Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 10 11 11 13 13 14 Avvertenze Primo utilizzo Uso degli accessori Uso del forno Consigli per la cottura Funzioni speciali Programmi Programmi personali Impostazioni 14 14 15 15 34 35 42 50 55 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO. • NON UTILIZZARE BOMBOLETTE SPRAY IN PROSSIMITÀ DI QUESTO APPARECCHIO MENTRE È IN FUNZIONE. • NON MODIFICARE L’APPARECCHIO. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
Avvertenze • Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore. • Non lasciare oggetti sulle superfici di cottura. • NON USARE IN NESSUN CASO L’APPARECCHIO PER RISCALDARE L’AMBIENTE. • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e le griglie non utilizzate durante la cottura.
• È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C. • La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm. • Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
Avvertenze 1.3 Responsabilità del produttore Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da: • uso dell’apparecchio diverso da quello previsto; • inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso; • manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio; • utilizzo di ricambi non originali. 1.
Avvertenze Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.7 Come leggere il manuale d’uso IT Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Pannello comandi 1 Display 2.3 Accessori Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Premere le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento, come: funzione selezionata, impostazioni relative al tempo/temperatura o ai programmi di cottura prememorizzati.
Descrizione Griglia per teglia Teglia profonda Da appoggiare sopra alla teglia, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze, dolci da forno, biscotti... Teglia Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
Ventola di raffreddamento La ventola provvede a raffreddare il forno ed entra in funzione durante la cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno del forno durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del forno. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini di avvicinarsi al forno durante il funzionamento.
3.3 Uso degli accessori Griglia per teglia Griglie e teglie La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura. Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del forno. IT Uso 3.
Uso Primo utilizzo Nella “home screen” selezionare l’icona impostazioni Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, l’apparecchio presenta sul display la simbologia lampeggiante. Per poter iniziare qualsiasi cottura è necessario impostare l’ora corrente (nel caso della prima accensione è inoltre consigliato impostare la lingua desiderata). . 1. Premere i simboli o e selezionare orologio dal menu “impostazioni”. Al primo utilizzo l’apparecchio è impostato sulla lingua di default “English”.
Funzioni di cottura a vapore assistito Le cotture a vapore assistito sono particolarmente indicate per la preparazione di torte umide e pane e per arrosti morbidi. 4. Digitare la durata desiderata (ad esempio 1 ora: toccare in successione i numeri 0 e 1). 1. Premere il display sull’ora visualizzata per attivare l’apparecchio. 2. Nella “home screen” selezionare l’icona funzioni cottura . 5. Premere il simbolo per confermare. 3. Selezionare una funzione di cottura a vapore assistito.
Uso Modifica del livello di vapore: Indicazioni generali livello vapore: 6. Premere il simbolo per modificare il livello di vapore per la cottura. Livello 1: paragonabile ad una cottura con coperchio, è indicato per la preparazione di pizza, salsiccia di grandi dimensioni, filetto di maiale intero, petto di pollo, pesce a tranci, torte salate, verdure stufate, pane...
La temperatura minima impostabile è di 140°C. Ad ogni pressione dei simboli e , il valore varia di 5°C per volta. 14. Digitare l’orario di fine cottura desiderato (ad esempio alle 13.30: toccare per prima la casella delle ore, successivamente i numeri 1 e 3; toccare la casella dei minuti e successivamente i numeri 3 e 0). 11. Premere il simbolo per confermare la temperatura di cottura impostata (ad esempio 200°C).
Uso Riempimento del serbatoio • Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. • Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. 20. Immergere l’estremità del tubo sul fondo della caraffa. 16. Riempire una caraffa con un quantitativo di acqua sufficiente per la durata della cottura. 17. Aprire la porta dell’apparecchio. 18. Appoggiare la caraffa sulla porta aperta.
Uso 24. Riporre il tubo nella propria sede e rimuovere la caraffa. 23. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. 25. Chiudere la porta. L’apparecchio avvia automaticamente la funzione con i parametri impostati (in caso di cottura ritardata, rimane in attesa dell’orario di partenza). IT 22. Al termine, premere “ok” per confermare la fine del carico del serbatoio.
Uso Fase di preriscaldamento Cottura a vapore assistito Nelle funzioni di cottura a vapore assistito, la cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette all’apparecchio di raggiungere la temperatura impostata. Questa fase viene eseguita senza l’impiego di vapore ed è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta.
Rimozione dell’acqua residua Al termine della cottura a vapore, è possibile procedere con lo scarico dell’acqua dal serbatoio. Si consiglia di procedere con lo svuotamento del serbatoio alla fine di ogni cottura, per evitare eventuali depositi di calcare 28. Aprire completamente la porta ed estrarre la pietanza dal vano cottura con molta cautela. 29. Appoggiare una caraffa sulla porta aperta. 30. Estrarre il tubo dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa. 26.
Uso 31. Premere il simbolo per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa. 33. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. Lo scarico dell’acqua è possibile solo con la porta aperta. Assicurarsi sempre di aver estratto il tubo dalla propria sede e di averlo introdotto nella caraffa prima di premere il simbolo per iniziare lo scarico. Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua. 34. Riporre il tubo nella propria sede e rimuovere la caraffa. 35.
Elenco funzioni di cottura a vapore assistito Statico ventilato con vapore assistito Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura tradizionale, assicura cotture omogenee anche a ricette complesse. Ideale per arrosti di carne. Circolare ventilata con vapore assistito La combinazione tra la ventola, la resistenza circolare ed il vapore è adatta soprattutto alla preparazione di arrosti, pollo e prodotti da forno come dolci lievitati e pane.
Uso Funzioni tradizionali 1. Nella “home screen” selezionare l’icona funzioni cottura . 2. Premere il simbolo per accedere al menù delle funzioni tradizionali. 4. L’apparecchio inizierà la fase di preriscaldamento. Sul display verrà visualizzata la funzione scelta, la temperatura preimpostata, l’ora corrente e l’avanzamento del raggiungimento della temperatura (preriscaldamento). 5.
Uso Eco Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano a bassi consumi energetici. Ideale per la cottura di carne, pesce e verdura. Non è consigliata per alimenti che richiedono lievitazione. Per ottenere il massimo risparmio energetico e ridurre i tempi, si raccomanda di infornare gli alimenti senza preriscaldare il vano cottura.
Uso Circolare La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del forno) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
Uso Modifica della temperatura preimpostata 1. Premere il simbolo della funzione per modificarla. 1. Premere il valore della temperatura per modificarlo. 2. Premere il simbolo della nuova funzione desiderata. 2. Utilizzare i simboli e per impostare il valore della temperatura desiderata. 3. Sul display verrà visualizzata la nuova funzione scelta, la temperatura preimpostata, l’ora corrente e l’avanzamento del raggiungimento della nuova temperatura preimpostata. 3.
Uso Contaminuti durante funzione Questa funzione non interrompe la cottura, ma aziona soltanto la suoneria. 4. Premere il simbolo per confermare. 5. Il conto alla rovescia ha inizio. 1. Premere il simbolo durante una funzione di cottura. 2. Premere sulla scritta contaminuti. 6. Attendere che il segnale acustico avvisi l’utente che il tempo è terminato. Il simbolo lampeggia. Premere il simbolo La durata del contaminuti va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 4 ore. 3.
Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. L’attivazione di una cottura temporizzata annulla un eventuale timer contaminuti impostato in precedenza. 1. Premere il simbolo durante una funzione di cottura. 2. Premere sulla scritta durata. La durata del contaminuti va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 13 ore. 3.
Uso Modifica dei dati impostati nella cottura temporizzata Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura temporizzata: 1. Premere il simbolo . 3. Digitare l’orario di fine cottura desiderato (ad esempio alle 19.30: toccare per prima la casella delle ore, successivamente i numeri 1 e 9; toccare la casella dei minuti e successivamente i numeri 3 e 0). 2. Premere sulla scritta durata. 3. Digitare la nuova durata desiderata e premere il simbolo per confermare.
7. Al termine della cottura sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione di uno delle zone modificabili sul display (temperatura, funzione, e tramite l’apertura della porta. Modifica dei dati impostati nella cottura ritardata Dopo aver modificato la durata di cottura si rende necessario reimpostare l’ora di fine cottura. )o Durante il funzionamento, è possibile modificare la durata della cottura ritardata: 1.
Uso 3.5 Consigli per la cottura Consigli per la cottura di dolci e biscotti Consigli generali • Utilizzare preferibilmente stampi scuri di metallo: aiutano ad assorbire meglio il calore. • La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. • Per verificare se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno stuzzicadenti nel punto più alto di esso. Se la pasta non si attacca allo stuzzicadenti, il dolce è cotto.
Uso • Arrestare la cottura qualche minuto prima del tempo normalmente impiegato. La cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore accumulatosi internamente. • Ridurre al minimo le aperture della porta, in modo tale da evitare dispersioni di calore. • Mantenere costantemente pulito l’apparecchio all’interno. • (Ove presente) Se non utilizzata, rimuovere la piastra pizza e inserire il coperchio nell’apposito alloggio. 3.
Uso Contaminuti Pirolisi ECO Impostando questa funzione il forno esegue una pirolisi a 500°C per un tempo prestabilito. Da utilizzare per la pulizia di cavità non eccessivamente sporche. Pirolisi Impostando questa funzione il forno raggiunge temperature che arrivano fino a 500°C, distruggendo tutto lo sporco grasso che si forma sulle pareti interne. Decalcificazione Questa funzione permette di decalcificare manualmente la caldaia.
Uso Premere il simbolo oppure Scongelamento a tempo IT 5. Attendere che il segnale acustico avvisi l’utente che il tempo è terminato. Il lampeggia. simbolo 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2. Selezionare scongelamento a tempo dal menu “funzioni speciali”. per disattivare il segnale acustico. Per selezionare un ulteriore contaminuti, premere nuovamente il simbolo . 6.
Uso 5. Premere nuovamente il simbolo per avviare la funzione. Lo scongelamento a tempo ha inizio. Lievitazione Per una buona lievitazione, posizionare sul fondo del forno un contenitore contenente acqua. 1. Posizionare l’impasto da lievitare sul secondo livello. 2. Selezionare lievitazione dal menu “funzioni speciali”. 6. Mentre la funzione è in corso, è possibile modificare ulteriormente la durata dello scongelamento (vedi “Cottura temporizzata”). Premere il simbolo per apportare le modifiche desiderate.
Uso Scaldapiatti 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare. Se non impostato diversamente, la lievitazione ha una durata massima di 13 ore. Per una lievitazione ottimale la lampada all’interno del forno è spenta, ma può essere accesa in qualsiasi momento tramite il simbolo . 7. Al termine sul display viene visualizzata la dicitura “funzione terminata” ed interviene un segnale acustico disattivabile tramite la pressione del simbolo .
Uso 3. Premere il simbolo per avviare la funzione scaldapiatti oppure premere il valore della temperatura preimpostata per modificarlo (da 40° a 80°). 4. L’apparecchio inizia la fase di preriscaldamento... 6. Mentre la funzione è in corso, è possibile impostare un contaminuti per un massimo di 4 ore (vedi “Contaminuti durante funzione”), una durata di riscaldamento (vedi “Cottura temporizzata”) o un riscaldamento ritardato (vedi “Cottura ritardata”).
Sabbath L’apparecchio in questa funzione seguirà alcuni comportamenti particolari: • La cottura può proseguire per un tempo indefinito, non è possibile impostare nessuna durata di cottura. • Nessun tipo di preriscaldamento verrà effettuato. • La temperatura di cottura selezionabile varia fra 60100 °C. • Lampada forno disattivata, qualsiasi intervento come l’apertura della porta o l’attivazione manuale non attiva la lampada. • Ventola interna disattivata. • Indicazioni sonore disattivate.
Uso 3.7 Programmi In questa modalità è possibile selezionare un programma prememorizzato per la cottura di pietanze. In base al peso selezionato l’apparecchio calcolerà automaticamente i parametri ottimali di cottura. Nella “home screen” selezionare l’icona programmi 2. Selezionare il sottotipo di pietanza da cucinare e premere il nome della sottopietanza per confermare. . 3.
Uso Il tempo indicato non prevede il tempo di raggiungimento temperatura. IT 5. Utilizzare i simboli e per impostare il peso (in chilogrammi) della pietanza. È possibile cambiare in qualsiasi momento, anche a cottura avviata, alcuni parametri di cottura predefiniti. 6. Premere il simbolo per confermare. 10. Un segnale acustico ed un apposito messaggio indicherà il momento di infornare la pietanza e dare il consenso all’inizio della cottura. 7.
Uso Termine di un programma Modifica permanente di un programma 1. Al termine del programma l’apparecchio avviserà l’utente tramite un segnale acustico e il simbolo lampeggiante. 1. All’interno del programma selezionato, selezionare modifica dal menu della pietanza selezionata. 2. Per effettuare una nuova cottura con i parametri già impostati premere il simbolo (premere due volte nel caso sia attiva la segnalazione acustica).
• funzione cottura 3. Apportare le modifiche desiderate. 4. Per memorizzare il programma, premere il simbolo . Verrà richiesta una conferma delle modifiche appena selezionate. • durata di cottura Se non si conferma la modifica il programma rimane invariato. • ripiano del telaio 5. Nel caso venga confermata la modifica, il display visualizzerà una conferma.
Uso Tabelle programmi predefiniti CARNI Sottotipo Trattamento Peso (Kg) Livello Funzione Vapore Ripiano Temp.
Uso Trattamento Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) fresco 0,5 - 2 160 35 congelato 0,5 - 2 160 45 Branzino intero 0,5 1 2 210 15 Salmone a tranci 0,1 1 2 160 15 Coda di rospo - 0,5 1 4 220 15 Dentice - 1 - 2 180 30 Rombo - 1 - 2 160 35 Trattamento Peso (Kg) Temp.
Uso DOLCI Trattamento Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) Ciambella - 1 - 2 160 60 Biscotti - 0,2 1 2 170 16 Muffin - 0,5 - 2 160 18 Bignè - 0,5 - 2 180 70 Meringa - 0,3 - 2 120 90 Pan di spagna - 1 1 2 160 55 Strudel - 1 1 2 185 40 Crostata - 0,8 - 2 170 40 Pain briochè - 1 - 2 180 40 Croissant - 0,6 - 2 160 30 Trattamento Peso (Kg) Temp.
Uso Sottotipo Trattamento Peso (Kg) Livello Funzione Vapore Ripiano fresca 0,5 - congelata 0,3 - Temp. (°C) Tempo (minuti) 1(2) 280 4 1(2) 280 6 Pizza su pietra (2) (Modelli senza piastra Pizza) La pietra deve essere appoggiata sul fondo del vano cottura. La pizza congelata cotta su pietra non richiede tempi di cottura diversi a seconda del peso.
Uso 3.8 Programmi personali I tempi di cottura descritti nella tabella riferiti alla pietanza indicata nella ricetta, sono indicativi e possono variare a seconda del gusto personale. Le tabelle riportano i dati impostati di fabbrica. Se si vuol ripristinare un programma predefinito con le impostazioni originali dopo un eventuale modifica permanente, è necessario inserire i dati riportati in tabella. Tramite questo menu è possibile inserire un programma personale con i parametri di proprio gradimento.
Uso • funzione cottura IT Aggiungere una ricetta 1. Selezionare aggiungi dal menu “programmi personali”. • durata di cottura Nella schermata principale, tutti i parametri modificabili vengono evidenziati in colore giallo. • ripiano del telaio 2. Premere sul parametro che si vuole modificare: • temperatura di cottura • peso della pietanza 3. Apportare le modifiche desiderate.
Uso 4. Per memorizzare il programma, premere il simbolo . Verrà richiesto l’inserimento del nome per la ricetta appena creata. 5. Inserire il nome della ricetta. Il carattere cancella la lettera precedente (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta, ricetta 1). Il nome della ricetta può essere lungo al massimo 10 caratteri comprensivi di spazi. Per poter memorizzare la ricetta è necessario che il nome contenga almeno un carattere. 6.
Avvio di una ricetta personale Modifica di una ricetta personale 1. Selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “programmi personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta, ricetta 1). 1. Selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “programmi personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta, ricetta 1). 2. Selezionare la voce avvia. 2. Selezionare la voce modifica. 3.
Uso Cancellazione di una ricetta personale 1. Selezionare una ricetta personale precedentemente memorizzata dal menu “programmi personali” (nell’esempio è stata memorizzata la ricetta, ricetta 1). 4. Nel caso venga confermata la cancellazione, il display visualizzerà un messaggio di conferma. Cottura ritardata 2. Selezionare la voce cancella. 3. Confermare l’eliminazione. Selezionare la scritta sì per eliminare definitivamente la ricetta. 54 1.
Uso 4. Premere il simbolo per confermare. 5. L’apparecchio rimane in attesa dell’orario di partenza ritardato. 3.9 Impostazioni Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto. Nella “home screen” selezionare l’icona impostazioni . In caso di interruzione temporanea di corrente, tutte le impostazioni personalizzate rimangono attive. 55 IT 3. Digitare l’orario di fine cottura desiderato (ad esempio alle 19.
Uso Lingua Orologio Permette di selezionare la lingua desiderata fra quelle disponibili. 1. Selezionare lingua dal menu “impostazioni”. Permette di modificare l’ora visualizzata. 1. Premere i simboli o e selezionare orologio dal menu “impostazioni”. 2. Premere i simboli e fino a selezionare la lingua desiderata. 2. Digitare l’ora corrente. 3. Confermare la lingua selezionata. 3. Premere il simbolo 56 per confermare.
Uso Permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente. 1. Premere i simboli o e selezionare blocco comandi dal menu “impostazioni”. 2. Per confermare l’attivazione del blocco comandi selezionare la scritta si. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia . Per disinserire il blocco temporaneamente durante una cottura, mantenere premuto il simbolo per 3 secondi.
Uso Eco-Logic Permette all’apparecchio di limitare la potenza utilizzata. Indicata per utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente. Nel caso venga abilitata questa opzione sul display apparirà il simbolo a fianco della funzione. Toni Ad ogni pressione dei simboli sul display l’apparecchio emette un suono. Tramite questa impostazione è possibile disabilitarlo. 1. Premere i simboli o selezionare toni dal menu “impostazioni”. e 1. Premere i simboli o e selezionare eco-logic dal menu “impostazioni”.
Uso Questa modalità permette all’apparecchio, al termine di una cottura in cui è stata impostata una durata (se questa non viene interrotta manualmente), di tenere in caldo (a basse temperature) il cibo appena cotto e di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e di fragranza ottenute durante la cottura. Il mantenimento calore si attiva subito dopo la fine della cottura, segnalato da una serie di segnali acustici (vedi cottura o funzione terminata).
Uso 2. Per confermare l’attivazione della modalità eco-light selezionare la scritta si. Orologio digitale Permette di visualizzare l’ora in formato digitale. 1. Premere i simboli o e selezionare orologio digitale dal menu “impostazioni”. Per impedire all’apparecchio che disattivi la lampada automaticamente dopo un minuto impostare su OFF questa modalità. Il controllo manuale di accensione/spegnimento è sempre disponibile.
3. Premere il simbolo In caso di interruzione temporanea di corrente, la versione digitale rimane attiva. Durezza dell’acqua L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua medio (3). Questa modalità permette di impostare il valore di durezza dell’acqua per poter ottimizzare il processo di decalcificazione. 1. Premere i simboli o e selezionare durezza acqua dal menu “impostazioni”. 2. Utilizzare i simboli e per impostare il valore di durezza dell’acqua. per confermare.
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
4.3 Pulizia della porta Smontaggio della porta Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio. Per rimuovere la porta, procedere come segue: 1. Aprire completamente la porta e inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati in figura. 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione Smontaggio dei vetri interni Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati. 1. Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto nella parte posteriore seguendo il movimento indicato dalle frecce (1). 2. Successivamente tirare il vetro verso l’alto nella parte anteriore (2). In tal modo, i 4 perni fissati al vetro si sganciano dalle loro sedi sulla porta. 4.
Pulizia e manutenzione Per una buona conservazione del vano cottura occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Evitare di lasciar seccare all’interno del vano cottura residui di cibo perché potrebbero rovinare lo smalto. Prima di ogni pulizia estrarre tutte le parti rimovibili. Per facilitare le operazioni di pulizia, si consiglia di smontare: • la porta • i telai supporto griglie/teglie • la guarnizione forno. Rimozione dei telai supporto griglie/ teglie IT 4.
Pulizia e manutenzione Impostazione della pirolisi Pirolisi La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità. 1. Selezionare pirolisi eco oppure pirolisi dal menu “funzioni speciali”. Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Asportare dall’interno del forno residui consistenti di cibo o traboccamenti derivanti da cotture precedenti.
Pulizia e manutenzione Durata consigliata della pirolisi: • Poco sporco: 2 ore. • Medio sporco: 2 ore e ½. • Molto sporco: 3 ore. Nella funzione pirolisi eco la durata è fissata sul valore di 2 ore e non è modificabile). Pirolisi Sul display appare la dicitura “pirolisi in corso” e il tempo restante ad indicare che l’apparecchio sta effettuando il ciclo di pulizia automatico.
Pulizia e manutenzione 6. Dopo circa 20 secondi sul display compare un avviso che la procedura di raffreddamento del vano cottura è in corso. Impostazione della pirolisi programmata L’ora di inizio della pirolisi può essere programmata come le altre funzioni di cottura. 1. Dopo aver scelto la durata della pirolisi ed aver premuto il simbolo per confermare, premere il simbolo . 2. Premere sulla scritta funzione ritardata. 7.
4.5 Pulizia del circuito idraulico Risciacquo In caso un periodo prolungato di inutilizzo dell’apparecchio, si consiglia di effettuare un risciacquo del circuito idraulico. La procedura di risciacquo è composta da due fasi, ognuna composta da 5 step. 2. Premere la scritta prosegui per iniziare la procedura di risciacquo. NB: se si sceglie di proseguire, non sarà possibile annullare o interrompere la procedura di risciacquo. Il display mostra la richiesta di carico del serbatoio. 1.
Pulizia e manutenzione 6. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo della caraffa. 9. Appoggiare la caraffa vuota sulla porta aperta e e introdurre l’estremità del tubo nella caraffa. 10. Premere il simbolo per iniziare la procedura di risciacquo. L’apparecchio inizia la prima fase di risciacquo del circuito idraulico (dallo step 1...) 11. (... allo step 7). 7. Premere il simbolo per iniziare il caricamento dell’acqua nel serbatoio dell’apparecchio. 8.
Al termine della prima fase, sul display compare la richiesta di carico del serbatoio. 19. Appoggiare la caraffa vuota sulla porta aperta e e introdurre l’estremità del tubo nella caraffa. 12. Vuotare la caraffa contenente i residui della prima fase di risciacquo 13. Riempire la caraffa con litro di acqua pulita. 14. Aprire la porta dell’apparecchio. 15. Appoggiare la caraffa sulla porta aperta. 16. Estrarre il tubo dalla propria sede e immergere l’estremità sul fondo della caraffa. 20.
Pulizia e manutenzione La procedura di risciacquo del circuito idraulico è terminata. 22. Premere ok per uscire dalla funzione. 23. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di acqua. Decalcificazione La presenza di calcare dovuta a mancata decalcificazione, a lungo andare può pregiudicare il corretto funzionamento dell’apparecchio. Periodicamente, sul display dell’apparecchio comparirà la seguente dicitura ad indicare che è necessario effettuare la procedura di decalcificazione della caldaia: 1.
Pulizia e manutenzione 6. Premere il simbolo per iniziare il caricamento del decalcificante nel serbatoio dell’apparecchio. IT 2. Riempire una caraffa con una soluzione decalcificante (ad es. acido citrico diluito). Si consiglia di miscelare 100 g di acido citrico in 250 ml acqua. NB: Non utilizzare acido lattico. 3. Aprire la porta dell’apparecchio. 4. Appoggiare la caraffa sulla porta aperta. NB: la caraffa col decalcificante deve avere un peso lordo inferiore ai 5 kg.
Pulizia e manutenzione 8. Aprire completamente la porta. 9. Appoggiare una caraffa sulla porta aperta. 10. Estrarre il tubo dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa. Al termine, il display indica la fine della procedura di decalcificazione e l’avvio del processo di risciacquo. 12. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di decalcificante. 11. Premere il simbolo per iniziare lo scaricamento del decalcificante nella caraffa. 13.
Pulizia e manutenzione Si consiglia di effettuare la decalcificazione ogni volta che viene segnalata sul display per mantenere la caldaia in condizioni ottimali di funzionamento. Qualora si ritenga opportuno effettuare anticipatamente il processo di decalcificazione, è possibile eseguire la funzione manualmente: 1. Selezionare decalcificazione manuale dal menu “funzioni speciali”. NB: Il processo di decalcificazione può essere annullato per 3 volte consecutive. 2.
Pulizia e manutenzione 4.6 Manutenzione straordinaria 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite).
Cosa fare se... Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interruttore onnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. L’apparecchio non scalda: • Controllare se è stata impostata la modalità “demo” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Impostazioni”). I comandi non rispondono: • Controllare se è stata impostata la modalità “blocco comandi” (per maggiori dettagli vedi il paragrafo “Impostazioni”).
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.3 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.