User manual
Uso
27
IT
Sonda di temperatura
Con la sonda di temperatura è possibile
cuocere con precisione arrosti, carré, carne
di vari tagli e dimensioni, anche se avvolti
con sacchetti plastica (idonei per la cottura)
o fogli di alluminio.
La sonda di temperatura, infatti, permette
una cottura perfetta degli alimenti grazie al
controllo puntuale della temperatura al
cuore della pietanza che viene misurata da
un sensore apposito situato all’interno della
punta.
Corretta applicazione della sonda
1. Posizionare l’alimento su una teglia.
2. Inserire la punta della sonda all’interno
dell’alimento fuori dal vano cottura.
3. Per risultati ottimali, assicurarsi che la
sonda di temperatura sia inserita, nella
parte più spessa dell’alimento,
trasversalmente e almeno per 3/4 della
sua lunghezza, ma che non vada a
toccare la teglia sottostante e che non
esca dall’alimento stesso.
Uso non corretto
Rischio di danni alla sonda di
temperatura
• Non tirare il cavo per rimuovere la
sonda di temperatura dalla presa o
dall’alimento.
• Fare attenzione che la sonda di
temperatura o il suo cavo non
rimangano incastrati nella porta.
• Fare attenzione che la sonda di
temperatura o il suo cavo non vengano
a contatto con gli elementi riscaldanti
all’interno del vano cottura.
• Qualunque parte della sonda di
temperatura non deve entrare in
contatto con le pareti del vano cottura,
con gli elementi riscaldanti, con le
griglie o le teglie quando questi sono
ancora caldi.
• La sonda di temperatura non va
conservato all’interno dell’apparecchio.
• Non utilizzare la sonda di temperatura
durante la pirolisi.
Per una misura precisa della
temperatura al cuore della
pietanza, la punta della sonda
non deve entrare in contatto con
ossa o parti grasse.
Nel caso in cui la sonda non rilevi
correttamente la temperatura
dell’alimento, sul display
compariranno 2 messaggi di
errore (da confermare),
dopodiché, l’apparecchio
procederà automaticamente ad
una cottura temporizzata.