User manual
Uso
13
IT
Da evitare :
• Metallo (può generare scintille): fogli e
vassoi di alluminio, piatti e utensili in
metallo, lacci per sacchetti da freezer.
• Legno.
• Bicchieri in cristallo.
• Carta (pericolo di incendio).
• Contenitori in polistirene espanso
(possibile contaminazione degli
alimenti).
Test delle stoviglie
Per verificare se le stoviglie sono adatte
all’uso nella cottura con microonde si può
effettuare un semplice test:
1. Rimuovere tutti gli accessori dal vano
forno.
2. Posizionare la stoviglia da testare sulla
griglia inserita nel primo ripiano.
3. Selezionare la funzione microonde al
livello di potenza massimo (es 1000W).
4. Impostare una durata di cottura di 30
secondi.
5. Avviare la cottura.
6. Alla fine del test la stoviglia dev’essere
fredda o tiepida. Nel caso in cui sia
calda, è da considerarsi non adatta per
la cottura al microonde.
2.2 Primo utilizzo
1. Rimuovere eventuali pellicole protettive
all’esterno o all’interno dell’apparecchio
e dagli accessori.
2. Rimuovere eventuali etichette (ad
eccezione della targhetta con i dati
tecnici) da accessori e dal vano cottura.
3. Rimuovere e lavare tutti gli accessori
dall’apparecchio (vedi 3 Pulizia e
manutenzione).
4. Riscaldare il forno a vuoto alla massima
temperatura (con funzioni tradizionali)
per rimuovere eventuali residui di
fabbricazione.
Solo per questo test è possibile
utilizzare la funzione microonde
senza inserire il cibo all’interno.
Stoviglie non adatte
Rischio di danni all’apparecchio
• Interrompere immediatamente il test se si
notano delle scintille o un crepitio
emesso dalle stoviglie. In questo caso le
stoviglie non sono adatte per la cottura
al microonde.
Per il primo riscaldamento
utilizzare una funzione
tradizionale e non una funzione
microonde.