Various instructions

Pulizia e asciugatura
3
IT
Consigli per un mantenimento ottimale
dell’apparecchio nel tempo
Per mantenere il vano cottura salubre ed
igienico, preservarne le caratteristiche
funzionali/estetiche ed evitare la
formazione di cattivi odori, si rende
necessario, dopo aver utilizzato una
funzione a vapore o umidificata, asciugare
e rimuovere residui o tracce di umidità
presenti nel vano cottura.
Asciugatura del vano cottura
1. Rimuovere tutti gli accessori presenti
all’interno del vano cottura.
2. Rimuovere i telai di supporto griglie/
teglie.
3. Rimuovere l’acqua eventualmente
presente all’interno della vaschetta di
evaporazione (solo per modelli a
vapore), tramite l’apposita spugna in
dotazione (solo su alcuni modelli).
4. Utilizzare un panno morbido e passarlo
accuratamente su tutti i lati del vano,
compreso il deflettore.
5. Per garantire l’eliminazione di tutta
l’umidità, se l’apparecchio dispone di
funzioni di cottura tradizionali, impostare
una funzione ventilata a vuoto alla
massima temperatura per una durata di
circa 10 minuti.
6. Lasciare la porta dell’apparecchio semi-
aperta per circa un’ora, allo scopo di far
fuoriuscire l’umidità residua.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
La mancata o non accurata asciugatura
può danneggiare la superficie del vano
cottura ed espone le superfici smaltate e
le parti cromate a possibile ossidazione.
Temperature elevate
Pericolo di ustioni
• Lasciare raffreddare completamente
l’apparecchio prima di procedere alle
operazioni di asciugatura.
Qualora si noti la presenza di
macchie di calcare, utilizzare un
panno imbevuto con aceto e
successivamente risciacquare.

Summary of content (2 pages)