User manual

Pulizia e manutenzione
25
IT
Solo sui modelli pizza:
Rimuovere in successione il coperchio
piastra pizza (1) e il fondo (2) su cui è
posizionata. Il fondo deve essere sollevato
verso l’alto di pochi millimetri e poi estratto
verso l’esterno.
Sollevare di qualche centimetro verso l’alto
l’estremità della resistenza inferiore (3) e
pulire il fondo del forno.
Risistemare il fondo d’appoggio della
piastra pizza spingendolo fino a battuta
contro il retro del forno e farlo scendere in
modo da incastrare la piastrina della
resistenza con la base stessa.
Pulizia della piastra pizza
La piastra pizza va lavata separatamente
secondo i seguenti accorgimenti:
La pietra deve essere pulita dopo ogni
utilizzo. Non procedere ad un nuovo
riscaldamento se questa risulta incrostata.
Per la pulizia versare 50 cc di aceto sulla
piastra, lasciare agire per 10 minuti, poi
rimuoverlo strofinando con una spugna a
maglia metallica o abrasiva. Risciacquare
con acqua e lasciare asciugare.
• Prima delle operazioni di pulizia,
rimuovere lo sporco bruciato sulla pietra
con l'aiuto di una spatola metallica o di
un raschietto per la pulizia dei piani di
cottura vetroceramici.
• Per una pulizia ottimale, la pietra deve
essere ancora tiepida o, in alternativa,
deve essere lavata con acqua calda.
• Utilizzare spugne a maglia metallica o
scotch-brite abrasive, imbevute di limone
o aceto.
• Non utilizzare detersivi.
• Non lavare in lavastoviglie.
• Non lasciare la pietra in ammollo.
• La pietra umida non deve essere
utilizzata prima di 8 ore dal termine delle
operazioni di pulizia.
Nel tempo, la pietra potrebbe assumere
delle cavillature sulla superficie. Questo
non è altro che il normale dilatamento
che subiscono, ad elevate temperature,
gli smalti con la quale è rivestita la pietra.