Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 14 15 15 16 18 20 24 Avvertenze Pulizia dell’apparecchio Smontaggio della porta Pulizia dei vetri porta Manutenzione straordinaria 5 Installazione 5.1 5.2 5.3 5.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Spegnere l’apparecchio dopo l’uso. • NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO. • NON UTILIZZARE BOMBOLETTE SPRAY IN PROSSIMITÀ DI QUESTO APPARECCHIO MENTRE È IN FUNZIONE. • NON MODIFICARE L’APPARECCHIO. • Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti. • Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato.
Avvertenze • Non usare stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del cibo. • Non introdurre nel vano cottura scatolame o contenitori chiusi. • Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie e le griglie non utilizzate durante la cottura. • Non ricoprire il fondo del vano cottura tramite fogli di alluminio o fogli di stagnola. • Non appoggiare pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura.
Avvertenze Per questo apparecchio • Prestare attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile. • La capacità massima della vaschetta di evaporazione è di 250 ml. • Prestare molta attenzione a non superare la capacità massima della vaschetta di evaporazione. • Durante o dopo il processo di cottura aprire con cautela la porta dell'apparecchio. • Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore. • Prima di sostituire la lampada, assicurarsi che l’apparecchio sia spento.
Avvertenze 1.4 Questo manuale d’uso Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio. Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso. 1.5 Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa. 1.
Avvertenze Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.7 Come leggere il manuale d’uso IT • Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno.
Descrizione 2 Descrizione 2.
Descrizione IT 2.2 Pannello comandi 1 Manopola contaminuti 3 Manopola temperatura Permette di utilizzare il timer contaminuti o di eseguire una cottura manuale. Tramite questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura. Ruotare la manopola in senso orario sul valore desiderato compreso fra il minimo e il massimo. 2 Lampada spia termostato Si accende per segnalare che il forno è in fase di riscaldamento. Si spegne a temperatura raggiunta.
Descrizione 2.3 Altre parti 2.4 Vantaggi della cottura a vapore Ripiani di posizionamento Il sistema di cottura a vapore cuoce molto più dolcemente qualsiasi tipo di alimento. È indicato inoltre per scongelare velocemente, per riscaldare i cibi senza indurirli o seccarli e per dissalare naturalmente gli alimenti sotto sale. L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.
Descrizione Utile per la raccolta dei grassi provenienti da alimenti appoggiati sulla griglia sovrastante e per la cottura di torte, pizze e dolci da forno. Gli accessori dell’apparecchio che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore. 2.6 Altri contenitori per la cottura • Per le cotture nel forno potete anche utilizzare i vostri contenitori, purché siano resistenti alle alte temperature.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Durante o dopo il processo di cottura aprire con cautela la porta dell'apparecchio. • Prestare attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del vano cottura.
3.2 Primo utilizzo 3.3 Uso degli accessori 1. Rimuovere eventuali pellicole protettive all’esterno o all’interno dell’apparecchio e dagli accessori. 2. Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici) da accessori e dal vano cottura. 3. Rimuovere e lavare tutti gli accessori dall’apparecchio (vedi ). 4. Riscaldare il vano cottura a vuoto alla massima temperatura per rimuovere eventuali residui di fabbricazione.
Uso Griglia per teglia La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dagli alimenti in cottura. 3.4 Uso del forno Accensione del forno Per accendere il forno: 1. Selezionare la funzione di cottura tramite la manopola funzioni. 2. Selezionare la temperatura tramite la manopola temperatura. 3. Selezionare una cottura contaminuti o una cottura manuale tramite la manopola temporizzatore.
Statico Il calore proveniente contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipi di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica, è adatta per cucinare un solo piatto per volta. Ideale per arrosti di qualsiasi tipo, pane, torte ripiene, è comunque particolarmente indicata per carni grasse come oca e anatra.
Uso Direct Steam Questa funzione attiva la parte centrale della resistenza inferiore in combinazione con la resistenza circolare e la ventola, consentendo la cottura degli alimenti tramite l’evaporazione dell’acqua situata nell’apposita vaschetta. L’azione della ventola distribuisce uniformemente il calore e il vapore generato, risultando in una cottura delicata che mantiene inalterato l’aspetto e il contenuto nutritivo degli alimenti. 3.
4. Riporre il coperchio sulla vaschetta. 5. Appoggiare la pietanza sulla teglia. 6. Introdurre la teglia con la pietanza nel vano cottura. 7. Selezionare la funzione Direct Steam tramite la manopola funzioni. 8. Selezionare la temperatura e il tempo di cottura tramite le apposite manopole. Per risultati ottimali e per risparmiare energia, si raccomanda di riempire la vaschetta con una quantità d’acqua sufficiente per la cottura desiderata.
Uso 3.6 Consigli per la cottura Consigli generali • Utilizzare una funzione ventilata per ottenere una cottura uniforme su più livelli. • Aumentare le temperature non abbrevia i tempi di cottura (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno). Consigli per la cottura di carni • I tempi di cottura, variano a seconda dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
Uso IT Tabella indicativa delle cotture con funzioni tradizionali Peso (Kg) Funzione Ripiano Temperatura (°C) Tempo (minuti) Lasagne Pasta al forno 3-4 3-4 Statico Statico 1 1 220 - 230 220 - 230 45 - 50 45 - 50 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beef Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 Statico Ventilato 2 Statico Ventilato 1,5 Grill ventilato 1 Statico Ventilato 1,5 Circolare/Statico Ventilato 3 Statico Ventilato 2-3 Statico Ventilato 1,2 Statico Ven
Uso Tabella indicativa delle cotture con funzione Direct Steam Pietanze Lasagne Pasta al forno Peso (Kg) Acqua (ml) Ripiano Temperatura (°C) Tempo (minuti) 1,6 120 - 130 2 190 - 200 35 - 40 1,2 - 1,5 120 - 130 2 190 - 200 35 - 40 CARNE Arrosto di tacchino Lonza di maiale Coniglio arrosto (a pezzi) Costine (striscia unita) Cosciotto di agnello ben cotto 1,5 180 2 190 - 200 80 - 90 1,5 180 2 190 - 200 85 - 90 1 160 2 180 - 190 80 - 90 0,5 160 2 200 55 - 60 2 160 2 190 -
Pietanze Peso (Kg) Acqua (ml) Ripiano Temperatura Tempo (minuti) (°C) VERDURE Patate arrosto Verdure miste arrosto 1 80 2 210 - 220 40 - 45 0,6 80 2 210 35 RISCALDAMENTO PIETANZA Pasta Arrosto a fette/ costine Pane 0,3 100 - 110 2 120 15 - 25 0,5 100 - 110 2 120 15 - 25 0,5 100 - 110 2 120 15 - 25 Strudel 0,5 100 - 110 2 120 15 - 25 DOLCI Ciambella Strudel Muffin Torta paradiso 1 60 2 160 50 - 55 1 40 gr ogni pirottino 1 60 2 170 35 - 40 60 2 160 15 - 17
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina. • Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
Pulizia della parte inferiore 4.3 Smontaggio della porta Al termine di ogni cottura Direct Steam si consiglia di pulire e asciugare la parte inferiore della cavità di cottura: 1. Rimuovere in successione il coperchio forato (1), la vaschetta di evaporazione (2) e il fondo (3); il fondo deve essere sollevato di qualche millimetro e poi estratto verso l’esterno. Per facilitare le operazioni di pulizia è consigliabile rimuovere la porta e posizionarla su un canovaccio.
Pulizia e manutenzione posizionata rimuovere i pernetti dai fori delle cerniere. 4.4 Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. 3. Rimuovere il vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina.
Rimozione dei telai supporto griglie/teglie 4.5 Manutenzione straordinaria La rimozione dei telai supporto griglie/ teglie permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Questa operazione va effettuata ogni qual volta si utilizzi il ciclo di pulizia automatico (solo su alcuni modelli). Per rimuovere i telai supporto griglie/teglie: 1. Tirare il telaio verso l’interno del vano cottura in modo da sganciarlo dall’incastro A. 2. Successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. 3.
Pulizia e manutenzione Sostituzione della lampada di illuminazione interna 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite). Fare attenzione a non graffiare lo smalto della parete del vano cottura.
Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione 5.3 Posizionamento Posizione del cavo di alimentazione Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Ingombri dell’apparecchio (mm) IT Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione IT Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.
Installazione 5.4 Per l’installatore • La spina deve rimanere accessibile dopo l'installazione. Non piegare o intrappolare il cavo di collegamento alla rete elettrica. • L'apparecchio deve essere installato secondo gli schemi di installazione. • Nel caso in cui l'apparecchio non funzioni correttamente dopo aver effettuato tutte le verifiche, fare riferimento al Centro di Assistenza Autorizzato nella vostra zona.