User manual

Avvertenze
6
cibi), possono portare a rischio di
lesioni o incendio.
Pulire l’apparecchio
costantemente e rimuovere
eventuali residui di cibo.
Non essiccare gli alimenti tramite
le microonde.
Non utilizzare le microonde per
scaldare o friggere oli.
Non utilizzare l’apparecchio per
scaldare cibi o bevande
contenenti alcool.
Gli alimenti per neonati non
devono essere riscaldati in
contenitori chiusi. Rimuovere il
coperchio o la tettarella (nel caso
di biberon). Terminata la cottura,
verificare sempre la temperatura
del preparato, quest’ultima non
deve essere elevata. Mescolare o
agitare il contenuto per rendere
omogenea la temperatura fra le
parti per evitare scottature.
Non riscaldare le uova nel guscio
o le uova sode intere, potrebbero
esplodere anche dopo
l’operazione di riscaldamento.
Prima di procedere alla cottura di
alimenti con pelle o buccia dura
(ad esempio: patate, mele ecc) è
necessario forare la buccia.
Non riscaldare alimenti contenuti
in confezioni alimentari.
Non utilizzare le funzioni
microonde quando il vano è
vuoto.
Utilizzare stoviglie e utensili adatti
per l’uso con le microonde.
Non utilizzare vaschette in
alluminio per la cottura degli
alimenti.
Non utilizzare stoviglie con
decorazioni metalliche (finiture
oro, argento).
L’apparecchio opera nella banda
ISM di 2.4 Ghz.
Nel rispetto delle disposizioni
relative alla compatibilità
elettromagnetica, l’apparecchio
appartiene al gruppo 2 ed alla
classe B (EN 55011).
Questo apparecchio è conforme
alle norme e alle direttive
attualmente in vigore in materia di
sicurezza e compatibilità
elettromagnetica. Si raccomanda
comunque ai portatori di
pacemaker di mantenere una
distanza minima di 20-30 cm tra il
forno a microonde in funzione ed
il pacemaker. Consultare il
produttore del pacemaker per
maggiori informazioni.
1.3 Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
inosservanza delle prescrizioni del