Sommario 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Avvertenze generali di sicurezza Responsabilità del produttore Scopo dell’apparecchio Smaltimento Targhetta di identificazione Questo manuale d’uso Come leggere il manuale d’uso 2 Descrizione 2.1 2.2 2.3 2.4 Descrizione generale Pannello comandi Altre parti Accessori disponibili 3 Uso 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.
Avvertenze 1 Avvertenze 1.1 Avvertenze generali di sicurezza Danni alle persone • Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto calde durante l’uso. • Non toccare gli elementi riscaldanti durante l’uso. • Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. • I bambini non devono giocare con l’apparecchio. • Durante l’uso non appoggiare sull’apparecchio oggetti metallici come coltelli, forchette, cucchiai e coperchi. • Spegnere l’apparecchio dopo l’uso.
Per questo apparecchio 1.4 Smaltimento • Prima di sostituire la lampada, assicurarsi che l’apparecchio sia spento. • Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta. • Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte. Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE).
Avvertenze Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili. • Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata. Imballi di plastica Pericolo di soffocamento • Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. • Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio. 1.
Descrizione IT 2 Descrizione 2.
Descrizione 2.2 Pannello comandi Modelli pirolitici Modelli pirolitici con piastra pizza 1 Manopola temperatura 3 Orologio Tramite questa manopola è possibile selezionare la temperatura di cottura. Ruotare la manopola in senso orario sul valore desiderato compreso fra il minimo e il massimo. Utile per visualizzare l’ora corrente, impostare cotture programmate e programmare il timer contaminuti.
2.3 Altre parti Illuminazione interna Ripiani di posizionamento L’illuminazione interna dell’apparecchio entra in funzione: • quando la porta viene aperta; • quando viene avviata una qualsiasi funzione ad esclusione della funzione . L’apparecchio dispone di ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi 2.1 Descrizione generale).
Descrizione Griglia Utile per il supporto di recipienti con alimenti in cottura. Supporto girarrosto Da utilizzare come supporto all’asta girarrosto. Asta girarrosto Griglia per teglia Da appoggiare sopra alla teglia forno, utile per la cottura di alimenti che possono sgocciolare. 10 Utile per la cottura di pollo e di tutti quegli alimenti che richiedono una cottura uniforme su tutta la superficie.
Descrizione Paletta pizza (solo su alcuni modelli) IT Coperchio piastra pizza (solo su alcuni modelli) Utile per infornare comodamente la pizza sull’apposita piastra. Da posizionare nell’alloggiamento sul fondo del forno al posto della piastra pizza quando quest’ultima non è utilizzata. Piastra pizza (solo su alcuni modelli) Gli accessori dell’apparecchio che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
Uso 3 Uso 3.1 Avvertenze Temperatura elevata all’interno del vano cottura durante l’uso Pericolo di ustioni • Mantenere la porta chiusa durante la cottura. • Proteggere le mani tramite guanti termici durante la movimentazione di alimenti all’interno del vano cottura. • Non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del vano cottura. • Non versare acqua direttamente sulle teglie molto calde. • Non permettere ai bambini di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
3.3 Uso degli accessori Griglia per teglia Griglie e teglie La griglia per teglia va inserita all’interno della teglia. In questo modo è possibile raccogliere il grasso separatamente dagli alimenti in cottura. Griglie e teglie devono essere inserite nelle guide laterali fino al punto di arresto. • I blocchi meccanici di sicurezza che impediscono l’estrazione accidentale della griglia devono essere rivolti verso il basso e verso la parte posteriore del vano cottura.
Uso Avvitare l’apposita maniglia in dotazione per movimentare comodamente l’asta girarrosto. Dopo aver preparato l’asta girarrosto, posizionarla sul relativo supporto girarrosto. Inserire l’asta nel foro A in modo tale che s’innesti nel motorino girarrosto. Prestare attenzione che il nottolino sia correttamente riposto sulla parte sagomata del supporto girarrosto B.
Paletta pizza (solo su alcuni modelli) 3.4 Uso del forno Impugnare la paletta pizza sempre dal manico in legno ed infornare o sfornare il cibo. Si consiglia di cospargere leggermente la superficie d’acciaio di farina, per facilitare la scorrevolezza dei prodotti freschi che, essendo umidi, potrebbero aderire all’acciaio. Accensione del forno IT Uso Per accendere il forno: 1. Selezionare la funzione di cottura tramite la manopola funzioni. 2. Selezionare la temperatura tramite la manopola temperatura.
Uso Elenco delle funzioni Eco La combinazione tra il grill e la resistenza inferiore, è particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano, a bassi consumi energetici. Statico Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipi di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica, è adatta per cucinare un solo piatto per volta.
Circolare ventilata La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore del forno) consente la cottura di alimenti diversi su più piani, purché necessitino delle stesse temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
Uso Consigli per le cotture con Grill e Grill ventilato Consigli per scongelamento e lievitazione • La grigliatura di carni può essere effettuata sia a forno freddo, sia a forno preriscaldato se si desidera cambiare l’effetto della cottura. • Nella funzione Grill ventilato, è raccomandato il preriscaldamento del forno prima della grigliatura. • Si raccomanda la disposizione del cibo al centro della griglia.
Uso Regolazione dell’ora Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di corrente, sull’orologio la spia orologio lampeggia. 1. Ruotare il pomello di regolazione in senso orario/antiorario fino a impostare l’ora corrente. 2. Dopo circa 5 secondi, la spia orologio Spia orologio Spia timer contaminuti Spia cottura temporizzata Spia cottura ritardata A Pomello di regolazione si spegne e l’orologio inizia il suo regolare funzionamento.
Uso Contaminuti Questa funzione non interrompe la cottura, ma aziona soltanto la suoneria. Il contaminuti può essere attivato sia nella fase di cottura che nello stato di stand-by dell’apparecchio. 1. Premere il pomello di regolazione. Sull’orologio la spia timer contaminuti lampeggia. 2. Entro 5 secondi, ruotare il pomello di regolazione in senso orario/antiorario per impostare il valore della durata (max 4 ore).
Cottura ritardata Per cottura ritardata s’intende quella funzione che permette di iniziarla automaticamente dopo un tempo impostato dall’utente, con conseguente spegnimento automatico del forno. Durante la cottura è possibile modificare i dati impostati. 7. Premere il pomello di regolazione. Sull’orologio la spia cottura temporizzata lampeggia. Dopo aver impostato una funzione di cottura: 1. Premere 2 volte il pomello di regolazione. Sull’orologio la spia cottura ritardata lampeggia. 8.
Uso Cottura temporizzata Per cottura temporizzata s’intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente. Dopo aver impostato una funzione di cottura: 1. Premere 2 volte il pomello di regolazione. Sull’orologio la spia cottura ritardata lampeggia. 2. Premere il pomello di regolazione. Sull’orologio la spia cottura temporizzata lampeggia. 3.
Uso IT Tabella indicativa delle cotture Lasagne Pasta al forno 3-4 3-4 Statico Statico Posizione guida dal basso 1 1 Arrosto di vitello Lonza di maiale Salsicce Roast beef Coniglio arrosto Fesa di tacchino Coppa al forno Pollo arrosto 2 2 1,5 1 1,5 3 2-3 1,2 Turbo/Statico Ventilato Turbo/Statico Ventilato Grill ventilato Turbo/Statico Ventilato Circolare/Statico Ventilato Turbo/Statico Ventilato Turbo/Statico Ventilato Turbo/Statico Ventilato 2 2 4/3 2 2 2 2 2 180 - 190 180 - 190 280 200 180 - 190
Pulizia e manutenzione 4 Pulizia e manutenzione 4.1 Avvertenze Uso non corretto Rischio di danni alle superfici • Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio. • Non utilizzare detergenti abrasivi, corrosivi o contenenti cloro, ammoniaca o candeggina (es. prodotti in polvere, smacchiatori, ecc). • Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati. 4.2 Pulire l’apparecchio Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti dal costruttore.
Pulizia e manutenzione 4.4 Pulizia dei vetri porta Si consiglia di mantenere i vetri porta sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Smontaggio dei vetri interni 3. Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sull’apparecchio assicurandosi che le scanalature A si appoggino completamente alle fessure.
Pulizia e manutenzione 3. Su alcuni modelli è presente un vetro intermedio. Rimuovere il vetro intermedio sollevandolo verso l’alto. 4. Pulire il vetro esterno e quelli rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro. 26 5. Reinserire i vetri nell’ordine inverso alla rimozione. 6. Riposizionare il vetro interno.
Rimozione dei telai supporto griglie/teglie Solo sui modelli pizza: La rimozione dei telai supporto griglie/ teglie permette un’ulteriore facilità di pulizia delle parti laterali. Questa operazione va effettuata ogni qual volta si utilizzi il ciclo di pulizia automatico (solo su alcuni modelli). Per rimuovere i telai supporto griglie/teglie: 1. Tirare il telaio verso l’interno del forno in modo da sganciarlo dall’incastro A. 2. Successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B. 3.
Pulizia e manutenzione Pulizia della piastra pizza La piastra pizza va lavata separatamente secondo i seguenti accorgimenti: La pietra deve essere pulita dopo ogni utilizzo. Non procedere ad un nuovo riscaldamento se questa risulta incrostata. Per la pulizia versare 50 cc di aceto sulla piastra, lasciare agire per 10 minuti, poi rimuoverlo strofinando con una spugna a maglia metallica o abrasiva. Risciaquare con acqua e lasciare asciugare.
Pulizia e manutenzione Impostazione della pirolisi 1. Ruotare la manopola funzioni sul simbolo . 2. Ruotare il pomello di regolazione a destra o a sinistra per impostare la durata del ciclo di pulizia da un minimo di 2 ore fino ad un massimo di 3 ore. 3. Premere il pomello di regolazione per dare inizio alla pirolisi. Durata consigliata della pirolisi: • Poco sporco: 120 minuti. • Medio sporco: 150 minuti. • Molto sporco: 180 minuti.
Pulizia e manutenzione La porta rimane bloccata fino a quando la temperatura all’interno del forno torna a livelli di sicurezza. 7. Attendere che il forno si raffreddi e raccogliere i residui dall’interno con un panno umido in microfibra. Durante la prima pirolisi potrebbero manifestarsi odori sgradevoli dovuti alla normale evaporazione delle sostanze oleose di fabbricazione. Si tratta di un fenomeno del tutto normale che scompare dopo la prima pirolisi.
Pulizia e manutenzione 4. Sfilare e rimuovere la lampada. IT Sostituzione della lampada di illuminazione interna Parti sotto tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Disattivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio. 1. Rimuovere tutti gli accessori all’interno del vano cottura. 2. Rimuovere i telai di supporto griglie/ teglie. 3. Rimuovere il coperchio della lampada tramite un utensile (ad esempio un cacciavite). Fare attenzione a non graffiare lo smalto della parete del vano cottura.
Installazione 5 Installazione 5.1 Collegamento elettrico Tensione elettrica Pericolo di folgorazione • Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato. • È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico. • Disattivare l’alimentazione elettrica generale. Informazioni generali Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
Installazione Posizione del cavo di alimentazione IT 5.3 Posizionamento Apparecchio pesante Pericolo di ferite da schiacciamento • Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona. Pressione sulla porta aperta Rischio di danni all’apparecchio • Non usare la porta aperta come leva per posizionare l’apparecchio nel mobile. • Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Installazione Boccole di fissaggio 1. Togliere i tappi boccola inserite sulla facciata dell’apparecchio. 2. Posizionare l’apparecchio nell’incasso. 3. Fissare l’apparecchio al mobile con le viti. 4. Coprire le boccole con i tappi precedentemente rimossi.
Installazione IT Incasso sotto piani di lavoro (mm) Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura di circa 60 mm.
Installazione Incasso a colonna (mm) Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35-40 mm di profondità.