Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Descrizione generale Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili Altri contenitori per la cottura 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. I bambini devono essere tenuti lontani. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • I bambini non devono giocare con l’apparecchio. • Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici come coltelli, forchette cucchiai e coperchi.
Avvertenze Per questo apparecchio • Prima di sostituire la lampada, assicurarsi che l’apparecchio sia spento. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte. 1.
Avvertenze • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Pannello comandi 1 Manopola temperatura 2 Display Tramite questa manopola è possibile selezionare: • la temperatura di cottura; • la durata di una funzione; • cotture programmate; • l’ora corrente; • l’accensione o lo spegnimento della lampada all’interno dell’apparecchio. Visualizza l’ora corrente, la funzione e la temperatura di cottura selezionate e l’eventuale tempo assegnato.
2.3 Altre parti 2.4 Accessori disponibili Ripiani di posizionamento Teglia forata IT Descrizione L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1 Descrizione generale). Ventola di raffreddamento La ventola provvede a raffreddare il forno ed entra in funzione durante la cottura.
Descrizione Griglia Gli accessori dell’apparecchio che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Coperchio vaschetta di evaporazione Gli accessori originali in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore. 2.
Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Durante o dopo il processo di cottura aprire con cautela la porta dell'apparecchio. • Prestare attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile. • Non cucinare pietanze con quantità elevate di bevande ad alta gradazione alcolica.
Uso Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di incendio o scoppio • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura delle pietanze. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Non lasciare l’apparecchio incustodito durante cotture che possono liberare grassi od oli.
Teglie 3.4 Uso del forno La teglia va inserita nell’incavo della griglia. Display In particolare, la teglia forata va inserita nell’incavo della griglia sovrastante la teglia. In questo modo è possibile raccogliere i liquidi separatamente dalle pietanze in cottura.
Uso Regolazione dell’ora Condizioni di funzionamento Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenta sul display la simbologia lampeggiante. Per poter iniziare qualsiasi cottura è necessario impostare l’ora corrente. 1. Ruotare la manopola temperatura per impostare l’ora visualizzata (mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce). 2. Premere la manopola temperatura. 3.
Uso Ad ogni pressione della manopola temperatura durante una funzione si avanzerà ciclicamente nello stato dei parametri nel seguente ordine. Temperatura Contaminuti Durata cottura temporizzata Orario cottura programmata (se impostata una cottura temporizzata) Impostazioni della cottura a vapore IT Cotture tradizionali Non collocare alcun oggetto o pietanza sul fondo del vano cottura. Il fondo del vano cottura e la vaschetta di evaporazione devono sempre restare liberi. 1.
Uso 4. Premere la manopola temperatura per confermare la durata di cottura desiderata. La spia cottura temporizzata rimane fissa, mentre l’indicazione di temperatura inizia a lampeggiare. 5. Se si desidera modificare la temperatura di default (100°C) ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra sul valore desiderato. La temperatura minima impostabile è di 30°C. Ad ogni movimento della manopola temperatura, il valore varia di 5°C per volta.
Uso 14. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo del contenitore. IT 10. Premere la manopola funzioni. Il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. Riempimento del serbatoio • Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. • Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. 11. Riempire un contenitore (ad es.
Uso 16. Al termine del caricamento, scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. 18. Premere la manopola funzione per cominciare la cottura a vapore. Per interrompere una cottura in qualsiasi momento mantenere premuta la manopola funzioni per qualche secondo. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta. Fase di preriscaldamento 17.
Uso IT Modifica della cottura programmata Se si imposta un tempo maggiore a quello precedentemente impostato per il quale l’acqua caricata nel serbatoio dovesse risultare insufficiente, il display mostra per alcuni secondi la spia lampeggiante; la cottura prosegue ugualmente, ma nel momento in cui il serbatoio sarà vuoto il display mostrerà la richiesta di carico acqua.
Uso Fine della cottura a vapore Al termine della cottura interviene un segnale acustico e sul display compaiono in modo alternato le seguenti schermate. Rimozione dell’acqua residua Si consiglia di procedere con lo svuotamento del serbatoio alla fine di ogni cottura, per evitare eventuali depositi di calcare 29. Rimuovere il coperchio dalla vaschetta di evaporazione e asciugarlo con la spugna in dotazione.
Uso Nel caso non si voglia procedere con lo svuotamento del serbatoio, mantenere premuta la manopola funzioni per alcuni secondi. 32. Strizzare l’eccesso di acqua in un contenitore a parte. Attenzione: l’acqua potrebbe essere molto calda. 33. Rimuovere anche la condensa sul fondo del vano cottura, sulle pareti, sul vetro della porta e sul raccogligocce della porta e della facciata dell’apparecchio.
Uso • Pesce: essendo delicato di natura, è ottimo cotto al vapore. Per pesci grassi come salmone o trota, cuocere a 100°C per circa 5 minuti. Per pesce bianco come merluzzo ed asinello cuocere a 80°C per circa 5 minuti. In caso di cotture multiple, tutti i pesci devono essere cotti nella teglia forata riposta sul ripiano inferiore del vano cottura per evitare che i liquidi del pesce gocciolino su altri alimenti.
Uso Le cotture combinate sono particolarmente indicate per la preparazione di torte umide e pane e per arrosti morbidi. Elenco delle funzioni combinate Vapore + circolare La combinazione tra la ventola, la resistenza circolare ed il vapore è adatta soprattutto alla preparazione di arrosti, pollo e prodotti da forno come dolci lievitati e pane.
Uso Fase di preriscaldamento Funzioni di cottura tradizionali Nelle funzioni combinate, la cottura è sempre preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura. Questa fase è segnalata dal lampeggio del livello di raggiungimento temperatura. 1. Premere la manopola funzione per attivare l’apparecchio. 2. Ruotare la manopola funzioni a destra o a sinistra per selezionare una funzione tradizionale. 3.
Uso Nelle funzioni tradizionali, la cottura è sempre preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura di cottura. Questa fase è segnalata dal lampeggio del livello di raggiungimento temperatura. Al termine del preriscaldamento il livello di raggiungimento temperatura rimane fisso, interviene un segnale acustico e la cottura prosegue automaticamente.
Uso Statico Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipi di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica, è adatta per cucinare un solo piatto per volta. Ideale per torte ripiene, pane e casseruole. È anche indicata per carni grasse come oca e anatra. Statico ventilato Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura tradizionale, assicura cotture omogenee anche a ricette complesse. Ideale per arrosti di carne.
Uso Questa funzione non interrompe la cottura, ma aziona soltanto la suoneria. Il contaminuti può essere attivato sia nella fase di cottura che nello stato di stand-by dell’apparecchio. 1. Premere la manopola temperatura una volta (2 volte se già in fase di cottura). Sul display appaiono le cifre e la spia lampeggia. 4. Ruotare la manopola temperatura per selezionare un ulteriore contaminuti, oppure premere la manopola temperatura per disattivare il segnale acustico.
Uso 2. Ruotare la manopola temperatura a destra o a sinistra per impostare la durata di cottura da 00:01 a 12:59. Mantenere ruotata la manopola per avere un incremento o una diminuzione più veloce. Per prolungare la cottura in modalità manuale premere nuovamente la manopola temperatura. L’apparecchio riprende il suo normale funzionamento con le impostazioni di cottura precedentemente selezionate. Per spegnere l’apparecchio mantenere premuto la manopola funzioni. 3.
Uso Per cottura programmata s’intende quella funzione che permette di terminarla automaticamente ad un’orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 1. Dopo aver selezionato una funzione e una temperatura di cottura, premere tre volte la manopola temperatura. Sul display appaiono le cifre e la spia 3. Premere la manopola temperatura una IT Cottura programmata quarta volta. La spia lampeggia.
Uso 5. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura STOP ed interviene un segnale acustico. disattivabile tramite la pressione della manopola temperatura. Modifica dei dati impostati nella cottura programmata Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura programmata: Per prolungare la cottura in modalità manuale premere nuovamente la manopola temperatura.
3.5 Consigli per la cottura Consigli per la cottura a vapore Consigli generali • I tempi di cottura dipendono dalla densità degli alimenti e non dalla loro quantità. Ad esempio, un broccolo utilizza lo stesso tempo di cottura di 20 cimette. Aumentando la quantità di una casseruola, la densità aumenta, quindi anche il tempo di cottura aumenta. • Se possibile, utilizzare un contenitore forato per consentire al vapore di circondare gli alimenti da tutti i lati.
Uso 3.6 Funzioni speciali Scongelamento a tempo Nella funzione scongelamento a tempo non è possibile modificare la temperatura. 1. Inserire la pietanza da scongelare all’interno del vano cottura. 2. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione di scongelamento a tempo contrassegnata dalle spie e Lievitazione . 3. Premere la manopola funzioni per confermare la scelta della funzione. 4. Ruotare la manopola temperatura per impostare la durata dello scongelamento (da 00:00 a 13:00).
Uso Riscaldamento Questa funzione permette di riscaldare gli alimenti già cotti precedentemente conservati in frigorifero. 1. Inserire la pietanza da riscaldare all’interno del vano cottura. 1. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione di riscaldamento. 2. Ruotare la manopola temperatura per modificare la durata del riscaldamento. 3. Premere la manopola funzioni per confermare i parametri impostati ed iniziare il riscaldamento. Sabbath IT 4.
Uso Dopo aver attivato la funzione Sabbath non sarà possibile modificare alcun parametro. Ogni azione sulle manopole non produrra nessun effetto; resterà attiva solamente la manopola funzioni per poter spegnere l’apparecchio. 1. Premere la manopola funzioni per selezionare la funzione Sabbath. 2. Premere la manopola temperatura. 3. Ruotare la manopola temperatura per modificare la durata del riscaldamento. 4. Premere la manopola funzioni per confermare i parametri ed iniziare la funzione Sabbath. 5.
Uso Programmi automatici IT 6. Premere la manopola funzioni per confermare i parametri impostati e iniziare lo scongelamento. 7. Al termine verrà visualizzata la dicitura Stop. Parametri preimpostati: dE Tipologia Peso (g) * Tempo (minuti) 01 Carne 500 105 02 Pesce 400 43 03 Verdura 300 45 04 Pane 300 20 *I tempi di scongelamento possono variare in base alla forma ed alla dimensione dell’alimento da scongelare.
Uso Tabella programmi automatici CARNI (01 - 04) Funzione % Vapore Peso (g) Ripiano Temp. (°C) Tempo (minuti) 01 Arrosto di maiale + 50 1000 2 180 95 02 Arrosto di vitello + 40 1000 2 170 70 03 Pollo arrosto intero + 50 1000 2 200 40 04 Anatra arrosto intera + 30 2000 2 150 120 Funzione % Vapore Peso (g) Ripiano Temp.
Uso IT DOLCI (13 - 16) % Vapore Peso (g) Ripiano Temp. (°C) Tempo (minuti) 13 Biscotti/muffin (in teglia /stampini) 0 600 1 160 18 14 Crostata (in teglia) 0 800 1 170 40 100 200 1 100 50 + 25 1000 1 165 40 Funzione % Vapore Peso (g) Ripiano Temp.
Uso Modalità Sicurezza Bambini Questa modalità permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia . Per disinserire il blocco temporaneamente durante una cottura, mantenere premuta la manopola temperatura per 5 secondi. Dopo un minuto dall’ultima impostazione il blocco ritorna attivo.
Uso Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di mantenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto, per un tempo di circa 1 ora. Modalità impostazione durezza dell’acqua IT Modalità Mantenimento caldo L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua media.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia e manutenzione 4.6 Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. 4.7 Smontaggio dei vetri interni 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione 4. Sollevare verso l’alto il gruppo vetro intermedio. 7. I listelli gommati A, B e C del gruppo vetro intermedio devono essere rivolti verso il vetro esterno. 5. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 8. Centrare ed incastrare i 4 perni nelle loro sedi sulla porta, mediante una leggera pressione. 6. Riposizionare il gruppo vetro intermedio.
Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili. Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare con cura le parti umide. Si consiglia di far funzionare il forno alla massima temperatura per circa 15/20 minuti dopo aver utilizzato prodotti specifici, al fine di eliminare eventuali residui.
Pulizia e manutenzione 3. Premere la manopola funzione per avviare la funzione di decalcificazione. 4. Alla fine del processo di decalcificazione, rimuovere l’aceto sul fondo del vano cottura con la spugna in dotazione. 5. Agire sulle incrostazioni ammorbidite con una spugna per i piatti per eliminare la maggiore quantità possibile di calcare. 6. Al termine della pulizia, richiudere la porta.
Pulizia e manutenzione La rimozione dei telai guida permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Per rimuovere i telai guida: 1. Svitare i perni di fissaggio del telaio: 4.9 Pulizia del serbatoio IT Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie Per garantire un funzionamento ottimale dell’apparecchio, si consiglia di effettuare una pulizia del serbatoio circa una volta ogni 2-3 mesi. 1. Premere e ruotare la manopola funzioni per selezionare la funzione CLEAN. 2.
Pulizia e manutenzione 4. Aprire la porta dell’apparecchio. 5. Appoggiare il contenitore sulla porta aperta. 8. Al termine del caricamento, scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. NB: il contenitore con la miscela deve avere un peso lordo inferiore ai 5 KG. 6. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo del contenitore. 9. Riporre il tubo nella propria sede, rimuovere il contenitore della miscela e chiudere la porta.
Al termine del processo di pulizia interviene un segnale acustico e sul display compare la schermata di espulsione della miscela. 11. Rimuovere il coperchio dalla vaschetta di evaporazione e asciugarlo con la spugna in dotazione. La miscela residua viene scaricata nella vaschetta di evaporazione. Essendo la quantità residua di miscela superiore a 500 ml, lo scarico della miscela nella vaschetta di evaporazione viene eseguito in due step per facilitarne l’asciugatura.
Pulizia e manutenzione 4.10 Vapor Clean Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. • Mediante un nebulizzatore a spruzzo, nebulizzare una soluzione di acqua e detersivo per i piatti all’interno del vano cottura.
Pulizia e manutenzione Se la temperatura interna è superiore a quella prevista per il ciclo di pulizia Vapor clean, il ciclo viene immediatamente arrestato e il display visualizzerà la dicitura STOP. Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione di pulizia assistita. 1. Premere la manopola funzione per attivare l’apparecchio. 2. Ruotare la manopola funzioni a destra o a sinistra per selezionare la funzione Vapor Clean . 3.
Pulizia e manutenzione 4.11 Manutenzione straordinaria 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. Sostituzione della lampada di illuminazione interna 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite).
Pulizia e manutenzione IT Cosa fare se... Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interrutore omnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. L’apparecchio non scalda: • Controllare se è stata impostata la modalità “show room” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Menù secondario”).
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.3 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio Ingombri dell’apparecchio (mm) Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata del forno. (vista frontale) Posizionare l’apparecchio nell’incasso. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) (vista laterale) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.