Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 4 10 10 10 10 11 12 12 13 Descrizione generale Pannello comandi Altre parti Accessori 13 14 15 16 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.
Avvertenze 1 Avvertenze IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER UN USO FUTURO 1.1 Avvertenze generali di sicurezza DANNI ALLE PERSONE • ATTENZIONE: Se la porta o la guarnizione della porta sono danneggiate, l’apparecchio non deve essere utilizzato fino a che non è stato riparato da personale competente.
• Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • Non permettere ai bambini inferiori di 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento. • Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza. • Il processo di cottura deve essere sempre sorvegliato. Un processo di cottura a breve termine deve essere sorvegliato continuamente.
Avvertenze USO DELLE MICROONDE • Mantenere sotto controllo visivo l’apparecchio durante la cottura di alimenti in contenitori di plastica o carta. Utilizzo improprio. Pericolo di esplosione • Durante l’utilizzo delle microonde per scaldare o riscaldare i liquidi, può verificarsi un ritardo nel processo di ebollizione, la temperatura di ebollizione viene raggiunta senza la formazione delle usuali bollicine.
• Gli alimenti per neonati non devono essere riscaldati in contenitori chiusi. Rimuovere il coperchio o la tettarella (nel caso di biberon). Terminata la cottura, verificare sempre la temperatura del preparato, quest’ultima non deve essere elevata. Mescolare o agitare il contenuto per rendere omogenea la temperatura fra le parti per evitare scottature. • Prima di procedere alla cottura di alimenti con pelle o buccia dura (ad esempio: patate, mele ecc) è necessario forare la buccia.
Avvertenze • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. • Non sedersi sull’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo.
• Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del vano cottura. • Non utilizzare la porta aperta per appoggiare pentole o teglie direttamente sul vetro interno. • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio.
Avvertenze • Prima di ogni intervento sull’apparecchio (installazione, manutenzione, posizionamento o spostamento), munirsi sempre di dispositivi di protezione individuale. • Prima di ogni intervento sull’apparecchio, disattivare l’alimentazione elettrica generale. • Questo apparecchio può essere utilizzato fino ad un altezza massima di 2000 metri sopra il livello del mare. 1.2 Scopo dell’apparecchio Questo apparecchio è destinato alla cottura di alimenti in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
Avvertenze Questo apparecchio, conforme alla direttiva europea WEEE (2012/19/UE), deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti al termine del suo ciclo di vita. Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuoverlo.
Avvertenze 1.7 Come leggere il manuale d’uso 1.8 Per risparmiare energia Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Pannello comandi 1 Tasto ON/OFF Il tasto ON/OFF consente di accendere o di spegnere l’apparecchio. 2 Display Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento.
Descrizione 2.3 Altre parti IT Ventola di raffreddamento Ripiani di posizionamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi "Pannello comandi").
Descrizione 2.4 Accessori Asta di bollitura Griglia Da utilizzare in un recipiente durante il riscaldamento di liquidi, necessario per evitare il ritardo del processo di ebollizione. Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Teglia in vetro Utile per qualsiasi tipo di cottura e per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante. Griglia per teglia Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare.
Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del vano cottura. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini di avvicinarsi al vano cottura durante il funzionamento.
Uso 3.1 Materiali adatti alle microonde MATERIALI DA NON UTILIZZARE: In linea generale i materiali utilizzati per la cottura a microonde devono consentire di essere attraversati per far raggiungere le microonde agli alimenti.
Uso Solo per questo test è possibile utilizzare la funzione microonde senza inserire il cibo all’interno. Per verificare se le stoviglie sono adatte all’uso nella cottura con microonde si può effettuare un semplice test: 1. Rimuovere tutti gli accessori dal vano forno. 2. Posizionare la stoviglia da testare sulla griglia inserita nel primo ripiano. 3. Selezionare la funzione microonde al livello di potenza massimo (es 1000W). 4. Impostare una durata di cottura di 30 secondi. 5. Avviare la cottura.
Uso Griglie e teglie Asta bollitura Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura.
Uso IT 3.3 Uso del forno Display Il display mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata. Per utilizzarlo è sufficiente toccare i tasti "virtuali" e/o scorrere i valori indicati. (nell’immagine è rappresentata la schermata del menù principale) Area informazioni In quest’area vengono indicate le informazioni relative ai menù ed ai sottomenù delle operazioni in corso nell’area principale.
Uso Area inferiore Connettività (solo su alcuni modelli) REPLAY Requisiti per la connettività: • Dispositivo mobile smartphone o tablet PC con sistema operativo iOS versione 10.x o superiore oppure Android versione 5.1 o superiore. • Rete Wi-Fi (banda 2.4 GHz, impostazione di sicurezza WPA2) attiva e disponibile nel luogo in cui l’apparecchio è installato. • Connessione Internet. • Nome e password della rete domestica Wi-Fi oppure modalità WPS (Wi-Fi Protected Setup) disponibile.
Uso 4. Toccare il tasto CONFERMA (situata in basso a destra) per impostare l’ora corrente. È possibile impostare o modificare l’ora corrente anche toccando per circa 3 secondi consecutivi l’orario visualizzato sul display. Disattivazione del display IT 2. Toccare la simbologia lampeggiante per entrare nel sottomenù IMPOSTA ORA. 3. Scorrere verticalmente i valori di ore e minuti per impostare l’ora corrente.
Uso Avvertenza Uso non corretto Rischio di danni all’apparecchio Durante l’utilizzo delle microonde, le pietanze devono essere poste in un contenitore idoneo appoggiato sulla griglia inserita nel primo ripiano. NON UTILIZZARE CONTENITORI/ ACCESSORI (teglie, teglie in vetro ecc), APPOGGIATI DIRETTAMENTE SUL FONDO DEL VANO COTTURA.
Uso COTTURA . 6. Scorrere i valori fino a selezionare l’intensità delle microonde desiderata (ad esempio “900 W”). IT 3. Nel “menù principale” toccare il tasto 4. Selezionare la funzione “MICROONDE L’intensità delle microonde va da 100 W a 1000 W. ”). 7. Toccare il tasto CONFERMA (posizionato nell’area inferiore a destra) per confermare la nuova temperatura di cottura selezionata. 5. Toccare il tasto MICROONDE relativo valore. o il 8. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore).
Uso 9. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “5 minuti”). Termine della cottura microonde 10. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. Potenze microonde per I valori di minuti e secondi sono selezionabili separatamente. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura Funzione terminata ed interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta.
Uso 4. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. o il IT Selezione di una funzione cottura combinata 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 3. Selezionare la funzione combinata desiderata (ad esempio “MICROONDE TERMO-VENT. ”). 5. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (ad esempio “200°C”). 6.
Uso 8. Scorrere i valori fino a selezionare l’intensità delle microonde desiderata (ad esempio “500 W”). 12. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. 13. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura microonde combinata. L’intensità delle microonde va da 100 W a 700 W. 9. Toccare il tasto CONFERMA . 10. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore). 11.
Uso Elenco delle funzioni di cottura combinate IT Al termine del pre-riscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. MICROONDE VENTILATO L’aggiunta di microonde permette di velocizzare la cottura tradizionale. Ideale per biscotti, torte e cotture su più livelli. 14. Aprire la porta. 15. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 16. Chiudere la porta. 17. Toccare il tasto AVVIA la cottura.
Uso Selezione di una funzione cottura tradizionale 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 5. Toccare il tasto AVVIA (posizionato nell’area inferiore a destra) per iniziare la fase di pre-riscaldamento. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA La cottura è preceduta dalla fase di preriscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata.
Uso Modifica della temperatura di cottura IT Al termine del pre-riscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. La modifica della temperatura può essere eseguita in qualsiasi fase della cottura. 1. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. 6. Aprire la porta. 7. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 8. Chiudere la porta. 9. Toccare il tasto AVVIA la cottura.
Uso Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore). 2. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “1 ora”). 3. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente.
Uso Per cottura ritardata s’intende quella funzione che permette di terminare una cottura ad un orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 1. Dopo aver impostato una cottura temporizzata, toccare il tasto COTTURA RITARDATA o il relativo valore. 2. Scorrere i valori fino a selezionare l’orario di fine cottura desiderato (ad esempio “20:00”). 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare l’orario di fine cottura selezionato.
Uso Cottura Multistep Per cottura Multistep s’intende la possibilità di iniziare una cottura con una determinata funzione e di procedere con la cottura e terminarla con funzioni differenti impostate dall’utente. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 2. Scorrere la videata da destra a sinistra per accedere al menù delle funzioni tradizionali. 4. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. o il 5.
8. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “1 ora”). 15. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 16. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “20 minuti”). 17. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. 9. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento. 10.
Uso 23. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 24. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “5 minuti”). 25. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. Per visualizzare ed eventualmente modificare le impostazioni inserite in ogni step: • Toccare i tasti STEP - - . per Per cancellare uno step: 26. Toccare il tasto STEP - - che si intende cancellare. 27.
Uso Elenco delle funzioni di cottura tradizionale IT 29. Quando tutte le impostazioni sono state effettuate, toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura Multistep. STATICO 30. Il display, in corrispondenza di ogni tasto STEP, ne mostra la sua durata. Durante la cottura, è possibile modificare la temperatura e la durata dello step in corso.
Uso GRILL Consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura e di gratinatura. Utilizzato a fine cottura conferisce una doratura uniforme alle pietanze. GRILL VENTILATO Consente la grigliatura ottimale anche delle carni più spesse. Ideale per grossi tagli di carne. BASE Il calore proviene solo dal basso della cavità. Ideale per torte dolci e salate, crostate e pizze. BASE TERMO-VENTILATA Consente di terminare velocemente la cottura di cibi già cotti in superficie ma non internamente.
Uso Questa funzione non interrompe la funzione in corso, ma aziona soltanto la suoneria. La durata dei Timer va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. 1. Toccare il tasto TIMER nell’area inferiore menù del Timer. (posizionato ) per entrare nel 4. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la durata selezionata. Nell’area inferiore appare il tasto CESTINO utile per eventualmente cancellare il timer selezionato. 5.
Uso 3.4 Consigli per la cottura Consigli generali • Utilizzare una funzione ventilata per ottenere una cottura uniforme su più livelli. • Aumentare le temperature non abbrevia i tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno). • A fine cottura, per evitare formazioni di condensa sul vetro, non lasciare per troppo tempo i cibi caldi all’interno della cavità.
Uso • Posizionare gli alimenti congelati privi di confezione, in un contenitore senza coperchio sul primo ripiano del vano cottura. • Evitare la sovrapposizione degli alimenti. • Per scongelare la carne, utilizzare una griglia riposta sul secondo livello ed una teglia posta sul primo livello. In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento. • Le parti più delicate possono essere coperte con una pellicola di alluminio.
Uso Avvio di un programma 3. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu SMART COOKING (ad esempio “VERDURE ”). 4. Selezionare il sottotipo di pietanza da cucinare (ad esempio “VERDURE MISTE GRIGLIATE ”). 5. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere (ad esempio ” 0.7 Kg”). 6. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. A questo punto sarà possibile salvare i valori impostati come ricetta personale (vedi capitolo "3.7 Le mie ricette") 42 7.
Uso 8. Aprire la porta. 9. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 10. Chiudere la porta. 11. Toccare il tasto CONFERMA iniziare la cottura. per Termine della cottura Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura Cottura terminata ed interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. 12. Toccare il tasto HOME dalla funzione. 3.
Uso Cancellare la cronologia In caso si voglia cancellare la cronologia: 4. Nel “menù principale” toccare il tasto CRONOLOGIA . 5. Toccare il tasto CESTINO cancellare la cronologia. per 6. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la cancellazione della cronologia (oppure il tasto ANNULLA per annullare l’operazione.
Uso IT Tabelle programmi predefiniti CARNI Sottotipo ROASTBEEF (AL SANGUE) ROASTBEEF (MEDIO) ROASTBEEF (BEN COTTO) ARISTA DI MAIALE AGNELLO (MEDIO) AGNELLO (BEN COTTO) VITELLO ARROSTO Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 1,0 200 66 1 1,0 200 72 1 1,0 200 86 1 0,7 190 + 300 W 32 1 1,2 190 + 300 W 55 1 1,2 190 + 300 W 60 1 1,2 190 + 300 W 7 TERMO-VENT. TERMO-VENT. TERMO-VENT.
Uso COSTINE DI MAIALE (pezzo intero) BRACIOLE DI MAIALE (circa 4 pezzi) SALSICCIA DI MAIALE (circa 10-12 pezzi) PANCETTA DI MAIALE (circa 6 fette spesse 5 mm) FESA DI TACCHINO ARROSTO POLLO ARROSTO SPEZZATINO IN UMIDO BRASATO CONIGLIO ARROSTO (in pezzi) + + MULTISTEP 2 0,4 180 200 250 40 28 6 + + MULTISTEP 2 0,2 190 220 190 8 5 8 2 0,6 250 16 2 0,3 250 11+3 (1) 1 1,0 190 + 300 W 45 + + MULTISTEP 1 1,2 200 220 250 10 45 6 + + MULTISTEP 1 0,3 160 + 500 W 170 165 20 45 45 +
IT Uso PESCE Sottotipo PESCE INTERO (FRESCO) PESCE INTERO (CONGELATO) BRANZINO CODA DI ROSPO DENTICE ROMBO ZUPPA DI PESCE PESCE IN CROSTA DI SALE Funzione MICROONDE TERMO-VENT + MULTISTEP MICROONDE TERMO-VENT MICROONDE TERMO-VENT MICROONDE TERMO-VENT MICROONDE TERMO-VENT MICROONDE TERMO-VENT + MULTISTEP Ripiano Peso (Kg) Temp.
Uso VERDURE Sottotipo VERDURE MISTE GRIGLIATE VERDURE ARROSTO PATATE ARROSTO TIMBALLO DI PATATE PATATE FRITTE SURGELATE Ripiano Peso (Kg) Temp.
IT Uso DOLCI Sottotipo Funzione CIAMBELLA Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 0,5 160 50 1 0,5 170 50 1 0,2 160 19 1 0,3 160 24 1 0,2 200 40 1 0,2 110 90 1 0,4 160 50 1 0,4 170 + 200 W 185 200 5 22 4 VENTILATO TORTA AL CIOCCOLATO BISCOTTI (20 - 22 pezzi da 25-27 gr. ciascuno) MUFFIN (circa 50 gr. per ogni pirottino) BIGNÈ (mediograndi) STATICO TURBO TERMO-VENT. TURBO MERINGA TURBO PAN DI SPAGNA TERMO-VENT.
Uso CROSTATA 1 1,0 170 43 1 0,5 170 30 1 0,5 170 40 STATICO PAIN BRIOCHÉ TURBO CROISSANT TURBO Per le cotture di dolci come biscotti, muffin, meringhe, bignè... il peso indicato corrisponde al peso complessivo dell’impasto utilizzato. I tempi di cottura variano in base allo spessore ed alla grandezza del dolce. PANE / PIZZA Sottotipo PANE LIEVITATO (PAGNOTTA) Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 1 1,0 200 20 1 0,5 190 20 1 1,0 250 250 12 4 TERMO-VENT.
IT Uso PASTA/RISO Sottotipo PASTA AL FORNO Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp.
Uso COTTURE BASSA TEMPERATURA Sottotipo VITELLO MANZO (AL SANGUE) MANZO (BEN COTTO) Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) + + MULTISTEP 1 1,3 90 130 150 170 60 40 1 1,0 90 147 1 1,0 90 220 TURBO TURBO LONZA DI MAIALE + + MULTISTEP 1 1,0 90 100 115 95 47 22 AGNELLO + + MULTISTEP 1 1,4 90 110 120 110 40 65 I tempi di cottura descritti nelle tabelle riferiti alla pietanza indicata nella ricetta, sono indicativi e possono variare a seconda del gusto personale.
3.7 Le mie ricette Aggiungere una ricetta Tramite questo menu è possibile inserire un programma personale con i parametri di proprio gradimento. Al primo utilizzo verrà proposto solamente di aggiungere una nuova ricetta. Dopo aver memorizzato le proprie ricette queste ultime verranno riproposte nel menu relativo. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 3. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE (ad esempio “DOLCI IT Uso ”). 4. Toccare il tasto NUOVA RICETTA . 5.
Uso 10. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “55 minuti”). Salvare una ricetta 12. Toccare il tasto SALVA . 13. Scorrere i valori della voce RIPIANO (ad esempio 2). 14. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere (ad esempio ” 11. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento.
Uso Utilizzare i tasti e per passare dalla tastiera alfabetica alla tastiera numerica e viceversa. Il nome della ricetta può essere lungo al massimo 12 caratteri comprensivo di spazi. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . Per poter memorizzare la ricetta è necessario che il nome contenga almeno un carattere. Il carattere precedente. cancella la lettera 17. Per memorizzare il programma, toccare il tasto CONFERMA . 3.
Uso 5. Toccare il tasto AVVIA la cottura. per iniziare 6. Aprire la porta. 7. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 8. Chiudere la porta. 9. Toccare il tasto CONFERMA iniziare la cottura. Pre-riscaldamento La cottura è preceduta dalla fase di preriscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura.
Uso 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 5. Toccare il tasto CESTINO per cancellare la ricetta selezionata. IT Cancellazione di una ricetta 2. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . 6. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la cancellazione della ricetta selezionata (oppure il tasto ANNULLA per annullare l’operazione. 3. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE (ad esempio “DOLCI ”). 4.
Uso 3.8 Altre funzioni Elenco delle altre funzioni Nel menu delle funzioni speciali sono raccolte alcune funzionalità come scongelamento, lievitazione o pulizia... 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. SCONGELAMENTO A PESO Funzione di scongelamento automatica. Scegli la pietanza, il forno definisce autonomamente il tempo necessario per il corretto scongelamento. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI . SCONGELAMENTO A TEMPO Funzione di scongelamento manuale.
Uso IT Scongelamento a peso RISCALDAMENTO MICROONDE Funzione che consente di riscaldare a microonde le pietanze già cotte e conservate in frigorifero. MANTENIMENTO La funzione consente di mantenere in caldo gli alimenti già cotti. Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 1.
Uso Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. Parametri preimpostati: Tipologie Peso (Kg) Tempo 0,4 00h 23m 0,5 00h 10m CARNI Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 1.
Uso 6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo Scongelamento a tempo. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. 7. Toccare il tasto HOME dalla funzione. Procedura “Turn” Per uno scongelamento ottimale l’apparecchio consiglia quando è necessario ruotare la pietanza all’interno della cavità. 1. Inserire la pietanza all’interno del forno disponendola parallelamente alla porta.
Uso 4. Chiudere la porta dell’apparecchio e toccare il tasto CONFERMA per riprendere la funzione. 5. Se necessario l’apparecchio potrà chiedere nuovamente la rotazione della pietanza. Sul display verrà visualizzata la dicitura ”Apri la porta e gira o mescola la pietanza”. 6. Per la seconda rotazione è necessario aprire la porta e ruotare la pietanza di 180°.
Uso Scalda stoviglie 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare. 7. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. 8. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la Lievitazione. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. La durata della Lievitazione va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti.
Uso Mentre la funzione è in corso, è possibile impostare: • la temperatura Riscaldamento microonde 1. Selezionare RISCALDAMENTO (da 40°C a 80°C); • la durata della funzione ; • una funzione ritardata (solo se è impostata una durata differente da quella di default). Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. MICROONDE . 2. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 3.
Mantenimento 1. Selezionare MANTENIMENTO . 2. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 3. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (da 60°C a 100°C). 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la funzione Mantenimento calore. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta.
Uso 3.9 Impostazioni Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto. • Nella schermata del menù principale, toccare il tasto IMPOSTAZIONI (situata in basso a destra). Lingua Permette di selezionare la lingua del display. 1. Selezionare Lingua. 2. Scorrere tra le lingue disponibili fino a selezionare la lingua desiderata. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la lingua selezionata.
Uso Show Room (solo per espositori) Permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente. 1. Selezionare Comandi bloccati. 2. Selezionare Sì. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Comandi bloccati. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia nell’area informazioni . Per disinserire il blocco temporaneamente durante una cottura: 4.
Uso Mantenimento a caldo Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di tenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto e di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e di fragranza ottenute durante la cottura. 1. Selezionare Mantenimento a caldo. 2. Selezionare On. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Mantenimento a caldo.
Orologio digitale Permette di visualizzare l’orario corrente in formato digitale. 1. Selezionare 2. Selezionare On. Orologio digitale. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Orologio digitale. Modalità Demo (solo per espositori) Del tutto simile alla Show Room, con l’attivazione di questa modalità, dopo un determinato tempo di inattività, sul display compare una dimostrazione delle varie schermate che illustrano le potenzialità dell’apparecchio. 1. Selezionare Modalità Demo. 2.
Uso Visualizza l’orario Attiva/disattiva la visualizzazione dell’orologio quando il forno è spento. Luminosità del display Permette di scegliere il livello di luminosità del display. Visualizza l’orario. 1. Selezionare 2. Selezionare On. 1. Selezionare Luminosità del display. 2. Selezionare tra le voci Alta - Media Bassa. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la visualizzazione dell’orario. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la scelta selezionata.
Pulizia e manutenzione Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura dopo l’uso Pericolo di ustioni • Effettuare le operazioni di pulizia solamente dopo aver lasciato raffreddare l’apparecchio. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es.
Pulizia e manutenzione Macchie di cibo o residui 4.3 Pulizia del vano cottura Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Evitare di lasciar seccare all’interno dell’apparecchio residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata).
Pulizia e manutenzione La rimozione dei telai guida permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Per rimuovere i telai guida: 1. Svitare i perni di fissaggio del telaio: Pulizia della parte superiore IT Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Le seguenti operazioni devono essere eseguite solamente a forno completamente freddo e spento.
Pulizia e manutenzione Vapor Clean Vapor Clean è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire il vano cottura con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del vano cottura residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti.
Pulizia e manutenzione Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. IT Impostazione del Vapor Clean Tramite il tasto COTTURA RITARDATA è possibile impostare un orario di fine funzione ritardato. 8. Toccare il tasto AVVIA la Vapor Clean. per iniziare 5.
Pulizia e manutenzione 9. Toccare il tasto HOME per uscire dalla funzione. 10. Aprire la porta e agire sullo sporco meno ostinato con un panno in microfibra. 11. Sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una spugna antigraffio con filamenti in ottone. 12. In caso di residui di grasso, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei forni. 13. Rimuovere l’acqua residua all’interno del vano cottura.
Pulizia e manutenzione Allarmi connettività (solo su alcuni modelli) IT Il display visualizza la dicitura Errore 4: • Il blocco porta non si è agganciato bene alla porta, questo perché è possibile che la porta sia stata aperta accidentalmente durante l’attuazione di esso. Spegnere e riaccendere il forno attendendo qualche minuto prima di selezionare di nuovo un ciclo di pulizia.
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.2 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio Ingombri dell’apparecchio (mm) Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata del forno. (vista frontale) Posizionare l’apparecchio nell’incasso. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) (vista laterale) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.