User manual

Pulizia e manutenzione
76
9. Toccare il tasto HOME per uscire
dalla funzione.
10. Aprire la porta e agire sullo sporco
meno ostinato con un panno in
microfibra.
11. Sulle incrostazioni più resistenti
utilizzare una spugna antigraffio con
filamenti in ottone.
12. In caso di residui di grasso, è possibile
utilizzare prodotti specifici per la pulizia
dei forni.
13. Rimuovere l’acqua residua all’interno
del vano cottura.
Per una maggiore igiene e per evitare che
gli alimenti acquisiscano odori sgradevoli,
effettuare un asciugatura del vano cottura
mediante una funzione ventilata a 160°C
per circa 10 minuti.
Cosa fare se...
Il display è completamente spento:
Controllare l’alimentazione di rete.
Controllare se un’eventuale interruttore
onnipolare a monte dell’alimentazione
dell’apparecchio è in posizione di “On”.
L’apparecchio non scalda:
Controllare se è stata impostata la
modalità "Show Room (solo per
espositori)" o la "Modalità Demo (solo
per espositori)" (per maggiori dettagli
vedi il paragrafo "Impostazioni").
I comandi non rispondono:
Controllare se è stata impostata la
modalità "Comandi bloccati" (per
maggiori dettagli vedi il paragrafo
"Impostazioni").
Dopo il ciclo di pulizia automatica (pirolisi)
non si riesce a selezionare alcuna funzione:
Verificare se il blocco porta si è
disinserito. In caso contrario il forno è
disposto di una protezione che non
permette la selezione di una funzione
mentre è attivo il blocco porta. Questo
perché all’interno del vano cottura vi
sono ancora temperature elevate che
non permetterebbero nessun tipo di
cottura.
Si consiglia l’uso di guanti in
gomma durante queste
operazioni.
Per facilitare la pulizia manuale
delle parti più difficili da
raggiungere, si consiglia di
rimuovere la porta.