre-riscaldamento. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta. Pre-riscaldamento 3.
Uso Al termine del pre-riscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. 6. Aprire la porta. 7. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 8. Chiudere la porta. 9. Toccare il tasto AVVIA la cottura. per iniziare Modifica della temperatura di cottura IT Per escludere il pre-riscaldamento toccare il relativo tasto . La modifica della temperatura può essere eseguita in qualsiasi fase della cottura. 1.
Uso Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore). 3. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. La durata della cottura temporizzata va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 13 ore.
Uso Per cottura ritardata s’intende quella funzione che permette di terminare una cottura ad un orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare l’orario di fine cottura selezionato. IT Cottura ritardata 1. Dopo aver impostato una cottura temporizzata, toccare il tasto COTTURA RITARDATA o il relativo valore.
Uso Elenco delle funzioni di cottura tradizionale STATICO Cottura tradizionale adatta alla preparazione di una pietanza per volta. Ideale per cuocere arrosti, carni grasse, pane, torte ripiene. VENTILATO Cottura intense ed omogenea. Ideale per biscotti, torte e cotture su più livelli. GRILL Consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura e di gratinatura. Utilizzato a fine cottura conferisce una doratura uniforme alle pietanze.
ECO Cottura a basso consumo energetico: questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. È consigliata per tutti i tipi di alimenti tranne quelli che possono generare molta umidità (ad esempio le verdure). Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura Nella funzione ECO evitare l’apertura della porta durante la cottura.
Uso Uso non corretto Rischio di danni alla sonda di temperatura • Non tirare il cavo per rimuovere la sonda di temperatura dalla presa o dall’alimento. • Fare attenzione che la sonda di temperatura o il suo cavo non rimangano incastrati nella porta. • Fare attenzione che la sonda di temperatura o il suo cavo non vengano a contatto con gli elementi riscaldanti all’interno del vano cottura.
Impostazione della cottura con la sonda di temperatura 1. Selezionare una funzione di cottura. 2. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 3. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata. 4. Toccare il tasto CONFERMA 5. Toccare il tasto SONDA nell’area inferiore . posta . L’intervallo di temperatura selezionabile va da un minimo di 20°C fino ad un massimo di 90°C.
Uso Con pre-riscaldamento: 9. Toccare il tasto AVVIA per iniziare per iniziare la fase di pre-riscaldamento. Uso non corretto Pericolo di ustioni • Proteggere le mani con guanti termici. Al termine del pre-riscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. 11. Aprire la porta dell’apparecchio. 12. Inserire la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 13.
Uso 6. Toccare il tasto PRE-RISCALDAMENTO per escludere la fase di preriscaldamento. 7. Aprire la porta dell’apparecchio. 8. Inserire la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 9. Inserire la spina a jack della sonda di temperatura nell’apposita presa laterale servendosi della sonda stessa per aprire il coperchio di protezione.
Uso Timer contaminuti Questa funzione non interrompe la funzione in corso, ma aziona soltanto la suoneria. La durata dei Timer va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. 1. Toccare il tasto TIMER nell’area inferiore menù del Timer. (posizionato ) per entrare nel 4. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la durata selezionata. Nell’area inferiore appare il tasto CESTINO utile per eventualmente cancellare il timer selezionato. 5.
3.3 Consigli per la cottura Consigli generali • Utilizzare una funzione ventilata per ottenere una cottura uniforme su più livelli. • Aumentare le temperature non abbrevia i tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno). • A fine cottura, per evitare formazioni di condensa sul vetro, non lasciare per troppo tempo i cibi caldi all’interno della cavità.
Uso Consigli per l’uso della sonda (se presente) È possibile utilizzare la sonda anche durante le normali cotture a tempo: 1. Inserire la sonda di temperatura nell’alimento da cuocere e collegarla all’apposita presa. 2. Premere il tasto SONDA e verificare la temperatura dell’alimento tramite il valore indicato nella Temperatura istantanea. 2. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu SMART COOKING (ad esempio “VERDURE ”). 3.
6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura SMART COOKING. La cottura ha inizio con le impostazioni predefinite del programma. È possibile cambiare in qualsiasi momento, anche a cottura avviata, i parametri di temperatura e durata cottura. 7. Aprire la porta. 8. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 9. Chiudere la porta. 10. Toccare il tasto CONFERMA iniziare la cottura.
Uso 3.5 Cronologia Cancellare la cronologia Questo menù è particolarmente utile per visualizzare e riutilizzare gli ultimi programmi o ricette personali utilizzate. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto CRONOLOGIA (posizionato In caso si voglia cancellare la cronologia: 1. Nel “menù principale” toccare il tasto CRONOLOGIA . nell’area inferiore a sinistra). 2. Toccare il tasto CESTINO cancellare la cronologia. 2.
Uso IT Tabelle programmi predefiniti = Temperatura obiettivo (vedi "Sonda di temperatura") CARNI Sottotipo ROASTBEEF (AL SANGUE) ROASTBEEF (MEDIO) ROASTBEEF (BEN COTTO) COSTINE DI MAIALE (pezzo intero) BRACIOLE DI MAIALE (circa 4 pezzi) SALSICCIA DI MAIALE PANCETTA DI MAIALE (circa 6 fette spesse 5 mm) Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) % Vapore Tempo (minuti) 1 --- 200 ( 52) + 25% --- 1 --- 200 ( 58) + 25% --- 1 --- --- VAPORE TERMO-VENT.
Uso Sottotipo Funzione PETTO DI POLLO Ripiano Peso (Kg) Temp.
IT Uso PESCE Sottotipo PESCE INTERO AL CARTOCCIO Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 0,4 180 35 2 0,2 75 8 2 0,1 100 3 2 0,1 100 3 2 0,1 85 4 1 0,3 200 + 50% 20 VENTILATO FILETTO DI ORATA VAPORE FILETTO DI MERLUZZO FILETTO DI SALMONE VAPORE VAPORE GAMBERI VAPORE PESCE INTERO VAPORE TERMO-VENT.
Uso VERDURE Sottotipo PATATE FRITTE SURGELATE PATATE ARROSTO Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp.
IT Uso DOLCI Sottotipo Funzione CIAMBELLA Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 0,5 160 50 1 0,2 160 23 1 0,3 180 + 25% 16 2 0,2 190 30 1 0,2 110 90 1 1,0 170 43 1 0,4 160 35 1 0,1 100 10 STATICO BISCOTTI (20 - 22 pezzi da 25-27 gr. ciascuno) MUFFIN (circa 50 gr. per ogni pirottino) BIGNÈ (mediograndi) TURBO VAPORE TERMO-VENT.
Uso Sottotipo Funzione STRUDEL Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 0,7 200 + 25% 33 1 1,0 165 + 25% 45 1 0,5 170 + 25% 35 2 0,1 190 + 25% 15 Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 0,5 200 25 2 0,5 180 + 25% 30 1 0,3 250 250 7 5 VAPORE TERMO-VENT. PAN DI SPAGNA VAPORE TERMO-VENT. TORTA AL CIOCCOLATO VAPORE TERMO-VENT. PAIN BRIOCHÉ VAPORE TERMO-VENT.
IT Uso PASTA/RISO Sottotipo Funzione Ripiano Peso (Kg) Tempo (minuti) 160 ( 40) + 50% PASTA AL FORNO LASAGNE (FRESCHE) Temp.
Uso COTTURE BASSA TEMPERATURA Sottotipo VITELLO MANZO (AL SANGUE) LONZA DI MAIALE AGNELLO Funzione + + MULTISTEP Ripiano 1 1 Peso (Kg) --- --- Temp. (°C) Tempo (minuti) 90 ( 55) 120 ( 65) 140 ( 70) 90 ( 58) 90 ( 55) 110 ( 65) 130 ( 75) 90 ( 60) 110 ( 65) 120 ( 70) --- --- TERMO-VENT. + + MULTISTEP 1 --- --- --- --- + + MULTISTEP 1 Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp.
Sottotipo SPEZZATINO CARNI BIANCHE Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp.
Uso 3.6 Le mie ricette Aggiungere una ricetta Tramite questo menu è possibile inserire un programma personale con i parametri di proprio gradimento. Al primo utilizzo verrà proposto solamente di aggiungere una nuova ricetta. Dopo aver memorizzato le proprie ricette queste ultime verranno riproposte nel menu relativo. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE (posizionato 2. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE nell’area inferiore a sinistra).
Uso Salvare una ricetta 11. Toccare il tasto SALVA . 12. Scorrere i valori della voce RIPIANO (ad esempio 2). 13. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere (ad esempio ” 10. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. 1.0 Kg”). per Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento. 14. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. A questo punto è necessario inserire un nome alla ricetta. 15.
Uso Avvio di una ricetta personale 1. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . Utilizzare i tasti e per passare dalla tastiera alfabetica alla tastiera numerica e viceversa. Il nome della ricetta può essere lungo al massimo 12 caratteri comprensivo di spazi. Per poter memorizzare la ricetta è necessario che il nome contenga almeno un carattere. Il carattere precedente. cancella la lettera 16. Per memorizzare il programma, toccare il tasto CONFERMA . 62 2.
4. Toccare il tasto AVVIA la cottura. per iniziare 5. Aprire la porta. 6. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 7. Chiudere la porta. 8. Toccare il tasto CONFERMA iniziare la cottura. per Pre-riscaldamento La cottura è preceduta dalla fase di preriscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura.
Uso Cancellazione di una ricetta 1. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . 2. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE (ad esempio “DOLCI ”). 3. Selezionare la ricetta salvata in precedenza (ad esempio RISOTTO). 64 4. Toccare il tasto CESTINO per cancellare la ricetta selezionata. 5. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la cancellazione della ricetta selezionata (oppure il tasto ANNULLA per annullare l’operazione.
Uso 3.7 Altre funzioni Nel menu delle funzioni speciali sono raccolte alcune funzionalità come scongelamento, lievitazione o pulizia... • Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI . IT Elenco delle altre funzioni SCONGELAMENTO A PESO Funzione di scongelamento automatica. Scegli la pietanza, il forno definisce autonomamente il tempo necessario per il corretto scongelamento. SCONGELAMENTO A TEMPO Su alcuni modelli certe funzioni non sono disponibili. Funzione di scongelamento manuale.
Uso MANTENIMENTO La funzione consente di mantenere in caldo gli alimenti già cotti. DECALCIFICAZIONE Programma di decalcificazione. PULIZIA SERBATOIO SABBATH Funzione che permette di cuocere gli alimenti rispettando le disposizioni della festa del riposo della religione Ebraica. VAPOR CLEAN Funzione di pulizia con generazione di vapore. Rimuovi tutti gli accessori, versa 40 cc di acqua nell’incavo sul fondo e nebulizza sulle pareti della cavità una soluzione di acqua e detersivo per i piatti.
Scongelamento a peso Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 1. Dopo averla pesata, inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2. Selezionare SCONGELAMENTO A PESO . 3. Selezionare la tipologia di alimento da scongelare tra le categorie CARNI PESCE - PANE - DOLCI 4.
Uso Scongelamento a tempo Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2. Selezionare SCONGELAMENTO A TEMPO . 3. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 4. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. 5.
Uso 2. Selezionare LIEVITAZIONE . 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare. 3. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 4. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata. Non creare pile considerevoli di stoviglie. Impilare al massimo 5/6 stoviglie. 5. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 6. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (da 25°C a 40°C). 7.
Uso Mentre la funzione è in corso, è possibile impostare: • la temperatura (da 40°C a 80°C); • la durata della funzione 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la procedura di riempimento del serbatoio. ; • una funzione ritardata (solo se è impostata una durata differente da quella di default). Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. Riscaldamento vapore 1. Selezionare RISCALDAMENTO VAPORE . 2.
Mantenimento 1. Selezionare MANTENIMENTO . 2. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 3. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (da 60°C a 100°C). 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la funzione Mantenimento calore. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta.
Uso Carico serbatoio 1. Riempire la caraffa in dotazione (o un contenitore) con un quantitativo di acqua sufficiente per la durata delle funzioni che si intendono eseguire. 2. Aprire la porta dell’apparecchio. 3. Appoggiare la caraffa (o il contenitore) sulla porta aperta. 5. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore). NB: la caraffa (o il contenitore) con l’acqua deve avere un peso lordo inferiore ai 5 KG. 4. Estrarre il tubicino dalla propria sede. 6.
Uso 8. Al termine, scuotere il tubicino per rimuovere eventuali residui di acqua. 10. Chiudere la porta. IT 7. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la procedura di riempimento del serbatoio. Alla chiusura della porta, un sistema automatico aspira l’eventuale residuo di acqua rimasto nel tubicino per evitare gocciolamenti. Potrebbe sentirsi un rumore di ribollimento del tutto normale. 11. Toccare il tasto CONFERMA confermare la fine del carico del serbatoio. per 9.
Uso Scarico serbatoio 1. Selezionare SCARICO SERBATOIO 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa (o nel contenitore). . Sul display apparirà la schermata per lo scarico dell’acqua. 2. Appoggiare la caraffa in dotazione (o un contenitore) sulla porta aperta. 3. Estrarre il tubicino dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa (o nel contenitore). Lo scarico dell’acqua è possibile solo con la porta aperta.
Uso IT 6. Scuotere il tubicino per rimuovere eventuali residui di acqua. In caso di interruzione temporanea di corrente, tutte le impostazioni personalizzate rimangono attive. 7. Riporre il tubicino nella propria sede, rimuovere la caraffa e chiudere la porta. 3.8 Impostazioni Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto. • Nel “menù principale” toccare il tasto il tasto IMPOSTAZIONI (posizionato nell’area inferiore a destra).
Uso Comandi bloccati Show Room (solo per espositori) Permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente. 1. Selezionare Comandi bloccati. 2. Selezionare Sì. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Comandi bloccati. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia nell’area informazioni . Per disinserire il blocco temporaneamente durante una cottura: 4.
Uso Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di tenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto e di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e di fragranza ottenute durante la cottura. 1. Selezionare Mantenimento a caldo. 2. Selezionare On. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Mantenimento a caldo.
Uso Orologio digitale Permette di visualizzare l’orario corrente in formato digitale. 1. Selezionare 2. Selezionare On. Orologio digitale. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Orologio digitale. Durezza acqua Questa modalità permette di impostare il valore di durezza dell’acqua per poter ottimizzare il processo di decalcificazione. L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua medio (3). 1. Selezionare Durezza acqua. 2.
Uso In base al tipo di impiego dell’apparecchio, il numero di ore indicativo è il seguente: Attiva/disattiva la visualizzazione dell’orologio quando il forno è spento. Valore °dH °dF Ore 1 0 ÷ 11 0 ÷ 20 35 - 40 2 12 ÷ 17 21 ÷ 30 25 - 30 Visualizza l’orario. 1. Selezionare 2. Selezionare On. 3 18 ÷ 24 31 ÷ 42 15 - 20 4 25 ÷ 30 43 ÷ 53 12 - 15 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la visualizzazione dell’orario.
Uso Formato orario Attiva/disattiva la visualizzazione dell’orologio nel formato a 12 o a 24 ore. Luminosità del display Permette di scegliere il livello di luminosità del display. Formato orario. 1. Selezionare 2. Selezionare 12h oppure 24h. 1. Selezionare Luminosità del display. 2. Selezionare tra le voci Alta - Media Bassa. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare il formato orario desiderato. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la scelta selezionata.
4 Pulizia e manutenzione Macchie di cibo o residui Avvertenze Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Evitare di lasciar seccare all’interno dell’apparecchio residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata).
Pulizia e manutenzione 2. Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un angolo di circa 30° ed estrarla. Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. Smontaggio dei vetri interni 3.
Pulizia e manutenzione 5. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 6. Riposizionare il gruppo vetro intermedio. IT 4. Sollevare verso l’alto il gruppo vetro intermedio. 7. I listelli gommati A, B e C del gruppo vetro intermedio devono essere rivolti verso il vetro esterno.
Pulizia e manutenzione 8. Centrare ed incastrare i 4 perni nelle loro sedi sulla porta, mediante una leggera pressione. Asciugatura 4.3 Pulizia del vano cottura Pulizia della sonda Per una buona conservazione del vano cottura occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Evitare di lasciar seccare all’interno del vano cottura residui di cibo perché potrebbero rovinare lo smalto. Prima di ogni pulizia estrarre tutte le parti rimovibili.
Pulizia e manutenzione La rimozione dei telai guida permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Questa operazione va effettuata ogni qual volta si utilizzi il ciclo di pulizia automatico (solo su alcuni modelli). Per rimuovere i telai guida: tirare il telaio verso l’interno del vano cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. Al termine della pulizia ripetere le operazioni appena descritte per riposizionare i telai guida.
Pulizia e manutenzione Vapor Clean Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire il vano cottura con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti.
Pulizia e manutenzione IT Impostazione del Vapor Clean Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 4. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI . 5. Scorrere il menù verso sinistra e selezionare la funzione VAPOR CLEAN . 6. Sul display appare la schermata del ciclo di pulizia.
Pulizia e manutenzione 8. Toccare il tasto HOME per uscire dalla funzione. 9. Aprire la porta e agire sullo sporco meno ostinato con un panno in microfibra. 10. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una spugna antigraffio con filamenti in ottone. 11. In caso di residui di grasso, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei forni. 12. Rimuovere l’acqua residua all’interno del vano cottura.
3. Versare circa 250 ml di aceto bianco puro nella vaschetta di evaporazione, in modo da ricoprire anche parte del fondo del vano cottura. 7. Agire sulle incrostazioni ammorbidite con una spugna per i piatti per eliminare la maggiore quantità possibile di calcare. 8. Al termine della pulizia, richiudere la porta. Si consiglia di effettuare la decalcificazione ogni volta che viene segnalata sul display per mantenere la caldaia in condizioni ottimali di funzionamento. 4.
Pulizia e manutenzione Decalcificazione manuale Qualora si ritenga opportuno effettuare anticipatamente il processo di decalcificazione, è possibile eseguire la funzione manualmente: 1. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI 4. Procedere con la procedura illustrata nel capitolo "Rimozione dei telai supporto griglie/teglie" partendo dal punto 2.
3. Sul display appare la schermata della pulizia del serbatoio. 5. Aprire la porta dell’apparecchio. 6. Appoggiare la caraffa (o il contenitore) sulla porta aperta. NB: la caraffa in dotazione (o il contenitore) con la miscela deve avere un peso lordo inferiore ai 5 KG. 7. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo della caraffa (o del contenitore).
Pulizia e manutenzione 8. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento della miscela nel serbatoio dell’apparecchio. L’apparecchio carica automaticamente il quantitativo di miscela fino al riempimento del serbatoio. 9. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la fine del carico del serbatoio. Il display mostra il tempo necessario alla fine del ciclo di pulizia. 92 Al termine del processo di pulizia interviene un segnale acustico e sul display compare la schermata di espulsione della miscela. 10.
15. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di miscela. 16. Riporre il tubo nella propria sede, rimuovere la caraffa (o il contenitore) e chiudere la porta. Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua. Dopo la pulizia del serbatoio con la miscela di acqua e acido citrico, effettuare almeno un secondo ciclo di “pulizia serbatoio” con acqua normale al fine di risciacquare il serbatoio da eventuali residui. 14.
Pulizia e manutenzione 4.4 Manutenzione straordinaria 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. • Utilizzare guanti protettivi. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cucchiaio).
Cosa fare se... Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interruttore onnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. L’apparecchio non scalda: • Controllare se è stata impostata la modalità "Show Room (solo per espositori)" o la "Modalità demo (solo per espositori)" (per maggiori dettagli vedi il paragrafo "Impostazioni").
Installazione 5 Installazione Collegamento con spina e presa 5.1 Collegamento elettrico Controllare che spina e presa siano dello stesso tipo. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.2 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio Ingombri dell’apparecchio (mm) Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata del forno. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) (vista laterale) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.