Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 4 Avvertenze generali di sicurezza Scopo dell’apparecchio Responsabilità del produttore Questo manuale d’uso Targhetta di identificazione Smaltimento Come leggere il manuale d’uso Per risparmiare energia 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 11 12 13 14 14 16 Uso degli accessori Uso del forno Consigli per la cottura Smart Cooking Cronologia Le mie ricette Altre funzioni Impostazioni 17 18 43 45 47 56 61 67 4 Pulizia e manutenzione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza DANNI ALLE PERSONE • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. Tenere lontani i bambini. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura. • Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
Avvertenze • Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato. • Non tirare mai il cavo per staccare la spina. IT • In caso di intervento sugli alimenti o al termine della cottura, aprire la porta di 5 centimetri per alcuni secondi, far uscire il vapore, poi aprire completamente la porta. • Pirolisi (solo su alcuni modelli): rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura.
Avvertenze • Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino ad arresto completo. I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono la loro estrazione devono essere rivolti verso il basso e verso il retro del vano cottura. • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell’apparecchio.
• Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta. • Non usare la maniglia per sollevare o spostare questo apparecchio. Installazione e manutenzione • QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU BARCHE O SU ROULOTTE. • L'apparecchio non deve essere installato su di un piedistallo. • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. • Per evitare possibili surriscaldamenti l'apparecchio non deve essere installato dietro ad una porta decorativa o ad un pannello.
Avvertenze Per questo apparecchio • Prima di sostituire la lampada, assicurarsi che l’apparecchio sia spento. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte. • Non installare/utilizzare l’apparecchio all’aperto. • Utilizzare solamente la sonda di temperatura fornita o raccomandata dal costruttore. 1.
Avvertenze Questo apparecchio, conforme alla direttiva europea WEEE (2012/19/UE), deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti al termine del suo ciclo di vita. Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee. Per smaltire l’apparecchio: • Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuoverlo.
Avvertenze 1.7 Come leggere il manuale d’uso 1.8 Per risparmiare energia Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura: • Preriscaldare l’apparecchio solamente se richiesto dalla ricetta. • Se non diversamente indicato sulla confezione, scongelare gli alimenti surgelati prima di inserirli nel vano cottura. • In caso di molteplici cotture, si consiglia di cuocere gli alimenti uno dopo l’altro per sfruttare al meglio il vano cottura già caldo.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Pannello comandi 1 Tasto ON/OFF Il tasto ON/OFF consente di accendere o di spegnere l’apparecchio. 2 Display Tramite il display touch screen è possibile interagire con l’apparecchio. Toccare le icone per accedere alle varie funzionalità disponibili. Il display visualizzerà tutti i parametri relativi al funzionamento.
Descrizione 2.3 Altre parti IT Ventola di raffreddamento Ripiani di posizionamento L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi "Descrizione generale").
Descrizione 2.4 Vantaggi della cottura a vapore assistito Il sistema di cottura a vapore assistito cuoce molto più dolcemente e velocemente qualsiasi tipo di alimento e trova le sue maggiori applicazioni per: • Brasare e stufare • Cottura di salse • Gratinare • Arrostire • Cotture a bassa temperatura • Rigenerazione • Cotture multi modalità Variazioni di temperatura e livello di umidità permettono di raggiungere il risultato gastronomico desiderato.
Griglia Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Griglia per teglia Coperchio di protezione (solo su alcuni modelli) Utile per chiudere e proteggere la presa della sonda di temperatura, quando quest’ultima non viene utilizzata. Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti. Da appoggiare sopra alla teglia, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare.
Uso 3 Uso Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del vano cottura. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini di avvicinarsi al vano cottura durante il funzionamento.
3.1 Uso degli accessori Griglie e teglie Griglia per teglia Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del forno. La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dal cibo in cottura.
Uso 3.2 Uso del forno Display Il display mostra i parametri e i valori relativi all'operazione attualmente selezionata. Per utilizzarlo è sufficiente toccare i tasti "virtuali" e/o scorrere i valori indicati. (nell’immagine è rappresentata la schermata del menù principale) Area informazioni In quest’area vengono indicate le informazioni relative ai menù ed ai sottomenù delle operazioni in corso nell’area principale.
Uso In quest’area sono presenti alcuni tasti funzione diretta che variano in base alle operazioni impostate nell’area principale: TIMER LAMPADA IMPOSTAZIONI RITORNO CONFERMA AVVIA REPLAY STOP SALVA CESTINO BLOCCO PORTA PRE-RISCALDAMENTO RAPIDO SONDA (se presente) Mantenere premuto il tasto HOME oppure il tasto ON-OFF per qualche secondo per interrompere immediatamente la cottura in qualsiasi momento e tornare al menu principale.
Uso 2. Toccare la simbologia lampeggiante per entrare nel sottomenù IMPOSTA ORA. 3. Scorrere verticalmente i valori di ore e minuti per impostare l’ora corrente. 4. Toccare il tasto CONFERMA (situata in basso a destra) per impostare l’ora corrente. È possibile impostare o modificare l’ora corrente anche toccando per circa 3 secondi consecutivi l’orario visualizzato sul display.
Uso 4. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. o il IT Selezione di una funzione cottura a vapore assistito Le cotture a vapore assistito sono particolarmente indicate per la preparazione di torte umide, pane e per arrosti morbidi. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 5. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (ad esempio “200°C”). 2. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 6. Toccare il tasto CONFERMA 3.
Uso 8. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “35 minut”). 11. Scorrere i valori fino a selezionare il livello di vapore desiderato (ad esempio “1”). Il livello di vapore selezionabile dipende dalla durata di cottura impostata: Livello 1: sempre disponibile; Livello 2: da 30 minuti in poi; Livello 3: da 45 minuti in poi. 9. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. 10.
Uso Riempimento del serbatoio IT 12. Toccare il tasto CONFERMA . Sotto la durata compare l’orario previsto per la fine della cottura (nell’esempio “13:15”). Utilizzare acqua del rubinetto fresca non troppo calcarea, acqua addolcita o acqua minerale non gassata. Non utilizzare acqua distillata, acqua del rubinetto ad elevato contenuto di cloruro (> 40 mg/l) o altri liquidi. Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento. 13.
Uso 5. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa. L’apparecchio carica automaticamente il quantitativo di acqua necessaria per la cottura in base alla sua durata. In caso di mancanza d’acqua, l’apparecchio arresta automaticamente la cottura in corso, interviene un segnale acustico e il display indica la richiesta di riempimento di acqua nel serbatoio. 7. Al termine, scuotere il tubicino per rimuovere eventuali residui di acqua. 6.
Uso Alla chiusura della porta, un sistema automatico aspira l’eventuale residuo di acqua rimasto nel tubicino per evitare gocciolamenti. Potrebbe sentirsi un rumore di ribollimento del tutto normale. 10. Toccare il tasto CONFERMA confermare la fine del carico del serbatoio. La cottura combinata è sempre preceduta dalla fase di pre-riscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura.
Uso 1. Aprire la porta. 2. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 3. Chiudere la porta. 4. Toccare il tasto AVVIA la cottura. per iniziare Nel caso in cui, durante la fase di preriscaldamento o di cottura si intenda modificare il tipo di funzione, sarà possibile selezionare solamente una funzione di cottura tradizionale.
5. Estrarre il tubicino dalla propria sede e introdurne l’estremità nella caraffa. Lo scarico dell’acqua è possibile solo con la porta aperta. Assicurarsi sempre di aver estratto il tubicino dalla propria sede e di averlo introdotto nella caraffa (o nel contenitore) prima di tasto AVVIA per iniziare lo scarico. Al termine, il display indica la fine del processo di rimozione dell’acqua residua. 6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento dell’acqua nella caraffa. 7. Toccare il tasto CONFERMA .
Uso 9. Riporre il tubicino nella propria sede e rimuovere la caraffa. 10. Con l’ausilio di una spugna, rimuovere la condensa sul fondo del vano cottura, sulle pareti e sul vetro della porta. Attenzione: l’acqua potrebbe essere molto calda. Elenco delle funzioni di cottura a vapore assistito TURBO V.A. Consente la rapida cottura su più ripiani senza mescolare gli aromi. Ideale per alimenti di grandi volumi o che richiedono cotture intense.
Uso 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 4. Selezionare la funzione desiderata (ad IT Selezione di una funzione cottura tradizionale esempio “VENTILATO ”). 2. Nel “menù principale” toccare il tasto 5. Toccare il tasto AVVIA COTTURA . (posizionato nell’area inferiore a destra) per iniziare la fase di pre-riscaldamento. Ad ogni apertura della porta, la funzione in corso si arresta per poi riprendere automaticamente alla chiusura della porta. 3.
Uso Modifica della temperatura di cottura Per escludere il pre-riscaldamento toccare il relativo tasto . Al termine del pre-riscaldamento interviene un segnale acustico ed un avviso sul display per indicare che la pietanza da cuocere può essere introdotta nel vano cottura. 6. Aprire la porta. 7. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 8. Chiudere la porta. 9. Toccare il tasto AVVIA la cottura. La modifica della temperatura può essere eseguita in qualsiasi fase della cottura. 1.
Uso Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. 1. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore). 2. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “1 ora”). 3. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per IT Cottura temporizzata I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente.
Uso Cottura ritardata Per cottura ritardata s’intende quella funzione che permette di terminare una cottura ad un orario stabilito dato un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. 1. Dopo aver impostato una cottura temporizzata, toccare il tasto COTTURA RITARDATA o il relativo valore. 2. Scorrere i valori fino a selezionare l’orario di fine cottura desiderato (ad esempio “20:00”). I valori di ore e minuti sono selezionabili separatamente. 32 3.
Uso Per cottura Multistep s’intende la possibilità di iniziare una cottura con una determinata funzione e di procedere con la cottura e terminarla con funzioni differenti impostate dall’utente. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto COTTURA . 3. Toccare il tasto TEMPERATURA relativo valore. o il IT Cottura Multistep 4. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (ad esempio “180°C”). 2. Selezionare la funzione desiderata (ad esempio “VENTILATO ”). 5.
Uso 7. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “1 ora”). 14. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 15. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “20 minuti”). 16. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. 8. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. per Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento. 9.
Uso 24. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. Per visualizzare ed eventualmente modificare le impostazioni inserite in ogni step: • Toccare i tasti STEP - IT 22. Toccare il tasto DURATA COTTURA o il relativo valore. 23. Scorrere i valori fino a selezionare la durata desiderata (ad esempio “5 minuti”). - . per Per cancellare uno step: 25. Toccare il tasto STEP - - che si intende cancellare. 26.
Uso 28. Quando tutte le impostazioni sono state effettuate, toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura Multistep. Elenco delle funzioni di cottura tradizionale STATICO 29. Il display, in corrispondenza di ogni tasto STEP, ne mostra la sua durata. Durante la cottura, è possibile modificare la temperatura e la durata dello step in corso.
GRILL Consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura e di gratinatura. Utilizzato a fine cottura conferisce una doratura uniforme alle pietanze. GRILL VENTILATO Consente la grigliatura ottimale anche delle carni più spesse. Ideale per grossi tagli di carne. BASE Il calore proviene solo dal basso della cavità. Ideale per torte dolci e salate, crostate e pizze. BASE TERMO-VENTILATA Consente di terminare velocemente la cottura di cibi già cotti in superficie ma non internamente.
Uso Uso della sonda di temperatura (solo su alcuni modelli) Temperatura elevata della sonda di temperatura Pericolo di ustioni • Non toccare l’asta o la punta della sonda di temperatura dopo averla utilizzata. • Proteggere le mani con guanti termici quando si utilizza la sonda di temperatura. Uso non corretto Rischio di danni all’apparecchio • Utilizzare solamente la sonda di temperatura fornita o raccomandata dal costruttore.
Corretta applicazione della sonda 1. Posizionare l’alimento su una teglia. 2. Inserire la punta della sonda all’interno dell’alimento fuori dal vano cottura. 3. Per risultati ottimali, assicurarsi che la sonda di temperatura sia inserita, nella parte più spessa dell’alimento, trasversalmente e almeno per 3/4 della sua lunghezza, ma che non vada a toccare la teglia sottostante e che non esca dall’alimento stesso.
Uso Con pre-riscaldamento: L’intervallo di temperatura selezionabile va da un minimo di 20°C fino ad un massimo di 90°C. Se la temperatura del forno viene impostata su un valore troppo basso, l’apparecchio imposta automaticamente la temperatura minima necessaria per raggiungere la Temperatura obiettivo selezionata. Per una resa migliore, si consiglia di impostare sempre la temperatura di cottura più alta della temperatura obiettivo. 7.
Uso Senza pre-riscaldamento: 6. Toccare il tasto PRE-RISCALDAMENTO per escludere la fase di pre-riscaldamento. 7. Aprire la porta dell’apparecchio. 8. Inserire la teglia su cui è riposto l’alimento da cuocere nelle apposite guide. 9. Inserire la spina a jack della sonda di temperatura nell’apposita presa laterale servendosi della sonda stessa per aprire il coperchio di protezione. 14. Chiudere la porta. 15. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura con la sonda di temperatura. 10. Chiudere la porta.
Uso Cottura con la sonda di temperatura Quando la Temperatura istantanea raggiunge la Temperatura obiettivo impostata dall’utente la cottura è terminata. Timer contaminuti Questa funzione non interrompe la funzione in corso, ma aziona soltanto la suoneria. La durata dei Timer va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. 1. Toccare il tasto TIMER nell’area inferiore menù del Timer.
Uso Nell’area inferiore appare il tasto CESTINO utile per eventualmente cancellare il timer selezionato. 5. Ripetere l’operazione per gli altri Timer che si intende utilizzare. 6. Al termine, toccare nuovamente il tasto CONFERMA per confermare i timer selezionati. Per annullare l’operazione, toccare il tasto RITORNO . Nella schermata successiva, il tasto TIMER acceso, indica che uno o più Timer contaminuti sono stati attivati. 7.
Uso Consigli per le cotture con Grill e Grill ventilato Consigli per scongelamento e lievitazione • La grigliatura di carni può essere effettuata sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato se si desidera cambiare l’effetto della cottura. • Nella funzione Grill ventilato, è raccomandato il preriscaldamento del vano cottura prima della grigliatura. • Si raccomanda la disposizione del cibo al centro della griglia.
3.4 Smart Cooking Avvio di un programma In questa modalità è possibile selezionare un programma pre-memorizzato per la cottura di pietanze. In base al peso selezionato l’apparecchio calcola automaticamente i parametri ottimali di cottura. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 3. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu SMART COOKING (ad esempio “VERDURE IT Uso ”). 4. Selezionare il sottotipo di pietanza da cucinare (ad esempio “VERDURE MISTE GRIGLIATE ”). 5.
Uso 7. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la cottura SMART COOKING. La cottura ha inizio con le impostazioni predefinite del programma. Inoltre viene indicato su quale ripiano riporre la pietanza per ottenere il miglior risultato. È possibile cambiare in qualsiasi momento, anche a cottura avviata, i parametri di temperatura e durata cottura. Pre-riscaldamento La cottura è preceduta dalla fase di pre-riscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata.
3.5 Cronologia Cancellare la cronologia Questo menù è particolarmente utile per visualizzare e riutilizzare gli ultimi programmi o ricette personali utilizzate. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. In caso si voglia cancellare la cronologia: 4. Nel “menù principale” toccare il tasto CRONOLOGIA . 2. Nel “menù principale” toccare il tasto CRONOLOGIA . 5. Toccare il tasto CESTINO cancellare la cronologia. per 6.
Uso Tabelle programmi predefiniti = Temperatura obiettivo (vedi "Sonda di temperatura") L1 - L2 - L3 = Livello di vapore 1 - 2 - 3 CARNI Sottotipo ROASTBEEF (AL SANGUE) ROASTBEEF (MEDIO) ROASTBEEF (BEN COTTO) Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 2 --- 200 ( 50) --- 2 --- 200 ( 58) --- 2 --- 200 ( 65) --- 3 --- 190 ( 75) --- 180 ( 20) 190 ( 55) 205 ( 65) 180 ( 25) 190 ( 55) 205 ( 70) 160 ( 30) 180 ( 50) 200 ( 75) TERMO-VENT. TERMO-VENT.
Sottotipo COSTINE DI MAIALE (pezzo intero) BRACIOLE DI MAIALE (circa 4 pezzi) SALSICCIA DI MAIALE (circa 10-12 pezzi) PANCETTA DI MAIALE (circa 6 fette spesse 5 mm) TACCHINO ARROSTO Funzione Ripiano + + MULTISTEP - L1 2 + MULTISTEP 3 Peso (Kg) 0,3 Temp. (°C) Tempo (minuti) 185 15 195 15 220 8 190 8 240 6 0,1 4 0,7 280 16 4 0,1 280 5+2 (1) 2 --- 2 1,2 GRILL VENTILATO GRILL VENTILATO 180 ( 73) --- VENTILATO V.A.
Uso PESCE Sottotipo PESCE INTERO (FRESCO) PESCE INTERO (CONGELATO) Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 2 0,3 180 28 2 0,3 200 32 2 0,3 180 28 2 0,2 180 12 2 0,2 220 20 2 0,4 180 27 2 0,8 200 20 TERMO-VENT. V.A. - L1 TERMO-VENT. BRANZINO TERMO-VENT. SALMONE TERMO-VENT. V.A. - L1 CODA DI ROSPO VENTILATO V.A. - L1 DENTICE TERMO-VENT. ROMBO TERMO-VENT.
IT Uso VERDURE Sottotipo VERDURE MISTE GRIGLIATE Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 5 0,3 250 9+8 (1) 2 0,6 210 26 180 18 220 9 280 4 220 17 200 15 200 15 GRILL VERDURE ARROSTO TURBO PATATE ARROSTO PATATE FRITTE SURGELATE GRATIN DI PATATE + + MULTISTEP 2 0,6 3 0,2 2 0,6 VENTILATO + MULTISTEP - L1 (1) Per le cotture grigliate, si consiglia di cuocere gli alimenti su entrambe i lati riferendosi ai tempi indicati in tabella.
Uso DOLCI Sottotipo TORTA AL CIOCCOLATO BISCOTTI (20 - 22 pezzi da 25-27 gr. ciascuno) Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 2 0,5 160 38 2 0,1 170 12 2 1,0 160 43 2 0,4 160 19 2 0,2 180 25 2 0,1 120 80 2 0,5 150 45 2 0,2 180 27 2 1,0 170 28 TERMO-VENT. V.A. - L1 TURBO V.A. - L1 CIAMBELLA STATICO MUFFIN (circa 50 gr. per ogni pirottino) BIGNÈ (medio-grandi) TERMO-VENT. V.A. - L1 TERMO-VENT. MERINGA TURBO PAN DI SPAGNA TURBO STRUDEL VENTILATO V.A.
Sottotipo Funzione PAIN BRIOCHÉ Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 2 0,1 170 20 TERMO-VENT. V.A. - L1 CROISSANT 2 0,3 160 30 TERMO-VENT. Per le cotture di dolci come biscotti, muffin, meringhe, bignè... il peso indicato corrisponde al peso complessivo dell’impasto utilizzato. I tempi di cottura variano in base allo spessore ed alla grandezza del dolce. PANE / PIZZA Sottotipo PANE LIEVITATO (PAGNOTTA) FOCACCIA Funzione Ripiano Peso (Kg) Temp.
Uso PASTA/RISO Sottotipo PASTA AL FORNO Funzione Ripiano Peso (Kg) + MULTISTEP - L2 1 2,0 LASAGNE 1 --- 2 0,2 Temp. (°C) Tempo (minuti) 190 31 280 5 200 ( 85) --- VENTILATO V.A.
IT Uso COTTURE BASSA TEMPERATURA Sottotipo Funzione VITELLO Ripiano Peso (Kg) Temp. (°C) Tempo (minuti) 2 --- 120 ( 70) --- 2 --- 90 ( 55) --- 2 --- 110 ( 70) --- 90 ( 55) 2 --- TERMO-VENT. MANZO (AL SANGUE) MANZO (BEN COTTO) LONZA DI MAIALE AGNELLO TERMO-VENT. TERMO-VENT.
Uso 3.6 Le mie ricette Aggiungere una ricetta Tramite questo menu è possibile inserire un programma personale con i parametri di proprio gradimento. Al primo utilizzo verrà proposto solamente di aggiungere una nuova ricetta. Dopo aver memorizzato le proprie ricette queste ultime verranno riproposte nel menu relativo. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 3. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE (ad esempio “DOLCI ”). 4. Toccare il tasto NUOVA RICETTA . 5.
Uso Salvare una ricetta 12. Toccare il tasto SALVA . 13. Scorrere i valori della voce RIPIANO (ad esempio 2). 14. Scorrere i valori per impostare il peso dell’alimento da cuocere (ad esempio ” 11. Toccare il tasto CONFERMA confermare la durata cottura selezionata. 1.0 Kg”). per Nell’orario di fine cottura, sono già calcolati i minuti necessari per il pre-riscaldamento.
Uso Avvio di una ricetta personale Utilizzare i tasti e per passare dalla tastiera alfabetica alla tastiera numerica e viceversa. Il nome della ricetta può essere lungo al massimo 12 caratteri comprensivo di spazi. 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . Per poter memorizzare la ricetta è necessario che il nome contenga almeno un carattere. Il carattere precedente. cancella la lettera 17.
5. Toccare il tasto AVVIA la cottura. per iniziare 6. Aprire la porta. 7. Introdurre la pietanza nel vano cottura. 8. Chiudere la porta. 9. Toccare il tasto CONFERMA iniziare la cottura. Pre-riscaldamento La cottura è preceduta dalla fase di pre-riscaldamento che permette al vano cottura di raggiungere la temperatura impostata. Questa fase è segnalata dal progressivo aumento del livello di raggiungimento temperatura.
Uso Cancellazione di una ricetta 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. 5. Toccare il tasto CESTINO per cancellare la ricetta selezionata. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto LE MIE RICETTE . 6. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la cancellazione della ricetta selezionata (oppure il tasto ANNULLA per annullare l’operazione. 3. Selezionare il tipo di pietanza desiderata dal menu LE MIE RICETTE (ad esempio “DOLCI ”). 4.
Uso 3.7 Altre funzioni Nel menu delle funzioni speciali sono raccolte alcune funzionalità come scongelamento, lievitazione o pulizia... 1. Sul display, toccare l’orario visualizzato. IT Elenco delle altre funzioni SCONGELAMENTO A PESO Funzione di scongelamento automatica. Scegli la pietanza, il forno definisce autonomamente il tempo necessario per il corretto scongelamento. 2. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI . SCONGELAMENTO A TEMPO Funzione di scongelamento manuale.
Uso Scongelamento a peso SABBATH Funzione che permette di cuocere gli alimenti rispettando le disposizioni della festa del riposo della religione Ebraica. VAPOR CLEAN (solo su alcuni modelli) Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. Funzione di pulizia con generazione di vapore.
Uso Parametri preimpostati: Tipologie Peso (Kg) Tempo 0,5 01h 45m 0,4 00h 40m CARNI Scongelamento a tempo Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 1. Inserire la pietanza all’interno dell’apparecchio. 2. Selezionare SCONGELAMENTO A TEMPO PESCE 0,3 00h 20m 1,0 00h 45m PANE .
Uso 6. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo Scongelamento a tempo. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. 7. Toccare il tasto HOME dalla funzione. per uscire La durata dello Scongelamento a tempo va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. Nella funzione Scongelamento a tempo non è possibile cambiare la temperatura di default (30°C).
Uso 7. Toccare il tasto CONFERMA per confermare le impostazioni inserite. 8. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la Lievitazione. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta. La durata della Lievitazione va da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 12 ore e 59 minuti. Scalda stoviglie 1. Posizionare la teglia sul primo ripiano e al centro di essa riporre i piatti da scaldare. 2.
Uso Mantenimento 1. Selezionare MANTENIMENTO . 2. Toccare il tasto TEMPERATURA o il relativo valore. 3. Scorrere i valori fino a selezionare la temperatura di cottura desiderata (da 60°C a 100°C). 4. Toccare il tasto AVVIA per iniziare la funzione Mantenimento calore. Al termine, interviene un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display o tramite l’apertura della porta.
Uso Attraverso questo menù è possibile impostare la configurazione del prodotto. • Nella schermata del menù principale, toccare il tasto IMPOSTAZIONI (situata in basso a destra). Comandi bloccati IT 3.8 Impostazioni Permette all’apparecchio di bloccare automaticamente i comandi dopo un minuto di normale funzionamento senza alcun intervento da parte dell’utente. 1. Selezionare Comandi bloccati. 2. Selezionare Sì. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Comandi bloccati.
Uso Show Room (solo per espositori) Permette all’apparecchio di disattivare gli elementi riscaldanti, ma allo stesso tempo di mantenere attivo il pannello comandi. 1. Selezionare Show Room. 2. Selezionare On. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Show Room. Nel normale funzionamento è indicata dall’accensione della spia nell’area informazioni . Per utilizzare normalmente l’apparecchio è necessario impostare su Off questa modalità.
Uso Orologio digitale Per un maggior risparmio energetico le lampade all’interno del vano cottura vengono disattivate automaticamente dopo circa un minuto dall’inizio della cottura o dall’apertura della porta. Permette di visualizzare l’orario corrente in formato digitale. 1. Selezionare 2. Selezionare On. Orologio digitale. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la modalità Orologio digitale. Eco light. 1. Selezionare 2. Selezionare On. 3. Toccare il tasto CONFERMA attivare la modalità Eco light.
Uso Durezza acqua Questa modalità permette di impostare il valore di durezza dell’acqua per poter ottimizzare il processo di decalcificazione. In base al tipo di impiego dell’apparecchio, il numero di ore indicativo è il seguente: Valore °dH °dF Ore 1 0 ÷ 11 0 ÷ 20 35 - 40 L’apparecchio esce dalla fabbrica preimpostato su un indice di durezza dell’acqua medio (3). 2 12 ÷ 17 21 ÷ 30 25 - 30 3 18 ÷ 24 31 ÷ 42 15 - 20 Durezza acqua. 1. Selezionare 2. Scorrere il valore desiderato (da 1 a 5).
Uso Del tutto simile alla Show Room, con l’attivazione di questa modalità, dopo un determinato tempo di inattività, sul display compare una dimostrazione delle varie schermate che illustrano le potenzialità dell’apparecchio. Attiva/disattiva la visualizzazione dell’orologio quando il forno è spento. 1. Selezionare Visualizza l’orario. 2. Selezionare On. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare la visualizzazione dell’orario. Modalità Demo. 1. Selezionare 2. Selezionare On. 3.
Uso Formato orario Attiva/disattiva la visualizzazione dell’orologio nel formato a 12 o a 24 ore. Luminosità del display Permette di scegliere il livello di luminosità del display. 1. Selezionare Formato orario. 2. Selezionare 12h oppure 24h. 1. Selezionare Luminosità del display. 2. Selezionare tra le voci Alta - Media Bassa. 3. Toccare il tasto CONFERMA per attivare il formato orario desiderato. 3. Toccare il tasto CONFERMA per confermare la scelta selezionata.
4 Pulizia e manutenzione Macchie di cibo o residui Avvertenze Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, eventualmente con l’ausilio di utensili in legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Evitare di lasciar seccare all’interno dell’apparecchio residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata).
Pulizia e manutenzione 2. Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un angolo di circa 30° ed estrarla. Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore. Smontaggio dei vetri interni 3.
3. Su alcuni modelli è presente un vetro intermedio. Rimuovere il vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 5. Reinserire i vetri nell’ordine inverso alla rimozione. 6. Riposizionare il vetro interno. Fare attenzione a centrare ed incastrare i 4 perni nelle loro sedi sulla porta, mediante una leggera pressione. 4.
Pulizia e manutenzione Asciugatura La cottura delle pietanze genera umidità all’interno del vano cottura. Questo è un fenomeno del tutto normale che non compromette il corretto funzionamento dell’apparecchio. Alla fine di ogni cottura: 1. lasciar raffreddare l’apparecchio; 2. rimuovere lo sporco dal vano cottura; 3. asciugare il vano cottura con un panno morbido; 4. lasciare la porta aperta il tempo necessario affinché il vano cottura si asciughi completamente.
Pulizia e manutenzione Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Le seguenti operazioni devono essere eseguite solamente a forno completamente freddo e spento. L’apparecchio è dotato di una resistenza basculante che permette di agevolare la pulizia della parte superiore del forno. 1. Sollevare leggermente la resistenza superiore e ruotare il fermo di 90° per liberare la resistenza. 2. Abbassare la resistenza delicatamente fino al suo arresto.
Pulizia e manutenzione 2. Versare circa 40cc di acqua sul fondo del vano cottura. Prestare attenzione a non fuoriuscire dall’incavo. Impostazione del Vapor Clean Se la temperatura interna è superiore a quella prevista, la funzione viene immediatamente arrestata e il display visualizza la dicitura “Temperatura interna troppo elevata attendere raffreddamento” Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di attivare la funzione. 5. Nel “menù principale” toccare il tasto 3.
Tramite il tasto COTTURA RITARDATA è possibile impostare un orario di fine funzione ritardato. 8. Toccare il tasto AVVIA la Vapor Clean. per iniziare Nel caso in cui la temperatura all’interno del vano cottura sia troppo elevata, un segnale acustico ed un avviso sul display segnalano di attenderne il raffreddamento.
Pulizia e manutenzione Pirolisi: pulizia automatica del vano cottura (solo su alcuni modelli) La pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del vano cottura con estrema facilità.
3. Selezionare l’impostazione più appropriata per la pulizia automatica all’interno del vano cottura: 5. Toccare il tasto AVVIA la pirolisi. per iniziare Nel caso in cui la sonda di temperatura fosse inserita nell’apposita presa, non sarà possibile avviare la pirolisi. Ad ogni pressione del tasto AVVIA l’apparecchio emetterà un segnale di errore. Durata consigliata della pirolisi: • Poco sporco = 02:00’. • Mediamente sporco = 02:30’. • Molto sporco = 03:00’.
Pulizia e manutenzione Termine del ciclo di pulizia Pirolisi Al termine della pirolisi un breve segnale acustico disattivabile tramite il tocco su un punto qualsiasi del display. La porta rimane bloccata fino a quando la temperatura all’interno del vano cottura torna a livelli di sicurezza. Sul display compare un avviso per indicare che la procedura di raffreddamento del vano cottura è in corso.
4.4 Pulizia del circuito idraulico Decalcificazione La presenza di calcare dovuta a mancata decalcificazione, a lungo andare può pregiudicare il corretto funzionamento dell’apparecchio. Periodicamente, sul display dell’apparecchio comparirà la seguente dicitura ad indicare che è necessario effettuare la procedura di decalcificazione della caldaia: 2. Riempire una caraffa con una soluzione decalcificante (ad es. acido citrico diluito). Si consiglia di miscelare 100 g di acido citrico in 250 ml acqua.
Pulizia e manutenzione 7. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa. Il display mostra il tempo necessario alla fine del ciclo di decalcificazione. Al termine del processo interviene un segnale acustico e sul display compare la schermata di espulsione del decalcificante. 8. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento del decalcificante nel serbatoio dell’apparecchio. 84 9. Aprire la porta dell’apparecchio. 10. Appoggiare una caraffa vuota sulla porta aperta. 11.
12. Toccare il tasto AVVIA per iniziare lo scaricamento della miscela nella caraffa. Al termine, il display indica la fine della procedura di decalcificazione e l’avvio del processo di risciacquo. 13. Scuotere il tubo per rimuovere eventuali residui di miscela. 14. Preparare una caraffa contenente acqua per proseguire con la procedura di risciacquo. 15. Toccare il tasto CONFERMA per iniziare la procedura di risciacquo (vedi capitolo "Pulizia del serbatoio (Risciacquo)".
Pulizia e manutenzione Decalcificazione manuale NB: Il processo di decalcificazione può essere annullato per 3 volte consecutive. Qualora si ritenga opportuno effettuare anticipatamente il processo di decalcificazione, è possibile eseguire la funzione manualmente: 1. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI L’apparecchio non permetterà alcuna altra funzione fino a quando non verrà effettuato un nuovo processo di decalcificazione. . 2.
Pulizia e manutenzione Per garantire un funzionamento ottimale dell’apparecchio, si consiglia di effettuare una pulizia del serbatoio circa una volta ogni 2-3 mesi. La procedura di risciacquo è composta da due fasi, ognuna composta da 5 step. 1. Nel “menù principale” toccare il tasto ALTRE FUNZIONI . 3. Sul display appare la schermata della pulizia del serbatoio. IT Pulizia del serbatoio (Risciacquo) 4. Riempire una caraffa con litro di acqua pulita. 5. Aprire la porta dell’apparecchio. 6.
Pulizia e manutenzione 8. Immergere l’estremità sul fondo della caraffa. 10. Al termine, preparare una caraffa vuota. 11. Appoggiare la caraffa vuota sulla porta aperta e e introdurre l’estremità del tubo nella caraffa. 12. Toccare il tasto CONFERMA per iniziare la procedura di risciacquo del circuito idraulico. 9. Toccare il tasto AVVIA per iniziare il caricamento dell’acqua nel serbatoio dell’apparecchio. 88 Non rimuovere la caraffa fino al termine del ciclo.
Pulizia e manutenzione 4.5 Manutenzione straordinaria IT Al termine, sul display compare un avviso per informare che la procedura di risciacquo del circuito idraulico è terminata. Smontaggio e montaggio della guarnizione (escluso modelli pirolitici) Per smontare la guarnizione: • Sganciare i ganci posizionati ai 4 angoli e tirare verso l’esterno la guarnizione. 13. Toccare il tasto CONFERMA per uscire dalla funzione. 14. Scuotere il tubicino per rimuovere eventuali residui di acqua.
Pulizia e manutenzione Sostituzione della lampada di illuminazione interna 4. Sfilare e rimuovere la lampada. Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. • Utilizzare guanti protettivi. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cucchiaio).
Cosa fare se... Il display è completamente spento: • Controllare l’alimentazione di rete. • Controllare se un’eventuale interruttore onnipolare a monte dell’alimentazione dell’apparecchio è in posizione di “On”. L’apparecchio non scalda: • Controllare se è stata impostata la modalità "Show Room (solo per espositori)" o la "Modalità Demo (solo per espositori)" (per maggiori dettagli vedi il paragrafo "Impostazioni").
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.2 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso sotto piani cottura (solo su modelli pirolitici) Qualora venga posizionato un piano cottura sopra al forno, sarà necessario installare un setto di separazione di legno ad una distanza minima di 10 mm dal lato superiore del forno al fine di evitare surriscaldamenti durante la funzione contemporanea dei due apparecchi. Il setto di separazione deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
Installazione IT Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.