User manual
Uso
27
IT
Consigli per la cottura a vapore
• Pasta e riso: raggiunta la temperatura di
100°C, il tempo di cottura sarà il
medesimo della cottura su un piano
cottura. Mettere la pasta o il riso in una
teglia in metallo e coprire con circa un
centimetro d’acqua. Per risultati ottimali
durante la cottura del riso, mettere un
coperchio sul recipiente o coprire con un
foglio di alluminio. Questa procedura
consentirà al riso di assorbire tutta
l'acqua e potrà essere servito
direttamente in tavola.
• Uova: possono essere sode,
strapazzate o in camicia utilizzando la
funzione vapore a 100°C. Per ottenere
uova sode perfette, metterle nella teglia
forata e cuocerle 4-6 minuti per ottenere
uova morbide e 8-10 minuti per uova
sode. Per uova strapazzate, mettere le
uova sbattute nella teglia in metallo
insieme a latte, burro ed al condimento.
Coprire il tutto con un foglio di alluminio.
Ogni paio di minuti mitigare il composto
con una forchetta. Per le uova in
camicia versare acqua bollente nella
teglia in metallo, con una goccia di
aceto e cuocere a vapore per circa 4-5
minuti.
• Verdure: sono perfette quando cotte a
vapore. Mantengono il colore, il sapore
e il loro contenuto nutrizionale. Per
verdure dense come patate, rape e
pastinaca cuocere a 100°C per lo
stesso tempo utilizzato per bollire sul
piano di cottura. Per broccoli e carote
cuocere per 6 minuti per un risultato al
dente, o fino a 10 minuti per una finitura
morbida.
• Pesce: essendo delicato di natura, è
ottimo cotto al vapore. Per pesci grassi
come salmone o trota, cuocere a
100°C per circa 5 minuti. Per pesce
bianco come merluzzo ed asinello
cuocere a 80°C per circa 5 minuti. In
caso di cotture multiple, tutti i pesci
devono essere cotti nella teglia forata
riposta sul ripiano inferiore del vano
cottura per evitare che i liquidi del pesce
non gocciolino su altri alimenti.
• Carne: casseruole e curry sono perfette
per la cottura a vapore. Preparare la
casseruola come per una normale
cottura in forno. Metterla nella teglia in
metallo; coprire con un coperchio o
foglio di alluminio e, a seconda del
taglio della carne, cuocere per una
durata da 45 minuti fino a 3 ore.
• Minestre: la cottura a vapore favorisce
un grande sapore con un controllo
minimo in quanto i liquidi non
traboccano. Per una minestra di verdure
alla giusta consistenza, cuocere prima a
vapore le verdure, poi aggiungere il
brodo e cuocere a vapore a 100°C. La
funzione vapore è ideale anche per fare
scorte.
• Zuppe: sono semplici e veloci da
preparare. Mettere la zuppa in una
teglia in metallo, coprire con un
coperchio o foglio di alluminio e
cuocere a vapore a 100°C per una
durata pari ad una cottura con un forno
a microonde. Per una finitura cremosa,
mescolare a metà cottura.